» Nozioni di base sul Make-up #8: l’EYELINER! {Tipologie & Consigli vari}

Buongiorno bellezze ♡

Oggi articolo a tema makeupposo: parliamo dell’eyeliner! Ormai è comune l’idea che sia un prodotto cosmetico tanto amato quanto odiato da noi donne: amato perchè risalta lo sguardo ed il trucco occhi, conferendone profondità e un’aria quasi sofisticata; odiato perchè fondamentalmente non lo si riesce mai ad applicare in maniera semplice e perfetta, come in realtà si vorrebbe.

Per fortuna esistono varie tipologie di eyeliner che ci permettono di scegliere quello più pratico ed adatto a noi. Facendo pratica, con pazienza e costanza, gradualmente potremmo riuscire a saperli usare tutti.

• EYELINER SOTTILE

eyeliner-nero-bio

L’eyeliner sottile ha una punta molto fine che consente di delineare l’occhio in maniera perfetta e discreta, senza troppi eccessi, perché la linea che traccia è veramente magra. Questa tipologia è però consigliata a chi è già esperta nell’applicazione dell’eyeliner, perchè richiede una precisione ed una manualità non indifferente.

• EYELINER IN FELTRO

3cc93066-d6d5-4f54-b1b2-47f123f7f077

L’applicatore di questo tipo di eyeliner si presenta inizialmente un po’ più largo per poi finire a punta. Questo tipo è perfetto per realizzare un make-up stile anni ’60, caratterizzato da righe sulla palpebra abbastanza spesse.

• EYELINER A PENNA

P_20160705_103332

Recensione qui

L’eyeliner a penna è indubbiamente la tipologia migliore per chi si approccia le prime volte a questo prodotto: il fatto di sembrare in tutto e per tutto un pennarello, nonchè una comunissima matita per occhi, consente di avere una mano più ferma. La punta è in feltro e permette di regolare la fuoriuscita del prodotto, così da evitare eccessi e inutili sprechi. La riga che disegna è leggera e la si può inspessire a proprio piacimento. Unica pecca: la durata è inferiore rispetto agli altri perchè il colore al suo interno tende a seccare più velocemente.

• EYELINER IN CREMA

eye-liner-creme

Quest’eyeliner presenta una consistenza cremosa ed è contenuto in un vasetto, per prelevarlo ed applicarlo è necessario l’apposito pennello. Anche con questo si possono ottenere diversi spessori della riga che si traccia, dipende dalla scelta del pennello: con uno dalla punta fine si ottiene una riga sottile per dare risalto all’occhio, mentre se vogliamo tracciare una riga più spessa si ricorrerà ad un pennello un po’ più grande, ma sempre dalla forma appuntita.

• EYELINER A MATITA

P_20151107_165853

Recensione qui

Se si elogia l’eyeliner a penna per la sua praticità, maggiore adorazione la si riserva per quello a matita, una delle versioni più moderne dell’eyeliner che lo si applica proprio come se fosse una matita per occhi. Questi tipi di eyeliner sono perfetti per chi ha difficoltà a stendere quello liquido o ad utilizzare le altre tipologie e risulterà un gioco da ragazze per chi è già abituata ad utilizzare la matita per gli occhi… Che penso sappiate fare tutte! 😉

• EYELINER LIQUIDO

L’eyeliner liquido è la classica tipologia di eyeliner, con un pennello che permette di disegnare tratti di un colore molto intenso e brillante. Perfetto per creare look a effetto lucido.

• EYELINER IN POLVERE

ll-58_witchypoo_-_ombretti_toni_neutri

L’eyeliner in polvere è contenuto in vasetti, come quello in crema, ma ha una consistenza per l’appunto polverosa. Si utilizza con un pennello piccolo leggermente inumidito che va poi intinto nella polvere. La particolarità è che sull’occhio traccia una linea poco intensa: quindi è molto adatto per ottenere un effetto sfumato e leggero.

pennelli eyeliner.jpg

I pennelli sottili (1)(2)(3) sono adatti per l’eyeliner in gel o liquido, in egual modo si possono impiegare quelli piatti o piatti angolati (4)(5) per ottenere righe sottili e precise. Questi pennelli sono l’ideale per ricreare la codina alla fine dell’occhio. Se si vuole sfumare l’eyeliner, possibile soprattutto con quello a matita, i pennelli migliori sono gli Smudge Brush (6)(7) ossia pennelli piatti ma dalle setole morbide. In alternativa è possibile ricorrere ad un pennello morbido a punta (8) per ottenere i medesimi risultati.

• EYELINER IN GEL

eyeliner-in-gel-500x320

Anche la formulazione in gel è contenuta in piccoli vasetti ed anche questo tipo di eyeliner va necessariamente utilizzato con pennelli specifici che disegnino un tratto preciso sull’occhio: bisogna applicarlo senza fare errori, altrimenti potrebbe sbavare e conferire un’aspetto innaturale all’occhio.

• EYELINER IN GLITTER

urbandecay_glitters001

Non sono sicuramente eyeliner da utilizzare tutti i giorni, soprattutto per un trucco giorno, ma sono perfetti per un trucco da sera quando si vuole ottenere un look particolare, allegro e frizzante.

• EYELINER COLORATO

Stila_Sparkle_Waterproof_Liquid_Eye_Liner-800x394

L’eyeliner per antonomasia è di colore nero ma, così come quello in glitter, quello colorato conferisce un tocco molto particolare ed originale al make-up. A seconda del colore, si presta meglio in determinate occasioni: per un trucco da giorno, un trucco da sera o in entrambi i casi. Il consiglio è di non applicarlo mai da solo, ma di stenderlo sopra un tratto di matita nera precedentemente tracciata.

Dopo avere valutato quale sia la tipologia di eyeliner adatto a noi – in base alla praticità, alla bravura nell’applicazione, al tipo di make-up che si vuole realizzare e per quale occasione, ecc. – ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire per evitare gli errori più comuni nella stesura di questo tipo di prodotto. L’eyeliner non avrà più segreti 🙂

1) APPLICAZIONE

Innanzitutto è fondamentale avere mano ferma, esperienza (data inevitabilmente dalla pratica) e tanta ma tanta pazienza. Prendetevi il vostro tempo e non scoraggiatevi se non riuscite a stenderlo correttamente o se la riga/codina presenta delle piccole imperfezioni: fate delle prove “a vuoto” anche a tempo perso a casa, ma di certo non cimentatevi nell’applicazione dell’eyeliner quando andate di fretta o per un’occasione importante – a meno che non siate pratiche ed esperte – col rischio di rovinare il trucco occhi. Assicuratevi di avere sempre dei buoni punti d’appoggio e una buona luce trucco.

2) RIMOZIONE

Giunte alla fase di struccaggio, concentratevi prima sugli occhi, e quindi eliminando l’eyeliner in primis, per procedere poi a struccare il resto del viso. Potete usare un latte detergente, uno struccante bifasico, un olio struccante o quant’altro, la scelta è personale, ma qualora dovessero permanere dei residui di eyeliner tra le ciglia superiori, aiutatevi con un cotton fioc imbevuto di struccante: passatelo delicatamente tra i peli e risciacquate con acqua tiepida.

3) RIMEDIARE AGLI ERRORI DI STESURA

Sostanzialmente quali sono gli errori che si commettono nell’applicazione dell’eyeliner? Sbagliare la riga o fare male la codina.

Nel primo caso, se il tratto non è risultato perfetto, ci sono due modi per rimediare: il primo consiste nello sfumare il tratto con un pennellino, così facendo l’errore non si vedrà più; il secondo si avvale dell’aiuto di un cotton fioc (meglio se dalla forma a punta per una maggiore precisione): imbevetelo leggermente di latte detergente e ridisegnate i contorni della linea nei punti in cui pensate che sia più spessa o storta. Tamponate con un velo di cipria per asciugare i residui del detergente e ri-procedete all’applicazione. Non usate mai uno struccante oleoso in questo caso: come tale, farà scivolare il trucco, rendendo impossibile il completamento del make-up.

Per questa volta è tutto ma sull’eyeliner non abbiamo ancora finito di parlare… Lo scoprirete il mese prossimo 😉

Spero che l’articolo vi torni utile. Un bacio e buona settimana a tutte ♡

***

• Eyeliner occhi in penna “Calligraph” ║ Catrice •

Bentrovate dolcezze 🌹

Anche quest’oggi nuova recensione ma sul fronte make-up, avente per protagonista Calligraph: l’eyeliner occhi in penna di Catrice.

P_20160705_103155.jpg

Non sono per niente brava a stendere l’eyeliner XD nonostante mi intestardisca a comprarlo e ad usarlo lo stesso. Questo perchè mi piace il nero lucido sugli occhi che si ottiene con questo prodotto, che utilizzo soltanto nel fine settimana, mentre per tutti gli altri giorni preferisco ricorrere alla matita nera… più pratica e veloce, secondo me.

P_20160705_103332

Quest’eyeliner in penna viene definito Ultra Slim, ossia ultra sottile, ma a mio parere è una descrizione fortemente sbagliata in quanto dispone di una punta molto lunga, nera e in feltro, che è ben lontana dalla concezione di linea ultra sottile.

Durante i primi utilizzi, la punta scorre e scrive senza alcun problema, tracciando delle belle e sottili righe di color nero intenso – la colorazione disponibile è una: la 010 Blackest Black -. In foto vi mostro l’intensità del colore ⇓

collage9

E’ un nero abbastanza bello, non propriamente dark ma comunque un nero soddisfacente.

Tornando al discorso dell’ultra slim: a voi sembra una linea sottile quanto un capello? Embè no. Il problema, e la discordanza dell’affermazione di prima, sta tutto nell’applicatore a penna.

collage10A parte la lunghezza della punta – che non corrisponde minimamente a quella riportata sulla foto del sito, in quanto molto più corta – con i vari utilizzi questa tende ad ammollarsi, rendendo antipatica l’applicazione: come potete vedere, non si parla solo della punta ma di una buona parte di essa che rende impossibile ottenere una linea sottile e precisa.

Inoltre, altro aspetto poco positivo, è la durata del colore nella penna: bassa. Purtroppo il nero tende a sbiadire – senza diventare grigio però – creando delle linee con delle striature in cui si vede la palpebra, quindi prive di colore. Per sviare a questo problema, appena il colore si asciuga, vi picchietto sù un po’ di ombretto nero, anche per garantire una maggior durata sull’occhio. Non utilizzate la matita nera, perchè lo strofinio tende a rimuovere l’eyeliner sottostante, vanificando il lavoro 😡

Per quanto riguarda la resa del prodotto sull’occhio, secondo me è soggettiva: la trovo discreta ma non impeccabile e se soffrite di palpebra oleosa – io tendo ad avere così l’angolo interno dell’occhio – avete poche chance di riuscita.

La rimozione, al momento dello struccaggio, non richiede alcuno struccante particolare in quanto il colore va via anche con un po’ d’acqua e del semplice sapone mani.

Sono rimasta delusa da questo prodotto sia per la fine che ha fatto la punta che per la durata del colore… avrei preferito qualcosa di più resistente dato che, nonostante siano passati 4 mesi dall’acquisto e che non utilizzi l’eyeliner tutti i giorni, ho avuto modo di provarne di migliori in questo senso.

P_20160705_103243

INCI

AQUA (WATER), ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE POWDER, POLYURETHANE-35, POLYGLYCERYL-2 CAPRATE, METHYLPROPANEDIOL, SODIUM COCETH-30 SULFATE, GLYCERIN, BUTYLENE GLYCOL, TRI-C12-13 ALKYL CITRATE, CAPRYLYL GLYCOL, PANTHENOL, ETHYLHEXYLGLYCERIN, TOCOPHEROL, HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL, PHENYLPROPANOL, TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE, STEARIC ACID, PALMITIC ACID, CITRIC ACID, PHENOXYETHANOL, CI 77266 (BLACK 2)(NANO).

FORMATO: 1.0 ml

PREZZO: 3.50 €

REPERIBILE: Non so di preciso dove solitamente vengano rivenduti i prodotti Catrice – nella mia città c’è solo uno stand presso uno dei vari Scarpe&Scarpe presenti -. Quando non li reperisco fisicamente, li acquisto presso gli shop online di Maquillalia (come in questo caso) o Kosmetik4less.de.

E voi conoscete gli eyeliner Catrice? Come vi ci trovate?

Anche per oggi è tutto. Baci e alla prossima 🌹

***

• Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #18-24/12 •

Bentrovate ladies 💚

Siamo felicemente giunte alla vigilia di Natale!🎄😁 ditemi un pò: siete riuscite a finire tutti i regali in tempo? Cosa farete questa sera? La mia famiglia è molto piccola, quindi ceneremo e staremo un pò insieme ma dopo andrò dai parenti del mio ragazzo per giocare a carte e per scartare i regalini allo scoccar della mezzanotte :p Natale sempre in famiglia, un pò qui e un pò lì.

Con oggi termina, dunque, l’avvento e i rispettivi calendari 🙂 non mi resta che concludere questo percorso mostrandovi, sempre e ancora in collaborazione con Jess, gli ultimi spacchettamenti e facendo un attimo un riepilogo di questa “esperienza”. Se vi siete perse gli articoli precedenti e siete curiose di dare un’occhiata ai prodotti trovati, vi lascio i link a seguire. Buona lettura! 💚

★ Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #01-03/12

★ Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #04-10/12

★ Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #11-17/12

P_20151201_143657


18 Dicembre 2015 ∼ Matita occhi “Le Crayon bio” ⇒ Avril

PicMonkey Collage51.jpg

Non male questa trovatella: nel mio beauty è sempre ben accetta una matita occhi nera, in quanto le consumo come se fossero caramelle 🙂 sono possibili diverse colorazioni. Vedremo come funziona questa nera, eventualmente potrei anche fare un pensierino sulle altre.

19 e 20 Dicembre 2015 ∼ Detergente delicato mani e corpo Menta e Arancio & Detergente intimo Calendula, Lavanda e Mirtillo ⇒ Green Natural

P_20151221_103458.jpg

Avendoli trovati uno dopo l’altro ed essendo due prodotti accumunati dal packaging e dal brand di appartenenza, approfitto per presentarveli insieme e per fare una piccola considerazione: ma tutti i prodotti non venivano garantiti in full size?! Entrambi questi detergenti, contenuti in pratiche boccette di plastica, sono da 100 ml con l’apposita scritta “Travel Size”. Dal momento in cui un formato più grande è disponibile, perchè non fornire quello? Bah.

Ad ogni modo, il prodotto di sinistra è il detergente mani e corpo a base di Menta e Arancio: io trovo un pò confusionario chiamarlo ≪ detergente ≫, o meglio io ho un’idea diversa di prodotto; questo lo definirei più sapone. Ho già pensato a quando impiegarlo, ovvero tutte le volte in cui esco ed ho necessità di lavarmi le mani in qualche bagno pubblico. La travel size è abbastanza comoda in questo modo. L’odore è molto forte ma per nulla fastidioso; lo considero un perfetto mix tra i due ingredienti: l’agrumato dell’arancia e la freschezza della menta.

Il prodotto di destra è, invece, il detergente intimo a base di Calendula, Lavanda e Mirtillo, quindi abbastanza delicato e lenitivo. In questo caso l’odore è più delicato con tendenze floreali. Entrambi i prodotti dispongono della certificazione ICEA.

21 Dicembre 2015 ∼ Nail care pen – penna per unghia e cuticole ⇒ Weleda

P_20151221_103930.jpg

Sono contenta di poter continuare a conoscere nuovi prodotti Weleda: questa penna l’ha trovata anche Jess nel suo calendario e mi aveva subito colpito 🙂 quindi sono molto soddisfatta di averla pescata anche nel mio!

A base di cere naturali ed olio di melograno bio, lo si può ritenere un prodotto fondamentale per la nail care. E’ semplicissima da usare: è dotata di un pennellino che si imbeve di soluzione una volta ruotato il lato opposto della penna. Dopo aver fatto ammorbidire cuticole e le pellicine, basterà farle scivolare verso il basso dell’unghia per la rimozione.

PicMonkey Collage52

Spero che si riveli molto più valida di quella Kiko (della quale trovate la review sul blog).

22 Dicembre 2015 ∼ Gel doccia energizzante a base di Caffè e Tè Verde ⇒ Neobio

PicMonkey Collage53

Quando la penultima volta ho scartato lo shampoo antiforfora della Neobio non sono rimasta molto contenta (perchè non essendo adatto al mio capello ho dovuto darlo a mio padre) e quando ho trovato nuovamente un prodotto dello stesso brand e dalla stessa confezione ho subito pensato oh no, un altro buco nell’acqua.

Per fortuna non è uno shampoo e questa volta mi sono imbattuta in un freschissimo e frizzantissimo gel doccia: trovo che la profumazione rispecchi appieno l’azione energizzante che dovrebbe garantire il prodotto; è abbastanza pungente e penetra affondo nelle narici. Formulato con ingredienti lavanti di origine vegetale, la presenza della caffeina stimola e protegge la pelle, garantendo una pulizia a fondo e delicata.

23 Dicembre 2015 ∼ Crema fluida rivitalizzante all’Enotera ⇒ Weleda

P_20151223_095156.jpg

No giuro, non ho fatto nessun abbonamento nè con i prodotti Avril nè con quelli Weleda. Trovare questa crema mi ha stupita ma lasciata perplessa allo stesso tempo: dato che ho avuto modo di provarla come crema viso per pelli mature e che non mi ha lasciata soddisfatta per varie ragioni (se volete saperne di più leggete qui), ho pensato che anche questo fosse, di nuovo, un prodotto non utilizzabile.

Invece no per fortuna, perchè è una crema fluida rivitalizzante sì per pelle matura, ma visto che svolge azione rassodante non vedo perchè non possa utilizzarla anch’io 😛

PicMonkey Collage54

Il packaging mi piace troppo: è un flacone dalla forma ondulata e morbida da 200 ml di prodotto con un particolare erogatore a pompetta. La crema è esattamente molto fluida di colore bianco:

PicMonkey Collage55

Quasi fa fatica a non colare durante la posa. Si spalma facilmente e piacevolmente, lasciando la pelle morbida e levigata. Si assorbe con altrettanta facilità in seguito ad un buon massaggio, emanando un delicato e piacevole odore floreale/erboso.

24 Dicembre 2015 ∼ Pochette fucsia porta-trucchi

P_20151223_095904.jpg

Speravo di terminare questo calendario col botto e invece… sono rimasta così 😓😑 … ho trovato questa pochette che, sinceramente parlando, non mi piace per niente! E’ comoda perchè è piccolina e dalla foto è venuta di un bel color fucsia acceso, ma dal vivo è di qualche tono più scuro e beh… non mi piace ragà, che vi devo dire XD ho pochette più graziose di questa e avrei preferito dell’altro. Menomale che c’è la mamma 😀 a raccogliere i miei resti doni :p

Ecco i prezzi dei prodotti:

Matita occhi Le Crayon bio “Avril” ⇒ 3.00 €

Detergente delicato mani e corpo Menta e Arancio & Detergente intimo Calendula, Lavanda e Mirtillo “Green Natural” ⇒ 2.90 €

Nail care pen – penna per unghia e cuticole “Weleda” ⇒ 7.00 €

Gel doccia energizzante a base di Caffè e Tè Verde “Neobio” ⇒ 2.90 €

Crema fluida rivitalizzante all’Enotera “Weleda” ⇒ 23.00 €


RIEPILOGO

Per avere le idee belle chiare, permettetemi di calcolare il valore totale dei prodotti ricevuti (sommando i prezzi sopra riportati con tutti quelli trovati nei post precedenti).

COSTO DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO = 65.00 €

VALORE TOTALE DEI PRODOTTI RICEVUTI (ORIENTATIVO!) = 166.35 € circa

Sulla questione convenienza il totale parla da solo. Però non mi ritengo soddisfatta al 100% e riconosco che, in un occasione come questa, l’effetto sorpresa è un fattore da tenere in considerazione (cosa che ho fatto):

  • I rapporti non sono partiti nel migliore dei modi con lo staff di UDV: si è presentato poco chiaro tra ciò che scrive nel sito con ciò che scrive via email. In caso di necessità di chiarimenti o urgenza non vi è prontezza nella risposta, e posso capire il da fare per la gestione di tutto, ma bisogna porre maggiore attenzione al cliente perchè sennò, nel dubbio di essere state lasciate in tredici, si ricorrono ad altre strade per ottenere le risposte desiderate.
  • Ho apprezzato davvero tutti i prodotti ricevuti a parte il mistero della palette di Neve Cosmetics che, ribadisco, dato che fa parte di una collezione l’avrei gradita completa di ombretti, e questa pochette poco gradita e poco bella da vedere.
  • Dei due flaconcini di detergente Green Natural avrei preferito ricevere una vera full size e non i campioni da 100 ml in travel size.
  • Mi sarebbe piaciuto trovare qualche prodotto, soprattutto di make up, appartenente a qualche ultima uscita o limited edition.

Riacquisterei questa box il prossimo anno? Direi di no. Solo dopo aver effettuato l’acquisto sono entrata a conoscenza dell’esistenza di un altro calendario dell’avvento bio: tramite Instagram ho avuto modo di vedere i prodotti trovati giorno dopo giorno da parte delle ragazze che hanno acquistato l’alternativa al mio e niente… sono rimasta così 😍 NON HA TOPPATO NEMMENO UN GIORNO! Prodotti vari con la presenza di qualche novità o limited edition (come vi dicevo sopra).

Andate a vedere cosa ha trovato e cosa pensa Jess della sua box dell’avvento 2015 🙂 vista la giornata di oggi, pubblicherà l’articolo appena potrà.

Non mi resta che farvi i miei più sinceri e affettuosi auguri di buone feste e di un ricco, sereno e amorevole Natale a tutte/i voi e alle vostra famiglie! Che la gioia e la fortuna sia sempre con voi 💚

In questo weekend di stop del blog, teniamoci in contatto via social:

GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

Di nuovo auguri 💋

Firma9

• Prodotti per la manicure #1 •

Buona domenica care 💚

Quest’oggi vi mostro e vi recensisco tre prodotti, di cui uno preparatorio alla manicure e gli altri due utili e necessari al termine della stessa.

2015-06-21 16.12.38

Nell’ordine di posizione nella foto: “Penna correttiva smalto con olio di Jojoba” di Bottega Verde, “Levasmalto ad immersione con estratto di The verde” di Bottega Verde e “Nail cuticle scrub&care pen + Manicure sticks” di Kiko.


Partiamo dal prodotto pre-manicure: la penna esfoliante per cuticole scrub&care di Kiko

20150621_162104Con i rispettivi bastoncini in legno di betulla per spingere e rimuovere le cuticole.

Che qualcuna mi spieghi come si usa 😑 o meglio ancora, per chi conosce questo prodotto, ditemi se avete riscontrato effettiva efficacia…

Premetto che per me era la prima volta che acquistavo un prodotto per la rimozione delle cuticole perchè non mi hanno mai dato particolare fastidio, ma più che altro speravo di rimuovere le pellicine che si creano in corrispondenza di quest’ultime.

Un trattamento in penna lisciante, idratante e leggermente esfoliante adatto alle cuticole e alla superficie delle unghie.

Contiene una formula rinfrescante a base di acqua ed arricchita di proteine della seta, estratto di bambu’, pantenolo idratante e vitamina E.

Per chi acquista un prodotto del genere per la prima volta sarebbe gradito trovare una breve descrizione sulla modalità d’uso… ho cercato su internet ma non ho trovato granchè. L’ho usata secondo quello che ho appreso qua e là.

La consistenza della penna somiglia molto ad un gel di color giallognolo/verde chiaro, come vedete in foto

20150621_161921

che fuoriesce gradualmente ruotando il sotto della penna. Questo impedisce inutili sprechi di prodotto. Lo applico sulle cuticole effettuando un leggero massaggio con la penna stessa ma non capisco mai quando è più giusto iniziare a spingere le cuticole e rimuovere le pellicine con i bastoncini in legno di betulla.

Se lo faccio subito non do tempo al gel di “fissarsi” per ammorbidire le cuticole, ma se lo faccio dopo aver terminato l’applicazione su tutte le dita il prodotto si asciuga rilasciando delle minuscole palline di scrub rendendo ugualmente antipatica la rimozione delle pellicine. L’effetto scrub del gel asciutto ve lo riporto nella foto sottostante, per quel che si capisce:

20150621_162041

Sembra quasi di avere cosparso un leggero strato di sale. Fatto sta che non trovo in nessun modo una reale utilità di questa penna scrub per cuticole.

L’ultima volta ero convinta di aver fatto un buon lavoro: l’ho utilizzata la sera, le pellicine non c’erano più e le cuticole erano state spostate verso l’interno. La mattina seguente la metamorfosi: le cuticole erano riscese e le pellicine magicamente ricomparse 😡 in sostanza è come se non avessi fatto nulla! Detto tra noi, mi sono sempre rimossa le pellicine e spinto le cuticole all’antica, con l’uso del buon vecchio dito XD, ed ho ottenuto risultati migliori.

Penna per cuticole: BOCCIATA

Il prezzo è di 4,90 € per la penna e di 2,50 € per una confezione di manicure sticks composta da 5 bastoncini. Vi lascio i link di entrambi: MANICURE STICKS e NAIL CUTICLE SCRUB&CARE PEN


Procediamo con la penna correttiva smalto con olio di Jojoba di Bottega Verde

20150621_161511

Assolutamente indispensabile per ottenere una manicure perfetta: serve per cancellare in un solo gesto e con estrema facilità sbavature e tracce di smalto in eccesso dalle dita e dalle unghie. La formula con olio di Jojoba non contiene acetone. 

Modo d’uso: passare la punta della penna direttamente sulle tracce di smalto indesiderato e sulle unghie dove lo smalto è in eccesso e/o fuori dal contorno. Dopo ogni utilizzo pulire la punta con una velina. Per sostituire la punta, tirarla verso l’esterno e inserirne una nuova.
Consistenza: penna imbibita
Profumo: assente

Questa, invece, è molto efficace e non so come abbia fatto senza prima d’ora 😀

L’ho utilizzata 4/5 volte circa ed essendo una sbadatona nell’applicazione dello smalto ho sporcato quasi tutta la prima punta. All’inizio pensavo che non funzionasse benissimo perchè lo smalto lo rimuoveva a fatica, ma con le applicazioni successive si è rivelata migliore. A seconda della quantità di smalto da rimuovere è necessario insistere sulle sbavature affinchè vengano via.

Sto constatando che la durata della punta è buona (verificherò a lungo andare quest’estate quando utilizzerò questa penna oltre che sulle mani anche sui piedi) e, contrariamente a quanto riportato nella descrizione, emette un leggero e piacevole profumo di non so che.

Fornita di 3 punte di ricambio, il prezzo è di 7,99 €.

Vi lascio i link che vi riporta al sito: PENNA CORRETTIVA SMALTO


Infine, un prodotto consigliatissimo per la rimozione veloce ed efficace dello smalto: il levasmalto ad immersione con estratto di the verde sempre di Bottega Verde

20150621_161714

Anche di questo prodotto sono molto soddisfatta.

Pratico, efficace e facile da usare, toglie lo smalto delle unghie delle mani in un solo gesto e senza l’uso di dischetti di cotone. Il risultato è impeccabile persino con gli smalti più scuri. Dal delicato profumo al The verde, ha una speciale formula senza acetone.

Modo d’uso: immergere il dito nel foro centrale della spugna. Ruotare il dito premendo l’unghia sulla spugna per qualche secondo fino a quando lo smalto sarà completamente dissolto.
Consistenza: spugna imbibita
Profumo: the verde

Permette di rimuovere facilmente e velocemente lo smalto senza star lì a passare dito per dito il dischetto imbevuto di acetone. Come riporta la descrizione, è sufficiente premere l’unghia nell’interno ricoperto di spugna imbevuta

20150621_161642

Mi piace moltissimo 😀 perchè funziona davvero molto bene e rilascia un piacevole profumo durante l’utilizzo. L’unica pecca è che non è utilizzabile per le dita dei piedi, per ovvi motivi aggiungerei…

La boccetta contiene 70 ml di prodotto per un prezzo di 7,99 €.

Anche in questo caso vi lascio il link del sito: LEVASMALTO AD IMMERSIONE

Per oggi è tutto ragazze 🙂 voi avete provato questi prodotti? Li conoscete? Ne avete altri da consigliarmi?

Vi auguro un buon inizio d’estate a tutti ☀ 💋

Firma3