🍈 BEAUTY TIPS 🍈 Maschere per il viso a base di FRUTTA 🍉🍊🍋🍌

Un bentrovato a tutte voi❣

Conosciamo tutte l’importanza di una buona skincare per prevenire i segni dell’età e le varie imperfezioni, mantenendo, viceversa, la pelle del nostro viso luminosa, raggiante, curata e idratata il più possibile.

Per fare ciò non bisogna necessariamente spendere capitali in prodotti per il viso, tra cui creme, maschere e detergenti vari, ma possiamo ottenere dei composti semplici, naturali e molto efficaci dilettandoci a casa con ciò di cui già disponiamo.

Per la serie delle ricette di bellezza fai da te, questo mese vi propongo 4 maschere per il viso aventi come ingrediente protagonista un elemento che credo non manchi in nessuna cucina: la frutta.

Non è da sottovalutare l’importanza della frutta e della verdura sia dal punto di vista interno quanto da quello esterno. Mi raccomando però: badate a consumare solo i prodotti di stagione! 😃

🍇🍈🍉🍊🍋

🍌 Maschera per pelli irritate o sensibili:

Questa maschera viso che vi propongo permette di lenire e calmare le irritazioni grazie alla presenza dell’olio di mandorle e degli acidi della frutta, in grado di compattare la pelle rendendola più tonica. Gli ingredienti li trovate nella foto sottostante. Procedete così:

1} Unite tutti gli ingredienti in un frullatore in modo da ottenere un composto denso ed omogeneo.

2} Applicatelo sulla pelle del viso pulita e leggermente umida. Tenetela in posa per 15-20 minuti e risciacquatela con dell’acqua tiepida o fredda.

🍍 Maschera per pelli miste:

Come sapete, la pelle mista è caratterizzata da zone grasse (zona T: fronte, naso e mento) e zone secche (nel resto del viso). L’acqua di rose ha il potere di riequilibrare le diverse zone del viso, regolando allo stesso tempo la produzione di sebo. La rosa ha anche proprietà antibatteriche che agiscono delicatamente contro la formazione dei brufoli. Anche di questa maschera trovate l’occorrente nella foto sottostante; il procedimento è il seguente:

1} Unite tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate bene il composto.

2} Applicatelo sul viso, lasciandolo in posa per 10-15 minuti circa. Risciacquate con acqua tiepida.

Ricetta4.jpg

🍎 Maschera per pelli danneggiate:

Questa è l’ideale per coccolare la pelle danneggiata dal sole durante l’estate. Potete scegliere la frutta che preferite, ma il mio consiglio è di optare per quella col maggior contenuto di acidi… Come le pesche: esse aiutano a rinnovare la pelle, a mantenerla tonica e luminosa, ad attenuare rughe e macchie scure.

1} Ammorbidite le pesche, facendole cucinare in forno per un po’. Schiacciate la polpa e unitela al resto degli ingredienti. Dovreste ottenere un composto denso ed omogeneo.

2} Applicate la maschera in viso e tenetela sù per 10 minuti circa. Al termine rimuovetela con dell’acqua fredda.

🍏 Maschera per pelli spente:

La giusta dose quotidiana di frutta apporta notevoli benefici al nostro corpo, alla pelle e ai capelli; questo sempre grazie agli acidi contenuti in essa. Scegliendo la frutta che più preferite (sbizzarritevi con 3 tipi di frutta differenti) otterrete una maschera in grado di illuminare la pelle spenta e ingrigita, restituendole il suo naturale splendore.

Se non avete una pelle particolarmente problematica o sensibile, potete utilizzare anche solo la frutta; viceversa, è bene accompagnare quest’ultima dal latte in polvere e dall’olio di mandorle dolci che aiutano a tamponare l’effetto, rendendo la maschera ben tollerabile.

1} Frullate la frutta che avete scelto, unendo poi il latte in polvere per rendere morbido il composto.

2} Applicate sul viso uno strato d’olio di mandorle, proseguendo con l’applicazione del resto della maschera.

3} Tenetela in posa per 15-20 minuti e, una volta trascorso tale tempo, rimuovetela con dell’acqua tiepida.

🍐🍑🍒🍓🍇

Pochi ingredienti, pochi passaggi e un grande giovamento per la pelle!

Fatemi sapere se proverete qualcuna di queste maschere o se ne realizzate già di simili a casa 😄

Un bacio e buona domenica!

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

• Detergente Intimo Delicato “Intimelle” & Salviette Struccanti “Latte e Tonico” ║ Green Energy Organics & La Gardenia review •

Bentornate sul blog beauties 💗

Nuovo giorno, nuova recensione su una coppia di prodotti finiti che attendono che parli di loro prima di fare la muffa: sono il Detergente Intimo Delicato per pelli sensibili e intolleranti “Intimelle” di Green Energy Organics e le Salviette Struccanti “Latte e Tonico” de La Gardenia.

P_20160616_102301

» Detergente Intimo Delicato per pelli sensibili e intolleranti “Intimelle”  Green Energy Organics

P_20160616_102339

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Il prodotto è contenuto in un flacone di plastica rigida dotato di pratica e morbida pompetta erogatrice, con sistema di chiusura a rotazione, protetta da un tappo in plastica opaco.

P_20160616_102407

Questo detergente intimo presenta una consistenza semi-densa trasparente con una profumazione floreale molto delicata e per nulla invasiva.

E’ ultradelicato, protegge e lenisce la pelle sensibile, assicura una perfetta igiene quotidiana conservando la sensibilità delle mucose e l’equilibrio della flora. Formulato per un uso quotidiano, è raccomandato durante i periodi di disidratazione intima.

LA MIA ESPERIENZA

Molto spesso capita che faccia un giro sullo shop online di Douglas per vedere quali prodotti bio sono presenti e immediatamente disponibili all’acquisto, che siano in grado di soddisfare le esigenze del momento, ovviamente. Proprio così: non so se ne siete/eravate ignare anche voi, ma io solo recentemente, grazie ad una ragazza su Instagram, sono entrata a conoscenza del fatto che il negozio online di Douglas è rivenditore di alcuni marchi certificati ecobio ✌

Da sola non ci sarei mai arrivata, dato che fisicamente non entro mai da Douglas perchè le commesse sono avvoltoi e so già che non ci sono prodotti di mio interesse.

Intimelle è stato il mio primo prodotto di Green Energy Organics: brand ecobio che utilizza, appunto, ingredienti biologici ed è certificato Gluten Free.

P_20160616_102347

Partendo dal packaging, l’erogatore a pompetta è indubbiamente comodo e il tappo protettivo è facilmente “accantonabile” come base per il flacone. La texture del detergente è morbida e confortevole; esso si presenta estremamente delicato sulle parti intime e rispettoso del ph della zona.

Diluito con qualche goccia d’acqua, produce una soffice schiumetta che conferisce un lieve e momentaneo senso di freschezza che svanisce subito col risciacquo. Non mi ha mai dato problemi o provocato bruciori/irritazioni nè durante i “giorni x” del mese, nè in altre situazioni particolari.

INCI

Aqua (Water), Magnesium Lauryl Sulfate, Aloe Barbadensis (Aloe Vera) Extract, Sodium Cocoyl Glutamate, Xantam Gum, Chamomilla Recutita (Matricaria Flower Extract) Benzyl Alcohol, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Lactic Acid, Menta Officinalis Oil, Sodium Dehydroacetate.

Unica, grande pecca è il prezzo. Non so se sia lo stesso praticato presso altri e-commerce bio; questa volta ho acconsentito perchè volevo provare Intimelle, ma non è sostenibile per un acquisto continuo.

PREZZO: 10.50 €

FORMATO: 250 ml

REPERIBILE: shop online profumerie Douglas, e-commerce bio

» Salviette Struccanti “Latte e Tonico”  La Gardenia

P_20160616_102453

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Trattasi di 10 salviettine struccanti imbevute di latte e tonico, contenute in un formato mini ini ini con tipica apertura a linguetta, che si è rivelata stranamente resistente.

Le salviette sono sufficientemente imbevute di sostanza struccante e sono relativamente morbide. La profumazione è neutra, non so bene di cosa sappia: per me sa proprio di salvietta struccante.

LA MIA ESPERIENZA

Vi capita mai quel momento ficcasnaso mode on, mentre ingannate quei pochi minuti di attesa mentre la cassiera vi sta battendo l’articolo, in cui iniziate a scrutare i prodotti posti negli stand o nelle ceste proprio vicino a voi? 😀

A me sempre XD e infatti è proprio in una di queste ceste dove ho trovato le salviette in questione e tutta una serie di prodotti a marchio La Gardenia – sui quali, però, non mi sono soffermata -. Non è la prima volta che vi parlo delle sue salviette: trovate anche la recensione delle Salviette struccanti all’acqua micellare e all’acqua di camomilla e delle Salviette igienizzanti all’Estratto di Timo. Queste tre – comprese quelle di oggi – sono le migliori per quanto riguarda la formulazione: sono buone, nulla di eccezionale ma comunque efficaci, e ad un prezzo onesto. Soprattutto i formati pocket e travel size.

Io uso le salviette struccanti prevalentemente per correggere gli errori del make-up, molto raramente mi ci strucco. Tuttavia le ho provate anche per questo e posso dire che struccano bene, richiedendo un pò di sfregamento e di pazienza, rimuovendo comunque il trucco. Una, però, a seconda per cosa la utilizziate, potrebbe risultare insufficiente. Sono adatte per viso, collo, occhi e labbra. Se siete intenzionate all’acquisto, fate attenzione a prendere quelle giuste perchè i packaging sono simili tra loro e vi potrebbero facilmente trarre in inganno XD

INCI

AQUA (WATER), OLUS OIL, DISODIUM COCO-GLUCOSIDE CITRATE, GLYCERIN, LAURYL GLUCOSIDE, POLYGLYCERYL-2-DIPOLYHYDROXYSTEARATE, GLYCERYL OLEATE, DICAPRYLYL CARBONATE, PARFUM, PHENOXYETHANOL, BENZOIC ACID, DEHYDROACETIC ACID, ETHYLEXHYLGLYCERIN, CENTAUREA CYANUS WATER, CHAMOMILLA RECUTITA WATER, COCO-GLUCOSIDE, PARFUM (FRAGRANCE).

PREZZO: 1.90 €

FORMATO: 10 salviettine

REPERIBILI: presso le profumerie La Gardenia

Spero che queste recensioni vi siano utili: voi avete mai provato questi o altri prodotti dei rispettivi marchi? 🙂

Ciao e alla prossima! 💗

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15

» Idrolato di Lavanda

Bentrovate gioie 💖

E’ giunto il momento dell’appuntamento mensile con i nostri distillati preferiti: gli idrolati (clicca sopra per saperne un pò di più). E questo mese il protagonista sarà uno dei più comuni, più noti, più acquistati ed utilizzati tra loro: l’idrolato di Lavanda!

Idrolato di Lavanda

Personalmente, la lavanda è una di quelle piante che mi piacciono moltissimo: esteticamente la trovo semplice ma molto accattivante (il colore è spettacolare *-*) per non parlare del profumo che emana 😍… è amore puro con me. Se ci aggiungiamo le straordinarie proprietà officinali siamo pienamente a cavallo (anche se le prime associazioni sono di armadi e di biancheria profumata) 🙂

Anche voi le conoscete? Indipendentemente dalla risposta, vi auguro buona lettura! ☺

====================

QUALCOSA SULLA LAVANDA: DESCRIZIONE E PROPRIETA’

La lavanda (Lavandula angustifolia) è una pianta della famiglia delle Lamiaceae. E’ un arbusto sempreverde e perenne di piccole dimensioni (60-100 cm.) con fusti eretti, legnosi alla base e rami laterali leggermente prostrati. Ha foglie lineari e lanceolate di colore verde-grigiastro e i fiori, alquanto profumati, sono raggruppati in sottili spighe blu violette.

Questi ultimi costituiscono proprio la parte utilizzata della pianta (previamente distillati in corrente di vapore), molto impiegati in fitoterapia per le numerose proprietà dovute alla presenza di varie sostanze come:

  • L’olio essenziale (linalolo, acetato di linalile, limonene, cineolo, canfora, alfa-terpineolo, beta-ocimene)
  • Tannini
  • Acido ursolico
  • Flavonoidi
  • Sostanze amare

La distillazione viene spesso eseguita nel posto di raccolta. I fiori per l’erboristeria vengono raccolti all’inizio della fioritura, mentre le industrie cosmetiche e profumiere sfruttano il periodo di massima fioritura.

I principi attivi in essi contenuti, dal punto di vista interno, conferiscono alla pianta un’azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, consigliata dunque in caso di ansia, agitazione, nervosismo, mal di testa, stress e insonnia.

La lavanda svolge anche un’azione balsamica sulle vie respiratorie e per questo è impiegata efficacemente nel trattamento degli stati febbrili e di tutte le malattie da raffreddamento quali, appunto, influenza, tosse, raffreddore e catarro.

La pianta, limitando la formazione e il ristagno di gas a livello gastro-intestinale, possiede importanti proprietà carminativeantispasmodiche in quanto calma i dolori e gli spasmi addominali e aiuta a distendere la muscolatura del ventre.

L’azione calmante e antispasmodica viene efficacemente impiegata anche in casi di vertigini, emicranie e dolori nervosi della testa.

Per uso esterno, invece, la lavanda vanta proprietà detergenti, antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche, cicatrizzanti e decongestionanti: può essere impiegata per detergere ferite e piaghe, per alleviare prurito e le punture di insetti e per ridurre le irritazioni del cavo orale.

In ambito cosmetologico viene soprattutto usato l’olio essenziale di lavanda come profumo.

Storicamente, la lavanda era ritenuta una pianta preziosa dagli Antichi Romani che usavano mettere mazzetti di fiori nell’acqua dei bagni termali, usandola già allora come base per raffinati profumi e per la preparazione di decotti e infusi indirizzati per la bellezza di pelle e capelli. In un passato più recente sappiamo che la pianta veniva organizzata in sacchettini riposti dentro gli armadi o nei cassettoni al fine di profumare la biancheria e tenere lontane le tarme.

MODI D’UTILIZZO CONSIGLIATI

⇒ USO INTERNO

Solitamente, nella moderna fitoterapia, la lavanda viene utilizzata sottoforma di estratti secchi titolati, infuso, essenza, polveri e tintura madre.

» INFUSO: 1 cucchiaio raso di fiori di lavanda, 1 tazza d’acqua.
Versate i fiori in acqua bollente, spegnete il fuoco, coprite lasciando in infusione per 10 minuti circa. Filtrate l’infuso e bevetelo al momento del bisogno in caso di ansia, nervosismo e insonnia.

» TINTURA MADRE: 30 gocce di tintura madre tre volte al giorno.

In caso di meteorismo, flatulenza o dolori addominali.

⇒ USO ESTERNO

Sono consigliate 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda in caso di ustioni, ferite, piaghe, punture d’insetti, eritemi solari, morsi di medusa.

CONTROINDICAZIONI

L’olio essenziale estratto dalla pianta può risultare tossico in caso di sovradosaggio se assunto per via orale (come tutti gli oli essenziali). Sono noti anche rari casi di dermatite allergica.

L’IDROLATO DI LAVANDA IN AMBITO COSMETICO

INCI ∼ Lavandula Hybrida Flower Water

Questo idrolato calma, lenisce, rinfresca e decongestiona l’epidermide. Svolge un’azione dermopurificante ed è tonico e addolcente. Svolge un’attività calmante per le irritazioni e stimolante della circolazione superficiale, sia della pelle che del cuoio capelluto. Guarisce le piccole affezioni dell’epidermide come le punture degli insetti e, grazie all’odore gradevole, ha un effetto rilassante a livello psicologico.

⇒ Viso e corpo ∼ azione dermopurificante, rinfrescante ed addolcente per pelli impure ma anche miste, sensibili e delicate con couperose. Può essere spruzzato sul viso come tonico dopo la detersione, in seguito può essere applicata la crema abituale direttamente sulla pelle umida. Può essere incorporato in fase acquosa nella preparazione di creme per pelli sensibili, creme decontratturanti, lozioni dopobarba, cold-creams, lozioni rilassanti senza alcool per bambini, detergenti rilassanti e riposanti. Si può usare puro o diluito.

⇒ Capelli e cute ∼ azione calmante per le irritazioni e stimolante della circolazione superficiale del cuoio capelluto favorita da un massaggio. Consigliato per la diluizione degli shampoo.

Come sempre, eccovi qualche suggerimento:

06prodotti-alla-lavanda

Cascina Blengio – 150 ml

8.00 € – Prodottiallalavanda.com

816-Acqua_aromatica_idrolato_di_lavanda_-_Antos_Cosmesi

Antos Cosmesi – 200 ml

5.99 € – Mirafloris.it

g_3145

La Saponaria – 100 ml

4.00 € – Giardinodiarianna.com

====================

L’articolo termina qui e vi ringrazio d’averlo letto 🙂 anche a voi piace la lavanda e la utilizzate in qualche modo? Conoscete quest’idrolato?

Vi auguro un buon fine settimana 💋 alla prossima!

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

*L’articolo è stato tratto da cure-naturali.it*Firma11

» Idrolato di Camomilla

Bentrovati a tutti e a tutte 💖

Da oggi manca un mese esatto al Natale! 😀 e il mese scorso vi ho parlato di cosa fossero gli idrolati (trovate l’articolo cliccandoci sù), illustrando le caratteristiche di ciascuno per capire quale scegliere e a quale scopo 🙂 vi avevo accennato ad una piccola novità che avrei introdotto qui sul blog che da oggi avrà inizio: una nuova rubrica in cui vi illustrerò in maniera dettagliata un idrolato e un olio essenziale al mese per conoscere al meglio i rispettivi usi.

Senza perdermi in chiacchiere vi presento l’idrolato di Novembre: quello di Camomilla!

Idrolato di camomilla

QUALCOSA SULLA CAMOMILLA…

“Bevanda alternativa al latte, prima medicina dei bambini”: è con questa definizione che viene battezzata la Camomilla, o Matricaria Recutita, pianta per antonomasia che vanta proprietà antispasmolitiche (ad uso interno) e lenitive (per uso esterno).
La camomilla appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Composite) ed attualmente è molto diffusa in tutta Europa, in America ed in Australia.

Herbal camomile tea isolated on white background

Nel linguaggio dei fiori la Camomilla esprime “la pazienza nelle avversità”: infatti, grazie al suo profumo dolce, la camomilla romana ha la virtù di donare calma ed equilibrio agli spiriti profondamente inquieti.

La camomilla è nota per lazione calmante e rilassante sull’organismo e si utilizza da sempre un caso di stress, nervosismo, rabbia e disturbi del sonno.

Essa è una droga di grande impiego popolare: usata come blando sedativo, è considerata una vera e propria pianta medicinale. Nell’antichità veniva utilizzata per dolori agli arti e nevralgie, le venivano attribuite proprietà febbrifughe, era ritenuta un ottimo aiuto contro la stanchezza per le sue proprietà toniche.

Le proprietà della camomilla sono sfruttate anche per alleviare stomatiti, dermatiti e malattie alle mucose, trova impiego anche in disturbi ginecologici come dismenorrea ed infiammazione. E’ altresì impiegata in cosmesi come schiarente per capelli, per rendere più chiare le chiome castane e più lucide quelle bionde.

Da sempre riconosciuta per le sue proprietà tranquillanti, sedative e decongestionanti, la camomilla viene applicata anche localmente negli occhi, sottoforma di infuso, nel trattamento della congiuntivite, per sfruttarne le proprietà lenitive.

USI DELLA CAMOMILLA

1* Il modo più frequente in cui viene utilizzata la camomilla è sotto forma di tisana, ovvero preparare un infuso con i fiori secchi di questa pianta da bere oppure per effettuare impacchi e lavaggi (interni ed esterni).

2* C’è poi la possibilità di sfruttare i vapori facendo ad esempio dei fumenti con acqua bollente in cui sono stati versati dei fiori secchi di questa pianta o una bustina di quelle già pronte, insieme ad un cucchiaio di bicarbonato. Questa tecnica è molto utile per alleviare i sintomi del raffreddore, della tosse o dell’asma.

3* Effettuare gargarismi in caso di problemi alle gengive o infiammazioni in bocca, lavande vaginali o clisteri.

4* Infine c’è chi la utilizza per aiutare i naturali riflessi dei capelli biondi ad essere più splendenti.

CONTROINDICAZIONI

L’unica vera controindicazione della camomilla è in caso di ipersensibilità o allergia verso la pianta. C’è poi chi la sconsiglia durante la gravidanza in quanto potrebbe provocare delle contrazioni premature, la dose da assumere per arrivare a trovarsi in questa situazione dovrebbe però essere molto elevata, dunque anche in dolce attesa molte donne scelgono di utilizzare sporadicamente questa bevanda per favorire il rilassamento.

Se si utilizza per i bambini è bene rispettare le dosi suggerite dal pediatra in quanto superata una certa soglia la camomilla può far ottenere esattamente l’effetto contrario ovvero far diventare il bimbo più nervoso e con difficoltà ad addormentarsi.


 

L’idrolato di camomilla (o acqua di camomilla) è ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei fiori ed è il prodotto secondario della produzione dell’olio essenziale; per ottenere un litro di idrolato sono necessari un chilo di fiori di camomilla.

E’ un liquido limpido e incolore, con un profumo floreale e un sapore dolce che ricorda quello del miele. 

Per uso interno, l’idrolato di camomilla romana ha proprietà digestive, calmanti, antidolorifiche, antinfiammatorie e antispasmodiche; viene utilizzato per curare le coliche, i problemi legati alla digestione insieme agli oli essenziali di finocchio e anice, le ulcere e i dolori dovuti alla dentizione nei bambini.

Per uso esterno l’acqua di camomilla è lenitiva e si utilizza soprattutto per calmare arrossamenti e irritazioni (anche nei neonati) e per il trattamento delle pelli sensibili o con problemi.

Proprietà cosmetiche:

L’idrolato di camomilla romana è antinfiammatorio e si utilizza per lenire arrossamenti, irritazioni e reazioni allergiche della pelle, anche nei bambini e per lenire le infiammazioni degli occhi; per le irritazioni oculari è sufficiente effettuare un impacco con idrolato di camomilla romana da applicare sugli occhi chiusi per qualche minuto.

Grazie alle proprietà astringenti l’idrolato di camomilla viene usato nella pulizia e nel trattamento delle pelli grasse: per la pulizia del viso e sufficiente utilizzarlo al posto dell’acqua su un batuffolo di cotone o, per una pulizia più profonda, è possibile realizzare una maschera con idrolato di camomilla romana e argilla bianca o rosa, da tenere in posa per dieci minuti e risciacquare con acqua tiepida.

L’idrolato di camomilla trova impiego anche nella cura delle pelli sensibili o nel trattamento di eczemi, rosacea, acne, psoriasi e orticaria; può essere utilizzato puro per la detersione del viso o vaporizzato sulla pelle del viso e del collo dopo la pulizia con altri prodotti e prima di applicare la crema abituale oppure può essere applicato mescolandolo ad altri ingredienti cosmetici:

  • Per curare le irritazioni della pelle, la miglior sinergia si ha tra l’idrolato di camomilla e l’oleolito di calendula, il gel di aloe vera e l’idrolato di lavanda;
  • Per la pelle dei bambini lo si utilizza con l’olio di mandorle dolci e quello di oliva;
  • Per le infiammazioni degli occhi si mescola l’idrolato di camomilla con quello di fiordaliso e di rosa;
  • Per riparare la pelle danneggiata, si usa l’idrolato di camomilla romana in sinergia con olio essenziale di lavanda, olio essenziale di mirra e olio essenziale di elicriso, reperibili in erboristeria.

In ambito domestico è possibile preparare un detergente bifasico per pelli delicate e sensibili semplicemente mescolando olio d’oliva e idrolato di camomilla in parti uguali: trattandosi di due ingredienti non miscibili tra loro, occorrerà agitare prima di utilizzare il prodotto per la pulizia del viso e, non contenendo conservante, il preparato andrà consumato entro una settimana circa.

Nei cosmetici naturali che si trovano in commercio, l’idrolato di camomilla viene inserito nella fase acquosa delle formulazioni per ottenere latti doposole lenitivi, creme leggere per pelli sensibili, saponi liquidi delicati (anche per l’igiene intima), lozioni dopobarba, detergenti bifasici per il viso, gel lenitivi per alleviare le irritazioni cutanee.

Se non contiene conservante, l’idrolato è consigliabile conservarlo in frigorifero e consumarlo entro sei mesi dall’apertura. Se il prodotto cambia odore, colore o più generalmente aspetto è raccomandabile non utilizzarlo.

Continua a leggere

• Collaborazione con OnlyBio.it •

Salve carissime lettrici e lettori 💙

Anche questa settimana la voglio iniziare parlandovi di un’altra recente collaborazione con un altro shop online di bio cosmesi certificata: Only Bio.

logo_mail-1

BREVE PRESENTAZIONE DELLO SHOP ONLINE

Only Bio è un e-commerce di prodotti cosmetici naturali e certificati pensati per la donna, per l’uomo e per il bambino riguardanti la cura dei capelli, del corpo, viso, mani/piedi, igiene intima, igiene personale e solari. Inoltre, è anche ben fornito di Oli essenziali, Oli per il corpo, per i capelli, per i massaggi ecc. e di prodotti per il Make-up.

Tutti questi sono facilmente consultabili in base alla ricerca per categoria, per principi attivi o per marca.

Non conoscevo questo sito prima d’ora e non ho mai avuto modo di acquistare nulla, ma se il primo impatto costituisce un biglietto da visita allora mi ha piacevolmente colpito, perchè lo trovo semplice ma chiaro e ben organizzato. I marchi trattati sono tra i più famosi e numerose sono le certificazioni cosmetiche possedute da questi.

Immaginenjkh

CONDIZIONI DI CONSEGNA

Considero un altro punto a suo favore le spese di spedizione: 3.50 € per ordini inferiori a 50.00 €, gratis in sù.

Le spedizioni avvengono in tutta Italia e i pacchi sono solitamente spediti entro 2/3 giorni lavorativi dopo il ricevimento del pagamento (PayPal, Carta di Credito, Bonifico o Contrassegno) e inviati tramite SDA con controllo firmato. Le consegne vengono effettuate dal lunedì al venerdì, escluse le festività nazionali.

❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃

Bando alle ciance, ecco il pacchetto che ho ricevuto il 26 Ottobre dopo aver preso contatti il 2 Ottobre.

 P_20151026_180001_BF

Sinceramente non pensavo più di ricevere il pacco: dopo aver inviato i miei dati non ho ricevuto risposta o email di conferma. Mi era stato scritto che avrei ricevuto il tutto con posta prioritaria quindi dopo tre giorni ci avevo perso le speranze; infatti dopo quasi un mese dal contatto ho ricevuto il pacco.

Il contenuto era composto da 5 campioncini e una lettera di “benvenuto” e di ringraziamento.

P_20151026_180239_BF

P_20151026_180409_BF

Partiamo subito con le mie considerazioni!

❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃

P_20151026_180605_BF

♡ Crema viso « pelli sensibili » di Bema BIO

PicMonkey Collage14

Ecco che ritroviamo nuovamente il marchio Bema Cosmetici certificato ICEA. Questa cremina per il viso è adatta alle pelli sensibili e il sito dice che:

Grazie all’azione combinata dei suoi principi attivi, il prodotto risulta particolarmente efficace nelle antiestetiche dermatiti seborroiche, per pelli arrossate e sensibili, permettendo di trattare in modo specifico tale caratteristica della pelle. Con questo trattamento la pelle è protetta dai raggi UVA e UVB e dalle aggressioni climatiche (sole, freddo, vento).

Aprendo il campioncino la crema si presenta di colore bianco e mediamente densa, corposa e compatta che rende un pò difficoltosa la stesura. Tuttavia si assorbe velocemente, svolge una lieve funzione opacizzante ed ha un profumo che mi ricorda le cremine delicate per i bambini. Proprio per la sua composizione, non so come si comporterebbe con le pelli miste/grasse soprattutto nei periodi più caldi… azzarderei che potrebbe esser leggermente “rigettata” da questa tipologia di pelle.

La full size è un vasetto con tappo a svitamento di 50 ml e attualmente è scontata del 10% al prezzo di 26.10 €.

Latte/Tonico viso « doppia azione » di Bema BIO

PicMonkey Collage15

Altro prodottino invitante di Bema Cosmetici: un latte/tonico idratante dalla doppia azione a base di Purextract di Mora Artica, Isoflavoni di Soja, Olio di Soja Biologico, Burro di Karitè ed estratto di Ginseng.

Mi sembra difficile che un latte detergente possa essere al contempo anche un tonico e viceversa, infatti di tonico non ho trovato nulla: dalla consistenza densa al punto giusto, tipica appunto di un latte struccante, emana un odore gradevolissimo e rimuove efficacemente un make up completo. L’ho usato applicandolo sui dischetti e massaggiandolo su viso e occhi: l’ho trovato molto delicato in quanto non provoca il minimo bruciore nè sul viso nè sugli occhi… per questo sento di consigliarlo a chi soffre di pelle e occhi sensibili.

Al termine, consiglio ugualmente di utilizzare un tonico a tutti gli effetti oppure di risciacquare il viso con acqua tiepida per eliminare i residui di prodotto.

La full size è di 200 ml in una confezione di plastica con tappo a scatto anch’essa attualmente in sconto del 10% al prezzo di 16.20 €.

Shampoo « antiforfora » di Bema BIO

PicMonkey Collage12

Ho ricevuto questo campioncino di shampoo antiforfora sempre di Bema Cosmetici ma, essendo un quantitativo limitato rispetto al mio necessario e non soffrendo di questo problema, ho obbligato chiesto gentilmente a mio fratello di fare da tester 😀 visto che a periodi soffre di una leggera forforina.

Bio Shampoo Antiforfora elimina l’eccessiva desquamazione e attenua il fastidioso senso di prurito. Indicato sia per forfora secca che grassa. Conferisce volume e corposità. Testato contro lo smog.

Dermatologicamente Testato. Con Tricobema Forfora, complesso a base di Moringa, Timo e Orzo Selvatico.

Potete immaginare quanto si impegnino i maschi nel dare un giudizio a un qualsiasi prodotto… gli ho dovuto tirar fuori le parole di bocca 😒 lui dice che “ha una consistenza densa, un colorito trasparente e una profumazione discreta. Dà subito la sensazione di capelli morbidi ma, dopo aver prodotto immediatamente un pò di schiuma, è come se diventasse secco sui capelli… come se lo shampoo e l’effetto si esaurissero quasi subito”. Rimane pur sempre un campioncino, non possiamo esprimerci sulla full size.

Anche quest’ultima di 200 ml in una confezione di plastica con tappo a scatto, attualmente in sconto del 10% al prezzo di 12.15 €.

P_20151026_180746_BF

Gel doccia unisex « Bacche di Goji e Limone » di Sante Naturkosmetik

PicMonkey Collage11

Il campioncino che ho adorato di più! Peccato non aver avuto la full size, che penso proprio di acquistare.

Anche Sante Naturkosmetik è un brand che mi incuriosisce parecchio, in quanto ha dei prodotti davvero validi (a detta dalle recensioni sul web).

Questo è un gel doccia dal freschissimo e inconfondibile aroma di limone, rivitalizzante e rigenerante di anima e corpo grazie alla presenza delle Bacche di Goji (considerate il frutto di lunga vita). La consistenza è quella propria di un gel doccia dal color giallognolo trasparente. Le basi lavanti extra-delicate sviluppano una schiuma fine e soffice, che deterge la pelle e la rende morbida senza aggredirla. Le noti agrumate sono molto forti, nonostante il profumo sia in 11esima posizione nella composizione, ma per nulla fastidiose. E’ sicuramente più adatto per le stagioni calde ma, personalmente, mi è piaciuto così tanto che lo utilizzerei tutto l’anno 😀

Senza coloranti, profumi e conservanti, deterge la pelle con tensioattivi particolarmente delicati, prodotti vegani e senza glutine.

Full size di 200 ml contenuta in una confezione di plastica slim con tappo a scatto (simili a quelle Lavera ma dalla forma più tondeggiante) al prezzo di 6.35 €.

Bio Crema « Arnica » di Bema Cosmetici

PicMonkey Collage13

Ultimo campioncino ancora di Bema Cosmetici è questa crema indicata come coadiuvante in traumi recenti, contusioni, ematomi, distorsioni, slogature e strappi muscolari.

I componenti naturali sono costituiti da estratti di fiori di Arnica e Spirea, corteccia di Salice, Biominerali di Ferro e Silicio, vitamina E, olio di Soia, olio di Riso, burro di Karité, olio extravergine di Oliva, olio di Girasole, emulsionanti ed addensanti da olio di Cocco e Palma, Glicerina vegetale.

Devo dire che, inizialmente, ho avuto difficoltà ad usare questa crema perchè non capivo se fosse per il viso o per il corpo: leggere “coadiuvante per specifici problemi di pelle” non fa capire se si riferisce a problemi tipo acne in viso o irritazioni sul corpo, visto che sul campioncino non viene specificato. L’ho utilizzata in totale ignoranza non sapendo che fosse adatta per le cause sopra riportate.

Non ho molto da dire: buona consistenza, piacevole da stendere, velocità d’assorbimento discretamente rapida. Se avessi avuto reale bisogno avrei potuto constatare meglio l’efficacia.

La full size comprende 100 ml di prodotto contenuto in un tubetto con tappo a scatto, anche questa in sconto del 10%, al prezzo di 11.70 €.

❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃

Le mini recensioni terminano qui. Scusate la lunghezza del post ma spero di non avervi annoiato.

Ringrazio il sito per l’opportunità di questa collaborazione e spero in un futuro contatto.

Come sempre vi invito a lasciare un commentino se vi va. Vi bacio e vi saluto 💋 vi rimando al prossimo articolo.

Firma8

*Questi prodotti mi sono stati gentilmente omaggiati dai produttori e dal sito in questione. Essi non mi hanno né obbligato a parlarne positivamente né retribuito in alcun modo per questa recensione, la quale è il frutto della mia personale esperienza.*