♡ IMPACCO PRE-SHAMPOO #2: OLIO DI SEMI DI LINO, OLIO D’OLIVA, OLIO DI RICINO E OLIO DI COCCO ♡

Buon pomeriggio donzelle!

Oggi ho una nuova ricettina per voi: un impacco pre-shampoo a base di oli vegetali, precisamente: olio di semi di lino, olio d’oliva, olio di ricino ed olio di cocco!

Sono tutti prodotti facilmente reperibili e nemmeno tanto costosi. Inizialmente avevo in mente di unire soltanto l’olio di cocco e l’olio d’oliva ma, disponendo a casa anche degli altri due oli e viste le proprietà importanti che svolgono sulla chioma, ho arricchito il composto anche con l’olio di ricino e l’olio di semi di lino.

Perchè?

  • Olio di semi di lino Svolge un’azione ristrutturante e antirottura.
  • Olio d’oliva Svolge un’azione anti-invecchiamento, idratante e nutriente soprattutto sui capelli secchi.
  • Olio di ricino ⇒ Svolge un’azione rinforzante sui capelli secchi, senza vita, opachi e danneggiati dalle decolorazioni o dalle permanenti frequenti. Previene inoltre la formazione di doppie punte e promuove la crescita dei capelli.
  • Olio di cocco ⇒ Considerato una vera e propria manna per i capelli – in particolar modo ricci -, svolge un’azione emolliente, anti-umidità e conferitrice di lucentezza. Vanta anche proprietà antimicrobiche che lo rendono un efficace trattamento contro la perdita dei capelli e contro la forfora.

img_20160924_212655

Come sempre, considerate che le dosi che vi riporto sono totalmente arbitrarie: calcolate le vostre in base al gusto personale (trovate il giusto bilanciamento degli ingredienti o vedete quale far prevalere per una maggiore efficacia) e alla lunghezza dei capelli 🙂

∞ INGREDIENTI ∞

  • 1 cucchiaio di olio di semi di lino
  • 1 cucchiaio di olio di ricino
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • 3 cucchiai d’olio di cocco

∞ PROCEDIMENTO ∞

 In una ciotolina aggiungete gradualmente l’olio di semi di lino, l’olio d’oliva, l’olio di ricino e l’olio di cocco.

Mescolate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. All’apparenza potrebbe risultare liquidino ma la corposità dell’olio di ricino e dell’olio di cocco riescono a garantire la consistenza giusta per l’applicazione sulla chioma.

Inumidite i capelli con dell’acqua tramite uno spruzzino e applicate l’impacco su tutta la testa (io lo applico a testa in giù, cercando di non distribuirlo necessariamente sulla cute).

Avvolgete i capelli nella pellicola trasparente o in una cuffia da doccia, se la preferite per comodità. Tenetelo in posa per minimo 1 ora e al termine risciacquate tutto per bene e procedete normalmente allo shampoo.

Per non vanificare o “camuffare” i benefici dell’impacco, vi consiglio l’utilizzo di shampoo e balsamo dal buon INCI o, meglio ancora, bio.

I capelli risulteranno lucentissimi fin dal risciacquo pre-shampoo. In questa fase badate a dedicarvi ad un risciacquo accurato per eliminare l’olio in eccesso. Al termine dell’asciugatura, la chioma risulterà definita, morbidissima, voluminosa e leggerissima!

Dunque non posso che invitarvi a sperimentarlo su di voi 😀 e a farmi sapere che risultato finale avete ottenuto.

Buona domenica (piovosa) a tutte 🌸

🎀 PARTECIPA AL MIO GIVEAWAY 🎀

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

♡ Impacco pre-shampoo #1: miele, cacao amaro in polvere, olio di semi di lino, olio d’oliva, gel d’aloe vera ♡

Buongiorno bella gente 💚

Qualche settimana fa, su Instagram, ho sperimentato un impacco pre-shampoo che si è rivelato un vero portento, il cui risultato finale mi ha lasciato piuttosto soddisfatta tanto da consigliarlo ad una mia amica, la quale ha replicato la mia stessa contentezza e sorpresa.

Dunque è stato provato sia sui capelli ricci che sui capelli lisci e in entrambi i casi il risultato finale è stato più che positivo: in primis un’esplosione di morbidezza assurda – che se si potessero toccare le nuvole, per me sarebbero esattamente così -, accompagnata da lucentezza, volume, effetto anticrespo e definizione.

Vi mostro subito gli ingredienti:

IMG_20160815_182940.jpg

Preciso che le dosi sono assolutamente arbitrarie, le ho calcolate in base alla lunghezza dei miei capelli ed ho cercato di evitare di far prevalere un ingrediente a scapito di un altro. Come dire, volevo che tutti contribuissero alla stessa maniera, più o meno. Voi siete liberissime di scegliere le vostre dosi 😉

  • 2 cucchiai di mieleDona luminosità e lucentezza, idrata i capelli secchi e sfibrati, nutre e rinforza i capelli.
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvereDona volume, luminosità e idratazione, svolge azione antiossidante ed esalta i riflessi dei capelli castani.
  • 1 cucchiaio di olio di semi di linoSvolge un’azione ristrutturante e antirottura.
  • 1 cucchiaio di gel d’aloe veraPer contrastare l’effetto crespo e per una maggiore definizione del riccio.
  • 1-2 cucchiai di olio d’olivaSvolge un’azione anti-invecchiamento, idratante e nutriente soprattutto sui capelli secchi.

∞ PROCEDIMENTO ∞

 In una ciotolina aggiungete gradualmente l’olio di semi di lino, l’olio d’oliva, 1 cucchiaio di miele, il gel d’aloe e il cacao amaro in polvere.

Mescolate gli ingredienti e otterrete un composto quasi “grumoso” e disomogeneo a causa del gel d’aloe. Aggiungete l’altro cucchiaio di miele (vi consiglio uno di quelli liquidi) e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto denso e omogeneo.

Lo so che sembrerà il preparato di una torta al cioccolato ma desistete dall’assaggiare XD

Inumidite i capelli con dell’acqua tramite uno spruzzino e applicate l’impacco su tutta la testa (io lo applico a testa in giù, cercando di non distribuirlo necessariamente sulla cute).

Avvolgete i capelli nella pellicola trasparente o in una cuffia da doccia, se la preferite per comodità. Tenetelo in posa per minimo 1 ora e al termine risciacquate tutto per bene e procedete normalmente allo shampoo.

Per non vanificare o “camuffare” i benefici dell’impacco, vi consiglio l’utilizzo di shampoo e balsamo dal buon INCI o, meglio ancora, bio. Sono riuscita a districare meglio i capelli durante l’uso del balsamo e vi lascio immaginare l’odore di cacao che permane ancora un po’ dopo avere lavato e asciugato la chioma. Il risultato su di me è questo:

e58270c8-3490-4d1a-ac2d-f318bfb14589.jpg

Questo la prima volta che ho sperimentato l’impacco. Ne ho ricorso per tutto Agosto, effettuandolo 1 volta a settimana.

Che ne pensate ragazze? Come sempre, se sperimentate fatemelo sapere! Un bacio e al prossimo articolo 🙂

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***
Firma17

Stay beautiful and love yourself

» La fine delle vacanze: i segreti per il mantenimento prolungato dell’abbronzatura

Buongiorno donzelle 🌺

Ma Agosto ha ingranato la quinta o è impressione mia? L’estate giunge lentamente al termine e Settembre è alle porte. Questo arco di tempo, compreso dal 16 Agosto fino all’inizio del nuovo mese, mi rende malinconica… Chissà perchè.

Depressione a parte, finirà il periodo di andare a mare ma non necessariamente, con le stesse tempistiche, quello della tintarella, prolungabile ancora un po’ grazie ai giusti accorgimenti.

Scopriamo insieme quali sono i trucchi per mantenere una pelle sana ed abbronzata il più a lungo possibile!

🌺

☀ CORRETTA ALIMENTAZIONE E ADEGUATA IDRATAZIONE

Il primo accorgimento importante è quello di curare la propria alimentazione. Così come è importante, prima dell’esposizione, mangiare tanta frutta e verdura, va adoperato lo stesso criterio anche per il dopo, per prolungarla ed evitare inestetiche chiazze e secchezza della pelle. Quindi, insieme al cibo, anche bere molta acqua (2 litri al giorno) ha un ruolo fondamentale per mantenere la pelle elastica e idratata.

Sono da prediligere frutta e verdura di colore giallo-arancio, frutti rossi (antiossidanti e curativi), frutta secca ed olio d’oliva (riserve fondamentali di vitamina B ed E); in generale, scegliete frutti e ortaggi che contengano preziose vitamine, flavonoidi, betacarotene o licopene, come pomodori, peperoni, zucche estive, carote, meloni, albicocche e pesche.

DOCCIA TIEPIDA

E’ sconsigliato il bagno, soprattutto a temperature troppo calde, perchè il contatto prolungato con l’acqua favorisce la desquamazione. Meglio una doccia, possibilmente con acqua tiepida, che aiuta la pelle a rimanere compatta ed elastica, preferendo un olio o gel idratante specifico, rispetto al classico bagnoschiuma, che risulta più aggressivo e tende a favorire il distacco della pelle abbronzata.

☀ TAMPONARE LA PELLE

Uscite dalla doccia, o in generale quando ci si asciuga, cerchiamo di tamponare la pelle piuttosto che sfregarla, per evitare di stressarla troppo ed agevolare la perdita del colorito.

☀ EFFETTUARE SCRUB O GOMMAGE SETTIMANALI

Come ho precisato in questo articolo, contrariamente a quanto si pensi, effettuare uno scrub delicato sul corpo, almeno 1 volta a settimana, è essenziale per il mantenimento dell’abbronzatura. Se notiamo chiazze o principi di disdratazione e desquamazione, effettuiamo un gommage per uniformare il colorito ed evitare l’accentuazione di secchezza e segni delle rughe.

 UTILIZZARE PRODOTTI NUTRIENTI PER IL CORPO

A parte l’idratazione interna tramite l’assunzione d’acqua, è importante applicare quotidianamente una buona crema idratante e, durante il periodo di esposizione, un doposole specifico: l’abbronzatura tende a scolorire perchè gli strati più superficiali dell’epidermide tendono a rinnovarsi eliminando le cellule morte; mantenendo la pelle idratata, si può rallentare questo processo.

☀ EVITARE PRODOTTI A BASE DI ALCOOL

I profumi, d’estate, a causa dell’elevata presenza di alcool al loro interno, rischiano di inaridire la pelle. Ecco perchè è l’ideale dare via libera a prodotti più leggeri come le acque profumatecreme agli oli essenziali, che mantengono inalterata l’idratazione dell’epidermide, e ai freschi idrolati, come quelli ai fiori d’arancio, di lavanda o di rosa.

MEGLIO UTILIZZARE PRODOTTI NATURALI IDRATANTI

Evitando i prodotti acidi, come l’acido glicolico, che rimuovono i pigmenti dalla pelle. Ecco alcuni suggerimenti:

  • OLI come quello di GERME DI GRANO – per la pulizia e l’idratazione del viso, respingendo i possibili segni d’invecchiamento -, di AVOCADO, di JOJOBA, di OLIVA e di CAROTA – favorisce l’idratazione della pelle e stimola/mantiene l’abbronzatura più a lungo -.
  • BURRO DI KARITE’ ∼ Svolgendo un’azione idratante e lenitiva sul corpo e sul viso, prepara la pelle a ricevere nuova abbronzatura e a mantenere quella già ottenuta, donandole immediatamente un aspetto molto più luminoso.
  • ALOE VERA ∼ Un must dell’estate (e non solo), viene soprattutto impiegata come efficace doposole.
  • TE’ NERO e MALLO DI NOCE ∼ Come coloranti naturali in grado di fare apparire l’abbronzatura più luminosa e intensa. Il primo non va assunto, bensì va unito all’acqua del bagno in modo che prepari la pelle a ricevere la tintarella “dall’esterno”, mentre il secondo lo si può utilizzare sotto forma di detergente, per esempio.

☀ AUTOABBRONZANTI

Chi l’ha detto che i cosmetici autoabbronzanti {anche di questo ne ho parlato qui} vanno usati solo quando si desidera un po’ di colorito partendo da zero? Possono essere dei validi alleati se si desidera prolungare la tintarella ancora per un po’, in maniera del tutto sicura, leggera e molto naturale.

☀ PRENDERE UN PO’ DI SOLE 20 MINUTI AL GIORNO

L’Istituto Europeo per la Salute delle Donne assicura che bastano 20 minuti al giorno di esposizione solare per mantenere in azione la melanina, prolungando, quindi, l’abbronzatura. Non bisogna andare necessariamente a mare: basta sfruttare i momenti di vita quotidiana o di tempo libero come un giro in città, una pausa pranzo, una passeggiata al parco, ecc.

☀ EVITARE L’ARIA CONDIZIONATA

Dal momento che l’aria condizionata secca l’ambiente nel quale è presente, di conseguenza tale secchezza agisce anche sulla pelle che, non idratandosi a dovere, tende a perdere anticipatamente il tanto amato colorito.

🌺

Con questi piccoli accorgimenti riuscirete a mantenervi abbronzate ancora un po’ 🙂 ma quante di voi, realmente, preferiscono così e quante, invece, non vedono l’ora di tornare del proprio colore naturale?

Un bacio e alla prossima 🌺

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

Love is in the Hair ❤ La cura dei capelli Lisci & Mossi

Buongiorno ragazzuole 💚

Parliamo di capelli: alcune di voi mi hanno richiesto un articolo che parlasse della cura di essi, tenendo conto delle differenti tipologie di capello.

Premesso che non sono un’esperta e che non possiedo conoscenze specifiche, dal momento che i miei articoli sono frutto di un’apprendimento autodidatta presso qualunque fonte informativa, accolgo con piacere le richieste e spero di riuscire a soddisfarle come meglio posso.

💚

Dal momento che si possono analizzare i capelli in base alla forma, alla quantità di sebo, al taglio e al colore, dividerò l’articolo in più parti in modo da renderlo ad hoc per ciascuna di voi.

Ma prima di concentrarci sul lato estetico è bene sapere che, oltre al fattore genetico che ne determina la tipologia, la base di partenza per una buona cura dei capelli è una corretta alimentazione e uno stile di vita sano e regolare.

Il capello, infatti, è composto da:

  • Cheratina ∼ Sostanza composta da due aminoacidi (cistina e lisina) che determinano la forza e la robustezza del capello ⇒ E’ assumibile tramite carne e pesce.
  • Vitamine A, E, B ∼ Assicurano il ricambio cellulare, la produzione sebacea e l’attività del follicolo ⇒ Sono assumibili tramite uova, latticini, verdura e frutta secca.
  • Sali minerali, ferro, zinco, zolfo e rame ∼ Sostanze che prevengono la caduta e rendono i capelli morbidi e luminosi ⇒ Sono assumibili tramite carne, pesce, verdura, legumi, frutta secca e crostacei.

Una dieta che rispetta questi principi consente di avere una normale crescita dei capelli e di mantenerli in buona salute.

💚

LA CURA: CAPELLI LISCI E CAPELLI MOSSI

Oggi voglio dare precedenza alle amiche lisce e a quelle mosse 😀

CAPELLI LISCI

Per chi li ha così di natura, i capelli lisci sono comodi da pettinare e da gestire, ma vanno curati attentamente per apparire ordinate voi e per mantenere sani loro.

Per quanto riguarda il lavaggio, i capelli lisci vanno lavati spesso per garantire loro luminosità e lucentezza. Se si effettuano lavaggi frequenti, però, badate ad utilizzare uno shampoo delicato, cremoso e nutriente – dosando piccole quantità di prodotto -, tenendo alla larga quelli troppo aggressivi che, invece, potrebbero non solo danneggiare i capelli ma anche la cute. Usate, se possibile, l’acqua tiepida con getti d’acqua fredda per il risciacquo finale: in questo modo li renderete più forti contro le alte temperature (dell’acqua, del phon o delle piastre).

Oltre allo shampoo giusto, per garantire morbidezza e luminosità ai capelli lisci, è necessario affiancare un buon balsamo dall’azione fortificante o districante: questo va applicato a partire dalle punte e, risalendo, lungo la lunghezza della chioma. Anche in questo caso, usate piccole quantità di prodotto per evitare di appesantire troppo i capelli che, da bagnati e con addosso il balsamo, vanno pettinati molto delicatamente.

Capelli-Lisci

Almeno una volta alla settimana, concedetevi una maschera nutriente adatta al vostro tipo di capello (in caso di capelli grassi, prolungate ad una volta ogni due settimane). Gli ingredienti consigliati sono l’olio di olivanutre, lucida, rende morbidi e setosi i capelli – e l’olio di semi di lino – dona lucentezza e setosità immediate –. Effettuate l’impacco, applicando la maschera sui capelli umidi (stendendo solo l’olio o unendolo ad altri ingredienti), lasciandola in posa per minimo mezz’ora.

Per quanto riguarda la fase dell’asciugatura, procedete tamponandoli delicatamente con un asciugamano, senza sfregare, per togliere l’umidità in eccesso. Applicate una piccola quantità di prodotto anti-crespo e di uno protettivo dal calore – l’olio ai semi di lino è perfetto, soprattutto se utilizzate piastre o ferri arriccianti – e procedete col phon a temperatura fredda (o al massimo tiepida), tenendolo circa a 20 cm di distanza dai capelli, per non bruciarli, indebolirli o spezzarli. Applicate i prodotti da metà lunghezza fino alle punte, evitando le radici per non appesantire o sporcare precocemente la cute, e asciugate a testa in giù se desiderate ottenere un po’ di volume.

CAPELLI MOSSI

I capelli mossi riguardano diverse tipologie intermedie di capelli che sono comprese tra il liscio e il riccio definito.

La fase del lavaggio non richiede attenzioni particolari: utilizzate uno shampoo e un balsamo funzionale al vostro tipo di capello. Utilizzate possibilmente l’acqua fredda per rendere la chioma più brillante e idratata, intrappolando l’umidità all’interno del capello e riducendo l’effetto crespo.

Anche per questa tipologia, è consigliato fare una maschera nutriente o fortificante per migliorare lo stato del capello in caso di fragilità.

tagli-capelli-mossi-lunghi-e-scalati-con-ciuffo-laterale.jpg

Il momento dell’asciugatura è quello più particolare: grazie alla natura del capello, potete sbizzarrirvi sull’effetto finale, acconciature comprese. Innanzitutto non asciugateli troppo velocemente, dal momento che il capello mosso necessita di essere pazientemente modellato durante questa fase.

Per ottenere un mosso ben definito, asciugateli, come sempre, a testa in giù per ottenere più volume; incrementate l’effetto con l’aiuto del diffusore. Per ottenere una capigliatura leggermente mossa, applichiamo una noce di schiuma per definirli, asciugandoli sempre a testa in giù con un diffusore. Terminata quest’operazione, attorcigliateli e arrotolateli su se stessi, fissandoli con un elastico. Teneteli così per un paio di ore, dopodichè scioglieteli e ravvivateli con le mani. Per un’acconciatura liscia, invece, potete ricorrere ad una spuma lisciante e procedere, poi, ad asciugare i capelli con una spazzola grossa a setole morbide.

La soluzione migliore, comunque, è asciugare i capelli naturalmente, ridefinendo col phon soltanto le ciocche ribelli. E’ sempre da preferire una temperatura fredda/tiepida.

💚

E voi come curate le vostre chiome lisce e mosse? 🙂 vi aspetto nel prossimo articolo 💋

***

🌱 Beauty tip 🌱 Trattamenti a base di • SALE • contro la ritenzione idrica

Bentrovate care lettrici 💖

In quest’ultima domenica di Luglio voglio lasciarvi con una nuova ricetta di bellezza fai da te, anzi… con 4 ricettine davvero semplici a base di ingredienti facilmente reperibili ma aventi come protagonista il sale.

Il mese scorso vi ho lasciato due ricette – uno scrub ed un bendaggio – a base di caffè e fondi di caffè per combattere la cellulite {link qui}, in giro per il blog ne trovate un’altra a base di arancia {so che in questo periodo è difficilmente reperibile, ma vi lascio comunque il link qui} ed oggi rimango sempre in tema ma concentrandomi più che altro sull’altrettanto diffuso problema della ritenzione idrica.

Diciamo che il 90% delle volte cellulite e ritenzione idrica vanno a braccetto, ma sapete cos’è quest’ultima? Dopo averla ben intesa, riuscirete con più facilità a combatterla!

Col termine medico ritenzione idrica si intende un disturbo che causa una cattiva espulsione dei liquidi dal corpo. Purtroppo noi donne siamo più soggette degli uomini a soffrirne e chi ne soffre già, saprà sicuramente quali siano i suoi sintomigambe gonfie e doloranti che provocano una sorta di fatica nel mantenere la stessa posizione a lungo.

Le cause più frequenti che portano alla comparsa di ritenzione idrica sono prima di tutto uno stile di vita sbagliato: gli elementi che concorrono a definire questa situazione sono come sempre il fumo, gli alcolici e le bibite zuccherate. Ma non solo: anche determinati indumenti, ad esempio quelli troppo stretti e attillati, o certe calzature, come le scarpe alte indossate giornate intere, possono essere causa scatenante di questo problema. E infine, ma non per importanza, anche un’alimentazione scorretta ha il suo ruolo determinante, scaturito in primis da un’eccesso di sale nelle pietanze: per la sua natura chimica, infatti, questo composto tende a richiamare acqua a se, non permettendo così al corpo di eliminarla attraverso le urine. Quindi dobbiamo cercare di limitare il più possibile sale e alimenti salati dalla nostra dieta ricorrendo, invece, all’utilizzo delle spezie per insaporire i nostri piatti.

Ricetta2

Per nostra fortuna, possiamo sfruttare la “caratteristica chimica” del sale a nostro beneficio.

∞ RICETTA 1: Bendaggio con sale e crema corpo

Dato che il sale ha il potere di richiamare l’acqua, uno dei rimedi per la ritenzione idrica è quello di applicarlo sulla pelle, lasciandolo agire per un po’: il sale attirerà l’acqua e i liquidi in eccesso (tossine comprese) al di fuori del nostro corpo.

1} Prendete una manciata di sale grosso e mescolatelo alla vostra abituale crema corpo, assicurandovi che non sia liquida ma, al contrario, abbastanza densa. Applicate il composto su gambe, cosce e glutei, o in generale nelle zone che ritenete più colpite.

2} Ricopritele con della pellicola trasparente e attendete per un massimo di 45 minuti.

3} Rimuovete la pellicola, sciacquate le zone se necessario e procedete ad idratarle a fondo, per evitare di avere pelle secca e opaca.

Quando avrete tolto la pellicola vi accorgerete che la pelle risulterà molto umida come se ci fosse dell’acqua: gioite pure perchè significa che il trattamento ha funzionato! E’ consigliato effettuarlo 2 volte a settimana per 2 settimane, dopodichè lo potete ripetere solo 1 volta a settimana.

∞ RICETTA 2: Scrub con sale, fanghi ed oli essenziali

La bellezza della cosmesi naturale risiede nel fatto che se si conoscono le proprietà dei vari ingredienti, si riesce a combinarli per sfruttarli al meglio, risolvendo, il più delle volte, le varie problematiche personali. Certo, badate sempre ad informarvi correttamente perchè anche la natura può riservare “brutte sorprese”. Tutti gli oli essenziali che sono inclusi nelle ricette che seguiranno sono utili e validi per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica.

1} Mischiate insieme un pugno di sale, un cucchiaio di fanghi d’alga, l’olio d’oliva e gli oli essenziali di limone, ginepro e cipresso.

2} Applicate il composto sulla pelle umida e massaggiate delicatamente sulle zone più colpite dagli inestetismi. Massaggiate per minimo 5 minuti. Risciacquate il tutto e idratate la pelle.

Potete conservare questo scrub per circa un mese, riponendolo in un contenitore di vetro scuro, in un luogo asciutto (non in frigo).

the white crystal salt in seashell

∞ RICETTA 3: Scrub drenante a base di sale

Questo scrub drenante è utile per ammorbidire la pelle e drenare i liquidi in eccesso.

1} Mischiate il sale grosso, l’olio di sesamo e l’olio essenziale di rosmarino.

2} Effettuate lo scrub 1 volta a settimana su pelle umida o bagnata. Risciacquate e idratate.

∞ RICETTA 4: Scrub a base di sale e oli essenziali funzionali

1} Mischiate il sale, la scorza di limone e lo zenzero in polvere in una ciotola. Aggiungete gradualmente l’olio di jojoba e gli oli essenziali di pompelmo, salvia ed equiseto fino ad ottenere una miscela ben amalgamata.

2} Applicate il composto sulle zone colpite dal problema, massaggiando con movimenti circolari per circa 10 minuti. Risciacquate e idratate. Il risultato sarà una pelle più tonica e compatta.

Come potete vedere le ricette sono molto semplici e veloci. Potete scegliere voi stesse gli oli essenziali funzionali che preferite, badando sempre a leggere attentamente le loro proprietà e caratteristiche e, nel caso di oli fotosensibilizzanti, evitare l’esposizione al sole. Non usateli mai puri ma accompagnateli da un olio vettore (olio d’oliva, olio di sesamo, olio di jojoba…).

Spero che troverete utili queste ricette e, nel caso le seguiste, non dimenticatevi di lasciarmi un commento facendomi sapere come vi ci siete trovate 🙂

Buona domenica ragazze 💖

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma16