• Bagnoschiuma da supermercato ║ Review • PART #3

Bentornate ragazzuole ♥️

Sono certa che alcune di voi è la prima volta in assoluto che vedono questo tipo di articolo, dato che l’ultimo di questa tipologia risale a ben 13 mesi fa.

Questo potrebbe erroneamente farvi pensare che io non mi lavi, ma vi assicuro che non è così… Mi lavo con la stessa frequenza di tutti gli esseri umani. Semplicemente, per tutta una serie di ragioni – volete per il fatto che i prodotti che acquisto e che vi mostro li utilizzo soltanto io in famiglia e quindi ci metto più tempo a smaltirli, volete un po’ per i grandi formati o considerate le collaborazioni che mi fanno interrompere l’uso dei miei prodotti abituali – il termine dei bagnoschiuma che vi mostro oggi si è notevolmente prolungato.

Eccovi i bagnoschiuma esauriti dell’ultimo anno periodo [procedo dal più vecchio al più recente, quindi perdonate la mia poca memoria (che pessima, pessima blogger che sono)]:

N.1 LE PETIT MARSEILLAIS ♥️ Latte di mandorla dolce │PRODOTTO 👉

P_20150830_020930.jpg

Di questo brand ho provato la versione al Latte semplice che trovate nella PART #2 e le mie impressioni al riguardo non sono cambiate di molto.

Come l’altro, anche questo delude le aspettative se pensate di acquistare un prodotto dalla consistenza fluida e simile, per l’appunto, ad un latte corpo. Invece, presenta una consistenza semi-densa e morbida di colore bianco (se la memoria non mi inganna) che, per la presenza della glicerina al terzo posto nell’INCI, lascia una sottilissima patina durante la pulizia che si rimuove tranquillamente con l’acqua.

L’ho acquistato per l’incredibile odore di mandorla che esso sprigiona, lava bene ma, nonostante la formulazione appaia ben bilanciata, con l’aumentare degli utilizzi si rivela un pochino aggressivo, dunque la pelle inizia a seccarsi ed è necessario contrastare il fastidio con una buona crema corpo.

INCI

AQUA, AMMONIUM LAURYL SULFATE, GLYCERIN, COCAMIDOPROPYL BETAINE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, CINNAMIC ACID, LEVULINIC ACID, SODIUM LEVULINATE, LAURYL ALCOHOL, LECITHIN, SODIUM LAURYL SULFATE, STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER, ACRYLATES COPOLYMER, POLYQUATERNIUM-7, GLYCERYL CAPRYLATE, GLYCERYL STEARATE, POLYGLYCERYL-3 DIISOSTEARATE, AMMONIUM CHLORIDE, AMMONIUM SULFATE, SODIUM CHLORIDE, XANTHAN GUM, SODIUM PHYTATE, CITRIC ACID, TOCOPHEROL, POTASSIUM SORBATE, SODIUM BENZOATE, PARFUM, ALPHA-ISOMETHYL IONONE, EUGENOL.

FORMATO 250 ml // PREZZO 2.50 € c.a.

N.2 KALODERMA ♥️ Bagno crema con Aloe Vera e Avocado per pelle normale e secca│PRODOTTO 👍

p_20151005_151304

Adorazione per i bagnoschiuma della Kaloderma! 😀

In particolare, questo è un bagno crema dal potere idratante e addolcente grazie alla formula arricchita da Aloe Vera e Olio di Avocado. E’ pensato per la pelle del corpo normale o secca. Mi è piaciuta sia la profumazione, che trovo delicatissima e piacevole, che la dolcezza con la quale pulisce a fondo la pelle. La rende davvero vellutata e mi pare di ricordare anche la persistenza del profumo dopo la doccia. Non sempre ho ricorso alla crema corpo perchè non ne ho sentito necessariamente bisogno.

La formulazione mi piace molto perchè, oltre ad essere ben bilanciata per non rivelarsi aggressiva sulla pelle, presenta gli estratti funzionali ai primi posti 👏 ha anche un PEG, è vero, ma avendo un numero basso ed essendo verso la fine costituisce poca roba.

INCI

AQUA, SODIUM COCETH SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM CHLORIDE, PARFUM, PERSEA GRADITISSIMA OIL, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER, POLYQUATERNIUM-7, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, BENZYL ALCOHOL, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, CITRIC ACID, HEXYL CINNAMAL.

Prodotto a base di ingredienti di origine naturale

FORMATO 750 ml // PREZZO 2.99 €

N.2 bis KALODERMA ♥️ Bagno crema con Burro di Karitè e Olio di Mandorle per pelle secca e molto secca│PRODOTTO 👍

p_20151123_113558

Stesso identico discorso dell’altra versione del bagno crema Kaloderma: profumo di mandorle paradisiaco e consistenza semi-densa, morbida e vellutata. Entrambi fanno un’ottima schiuma senza aggredire la pelle e facendo permanere il profumo a lungo.

Questa è la versione per le pelli secche e molto secche che richiedono un nutrimento extra sotto la doccia; tutto ciò è reso possibile grazie alla presenza del Burro di Karitè – ormai noto per le sue elevate capacità nutritive e rigenerative delle pelli fortemente disidratate – e dall’Olio di Mandorle che conferisce, inoltre, elasticità alla pelle. Super promossi entrambi!

INCI

AQUA, SODIUM COCETH SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM CHLORIDE, PARFUM, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER, POLYQUATERNIUM-7, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, BENZYL ALCOHOL, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, CITRIC ACID, LIMONENE, COUMARIN, CI 19140, CI 15985.

Prodotto a base di ingredienti di origine naturale

FORMATO 750 ml // PREZZO 2.99 €

N.3 JOHNSON’S BODY CARE ♥️ Bagnoschiuma vellutante Natura Morbida con Miele│PRODOTTO 👍

P_20160121_103033.jpg

Nemmeno lui è nuovo tra le pagine del blog: potete trovare la recensione su altri due bagnoschiuma della linea Vita-Rich nel link di sopra.

Quei due mi sono piaciuti così tanto che ho acquistato anche quest’altro (bisogna approfittarne, no?): il formato è molto conveniente perchè sono in totale 750 ml di prodotto che vi durerà all’infinito – almeno a me è durato tantissimo -. La consistenza è abbastanza densa e il colorito è un giallino molto chiaro che sprigiona un profumino buono e delicato.

E’ sufficiente una piccola quantità da accompagnare con una spugna per il corpo per ottenere una schiuma schiumosa. E’ un prodotto molto valido che pulisce bene la pelle senza aggredirla, lasciandola morbida e profumata.

INCI

AQUA, GLYCERIN, AMMONIUM LAURYL SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM CHLORIDE, MEL, ACRYLATES COPOLYMER, POLYQUATERNIUM-7, STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, PARFUM, CI 47005, CI 14700, CI 42090.

FORMATO 750 ml // PREZZO tra i 2 e i 3.50 € c.a.

N.4 MIL MIL ♥️ Dermo bagno con Carbone vegetale│PRODOTTO 👍

20160805_150013.jpg

Non vorrei dire corbellerie, ma penso che questo sia un prodotto nuovo tra gli scaffali del supermercato.

Ha una consistenza densa – quasi come se fosse un gel doccia -, è trasparente ed ha una profumazione piacevole, quasi fiorita, che permane ancora un po’ sulla pelle al termine della doccia. Nemmeno lui richiede una quantità eccessiva di prodotto per svolgere egregiamente il proprio dovere sulla pelle, anche se io preferisco sempre diluirlo con un po’ d’acqua per renderlo più fluido sul corpo e per ottenere una bella schiumetta. Lava bene, non è assolutamente aggressivo e, dopo l’uso, la pelle risulta morbida e idratata.

E’ un prodotto ipoallergenico, Vegan Ok e privo di SLES, COLORANTI, ALLERGENI, PARABENI, SILICONI e PEG. Un buon acquisto e una piacevole scoperta.

INCI

AQUA, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM LAUROYL SARCOSINATE, DISODIUM COCOAMPHODIACETATE, SODIUM CHLORIDE, GLYCERIN, CHARCOAL POWDER, PARFUM, TRIETHYL CITRATE, ETHYLHEXYLGLYCERIN, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, BENZYL ALCOHOL.

FORMATO 500 ml // PREZZO 3.90 €

N.5 WINNI’S NATUREL ♥️ Bagnoschiuma al Thè Verde│PRODOTTO 👍

20160916_113423.jpg

Dopo avere trovato i prodotti Winni’s nel mio supermercato abituale (Auchan per intenderci), non mi sono fatta sfuggire l’acquisto di un paio di loro. In verità di tre prodotti per la cura del corpo: il detergente intimo {recensito ultimamente qui}, il bagnoschiuma e lo shampoo di cui vi parlerò più in là.

Questo bagnoschiuma è praticamente perfetto, non vi ho riscontrato alcun difetto: formulato con materie prime di origine vegetale e bio, è al 100% ipoallergenico sulla pelle, certificato ICEA, Vegan Ok e Skineco – ossia eco e dermocompatibile perchè negativo al test di citotossicità cutanea – e arricchito da estratti biologici di Thè Verde, Betulla, Aloe Vera e Proteine Vegetali.

La consistenza è densa e morbida, presenta una colorazione giallina ed emana un profumo leggero e floreale che richiama molto la natura. Che dirvi: con poco prodotto si pulisce bene tutto il corpo e non v’è bisogno di spugna per ottenere una schiuma generosa e profumata. Lo stesso profumo che permane sulla pelle al termine della doccia, la quale risulta pulita, morbida e idratata.

E’ un bagnoschiuma assolutamente non aggressivo che vi permette di saltare lo step del prodotto corpo post doccia in caso di pigrizia acuta. Mi è piaciuto tanto e non posso che consigliarlo anche a voi.

INCI

AQUA, SODIUM LAURYL SULFOACETATE, SODIUM METHYL 2-SULFOLAURATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, DISODIUM 2-SULFOLAURATE, CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT*, BETULA ALBA LEAF EXTRACT*, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, SODIUM COCOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN, TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE, PARFUM, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE.

*da agricoltura biologica

TESTATO AL NICHEL, COBALTO E CROMO • ALLERGENI < 0,01% • PRIVO DI LES, SLES, SLS, PARABENI, THIAZOLINONI, PEG, SILICONI, EO/PO, SOLVENTI CHIMICI E ADDENSANTI, COLORANTI, 1,4 DIOSSANO, NITROSAMMINE E ALTRO

FORMATO 500 ml // PREZZO 4.20 €

♥️

Fortunatamente sono stati tutti prodotti da pollice all’insù, ad eccezione del primo che è risultato più un . Spero che queste recensioni vi tornino utili e fatemi sapere se conoscete o avete già utilizzato anche voi questi prodotti per la detersione de corpo 😁

Un bacio e al prossimo articolo!

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

• Pure Active “Gel Struccante Purificante” & Fresh “Gel Mousse Purificante” ║ Garnier review •

Buongiorno bellissime 🌻

Quest’oggi voglio parlarvi di due prodotti Garnier, da poco terminati, entrambi volti ad accompagnarci e a rendersi utili – se non indispensabili – per la nostra skincare quotidiana.

collage5

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

» Gel Struccante Purificante 2in1 • Linea Pure Active • di Garnier

P_20160505_120319.jpg

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

La linea Pure Active è composta da prodotti pensati per pelli grasse o con imperfezioni – presente! -.

Questo gel assolve una doppia funzione: strucca e purifica la pelle – rimuove anche il trucco waterproof – ed è utilizzabile sia sul viso che sugli occhi. In quanto gel, ha una consistenza morbida e densa al punto giusto, di colore trasparente. E’ contenuto in un flacone di plastica rigida dotato di pratico erogatore a pompetta con sistema di rotazione per assicurare la chiusura ed evitare inutili o improvvisi sprechi di prodotto.

P_20160505_120447

I prodotti della suddetta linea sono consigliati non solo per le pelli grasse ma anche per quelle miste soggette ad imperfezionieccesso di sebo, pori dilatati, colorito spento – che ricercano un prodotto in grado di struccare e purificare il viso con un solo gesto. Ciò è assicurato dalla presenza di acido salicilico antibatterico e da agenti schiumogeni delicati.

LA MIA ESPERIENZA

Devo dire che l’avere scovato un prodotto di questo tipo 2in1, dall’INCI accettabile e mirato a combattere i molteplici problemi della mia pelle, mi ha spinta positivamente all’acquisto.

Va applicato sul viso inumidito e massaggiato fino a formare una leggera schiuma, per poi essere risciacquato. Non ha una profumazione particolare – infatti il profumo è assente nella formulazione -.

Essendo abituata al latte detergente, all’inizio non sapevo bene come utilizzare questo prodotto – col dischetto struccante mi veniva male male male – ed ho constatato che l’uso a mani nude e crude fosse il migliore, seppur scomodo i primi tempi: prelevo il gel sul palmo con una sola pushata, che si rivela sufficiente per struccare completamente viso e occhi, distribuisco sul viso asciutto o inumidito e massaggio delicatamente ogni zona di esso, occhi compresi. All’inizio pensavo di fare un macello struccando gli occhi senza ricorrere a niente se non alle mie dita, ma di volta in volta apprezzavo sempre più questo modo di struccaggio perchè mi permetteva di capire quando il trucco veniva completamente rimosso. Il che avveniva in tempi molto brevi e senza bisogno di sfregare violentemente.

Trattandosi di un gel 2in1, al termine dell’utilizzo risciacquo tutto con acqua tiepida, procedendo alla fase del tonico e della crema notte.

Non tira la pelle e non brucia eccessivamente gli occhi se, durante l’utilizzo, vi capiti che entri accidentalmente del prodotto all’interno (io sono il tipo che ce lo schiaffa dentro senza pietà e con tutte le scarpe). Non brucia ma qualche fastidio lo da.

E’ un prodotto che mi è piaciuto molto nonostante le incomprensioni iniziali, perchè l’ho trovato pratico, veloce ed efficace anche se, sotto questo punto di vista, non ha minimamente svolto azioni curative sul fronte brufoli e imperfezioni. La pelle, comunque, risulta ben pulita e morbida.

Quasi dimenticavo: quando ho scoperto di poterlo agilmente usare sotto la doccia, il suo posto fisso è diventato la mensola accanto il soffione 😀 della serie che lo struccante sotto la doccia Nivea ci fa un baffo: l’ho trovato comodissimo MA aiutatevi a rimuovere il trucco magari con una spugnetta perchè rimane un po’ di sbavatura della matita che da sola non va via.

INCI

AQUA/WATER, DECYL GLUCOSIDE, PROPANEDIOL, SODIUM COCOAMPHOACETATE, CARBOMER, CAPRYLYL GLYCOL, DISODIUM EDTA, EUCALYPTUS GLOBULUS EXTRACT/EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF EXTRACT, GLYCERIN, POLOXAMER 184, SALICYLIC ACID, SODIUM CHLORIDE, SODIUM HYDROXIDE, ZINC GLUCONATE (F.I.L B54886/3).

PREZZO: 5.70 € c.a.

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: presso supermercati della grande distribuzione

» Gel Mousse Purificante Delicato • Linea Fresh • di Garnier

P_20160307_121556

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questo, invece, altro non è che un gel mousse dalla consistenza simile al prodotto precedente – densa e di colore trasparente – pensato per una pelle normale o a tendenza mista che necessita di un detergente quotidiano che le assicuri pulizia e freschezza.

Anche questo è contenuto in un flacone verde semi-trasparente di plastica resistente, dotato di erogatore a pompetta con sistema di chiusura di cui sopra. Ho apprezzato molto la profumazione nella quale si percepiscono note fiorite e indubbiamente fresche che lo rendono aromaticamente parlando piacevole se utilizzato durante la bella stagione.

P_20160307_121638

La sua formula associa ad agenti detergenti, l’Estratto d’Uva purificante e la Pro-Vitamina B5Libera la pelle dalle impurità presenti sulla sua superficie, risultando pulita, liscia, fresca e splendente di salute.

L’uso è semplicissimo: è necessario erogare una pushata di gel e massaggiarla delicatamente sul viso inumidito, fino a formare una delicata mousse – cercando di evitare il contorno occhi -. Risciacquando abbondantemente con acqua.

LA MIA ESPERIENZA

Nonostante la mia pelle normale/grassa, non ho mai avuto problemi ad utilizzare detergenti per il viso indicati per pelli normali o miste, dato che ho sempre ottenuto buoni risultati, quindi mi sono avventurata su questo gel mousse di Garnier.

Precisazione sul termine mousse: di mousse non ha proprio niente perchè non diventa tale in seguito al massaggio sul viso ma, invece, permette di ottenere una leggera schiumetta. L’odore l’ho apprezzato tantissimo e se avete avuto modo di provare lo struccante della stessa linea, sapete di che profumazione parlo.

Adesso è terminato, ma ho utilizzato questo prodotto ogni mattina per detergere e pulire il viso: se usato da solo – quindi se applicato sulla pelle inumidita con le mani – si distribuisce con estrema facilità dando subito un’immediata sensazione di freschezza e di pulizia, rendendo la pelle molto morbida (sia durante che al termine del risciacquo finale). Ultimamente, invece, l’ho affiancato alla spazzolina manuale di Kiko – di cui ancora è presto per parlarvene – rendendo ancora più profonda ed efficace la pulizia, sebbene la quantità di gel sembra ridursi durante lo sfregamento e, nonostante la maggiore velocità rispetto al solo uso delle mani, non si verifica un incremento della schiumetta.

P_20160307_121603

Schiuma a parte, nulla ne preclude l’efficacia… Infatti mi è piaciuto molto. Nessun effetto rebound ma, invece, pelle ben pulita, morbida, luminosa e apparentemente più compatta. Personalmente penso che deterga bene senza risultare aggressivo e non è mai stato causa di brufoli o imperfezioni.

L’INCI mi pare interessante: è presente l’Acqua di Hamamelis, Estratto di Menta Piperita ed Estratto d’Uva funzionali a svolgere un’azione purificante e rinfrescante. L’unico ingrediente nì è un PPG associato ad un ingrediente sintetico che, tutto sommato, ho fatto passare perchè presentano una numerazione bassa.

INCI

AQUA/WATER, SODIUM LAURETH SULFATE, COCO-BETAINE, SODIUM CHLORIDE, GLYCERIN, BENZYL SALICYLATE, CITRIC ACID, DISODIUM EDTA, HAMAMELIS VIRGINIANA WATER/WITCH HAZEL WATER, LIMONENE, LINALOOL, MENTHA PIPERITA EXTRACT/PEPPERMINT LEAF EXTRACT, MENTHOL, PANTHENOL, POLYQUATERNIUM-7, PPG-5-CETETH-20, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, SODIUM HYDROXIDE, TOCOPHERYL ACETATE, VITIS VINIFERA EXTRACT/GRAPE FRUIT WATER, PARFUM/FRAGRANCE (F.I.L B162442/2).

PREZZO: 5.00 € c.a.

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: presso supermercati della grande distribuzione

E questo è quanto 🙂 voi conoscete questi prodotti? O ne avete utilizzato altri delle stesse linee? Come vi siete trovate?

Ciao e alla prossima! 🌻

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15

» Chiariamo le idee: la detersione mattutina del viso

detersione-viso-kalleis

Buon dì belle 💙

Ho pensato che potesse tornare utile un articolo incentrato sulla detersione del viso e sullo struccaggio di viso e occhi per fare chiarezza sulla differenza esistente tra le diverse tipologie di detergenti, per quanto riguarda il viso, in base al proprio tipo di pelle e sulla classificazione delle diverse tipologie di prodotti adatti allo struccaggio per quanto riguarda gli occhi. Per evitare di rendere troppo lungo il post lo dividerò in due parti. Oggi ci interessiamo alla detersione!

Prima di tutto bisogna precisare una cosa: la detersione andrebbe effettuata due volte al giorno: al mattino, per eliminare cellule morte e il sebo che si è depositato sulla pelle durante la notte, e la sera per rimuovere impurità, smog, polveri sottili e ogni residuo di trucco, che ostruisce i pori riducendo l’ossigenazione della pelle. La pelle del nostro viso è esposta continuamente a fattori esterni che possono essere causa di colorito spento, impurità, disidratazione, invecchiamento precoce… basti pensare all’azione degli agenti atmosferici che contribuiscono ad ostruire i pori e a causare l’insorgere di imperfezioni.

Detergere il viso è un gesto quotidiano che ti aiuta a mantenere sempre pulita e libera dallo sporco la tua pelle. Ma non tutti i detergenti sono uguali: ci sono infatti quelli più adatti alla pelle secca o grassa, quelli che rispettano le esigenze delle pelli sensibili e quelli che invece possono essere utilizzati da tutti.


TIPI DI DETERGENTE: come scegliere quello giusto

• Detergente in crema

I detergenti cremosi sono i più delicati ed idratanti, grazie proprio alla loro formulazione molto ricca in sostanze nutritive ed emollienti. Per questo motivo sono da preferire se si ha una pelle secca o normale. Si applica sul viso proprio come una crema e si massaggia: in alternativa si può procedere con un dischetto di cotone. Attenzione al risciacquo: essendo un prodotto molto denso e corposo va eliminato con cura, altrimenti residui e sporco possono dare vita alla comparsa di imperfezioni sulla pelle.

• Latte detergente

E’ la forma più classica di detergente. Molto simile al detergente in crema, il latte detergente ha una consistenza meno densa: si presenta infatti come un prodotto più delicato e leggero, adatto quindi a chi possiede una pelle delicata e sensibile. Ovviamente, anche chi ha una pelle normale può utilizzare questo tipo di detergente.

Detergente in gel

La sua consistenza densa e appiccicosa lo rende perfetto per chi ha bisogno di risolvere un problema di pelle grassa e impura, ma va bene anche per la pelle normale, ad esempio in estate per ritrovare un po’ di freschezza. A differenza del detergente in crema, pur essendo denso non è pesante sul viso, tant’è vero che si rimuove molto facilmente.

 • Detergente liquido

E’ un detergente a base di acqua: in quelli naturali sono aggiunti estratti vegetali ma soprattutto oli essenziali, molto utili per combattere imperfezioni e pelle lucida tipica della pelle grassa o mista. A questo tipo di pelle è infatti indirizzato un detergente liquido: leggerissimo, si risciacqua in un attimo e non si corre il pericolo di lasciare residui sulla pelle. Ha anche un effetto tonificante sulla pelle.

• Detergente schiumoso

Anche questa tipologia di detergente è riservata alla pelle grassa. Non sono molto consigliati comunque, perchè spesso accade di sentirsi tirare la pelle subito dopo la detersione e sentirsi l’epidermide completamente prosciugata. In effetti questo è uno degli inconvenienti dei detergenti che fanno tanta schiuma. Decisamente meglio un detergente liquido o in gel.

• Salviette detergenti

Sono indubbiamente molto comode, soprattutto quando torni la sera tardi e sei troppo stanca per struccarti. Ovviamente non sono da intendersi come alternativa giornaliera al classico detergente o struccante: un utilizzo frequente può portare ad irritazioni, sensibilizzando così la pelle. Il mio consiglio è di tenere le salviette detergenti sempre a portata di mano solo nei casi di “emergenza”, senza far diventare un’abitudine quella di struccarsi con esse!

• Detergente solido

E’ il classico sapone a pezzo. Anche se ci sono saponi molto delicati ed idratanti, il sapone a pezzo tende sempre a seccare la pelle ed alterare il suo pH: la pelle ha infatti un pH acido, mentre questo tipo di saponi hanno solitamente un pH neutro/basico, che a lungo andare può imbruttire la pelle. Anche questo da utilizzare in occasioni rarissime.


DETERSIONE DEL MATTINO

Spesso molte ragazze e donne fanno confusione tra latte detergente e struccante, non sapendo bene cosa usare e quando. Nel nostro caso ci chiediamo: cosa è meglio utilizzare al mattino? Latte detergente o struccante?

Il latte detergente ha la funzione di detergere, quindi di eliminare residui di smog, sebo ed eventualmente anche di trucco. Solitamente possiede un’azione più delicata rispetto ad uno struccante e per questo motivo può essere utilizzato più volte al giorno.

Lo struccante ha la funzione di struccare, quindi di rimuovere il trucco, anche quello più intenso o waterproof. Per fare questo la sua azione è più “decisa” sulla pelle.

Il latte detergente non serve a struccare ma solo a detergere, ovvero a rimuovere sebo, sporco e residui di trucco e struccante dalla pelle. Lo struccante va infatti utilizzato prima del latte detergente ed ha la funzione di sciogliere il make up, anche quello più ostinato come quello waterproof.

Alla luce di queste considerazioni, al mattino, quando si presume che la pelle sia libera dal trucco, è sufficiente utilizzare un buon latte detergente! Utilizzando lo struccante troppo spesso e soprattutto quando non è necessario, si rischia di sgrassare troppo la pelle, che potrebbe avere così reazioni inaspettate anche nel lungo termine. Per esempio può succedere che diventi troppo sensibile, che si arrossi facilmente o che diventi secca. Anche nel caso in cui la mattina si dovessero rivelare tracce di trucco, non del tutto rimosso, della sera precedente è sempre bene utilizzare il latte detergente solo sulla parte interessata.

Se non ci si è struccate la sera prima, errore che, ribadisco sempre, gravissimo, quando capita, in questi casi al mattino è meglio utilizzare lo struccante, perché il latte detergente è troppo delicato e non pulirebbe la pelle a dovere. Anche non struccarsi bene è uno sbaglio da non commettere: in questo caso, infatti, la crema idratante non penetra bene e si creano comunque imperfezioni.


LA CORRETTA ROUTINE PER DIMEZZARE I TEMPI

Esistono diversi prodotti che permettono di ridurre i tempi e saltare qualche passaggio senza rinunciare alla bellezza della pelle: ecco quali sono!

• Latte detergente con struccante

La normale routine prevederebbe l’applicazione prima dello struccante e poi del latte detergente. Ma per mancanza di tempo o semplicemente per pirgizia, per non rinunciare ad una delle due cose, esistono prodotti che permettono di riunire in un unico gesto il momento della detersione e quello dello struccante, inserendo in un unico prodotto tutti le sostanze che servono per rimuovere trucco e sporco in un solo passaggio. Bisogna cercare quindi sulla confezione la dicitura “latte detergente e struccante”!

• Latte detergente e tonico

Esistono anche prodotti che riuniscono latte detergente e tonico. Passare il tonico dopo il latte detergente può fare davvero la differenza: è essenziale se si ha la pelle grassa o si vogliono combattere i pori dilatati, ma ne esistono di specifici anche per chi ha la pelle normale o secca. Se volete approfondire l’argomento tonico vi invito a cliccare sul link Tonico per il viso: cosa è e come realizzarlo velocemente a casa in cui vi suggerisco anche qualche ricettina fai da te 😉

• Salviette una tantum

Il vero asso nella manica per tutte le pigre sono di certo le salviette struccanti: niente risciacquo, niente dischetti, niente detersione. Basta prendere una salvietta imbevuta già di struccante e passarla su viso, occhi e labbra e passarla sul viso. Gesto facile e veloce che sicuramente torna utile quando si rientra stanche da una lunga serata ed è veramente troppo tardi per armeggiare con latte detergente, struccante & co. Questa è un’ottima soluzione, ma è importante non farvi eccessivo o continuo ricorso.


LE REGOLE BASE PER UNA CORRETTA DETERSIONE MATTUTINA DEL VISO

Quindi, ragazze, tiriamo le somme di quanto riportato e riassumiamo ciò che dobbiamo fare in pochi passaggi.

1 – DETERGENTE:

  • Per la pelle secca è importante utilizzare un detergente idratante, come quelli a base di miele o mandorle, emolliente o un’acqua micellare, da passare sul viso con un semplice dischetto di cotone.
  • Per la pelle delicata è consigliabile evitare detergenti che contengono sapone perchè possono facilmente irritare; sono da preferire detergenti con estratto di camomilla.
  • Per la pelle grassa è sconsigliabile un detergente molto aggressivo perchè porterebbe una maggiore produzione di sebo e quindi un ulteriore ispessimento, dando quel fastidioso “effetto lucido”. Scegliete un detergente dall’azione dolce e riequilibrante, formulato in gel o in mousse da risciacquare, oppure detergenti a base di acido salicilico che ha una funzione antibatterica e sebo regolatrice.
  • Per la pelle matura su cui i segni del tempo cominciano a essere ben visibili è preferibile un prodotto detergente dotato di una lieve azione scrub, per riattivare la microcircolazione e migliorare il tono cutaneo.

2 – TONICO: è fondamentale perchè consente di idratare la pelle e di eliminare i residui di impurità e di cellule morte che possono alterare il colorito del viso. E’ anche una buona base per ottimizzare l’azione della crema idratante. I tonici contenenti alcool svolgono una funzione astringente efficace in caso di pori dilatati ma attenzione, questi tonici sono spesso aggressivi e non adatti non solo a chi ha la pelle delicata! Il tonico si versa su un dischetto di cotone e poi si friziona energeticamente su tutto il viso.

3 – SIERO VISO: è un prodotto da conoscere assolutamente perchè ha caratteristiche particolari che differenziano totalmente da cosmetici come creme viso e lozioni. I sieri sono molto più leggeri delle creme perchè non contengono la parte grassa, quindi ha un assorbimento immediato! Inoltre i principi attivi contenuti sono molto concentrati e, riuscendo a penetrare molto in profondità, sono visibilmente efficaci fino dalle prime applicazioni e i risultati sono duraturi nel tempo.

Ci sono diversi tipi di sieri viso in commercio, i principali sono:

  • Siero illuminante: è il più adatto alle pelli spente e disidratate, come quella secca e opaca di fumatori. Oltre ad illuminare l’incarnato, stimola il rinnovo cellulare. Per questo motivo è poco adatto alle pelli sensibili.
  • Siero anti-età: contiene principi attivi come acido ialuronico e peptidi che vanno a riempire le rughe e rassodare la pelle, appianando i segni dell’invecchiamento.
  • Siero anti-rughe: è specializzato nel riempimento del solchi che si formano soprattutto attorno a occhi e labbra, causati da un’eccessiva esposizione solare o da una scorretta cura della tua pelle.
  • Siero anti-ossidante: gli antiossidanti contenuti servono a proteggere le cellule dai danni dell’invecchiamento, soprattutto dai radicali liberi, mantenendo le cellule più giovane e sane. Gli ingredienti principali sono le vitamine A, C ed E che penetrano a fondo grazie alla composizione del siero.
  • Siero purificante: sono sieri che si possono stendere su tutto il viso e che quindi ti aiutano a mantenere liberi e puliti i pori in modo da prevenire la comparsa di brufoli e punti neri.
  • Sieri anti-acne: si applicano direttamente sull’imperfezione, perchè usarlo su tutto il viso porterebbe una eccessiva secchezza a causa dell’aggressività.

4 – CREMA IDRATANTE: la pelle ha sempre bisogno di idratazione anche per quanto riguarda le pelli più grasse. La differenza riguarderà la scelta della crema da utilizzare, infatti per una pelle grassa si userà una crema opacizzante e sebo regolatrice, che ha una texture molto più leggera. La crema viso svolge anche un’importante funzione di protezione creando una sorta di “barriera” tra il nostro viso e gli agenti esterni. Quasi tutte le creme, ormai, contengono anche filtri UVA/UVB che proteggono dai danni provocati dai raggi del sole. Solitamente le creme che contegono paraffina e siliconi causano però l’insorgere di comedoni perchè vanno ad otturare i pori.

Bene ragazze, con quest’articolo mi sono concentrata sulla detersione mattutina del viso, elencando i diversi tipi di detergenti più indicati in base al proprio tipo di pelle. Penso che questo post di chiarimento sia molto utile perchè spesso, per non dire sempre, non sappiamo quale detergente scegliere oppure lo scegliamo in base al tipo di pelle per il quale è destinato senza preoccuparci del fatto che sia in crema, in gel, liquido ecc… E’ stato molto utile anche per me 🙂 non si smette mai di imparare!

Non perdetevi il prossimo post in cui vi parlerò della fase di struccaggio serale, i modi corretti per procedere e le varie tipologie di prodotti adatti a tale scopo. Qui sotto vi lascio i link dai quali ho ricavato l’articolo.

Un bacio a tutte voi e alla prossima! 💋

Fonti: http://www.ilmiomakeup.it/tipi-di-detergente/

http://www.ilmiomakeup.it/detersione-del-mattino/

http://www.ilmiomakeup.it/routine-di-bellezza-per-ragazze-pigre/

http://www.istitutoesteticabeauty2000.com/2014/06/30/regole-base-per-una-detersione-del-viso-quotidiana/

http://www.alfemminile.com/skin-care/corretta-detersione-viso-s1031787.html

Firma 5