• Maschera viso con Argilla Bianca e Bio Fiore di Malva {Purificante – Effetto Mat} ║ Geomar •

CHE IL CIELO CE NE SCAMPI!

Con questo elogio mi sento di iniziare l’articolo/recensione di oggi. E vi invito ad immaginare la mia faccia che terrò perennemente durante la stesura (tipo questa → 😨).

Chi di voi mi segue su Instagram, si sarà imbattuta in una serie di Instagram Stories in cui vi piombo davanti con la faccia che va a fuoco: dal vivo è stato molto peggio, ve lo assicuro, e la colpa è unicamente del prodotto di cui vi parlo oggi.

In realtà, vista la pessima esperienza da dimenticare, non avrei voluta recensirla sul blog, perchè vi ho potuto effettuare solo mezza applicazione, ma vista la tragedia scaturita, a maggior ragione ritengo opportuno riportare su larga scala la mia esperienza con questo prodotto per sconsigliarla al mondo intero.

E’ giusto che tutte sappiano e che abbiano la possibilità di evitare i peggiori acquisti della propria vita. Serve a questo un blog di recensioni, no?

🌸🌸🌸

Il prodotto infame altro non è che la Maschera viso con Argilla Bianca e Bio Fiore di Malva, dall’ipotetico effetto Purificante e Mat, della Geomar.

P_20160926_215717.jpg

Marchio che non mi va molto a genio, sinceramente, per le seguenti ragioni:

  1. Spaccia il 95% degli ingredienti come naturali e bio e poi, visionando velocemente la formulazione, la maggior parte degli INCI fanno pena.
  2. E’ collocato nella sezione “Bio” del supermercato quando di bio, a mio parere, ha soltanto qualche ingredientuccio, accompagnato da siliconi e petrolati.
  3. La qualità delle materie prime, e di conseguenza del prodotto nel complesso, è veramente bassa.

Di quest’ultimo punto mi ha dato conferma questa maschera viso, anche se nutrivo dubbi quando ho provato e recensito 2 diverse versioni dello stesso prodotto, che trovate a questi link:

• Latte detergente & Acqua micellare occhi e viso *versione bianca*

• Latte detergente & Acqua micellare occhi e viso *versione verde*

Mi dispiace non avere foto nel dettaglio ma, dopo quello che mi ha provocato, ho gettato tutto immediatamente senza pensarci due volte.

🌸🌸🌸

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Geomar la descrive in questo modo:

La maschera viso purificante è un trattamento specifico che aiuta ad eliminare dal viso impurità ed eccesso di sebo e a liberare i pori ostruiti in soli 5 minuti. Contiene Argilla Bianca dalle proprietà purificanti e seboequilibranti e Bio Fiore di Malva, astringente e calmante. Particolarmente indicata per pelli grasse e miste. Sconsigliata alle pelli sensibili.

Con questo trattamento, la pelle dovrebbe ritrovare uniformità e luminosità della grana del viso.

La maschera si presenta come una crema color bianco sporco, dalla consistenza e profumo argilloso, accompagnato da leggere note floreali. E’ contenuta in due bustine da 2 dosi ciascuna.

LA MIA ESPERIENZA

Parto dalla premessa di avere acquistato questo prodotto perchè, in generale, avevo sentito e letto cose positive delle maschere per il viso della Geomar; il prezzo era abbordabilissimo e l’unica, ripeto unica, che avesse un buon INCI era proprio questa all’Argilla Bianca e Fiore di Malva.

Dal momento che era formulata per il mio tipo di pelle e che svolgeva delle azioni interessanti, volte ad aiutarmi a purificare e combattere i punti neri e i pori dilatati, ho pensato che cadesse a pennello… La mia rovina.

L’acquistai i primi di Giugno ma, sapendo che l’argilla tende a rimuovere gradualmente l’abbronzatura, decisi di riporla nell’armadietto e di utilizzarla alla fine dell’estate.

A pelle pulita ed asciutta, ho applicato un buono strato di maschera su tutto il viso – capitando anche sul contorno occhi – e in parte sul collo. Già da subito, nemmeno il tempo di completare l’applicazione sulle varie zone, avvertivo un leggero pizzicòre accompagnato da una sensazione di bruciore via via crescente. Fortuna che andava tenuta in posa per 5 minuti, tempo che sembrava non passasse mai.

Il bruciore aumentava e l’argilla si andava seccando sempre più – cosa che NON DEVE MAI ACCADERE -, pietrificandomi la faccia. In attesa dello scadere dell’ultimo minuto, ho cercato di mantenere umida la maschera vaporizzandoci sopra dell’acqua termale.

Ho capito che la situazione stava degenerando e l’ho rimossa immediatamente.

Mi giro verso mia madre che urla « Oddio! E la faccia dov’è! Ti sei ustionataaaa 😱 »… E non aveva tutti i torti: il rossore era notevole, soprattutto considerando lo stacco col collo, e il bruciore nemmeno sto qui a spiegarvelo. Mia madre si è preoccupata soprattutto per le macchie di vitiliggine che ho ai lati della bocca e, non sapendo cosa fare nè cosa applicare sulla pelle, ha chiamato subito la guardia medica.

Mi dispiace avere rimosso le foto che ho postato su IG, ma credetemi sulla parola: la Geomar era da denuncia, soprattutto se mi avesse riportato danni irreparabili alla pelle.

Alla fine, ho risolto col miracoloso ed insostituibile gel d’Aloe Vera: un’abbondante strato su tutto il viso e il collo la sera stessa e già, il giorno dopo, la pelle ha ritrovato il colorito roseo.

Ora, aiutatemi a capire la causa, dal momento che questa maschera sembrava formulata in maniera apparentemente perfetta:

AQUA (WATER), KAOLIN, GLYCERIN, BENTONITE, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, XANTHAN GUM, POLYSORBATE 20, MALVA SYLVESTRIS LEAF EXTRACT, CHAMOMILLA RECUTITA FLOWER EXTRACT, LAVANDULA ANGUSTIFOLIA FLOWER EXTRACT, THYMUS VULGARIS FLOWER/LEAF EXTRACT, MARIS SAL, CITRIC ACID, PARFUM, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL, DECYLENE GLYCOL.

NO PARABENI • SILICONI • COLORANTI • OLI MINERALI • ALLERGENI DEL PROFUMO

L’argilla bianca è posta al 2° posto e, se non erro troppo, dovrebbe essere un pelino ino ino meno aggressiva di quella verde, o comunque si eguaglia ad essa. Non vi è alcool e, tra le prime posizioni, vi sono tutti ingredienti funzionali e abbastanza lenitivi e calmanti, quali la Malva, la Camomilla, la Lavanda e il Timo.

Da dove caspita viene generata cotanta cattiveria? Su una pelle normo/grassa come la mia, tra l’altro, che, con questa maschera, ho capito di averla anche un po’ sensibile.

Per quel che mi riguarda, la Geomar non riceverà più un centesimo da me se non migliora la qualità dei prodotti. Con la pelle del viso non si scherza ragazze, statene alla larga. Capisco che ci sia gente che le elogia e che si ci trova magnificamente, ma qua non si tratta di lamentarsi perchè non ha fatto effetto, per esempio, ma di una vera e propria ustione della pelle già dal primo minuto dall’applicazione.

Cara Geomar: TIE’!

FORMATO 2 x 75 ML // PREZZO 0.99 € // REPERIBILI in tutti i supermercati

🌸🌸🌸

Come sempre, se avete delle osservazioni o delle critiche da fare, siete libere di lasciare un commento all’articolo 😉

Un bacio e al prossimo post 😀

🎀 PARTECIPA AL MIO GIVEAWAY 🎀

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

Facebook: I love capelli ricci & personal care Blog

***

🍈 BEAUTY TIPS 🍈 Maschere per il viso a base di FRUTTA 🍉🍊🍋🍌

Un bentrovato a tutte voi❣

Conosciamo tutte l’importanza di una buona skincare per prevenire i segni dell’età e le varie imperfezioni, mantenendo, viceversa, la pelle del nostro viso luminosa, raggiante, curata e idratata il più possibile.

Per fare ciò non bisogna necessariamente spendere capitali in prodotti per il viso, tra cui creme, maschere e detergenti vari, ma possiamo ottenere dei composti semplici, naturali e molto efficaci dilettandoci a casa con ciò di cui già disponiamo.

Per la serie delle ricette di bellezza fai da te, questo mese vi propongo 4 maschere per il viso aventi come ingrediente protagonista un elemento che credo non manchi in nessuna cucina: la frutta.

Non è da sottovalutare l’importanza della frutta e della verdura sia dal punto di vista interno quanto da quello esterno. Mi raccomando però: badate a consumare solo i prodotti di stagione! 😃

🍇🍈🍉🍊🍋

🍌 Maschera per pelli irritate o sensibili:

Questa maschera viso che vi propongo permette di lenire e calmare le irritazioni grazie alla presenza dell’olio di mandorle e degli acidi della frutta, in grado di compattare la pelle rendendola più tonica. Gli ingredienti li trovate nella foto sottostante. Procedete così:

1} Unite tutti gli ingredienti in un frullatore in modo da ottenere un composto denso ed omogeneo.

2} Applicatelo sulla pelle del viso pulita e leggermente umida. Tenetela in posa per 15-20 minuti e risciacquatela con dell’acqua tiepida o fredda.

🍍 Maschera per pelli miste:

Come sapete, la pelle mista è caratterizzata da zone grasse (zona T: fronte, naso e mento) e zone secche (nel resto del viso). L’acqua di rose ha il potere di riequilibrare le diverse zone del viso, regolando allo stesso tempo la produzione di sebo. La rosa ha anche proprietà antibatteriche che agiscono delicatamente contro la formazione dei brufoli. Anche di questa maschera trovate l’occorrente nella foto sottostante; il procedimento è il seguente:

1} Unite tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate bene il composto.

2} Applicatelo sul viso, lasciandolo in posa per 10-15 minuti circa. Risciacquate con acqua tiepida.

Ricetta4.jpg

🍎 Maschera per pelli danneggiate:

Questa è l’ideale per coccolare la pelle danneggiata dal sole durante l’estate. Potete scegliere la frutta che preferite, ma il mio consiglio è di optare per quella col maggior contenuto di acidi… Come le pesche: esse aiutano a rinnovare la pelle, a mantenerla tonica e luminosa, ad attenuare rughe e macchie scure.

1} Ammorbidite le pesche, facendole cucinare in forno per un po’. Schiacciate la polpa e unitela al resto degli ingredienti. Dovreste ottenere un composto denso ed omogeneo.

2} Applicate la maschera in viso e tenetela sù per 10 minuti circa. Al termine rimuovetela con dell’acqua fredda.

🍏 Maschera per pelli spente:

La giusta dose quotidiana di frutta apporta notevoli benefici al nostro corpo, alla pelle e ai capelli; questo sempre grazie agli acidi contenuti in essa. Scegliendo la frutta che più preferite (sbizzarritevi con 3 tipi di frutta differenti) otterrete una maschera in grado di illuminare la pelle spenta e ingrigita, restituendole il suo naturale splendore.

Se non avete una pelle particolarmente problematica o sensibile, potete utilizzare anche solo la frutta; viceversa, è bene accompagnare quest’ultima dal latte in polvere e dall’olio di mandorle dolci che aiutano a tamponare l’effetto, rendendo la maschera ben tollerabile.

1} Frullate la frutta che avete scelto, unendo poi il latte in polvere per rendere morbido il composto.

2} Applicate sul viso uno strato d’olio di mandorle, proseguendo con l’applicazione del resto della maschera.

3} Tenetela in posa per 15-20 minuti e, una volta trascorso tale tempo, rimuovetela con dell’acqua tiepida.

🍐🍑🍒🍓🍇

Pochi ingredienti, pochi passaggi e un grande giovamento per la pelle!

Fatemi sapere se proverete qualcuna di queste maschere o se ne realizzate già di simili a casa 😄

Un bacio e buona domenica!

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

💛 Beauty Tips 💛 Maschere per il viso a base di POMODORO 🍅

Ciao carissime 💛

Quest’oggi vi propongo tre ricette di bellezza, facilmente riproducibili in casa, aventi come protagonista il pomodoro.

L’obiettivo è creare delle semplicissime maschere per il viso atte a curare brufoli, pori dilatati, acne e tutte quelle problematiche tipiche delle pelli grasse o impure, soggette, quindi, ad imperfezioni continue. Ma perchè ho scelto proprio il pomodoro?

🍅🍅🍅

Innanzitutto non solo perchè i pomodori sono un ingrediente particolarmente versatile in cucina e frequentemente presente nelle nostre dispense, ma soprattutto perchè sono un rimedio naturale di bellezza che ci conviene avere sempre a portata di mano.
Ne sono infatti sufficienti piccole quantità per ottenere dei cosmetici e dei trattamenti naturali praticamente a costo e a chilometro zero, soprattutto per chi ha la fortuna di disporre di un’orto e di coltivarli da solo.
Il buon pomodoro è un vero concentrato di sostanze benefiche perché contiene sali minerali e vitamine preziose per la nostra pelle; spesso è la carenza di questi minerali a provocare rossori, pelle secca, couperose ed anche brufoli. Tra le vitamine in questione spicca la vitamina C, che come è ormai noto viene utilizzata contro l’invecchiamento cutaneo. Ma la cosa più importante è che il pomodoro ha una forte carica acida che aiuta a ristabilire il giusto pH della pelle, reso, invece, di tipo basico dai saponi, dai detergenti o dai prodotti per la pulizia in generale che quotidianamente usiamo. Questo è un altro motivo che potrebbe giustificare la comparsa delle imperfezioni sulla pelle del viso. Inoltre, il pomodoro è un ottimo tonificante e rassodante per la pelle, quindi lo si può utilizzare anche per rinvigorire le pelli spenti o poco elastiche.
Passiamo subito a vedere le ricette di oggi!
🍅🍅🍅
Ricetta3.jpg
🍅 Maschera contro i pori dilatati:
Se avete la pelle del viso caratterizzata da una grana disomogenea, dunque resa imperfetta dalla presenza dei pori dilatati, provate questa maschera viso in grado di minimizzare l’imperfezione.
1} Mescolate la polpa di un pomodoro fresco con 5 gocce di succo di limone*.
2} Rendete omogeneo il composto ottenuto e applicatelo sulle zone del viso maggiormente affette da pori dilatati (ad esempio la zona T: naso, fronte e mento).
3} Lasciate agire per 15-20 minuti e poi risciacquate.
*
🍋 Il limone è tonificante, astringente, disinfettante e sgrassante. Anch’esso, essendo ricco di vitamina C, aiuta a combattere i radicali liberi, i brufoli, l’acne e concorre alla chiusura dei pori della pelle, in modo da ridurre l’insediamento di germi e batteri sulla superficie, limitando la possibilità di infezioni e quindi di brufoli.
🍅🍅🍅
🍅 Maschera purificante:
Sempre per disinfettare e purificare la pelle del viso di tipo mista o grassa e/o soggetta ad imperfezioni, questa volta provate a mescolare pomodoro e cetriolo.
1} Frullate la polpa di un pomodoro con un cetriolo* maturo tagliato a tocchetti.
2} Applicate il composto sul viso e lasciatelo agire per 30 minuti.
*
Anche il cetriolo è un ingrediente ricco di acqua e di sali minerali, tale da renderlo adatto a qualsiasi tipo di pelle ma soprattutto a quella secca o disidratata. Come i suoi colleghi, è ricco di vitamina C che lo rende astringente e lenitivo se utilizzato su pelle irritata.
🍅🍅🍅
🍅 Maschera contro i brufoli:
Ultimo ma non per importanza, questo trattamento contro gli odiati brufoli. I brufoli sono l’incubo di tutti: donne e uomini, ragazze e ragazzi. Non hanno pietà per nessuno e molto spesso compaiono nei momenti più improbabili e meno adatti, gettandoci nel panico perché non sappiamo come eliminarli e fare in modo che spariscano il prima possibile.
1} In una ciotola unite la polpa di un pomodoro, lo yogurt* e un po’ di succo di limone.
2} Mescolate il tutto e applicatelo in viso. Lasciatelo in posa per 20 minuti circa e poi risciacquate con acqua tiepida.
3} Potete ripetere il trattamento fino a 3 volte alla settimana.
*
Lo yogurt vanta proprietà emollienti e idratanti per la pelle. Essendo ricco di acido lattico è consigliato anche alle pelli mature: questo, infatti, ha un alto potere rigenerante perché è uno di quegli acidi che aiutano ad esfoliare la pelle per farla apparire più luminosa, eliminando le cellule morte e aiutando a togliere i brufoli. Ed anche lo yogurt, come il pomodoro, ha una forte componente acida e aiuta la pelle a ristabilire il corretto pH.
🍅🍅🍅
Qualche consiglio spicciolo, ragazze:
  • Se avete la pelle secca o sensibile, per rendere meno “aggressiv” queste maschere, potete aggiungere ai composti un po’ di miele, riducendo il succo di limone.
  • Se non volete o non potete realizzare una maschera viso, potete sfruttare soltanto il pomodoro, tagliandone una fetta e passandola sul brufolo (facendolo agire tutta la notte o per soli 5 minuti, risciacquando con acqua tiepida). Si rivela altrettanto efficace per contrastare la comparsa dei brufoli.

Spero che queste ricette semplici e veloci possano esservi d’aiuto. Se provate qualcuno di questi trattamenti ovviamente fatemelo sapere 🙂 a domani con un’altra ricetta di bellezza.

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

💛 Stay beautiful and love yourself 💛

• Pure Active “Gel Struccante Purificante” & Fresh “Gel Mousse Purificante” ║ Garnier review •

Buongiorno bellissime 🌻

Quest’oggi voglio parlarvi di due prodotti Garnier, da poco terminati, entrambi volti ad accompagnarci e a rendersi utili – se non indispensabili – per la nostra skincare quotidiana.

collage5

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

» Gel Struccante Purificante 2in1 • Linea Pure Active • di Garnier

P_20160505_120319.jpg

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

La linea Pure Active è composta da prodotti pensati per pelli grasse o con imperfezioni – presente! -.

Questo gel assolve una doppia funzione: strucca e purifica la pelle – rimuove anche il trucco waterproof – ed è utilizzabile sia sul viso che sugli occhi. In quanto gel, ha una consistenza morbida e densa al punto giusto, di colore trasparente. E’ contenuto in un flacone di plastica rigida dotato di pratico erogatore a pompetta con sistema di rotazione per assicurare la chiusura ed evitare inutili o improvvisi sprechi di prodotto.

P_20160505_120447

I prodotti della suddetta linea sono consigliati non solo per le pelli grasse ma anche per quelle miste soggette ad imperfezionieccesso di sebo, pori dilatati, colorito spento – che ricercano un prodotto in grado di struccare e purificare il viso con un solo gesto. Ciò è assicurato dalla presenza di acido salicilico antibatterico e da agenti schiumogeni delicati.

LA MIA ESPERIENZA

Devo dire che l’avere scovato un prodotto di questo tipo 2in1, dall’INCI accettabile e mirato a combattere i molteplici problemi della mia pelle, mi ha spinta positivamente all’acquisto.

Va applicato sul viso inumidito e massaggiato fino a formare una leggera schiuma, per poi essere risciacquato. Non ha una profumazione particolare – infatti il profumo è assente nella formulazione -.

Essendo abituata al latte detergente, all’inizio non sapevo bene come utilizzare questo prodotto – col dischetto struccante mi veniva male male male – ed ho constatato che l’uso a mani nude e crude fosse il migliore, seppur scomodo i primi tempi: prelevo il gel sul palmo con una sola pushata, che si rivela sufficiente per struccare completamente viso e occhi, distribuisco sul viso asciutto o inumidito e massaggio delicatamente ogni zona di esso, occhi compresi. All’inizio pensavo di fare un macello struccando gli occhi senza ricorrere a niente se non alle mie dita, ma di volta in volta apprezzavo sempre più questo modo di struccaggio perchè mi permetteva di capire quando il trucco veniva completamente rimosso. Il che avveniva in tempi molto brevi e senza bisogno di sfregare violentemente.

Trattandosi di un gel 2in1, al termine dell’utilizzo risciacquo tutto con acqua tiepida, procedendo alla fase del tonico e della crema notte.

Non tira la pelle e non brucia eccessivamente gli occhi se, durante l’utilizzo, vi capiti che entri accidentalmente del prodotto all’interno (io sono il tipo che ce lo schiaffa dentro senza pietà e con tutte le scarpe). Non brucia ma qualche fastidio lo da.

E’ un prodotto che mi è piaciuto molto nonostante le incomprensioni iniziali, perchè l’ho trovato pratico, veloce ed efficace anche se, sotto questo punto di vista, non ha minimamente svolto azioni curative sul fronte brufoli e imperfezioni. La pelle, comunque, risulta ben pulita e morbida.

Quasi dimenticavo: quando ho scoperto di poterlo agilmente usare sotto la doccia, il suo posto fisso è diventato la mensola accanto il soffione 😀 della serie che lo struccante sotto la doccia Nivea ci fa un baffo: l’ho trovato comodissimo MA aiutatevi a rimuovere il trucco magari con una spugnetta perchè rimane un po’ di sbavatura della matita che da sola non va via.

INCI

AQUA/WATER, DECYL GLUCOSIDE, PROPANEDIOL, SODIUM COCOAMPHOACETATE, CARBOMER, CAPRYLYL GLYCOL, DISODIUM EDTA, EUCALYPTUS GLOBULUS EXTRACT/EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF EXTRACT, GLYCERIN, POLOXAMER 184, SALICYLIC ACID, SODIUM CHLORIDE, SODIUM HYDROXIDE, ZINC GLUCONATE (F.I.L B54886/3).

PREZZO: 5.70 € c.a.

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: presso supermercati della grande distribuzione

» Gel Mousse Purificante Delicato • Linea Fresh • di Garnier

P_20160307_121556

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questo, invece, altro non è che un gel mousse dalla consistenza simile al prodotto precedente – densa e di colore trasparente – pensato per una pelle normale o a tendenza mista che necessita di un detergente quotidiano che le assicuri pulizia e freschezza.

Anche questo è contenuto in un flacone verde semi-trasparente di plastica resistente, dotato di erogatore a pompetta con sistema di chiusura di cui sopra. Ho apprezzato molto la profumazione nella quale si percepiscono note fiorite e indubbiamente fresche che lo rendono aromaticamente parlando piacevole se utilizzato durante la bella stagione.

P_20160307_121638

La sua formula associa ad agenti detergenti, l’Estratto d’Uva purificante e la Pro-Vitamina B5Libera la pelle dalle impurità presenti sulla sua superficie, risultando pulita, liscia, fresca e splendente di salute.

L’uso è semplicissimo: è necessario erogare una pushata di gel e massaggiarla delicatamente sul viso inumidito, fino a formare una delicata mousse – cercando di evitare il contorno occhi -. Risciacquando abbondantemente con acqua.

LA MIA ESPERIENZA

Nonostante la mia pelle normale/grassa, non ho mai avuto problemi ad utilizzare detergenti per il viso indicati per pelli normali o miste, dato che ho sempre ottenuto buoni risultati, quindi mi sono avventurata su questo gel mousse di Garnier.

Precisazione sul termine mousse: di mousse non ha proprio niente perchè non diventa tale in seguito al massaggio sul viso ma, invece, permette di ottenere una leggera schiumetta. L’odore l’ho apprezzato tantissimo e se avete avuto modo di provare lo struccante della stessa linea, sapete di che profumazione parlo.

Adesso è terminato, ma ho utilizzato questo prodotto ogni mattina per detergere e pulire il viso: se usato da solo – quindi se applicato sulla pelle inumidita con le mani – si distribuisce con estrema facilità dando subito un’immediata sensazione di freschezza e di pulizia, rendendo la pelle molto morbida (sia durante che al termine del risciacquo finale). Ultimamente, invece, l’ho affiancato alla spazzolina manuale di Kiko – di cui ancora è presto per parlarvene – rendendo ancora più profonda ed efficace la pulizia, sebbene la quantità di gel sembra ridursi durante lo sfregamento e, nonostante la maggiore velocità rispetto al solo uso delle mani, non si verifica un incremento della schiumetta.

P_20160307_121603

Schiuma a parte, nulla ne preclude l’efficacia… Infatti mi è piaciuto molto. Nessun effetto rebound ma, invece, pelle ben pulita, morbida, luminosa e apparentemente più compatta. Personalmente penso che deterga bene senza risultare aggressivo e non è mai stato causa di brufoli o imperfezioni.

L’INCI mi pare interessante: è presente l’Acqua di Hamamelis, Estratto di Menta Piperita ed Estratto d’Uva funzionali a svolgere un’azione purificante e rinfrescante. L’unico ingrediente nì è un PPG associato ad un ingrediente sintetico che, tutto sommato, ho fatto passare perchè presentano una numerazione bassa.

INCI

AQUA/WATER, SODIUM LAURETH SULFATE, COCO-BETAINE, SODIUM CHLORIDE, GLYCERIN, BENZYL SALICYLATE, CITRIC ACID, DISODIUM EDTA, HAMAMELIS VIRGINIANA WATER/WITCH HAZEL WATER, LIMONENE, LINALOOL, MENTHA PIPERITA EXTRACT/PEPPERMINT LEAF EXTRACT, MENTHOL, PANTHENOL, POLYQUATERNIUM-7, PPG-5-CETETH-20, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, SODIUM HYDROXIDE, TOCOPHERYL ACETATE, VITIS VINIFERA EXTRACT/GRAPE FRUIT WATER, PARFUM/FRAGRANCE (F.I.L B162442/2).

PREZZO: 5.00 € c.a.

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: presso supermercati della grande distribuzione

E questo è quanto 🙂 voi conoscete questi prodotti? O ne avete utilizzato altri delle stesse linee? Come vi siete trovate?

Ciao e alla prossima! 🌻

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15

» Idrolato di Hamamelis

Bentornata bella gente ❤

Procediamo con la rubrica mensile sugli Idrolati, prodotti cosmetici sempre più in continua diffusione. Il protagonista del mese di Gennaio è l’idrolato di Hamamelis bio: vi preannuncio che è una pianta molto ma molto interessante 😀

Idrolato di Hamamelis bio

QUALCOSA SULL’HAMAMELIS: PROPRIETA’ ED USI

L’Amamelide (c.d. Hamamelis Viriginiana) è un arbusto che può raggiungere i 7 m d’altezza appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae. E’ anche curiosamente chiamato, dall’inglese, « nocciolo della strega » perchè i suoi frutti ricordano il sapore delle nocciole e perchè il tronco è usato per fare i manici di scopa che, come vuole la leggenda, è il mezzo di trasporto delle streghe.

Hamamelis-Mollis-1.jpg

I fiori sono gialli e a forma di piccoli fili. Originario delle regioni orientali degli Stati Uniti, nel Nord America è fra i prodotti erboristici più venduti. Gli stessi Nativi americani la usavano in caso di infiammazioni e come cicatrizzante (gli stregoni le attribuivano poteri magici). Nell’Ottocento si ampliarono gli usi, tant’è che il distillato veniva usato contro le scottature solari e le irritazioni oculari, dopo lunga esposizione alla luce. Le foglie e o rametti si raccolgono in qualsiasi momento dell’anno, vanno poi essiccati in luogo asciutto e assolato.

L’amamelide è una delle piante più ricche di:

  • Tannini, cioè sostanze con proprietà antinfiammatorie e antidiarroiche, capaci di fermare le emorragie, restringere i vasi sanguigni, rafforzare le pareti delle vene e contrastare il ristagno del sangue.
  • Saponine, ossia sostanze che eliminano l’accumulo di liquidi nell’organismo
  • Flavonoidi che aumentano la resistenza dei capillari e sono potenti antiossidanti.

Gli usi non si esauriscono qui: grazie alle sue proprietà può essere impiegata in casi di diarrea acuta, infiammazioni delle gengive e della gola, aiuta a risolvere problemi ginecologici, come, per esempio, dolori mestruali accompagnati da crampi, flusso abbondante, ovaie infiammate e lievi emorragie durante il ciclo, indicata per curare geloni, ematomi dolorosi provocati da lesioni e occhi pesti o iniettati di sangue nonchè impiegata in fitoterapia come rimedio di pronto soccorso per le sue proprietà astringenti.

L’hamamelis la si può utilizzare nei seguenti modi:

  • Come decotto ⇒ la corteccia viene tritata grossolanamente e viene portata a ebollizione in acqua per 10-15 minuti e dopodichè la si filtra.
  • Come tisana ⇒ si ottiene facendo bollire l’acqua e immergendovi le foglie (essiccate e triturate), dopodichè la si copre e la si lascia in infusione per 10 minuti.
  • Come tintura madre ⇒ ottenuta per macerazione in alcool alimentare di foglie e corteccia.

Nel caso di emorroidi è possibile fare impacchi esterni imbevuti di decotto di corteccia. La tisana, invece, funziona bene nel caso di diarrea. Sia la tisana che il decotto possono rivelarsi un toccasana nel caso di infiammazione di gola e gengive, contribuendo ad una graduale riduzione tramite appositi gargarismi.

L’amamelide e le singole parti, come le foglie e la corteccia, sono reperibili in erboristeria e in farmacie specializzate, le quali vendono anche supposte e pomate a base di questa pianta consigliate nei casi di fragilità capillare e di varici in quanto reputate più efficaci rispetto alle classiche pomate, che non eliminano il problema ma si limitano a sfiammare le varici.

Controindicazioni: l’amamelide non deve essere assunto da chi soffre di epatopatie.

L’IMPIEGO PARTICOLARE IN OMEOPATIA

In omeopatia, oltre agli usi sopra riportati, si ricorre all’amamelide come rimedio sul piano psichico a chi è insicuro e instabile, essendo in grado di aumentare la forza di volontà del soggetto. Ne è stato tracciato una sorta di identikit:

Il c.d. tipo Hamamelis ha spesso i capelli biondi, ha difficoltà a prendere decisioni da solo (compito che cerca di delegare agli altri), è generalmente molto insicuro e perciò si fida del prossimo che però, a volte, lo delude.

Con l’utilizzo dell’amamelide sul piano psichico si ritiene che aumenti la capacità decisionale e la forza di volontà, aiutando ad uscire dagli stati depressivi.

Riepilogando, i disturbi per i quali si può ricorrere alla pianta sono:

  • Insicurezza
  • Incapacità decisionale
  • Eccessiva fiducia negli altri
  • Predilezione per attività sportive leggere, come passeggiate o gite in bicicletta
  • Spossatezza appena alzati
  • Epistassi frequenti
  • Ematoma all’occhio
  • Cefalea che migliora con l’epistassi
  • Emorroidi sanguinanti durante la defecazione
  • Vene deboli e varicose
  • Predisposizione ai trombi
  • Infiammazioni venose
  • Predisposizione a lividi
  • Ematomi
  • Escoriazioni sanguinanti
  • Flusso mestruale abbondante e prolungato
  • Infiammazione delle ovaie e delle tube
  • Emorragie
  • Mestruazioni

L’IDROLATO DI HAMAMELIS PER USO COSMETICO

Vi starete giustamente chiedendo « ma ‘sto benedetto idrolato come posso utilizzarlo dal punto di vista cosmetico? ».

Anzitutto ha proprietà astringenti, decongestionanti, antibatteriche, antimicotiche, purificanti e lenitive. Dunque questo idrolato rigenera, lenisce e purifica l’epidermide ed è adatto sia a pelli impure per il suo potere astringente che a pelli delicate ed irritate per la sua azione decongestionante. Potete ricorrervi anche se soffrite di couperose.

INCI: Hamamelis Virginiana Water

ORIGINE: Distillazione in corrente di vapore

MODALITÀ DI UTILIZZO

Può essere utilizzato puro, spruzzato sul viso come tonico dopo la detersione, mattina e sera, su pelle impura o con couperose, applicando in seguito la crema abituale direttamente sulla pelle umida. In questo modo si ottiene un ottimo tonico purificante e in grado di attivare la microcircolazione.

Passatelo sugli occhi gonfi e stanchi con un batuffolo di cotone per eliminare gonfiore e stanchezza. Aiuta anche in caso di lievi congiuntiviti.

Può essere applicato sul cuoio capelluto in caso di capelli grassi o deboli. Purifica e riattiva la microcircolazione favorendo la nutrizione e l’ossigenazione delle radici con conseguente effetto anticaduta.

Può essere incorporato in fase acquosa nella preparazione di creme per pelli miste e impure, creme lenitive doposole, lozioni dopobarba, struccanti bifasici delicati e nei gel per pelli impure, arrossate, con couperose, contorno occhi o per gambe stanche.

Eccovene alcuni esempi facilmente reperibili online:

idrolato-hamamelis

LA SAPONARIA – 100 ML

3.50 € – IL GIARDINO DEI LIBRI

Idrolato-di-Hamamelis-SO-BIO-ETIC

SO’ BIO ETIC – 9.50 €

BIOALCHEMILLA

IDROLATO-DI-HAMAMELIS-100ml-big-2196-499

KOBASHI – 100 ML

7.90 € – BIOVEGANSHOP

✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶

Conoscete questo idrolato? Utilizzate l’hamamelis in qualche modo? Spero che queste informazioni tornino utili, soprattutto per chi soffre di pelle impura come moi.

Un bacio e alla prossima 💋

Firma10

Seguimi anche su:

GOOGLE+: Alessia_ILoveCapelliRicci

BLOGLOVIN’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

INSTAGRAM: alessia_ilovecapelliricci_blog

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

http://www.naturopataonline.org

http://www.inerboristeria.com

http://www.edenstylemagazine.it