• Collaborazione con Quinoa Dermocosmetic: linea Perfective •

Buon dì ragazze 🌸

Con grande piacere torno con una nuova collaborazione 😀 l’azienda di cui voglio parlarvi oggi è Quinoa Dermocosmetic: se ancora non la conoscete, sono lieta di presentarvela io.

logo.png

L’AZIENDA

Quinoa Dermocosmetic è un’azienda che produce prodotti per la cura della pelle dall’esperienza più che ventennale nel campo della dermatologia, sinonimo di qualità, efficacia e sicurezza: questi tre elementi costituiscono i valori sui quali si basa il lavoro dell’azienda.

  1. QUALITÀ ⇒ Si traduce in un prodotto che deve essere sempre perfetto, in tutti i suoi aspetti: nella funzionalità, nell’efficacia e nella gradevolezza. Tutto questo reso possibile da una rigorosa selezione degli ingredienti e da una continua innovazione formulativa.
  2. EFFICACIA ⇒ Tramite il perfetto equilibrio tra principi attivi e concentrazioni nelle formulazioni dei prodotti: in tutti i prodotti, i principi attivi sono impiegati nelle concentrazioni più alte, in modo da svolgere il loro effetto al massimo delle potenzialità.
  3. SICUREZZA ⇒ Questo è effettivamente uno dei primi aspetti che deve presentare qualsiasi prodotto cosmetico. A tal proposito, Quinoa Dermocosmetic produce cosmetici per la cura della persona privi di Laurilsolfati, Fenossietanolo, Ftalati, Siliconi, Vaselina e petrolati, Lanolina e Parabeni, scegliendo, invece, ingredienti di derivazione naturale con eccellenti profili di sicurezza. Inoltre tutti i prodotti sono testati dermatologicamente, anche al Nickel, per evitare ogni rischio di sensibilizzazione. Le profumazioni sono prive di allergeni.

Riassumendo, l’obiettivo che quest’azienda si pone è quello di realizzare cosmetici funzionali, capaci di porre rimedio a qualsiasi disturbo cutaneo, badando a rispettare, in primis, la salute della pelle.

Pelle sana è sinonimo di bellezza, per cui il punto di partenza per ottenere bellezza attraverso un cosmetico deve sempre essere: riportare la pelle al suo equilibrio naturale. C’è una sottile relazione fra benessere mentale, pelle sana e bellezza: i nostri prodotti lavorano per diventare il punto di incontro fra queste tre strade.

LE VARIE LINEE DI PRODOTTI

Quinoa Dermocosmetic offre ben 8 linee di prodotti, ciascuna pensata per una determinata problematica della pelle. Brevemente esse sono:

  • QUINOIL ∼ Prodotti per la detersione pensati per le pelli sensibili, delicate, secche e atopiche.
  • QUINOVIT ∼ Prodotti ad intensa idratazione per pelli secche e atopiche, favoriscono un rapido recupero della funzione barriera della pelle e leniscono le sensazioni di prurito e disagio cutaneo di varia natura.
  • QUILENE ∼ Prodotti per la detersione intima, soprattutto di pelli intolleranti ai comuni detergenti.
  • QUISEB ∼ Prodotti per il trattamento delle pelli a tendenza seborroica.
  • QUIDERMA ∼ Prodotti a base di Ossido di Zinco, grazie alla funzione lenitiva sono adatti per le pelli secche e xerotiche.
  • EOSINA ∼ Prodotti ad uso dermatologico.
  • QUINOA BABY ∼ Prodotti sicuri ed efficaci dedicati ai più piccoli.
  • PERFECTIVE ∼ Prodotti dall’intensa azione idratante e rivitalizzante per pelli estremamente secche, stanche, prive di tono o sottoposte a stress, sia giovani che mature.

Vi invito a visitare il sito web dell’azienda {www.quinoa.it} nel quale, oltre a potere visionare tutti i prodotti con le rispettive caratteristiche e formulazioni, troverete una sezione sui Consigli su misura, il loro Blog, la pagina Dove trovare e acquistare i prodotti ed i contatti dell’azienda. A seguire io vi lascio i social sui quali essa è presente:

FacebookPinterestLinkedIn

🌸🌸🌸

I PRODOTTI RICEVUTI: LA LINEA PERFECTIVE

20160804_150659

Dopo la doverosa presentazione dell’azienda, della quale reputo interessante e fortemente corretta la filosofia situata alla base del lavoro svolto, procedo con illustrarvi i prodotti che gentilmente mi sono stati inviati da più di un mese, per i quali mi sono presa il tempo necessario per provarli e conoscerli fino in fondo prima di parlarne a voi.

Sono stata omaggiata della Karitè 30 “Crema viso idratante e rivitalizzante intensiva” e di Dermolastan “Crema specifica per la prevenzione e l’attenuazione delle smagliature”, insieme a due cataloghi prodotti.

20160804_151057

🌸🌸🌸

∞ PERFECTIVE KARITÈ 30 ∼ Crema viso idratante e rivitalizzante intensiva

20160804_151217

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questa crema viso costituisce un trattamento idratante intensivo e rivitalizzante per pelli estremamente secche, sottoposte a stress, stanche e prive di tono, sia giovani che mature. Può essere impiegata come trattamento specifico per prevenire e contrastare i primi segni d’invecchiamento cutaneo causato da forte disidratazione ed è, quindi, utilizzabile ovunque sia necessaria un’efficace azione nutriente e restituiva.

Gli ingredienti attivi che potenziano il prodotto sono i seguenti:

  • Karité bio al 30% ∼ Dall’elevato potere idratante e nutriente.
  • Vitamina C ultra-stabile ∼ Rivitalizzante cutaneo dalla straordinaria efficacia, in grado di attivare la produzione del collage e delle proteine strutturali cutanee.
  • TMG (trimetilglicina) ∼ Aminoacido naturale dalla intensa attività idratante.

La crema si presenta come un’emulsione bianca abbastanza corposa e molto ricca, delicatamente e piacevolmente profumata nel cui odore spicca tra tutti il burro di Karitè, reso più floreale dall’unione con gli altri ingredienti.

collage21

La texture è molto morbida e, secondo me, rende il prodotto più simile a un burro che ad una crema. Il packaging mi piace molto: un vasetto da 50 ml di vetro opaco satinato con tappo a vite lucido color oro, che rende il tutto molto elegante.

LA MIA ESPERIENZA

Mi dispiace davvero tanto dovere riportare la mia inadeguatezza per questa crema: la mia pelle è normale/grassa e il prodotto è pensato per una tipologia di pelle praticamente opposta alla mia. Già dalla consistenza e dall’aspetto della crema ho subito capito che non avrebbe fatto al caso mio. E così è stato.

Ho dato in adozione la crema a mia madre che ha una pelle mista, non estremamente secca ma comunque più vicina alle caratteristiche di questo prodotto.

Io per correttezza l’ho comunque provata seppur con un riscontro non molto positivo: vista la sua ricchezza, ho applicato una piccola quantità di crema su viso e collo. Si distribuisce con facilità ma non si assorbe con altrettanta velocità: è necessario un lungo massaggio per fare in modo che si assorba il più possibile.

20160804_152305

E’ utilizzabile più volte al giorno: la sera come crema notte, per rivitalizzare e nutrire la pelle, o al mattino per un’azione maggiormente intensiva.

Com’era prevedibile, purtroppo mi ha lucidato la pelle del viso che, da dispettosa qual è, non ha assorbito del tutto la crema. Inoltre, il giorno dopo, non ha perso tempo a farmi spuntare un bel brufolino. Ho immediatamente interrotto l’utilizzo e il brufolo è sparito senza problemi.

Quindi la mia esperienza si limita ad una sola applicazione (l’avrei utilizzata come crema notte ma il fatto che mi provochi subito delle imperfezioni mi ha fatto abbandonare l’idea), ma non posso sconsigliarvi questo prodotto o recensirlo negativamente soltanto perchè non è adatto alla mia tipologia di pelle; sono certa che le pelli bisognose di cure ed idratazione potrebbero trarne beneficio.

INCI

Aqua, Butyrospermum Parkii Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Glycerin, Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate, Cetyl Palmitate, Betaine, Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate, Sorbitan Palmitate, Xanthan Gum, Ascorbyl Tetraisopalmitate, Tocopheryl Acetate, Parfum, Tocopherol, Lactic Acid, Disodium EDTA.

SENZA Oli minerali derivati petroliferi (paraffine, vaseline) • Siliconi • Parabeni • Conservanti • PEG Derivati • Glutine

∞ DERMOLASTAN ∼ Crema specifica per la prevenzione e l’attenuazione delle smagliature

20160804_151136

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questa, invece, è una crema corpo specifica per la prevenzione e l’attenuazione delle smagliature. Avente come base il 99% di ingredienti di derivazione naturale, è specifica per favorire la riduzione delle smagliature giovani (rosse) e per prevenire la formazione di quelle definitive (bianche): la presenza di pregiati oli vegetali, quali Avocado, Karitè e Jojoba, permette di rinforzare l’elasticità e la tonicità della pelle, mentre l’estratto di Empetro Nero – bacca delle regioni Scandinave – svolge azione anti-elastasica, protettiva e tonificante per prevenire la degradazione di collagene ed elastina.

E’ utile dunque come preventivo antismagliature nei casi di eccessive o frequenti variazioni di peso, di maternità, pubertà o in caso di terapie cortisoniche prolungate. Si rivela efficace fin dalla prima comparsa delle smagliature giovani.

Anche questa è utilizzabile più volte al giorno e gli ingredienti attivi che arricchiscono la formulazione sono i medesimi della crema viso.

Passando all’aspetto del prodotto, questo si presenta come una crema bianca bella corposa e ricca, molto piacevole al tatto, dalla texture morbida e vellutata, ugualmente profumata come la collega di prima.

collage20

E’ contenuta in un tubetto da 200 ml di plastica morbida dotato di tappo a scatto.

LA MIA ESPERIENZA

La possibilità di utilizzare questa crema, invece, l’ho colta subito al balzo: tra le varie cose, porto con me un po’ di smagliature bianche, quindi ormai definitive, derivanti dal periodo adolescenziale e causate dalla repentina riduzione di peso. Le ho sulle cosce (interno ed esterno coscia), sui fianchi e qualcuna anche sul seno. Vi lascio qualche foto:

collage.jpg

La sfida è più che ardua ormai! E sinceramente non le ho mai considerate un problema perchè ci sono ma non sono evidentissime, quindi non ho mai acquistato prodotti mirati ad alleviare quest’inestetismo. Dermolastan è il primo per me.

E’ una crema molto piacevole da utilizzare: la applico dopo la doccia su pelle pulita e asciutta, ne prelevo un po’ e procedo a distribuirla e massaggiarla sulle zone interessate. Produce una scia bianca iniziale che si attenua velocemente con il massaggio. Posso dire che si assorbe con estrema rapidità, lasciando la pelle profumata anche se non completamente asciutta: appare leggermente appiccicaticcia e penso che sarebbe antipatico doversi vestire subito dopo (indossando, ad esempio, un paio di jeans), per questo preferisco ricorrere a questa crema prima di andare a letto, in modo da lasciarla agire e lasciarla assorbire per bene tutta la notte. Il giorno dopo, la pelle risulta morbida e asciutta.

Purtroppo non ho ancora notato miglioramenti: ammetto di essere una frana con i prodotti specifici per determinati problemi che richiedono una certa costanza nell’applicazione, ma sto utilizzando questa crema da circa un mese e mezzo (una volta al giorno, quasi tutti i giorni) e le smagliature mi sembrano sempre le stesse.

20160804_152206

Forse – ripeto forse – individuo un piccolo miglioramento visivo (ma se tendo la pelle le smagliature ci sono sempre) nell’esterno coscia e nei fianchi, ma completamente nulla nella parte interna delle cosce. Continuerò comunque ad utilizzare questo prodotto e vi terrò aggiornate su eventuali migliorìe.

Mi sento di potervi consigliare questa crema per il suo potenziale; sono certa che funziona meglio sulle smagliature rosse, molto più facili da debellare.

INCI

Aqua, Butyrospermum Parkii Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Glycerin, Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate, Cetyl Palmitate, Betaine, Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate, Sorbitan Palmitate, Xanthan Gum, Ascorbyl Tetraisopalmitate, Tocopheryl Acetate, Parfum, Tocopherol, Lactic Acid, Disodium EDTA.

🌸🌸🌸

La mia domanda è: dove sono l’olio di Avocado e di Jojoba nella formulazione?! E l’estratto di Empetro Nero? 😕 …

Un’altra osservazione che ho da fare riguarda l’assenza dei prezzi sul sito… Come si fa a conoscere il costo dei prodotti per ponderarne l’acquisto?

In ogni caso spero che abbiate apprezzato le recensioni e la scoperta – qualora non la conoscevate già – di una nuova azienda.

Ringrazio Quinoa Dermocosmetic per avermi dato la possibilità di conoscere e provare nuovi prodotti. Per qualsiasi cosa non esitate a lasciare un commento 😁 vi saluto e vi mando un bacio 🌸

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

» Olio essenziale di Geranio

Salve care 💜

L’articolo sull’olio essenziale del mese sarebbe dovuto andare online ieri, ma visto che ho trascorso gli ultimi 3 giorni con febbre e malanni vari, proprio non ce l’ho fatta a scrivere. Rimedio oggi, che sto molto meglio, per parlarvi dell’olio essenziale di geranio: pianta diffusissima, soprattutto sui balconi cittadini. Chi non ne ha una anche piccola piccola?

Olio essenziale di geranio

💜

INFORMAZIONI GENERALI SUL GERANIO

Il geranio (Pelargonium graveolens) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, dal fusto carnoso.

Le foglie sono alterne, dai piccioli lunghi, appuntite, formate da lobi, con margine dentato e nervature evidenti. I fiori sono riuniti in ombrelle e formati da cinque sepali e da cinque petali ovali e arrotondati in cima. Le colorazioni variano dal bianco al rosso, dal malva al porpora.

ORIGINE STORICA

Originario del Sud Africa, il geranio fu introdotto in Europa nel XVII secolo dai coloni inglesi e olandesi che, di rientro dalle Indie, si fermavano con le navi a Capo di Buona Speranza per approvvigionarsi. Il geranio è composto da centinaia di specie diverse, ognuna caratterizzata da propri colori, intensità di profumo, petali e grado di resistenza alle temperature.

In passato era ampiamente usato per combattere le emorragie grazie alla sua forte azione astringente e cicatrizzante; oggi è diffuso soprattutto come pianta ornamentale e il suo olio essenziale è usato dall’industria cosmetica, alimentare e liquoristica.

Il nome del geranio, Pelargonium, deriva dal greco “pelargos” che significa cicogna per via della somiglianza dei frutti con il becco di questo uccello.

💜

PROPRIETA’ E BENEFICI DELL’O.E. DI GERANIO

Conosciuto principalmente come pianta ornamentale, il geranio – in particolare il suo olio essenziale – presenta importanti proprietà terapeutiche che lo rendono un valido alleato nella cura di determinate patologie. Questo è dovuto alla presenza di alcuni principi attivi (geraniolo, citronellolo, linalolo, terpineolo) che gli conferiscono proprietà del tipo:

  • Riequilibranti e calmanti ∼ Soprattutto se usato in aromaterapia per incrementare l’immaginazione e l’intuito, in modo da trovare la concentrazione tale da garantire le giuste soluzioni alle situazioni più difficili. Stimola la voglia e il desiderio di esprimersi, di tirare fuori quello che si sente nel profondo, la motivazione a fare determinate cose e attira tutto ciò che è positivo, respingendo la negatività.
  • Astringenti ∼ Effettuando degli impacchi con qualche goccia di o.e. si rivela particolarmente efficace sulle zone colpite da acne o foruncoli e, in caso di pelle grassa, aiuta a chiudere i pori e a levigare la grana della pelle.
  • Antinfiammatorie ∼ Usato per gargarismi e sciacqui, è consigliato nel trattamento delle congestioni a carico delle mucose del cavo orale, per cui è utile in caso di mal di gola, faringite e gengiviti.
  • Antispasmodiche ∼ Se diluito con un olio vettore (es. olio di mandorle dolci) e massaggiato sul basso ventre, rilassa la zona in caso di dolori mestruali, aiutando ad alleviare i disagi della menopausa e della sindrome premestruale, delle nevralgie e del mal di testa.
  • Antibatteriche e antisettiche
  • Diuretiche ∼ Contribuisce ad aiutare l’organismo in caso di ritenzione liquida, eliminando le tossine e i liquidi in eccesso.
  • Tonificanti ∼ Usato tramite massaggi per riattivare la circolazione sanguigna, per combattere la cellulite e nel caso di varici o fragilità capillare.
  • Cicatrizzanti ∼ Se accuratamente diluito favorisce la guarigione da piaghe, tagli, scottature ed eritemi solari.
  • Insettifugo ∼ E’ ottimo per combattere le zanzare e gli insetti.

💜

MODI D’USO DELL’O.E. DI GERANIO

∞ Diffusione ambientale: utilizzare 1 goccia di olio essenziale di geranio per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali. Utile anche come repellente per gli insetti e le zanzare.

Contro le formiche, invece, versare un paio di gocce di olio essenziale su un batuffolo di cotone e posizionarlo nei punti critici per allontanarle naturalmente.

∞ Deodorante per ambienti: unire 1 cucchiaino di bicarbonato, 250 ml d’acqua e 5 gocce di olio essenziale. Agitare prima dell’uso e versare il composto in uno spray o in un diffusore per ambienti.

∞ Lozione per gargarismi: in 1 bicchiere d’acqua a temperatura ambiente aggiungere 5 gocce di olio essenziale di geranio per combattere le infiammazioni della bocca e il mal di gola.

∞ Impacchi contro l’acne: in 200 ml di acqua fredda aggiunger 8-10 gocce di essenza. Con delle compresse di garza sterile effettuare degli impacchi contro acne e foruncolosi, sostituendo la compressa quando si riscalda.

∞ Deodorante per la persona: mescolare in un barattolino di vetro 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e 5 gocce di olio essenziale di geranio. Chiudere il barattolino per la corretta conservazione e utilizzare il composto dove serve come se fosse talco. Aggiungete un cucchiaino di amido di mais per un maggior risultato assorbente.

∞ Prevenire le rughe: l’olio essenziale di geranio può essere incorporato nelle creme anti-age. E’ sufficiente 1 sola goccia nella crema idratante abituale.

∞ Ritardare la crescita dei peli: per ritardare la ricrescita dei peli dopo la ceretta o la rasatura, provate a mescolare qualche goccia di olio essenziale di geranio all’olio di mandorle dolci o ad un altro olio cosmetico per i massaggi o la cura della pelle.

∞ Migliorare la circolazione: basterà aggiungere poche gocce di olio essenziale alla propria crema o lozione per il corpo e massaggiare dove serve dal basso verso l’alto con movimenti circolari.

∞ Repellente per il corpo: è sfruttabile non solo tramite diffusore ambientale ma direttamente sulla pelle per tenere lontane le zanzare. Diluite qualche goccia d’o.e. in un olio vegetale di base (olio di mandorle dolci, di sesamo, di riso) per ottenere un ottimo repellente naturale.

∞ Favorire il sonno e ridurre lo stress: applicate qualche goccia su un fazzoletto da tenere vicino al comodino o al cuscino, o effettuare un massaggio al collo e alle spalle prima di andare a dormire.

CONTROINDICAZIONI

L’olio essenziale di geranio è considerato sicuro, per cui non ci sono particolari precauzioni alle quali attenersi. Non utilizzatelo, comunque, durante la gravidanza e su bambini di età inferiore ai tre anni. Non applicare mai gli oli essenziali puri sulla pelle, soprattutto su quella sensibile o soggetta ad allergie.

💜

OLIO ESSENZIALE DI GERANIO

Parte utilizzata ∼ Foglie e fiori

Metodo di estrazione ∼ Distillazione in corrente di vapore

Nota dell’olio essenziale di geranioProfumo fresco, dolce, floreale

geranio-olio-essenziale-98988

Primavera – 10 ml

24.90 € – http://www.macrolibrarsi.it

olio-essenziale-di-geranio-10-ml-alkemilla

Alkemilla – 10 ml

13.90 € – http://www.bioalchemilla.it

skfjs

Kobashi – 5 ml

7.75 € – http://www.bioveganshop.it

💜

Anche quest’articolo termina qua. Spero che l’abbiate trovato utile e che vi abbia dato degli spunti per poter impiegare l’olio essenziale di geranio. Lo conoscevate? Se lo utilizzate di già, come lo sfruttate? 🙂

Vi mando un grosso bacio e vi aspetto al prossimo articolo 💜 buona domenica!

***

» Idrolato di Achillea

Bentrovate girls 💗

Oggi torniamo a parlare di Idrolati {articolo descrittivo qui}, ma nello specifico dell’idrolato di Achillea. Quante di voi hanno sentito nominare questa pianta a proposito di scrub o creme per il corpo anticellulite? Questo perchè essa contiene dei principi attivi che drenano i liquidi in eccesso e promuovono lo smaltimento del grasso. Ma non è efficace solo da questo punto di vista. Scopriamola insieme 🙂

Idrolato di achillea

💗

INFORMAZIONI GENERICHE SULL’ACHILLEA

L’achillea (Achillea millefolium) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae.

Le foglie sono pelose ed hanno il contorno lanceolato e lineare con una disposizione alterna e presentano un lieve aroma canforato. I fiori, invece, sono bianchi o rosa. I frutti sono acheni e dal sapore amarognolo.

Solitamente questa pianta cresce nelle praterie, ai margini dei viottoli e delle ferrovie.

ORIGINE STORICA

Da quanto si sa, il nome della pianta deriva dal famosissimo eroe Achille, che la impiegò durante l’assedio di Troia, dietro consiglio del centauro Chirone, per curare le ferite subite in battaglia dai suoi soldati. Viene chiamata millefoglie per le sue foglie 2-3 volte pennatosette, cioè che presentano frastagliature a lacinie strettissime.

Le proprietà terapeutiche dell’achillea vennero descritte nel XVI dec. dal medico Castore Durante ma, oltre alle proprietà medicinali, è nota anche per la sua proprietà di buona conservazione del vino, sfruttata tutt’oggi soprattutto in campagna – è sufficiente immettere un sacchetto di semi di achillea all’interno della botte per favorirne la conservazione -.

💗

PROPRIETA’ E BENEFICI

I fiori e le foglie sono le parti utilizzate della pianta che contengono olio essenziale (ricco di azulene, camazulene, ß-pinene, cariofillene), flavonoidi, polifenoliacidi organici (caffeico e salicilico), tannini idrolizzabili, steroli, lattoni, cumarine.

Tra le proprietà maggiori dell’achillea si evidenziano quelle:

  • Cicatrizzanti e riparatrici tissutali ∼ Motivo per cui viene impiegata per curare lesioni della pelle, ferite e piaghe d’ogni genere.
  • Antispasmodiche ∼ In quanto aiuta a rilassare la muscolatura liscia soprattutto in presenza di dolori mestruali, colite o intestino irritabile accompagnato da crampi addominali.
  • Stomachiche ∼ Viene usata per favorire la funzionalità digestiva ed epatica.
  • Riequilibranti del sistema ormonale ∼ Grazie alla presenza della flavonoidi – in particolare della vitexina – la pianta si rivela utile per tutti quei sintomi connessi alla fase premestruale, associati a nervosismo, irritabilità, sbalzi d’umore, debolezza e stanchezza.
  • Astringenti, antinfiammatorie ed emostatiche ∼ Grazie a queste è in grado di arrestare le emorragie e vari problemi di sanguinamento dovuti a gengive infiammate, mestruazioni abbondanti o emorroidi. L’achilleina è in grado di controllare gli sbalzi di pressione e ristabilire la normale circolazione sanguigna.
  • Toniche ∼ Utili nelle affezioni venose come varici, flebiti ed emorroidi.

Dal punto di vista cosmetico, l’achillea vanta interessanti ed importanti proprietà curative, quali:

  • Antinfiammatorie
  • Astringenti
  • Rassodanti
  • Disarossanti
  • Antiseborroiche

Per questo motivo, gli estratti di achillea millefoglie sono comunemente impiegati in prodotti contro affezioni infiammatorie di cute e mucose, nei disturbi circolatori, in caso di foruncoli, manifestazioni acneiche, piaghe, ragadi al seno, varici, pelli aride, secche, screpolate, delicate ed arrossate.

💗

QUALCHE MODO D’USO DELLA PIANTA

USO INTERNO

∞ INFUSO: 1 cucchiaio di fiori di Achillea, 1 tazza d’acqua.

Aggiungete i fiori della pianta nell’acqua bollente e spegnete il fuoco. Coprite e lasciate in infusione per 10 min circa. Filtrate il composto e bevetene 2 tazze al giorno lontano dai pasti.

L’infuso o il decotto sono consigliati in caso di ragadi, emorroidi, ulcerazioni, diarrea, reumatismi e disturbi della circolazione.

TINTURA MADRE {rapporto in peso droga: solvente di 1:10 e gradazione alcolica di 45% vol.}

Assumere 40 gocce in mezzo bicchiere d’acqua 2 volte al giorno, lontano dai pasti.

Utile per riequilibrare il sistema ormonale femminile e per sfruttare l’azione cicatrizzante ed antiemorragica.

USO ESTERNO

Lo stesso infuso può essere impiegato anche come impacco di bellezza: preparatelo versando 10-15 gr di droga in mezzo litro d’acqua bollente, lasciandolo in infusione per qualche minuto. Con l’aiuto di dischetti struccanti o di alcune pezze di cotone, applicatelo direttamente sul viso per eliminare i punti neri e combattere l’eccesso di sebo.

In caso di ragadi o spasmi addominali, se ne avete la possibilità, potete impiegare la pianta per effettuare degli efficaci semicupi tramite l’utilizzo dell’erba – fatela macerare in acqua fredda per 10-12 ore circa, facendola poi bollire poi per qualche minuto. Filtrate l’acqua, mescolatela e immergetevi fino al bacino -.

CONTROINDICAZIONI

L’uso dell’achillea è altamente sconsigliato per i soggetti che assumono farmaci anticoagulanti, proprio a causa delle sue proprietà coagulanti (che potrebbero annullare l’efficacia del farmaco), e per quelli che assumono farmaci per il controllo della pressione arteriosa.

E’ stata verificata l’ipersensibilità verso uno o più componenti della pianta: sono possibili reazioni allergiche crociate per la presenza di lattoni sesquiterpenici e, in generale, ai soggetti sensibili alle piante della famiglia delle Astaraceae. Fate attenzione anche all’utilizzo dell’olio essenziale poiché contiene tracce di tuione.

E’ controindicata durante la gravidanza e l’allattamento, ma anche nei bambini: alcuni suoi componenti possono svolgere un’azione neurotossica e abortiva.

💗

L’IDROLATO DI ACHILLEA

L’idrolato di achillea è un’eccellente tonico, specialmente per le pelli sensibili e delicate. Potete nebulizzarlo sul viso prima di applicare la crema idratante. Avendo proprietà antisettiche è anche ottimo per la cura della pelle impura e grassa, in quanto è anche astringente. Non solo: ottimo se impiegato su pelli affette da couperose, eczema, depilate o con irritazioni da rasatura.

E’ lenitivo, depurante, cicatrizzante, antinfiammatorio, antibatterico e riequilibrante del sistema nervoso. Lo si può utilizzare come trattamento delle pelli irritate, stanche e con una “predisposizione” all’acne, oltre che per attenuare eventuali arrossamenti.

In caso di piaghe, ustioni, cicatrici, escoriazioni è applicabile direttamente sulla ferita per arrestare il sanguinamento.

_0059_Hydrolat-achillee-millefeuille

Thibaut Nature – 250 ml

16.40 € – http://www.thibautnature.ch

IDROLATO-DI-ACHILLEA-MILLEFOGLIE-100ml-extra-big-4752-181

Kobashi – 100 ml

7.90 € – http://www.bioveganshop.it

IMG_0468_1

Aromaticherbae – 125 cl

5.50 € – http://www.fioridicalendula.com

💗

L’articolo finisce qui. Come avete letto, l’achillea è una pianta dai mille volti ma anche dalle varie controindicazioni; per cui confrontatevi sempre col vostro medico e documentatevi a fondo prima di iniziarne una qualsiasi assunzione e, eventualmente, non superate mai le dosi consigliate.

Vi auguro un buon proseguimento di giornata 💗 al prossimo articolo!

***

 

* FONTI *

www.my-personaltrainer.it

www.cure-naturali.it

» Olio essenziale di Eucalipto

Bentornate ladies 🌸

Qual’è la prima cosa che vi viene in mente se dico “Eucalipto“? La mia testa mi riporta immediatamente a due cose: al koala da un lato 🐨 (famosissimo mangiatore di foglie d’Eucalipto) e ad un’immagine come di estrema sensazione di freschezza balsamica dall’altro. E’ un profumo che adoro in quanto buonissimo e così fresco da penetrare in ogni meandro del naso e del cervello.

L’avere scoperto l’esistenza dell’olio essenziale {link qui per l’articolo descrittivo} mi cambia la vita 😀 e voglio parlarne anche voi.

Olio essenziale di eucalipto

🌱🌱🌱

INFORMAZIONI GENERICHE SULL’EUCALIPTO

L’eucalipto (Eucalyptus globulus) è una pianta sempreverde della famiglia delle Myrtaceae.

Originario dell’Oceania – soprattutto Tasmania, Australia e Nuova Guinea – cresce in genere nelle zone temperate. Lo si trova anche in Italia maggiormente al centro e al sud e, in particolare, all’Elba e in Sicilia.

Il tronco ha la corteccia liscia dal legno rossiccio. Le foglie giovani sono di colore azzurro mentre le foglie adulte sono verdi scure, a forma di falce e dure. I fiori sono di solito raggruppati in boccioli. Il frutto è una capsula legnosa, dura, rugosa e coperta di cera ed i semi sono numerosi e molto piccoli. Tutta la pianta ha un odore aromatico e un sapore amarognolo.

L’OLIO ESSENZIALE: proprietà e benefici

L’olio essenziale di eucalipto viene estratto dalle foglie ed è particolarmente ricco di principi attivi come eucaliptolo, terpeni – pinene, canfene, fellandrene -, aldeidipolifenoli – acido gallico, acido ferulico, acido gentisico -, flavonoidi – rutoside, iperoside – e tannini.

Il loro complesso conferisce all’o.e. le seguenti proprietà:

  • Analgesiche, decongestionanti, espettorantiantibatteriche ∼ In caso di raffreddore e di problemi respiratori contribuisce all’espulsione del catarro e alla decongestione delle vie respiratorie. Svolge un’azione benefica sia sulla pelle che per l’apparato respiratorio, aiutando il corpo a regolare la temperatura in caso di febbre. E’ anche indicato per il trattamento dei pidocchi.
  • Rinfrescanti ∼ Ha un noto e forte potere rinfrescante che lo rende utile in caso di affaticamento, di esposizione ad alte temperature, come ad esempio durante la stagione estiva, o durante la sauna e il bagno turco.
  • Vasodilatatrici e tonificanti ∼ Utilizzato per i massaggi può contribuire a migliorare la circolazione del sangue e favorire la vasodilatazione. E’ un vero toccasana per piedi, caviglie e gambe stanche o gonfie ed inoltre i massaggi con olio essenziale di eucalipto possono risultare benefici anche per chi soffre di nevralgie.
  • Antivirali, antidolorifiche e antinfiammatorie ∼ E’ indicato in caso di acne ed herpes labiale e per la preparazione di collutori adatti a disinfettare il cavo orale. Può inoltre contribuire a combattere le infezioni legate all’apparato gastrointestinale – ad esempio tramite massaggio dell’addome in caso di dissenteria -.
  • Aromaterapiche ∼ Il suo profumo dona benessere e richiama sensazioni positive, per questo viene largamente impiegato in aromaterapia. La diffusione dell’o.e. di eucalipto nell’aria permette di contrastare i germi presenti in casa durante i periodi di malattia (ad esempio influenza e raffreddore) favorendone la guarigione.
  • Stimolanti dell’intelletto ∼ Aiuta a recuperare concentrazione e freschezza nei momenti di disordine e di confusione. Favorisce l’apprendimento, la concentrazione e l’interesse nel lavoro intellettuale.
  • Antisettiche ∼ Lo si può tranquillamente impiegare per curare le affezioni delle vie urogenitali in caso di cistite, leucorrea e candidosi per le quali è consigliato anche per l’effetto deodorante.
  • Repellenti contro gli insetti

MODALITA’ D’IMPIEGO: uso esterno

🌱 Diffusione ambientale

Per la proprietà repellente di cui sopra o semplicemente per beneficiare del suo aroma, è facilmente utilizzabile in un bruciaessenze, in un diffusore per ambienti o tramite gli umidificatori dei termosifoni: è sufficiente 1 goccia per ogni metro quadrato della stanza.

🌱 Massaggi per il corpo

L’olio essenziale di eucalipto è un potente antinfiammatorio e antidolorifico ed ha un elevato potere rinfrescante quando viene applicato sulla pelle. Rilassa i muscoli e migliora il flusso sanguigno verso l’area dove sono presenti dolore e infiammazione. Lo si può utilizzare solo se accompagnato da un olio vettore: aggiungere 20 gocce di o.e. in circa 200 ml di olio di mandorle dolci e massaggiare le gambe partendo dalla caviglie verso l’alto per sfruttare l’azione defaticante e rinfrescante.

Applicate qualche goccia sulla fronte in caso di sinusite e mal di testa.

🌱 Suffumigi contro il raffreddore

Per liberare il naso chiuso provocato da influenza o raffreddore, impiegate 3 gocce di o.e. di eucalipto in 1 litro di acqua bollente e 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio, effettuando dei suffumigi piuttosto efficaci. Oppure potrete versarne 1 goccia su un fazzolettino per avvicinarlo al naso e respirare per ottenere un effetto rinfrescante, sfruttando il potere balsamico e decongestionante.

MODALITA’ D’IMPIEGO: uso interno

L’azione balsamica, decongestionante ed antinfiammatoria delle foglie di eucalipto può essere sfruttata anche tramite assunzione per via orale. Ma dato che se assunto da solo l’olio potrebbe rivelarsi irritante per la mucosa gastrica, è sempre consigliato impiegarlo in combinazione con piante protettive delle mucose come la malva, lo zenzero o la camomilla.

🌱 Infuso: 1/2 cucchiaino di foglie di eucalipto, 1 cucchiaio di malva (zenzero o camomilla), 1 tazza d’acqua.

Versare le foglie di entrambe le piante nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 min. Filtrare l’infuso e berlo in caso infiammazioni dell’apparato respiratorio, in quanto scioglie il catarro e migliora la respirazione, o in presenza di infezioni delle vie urinarie.

🌱 Tintura madre {rapporto in peso droga: solvente di 1:10 e gradazione alcolica di 55% vol.}

Assumere 30 gocce per massimo 3 volte al giorno in caso di affezione alle vie respiratoriediabete.

🌱 Assunzione dell’olio essenziale: 2 gocce di olio essenziale di eucalipto in 1 cucchiaino di miele a stomaco pieno per curare i disturbi delle vie aeree superiori.

CONTROINDICAZIONI

L’olio essenziale di eucalipto va assunto con moderazione dato che grandi quantità possono portare nausea, vomito, diarrea, cefalea e nei casi più gravi crisi convulsive. In presenza di infiammazioni gastrointestinali, può dar luogo a fenomeni d’intolleranza all’apparato digerente. Per questo motivo se ne sconsiglia l’assunzione per via orale alle persone soggette a disturbi gastrici. In caso di soggetti sensibili può provocare anche dermatiti e irritazioni della pelle.

In generale è meglio evitare l’uso ai bambini, alle donne in gravidanza e durante l’allattamento.

olio-essenziale-di-eucalipto-bio-10ml-

Primavera – 10 ml

11.40 € – http://www.ilcanestro.com

olio-essenziale-eucalipto-big

Elisir del Pellegrino – 12 ml

9.50 € – http://www.ilgiardinodeilibri.it

olio-essenziale-eucalipto-10-ml

Oli essenziali Magentina – 10 ml

7.90 € – http://www.erboristeriamagentina.it

🌱🌱🌱

Apprezzate anche voi questa pianta ed il suo olio essenziale? Il suo impiego in caso di naso chiuso o di problemi alle vie respiratorie lo rende efficace tanto quanto eventuali farmaci atti a risolvere questi problemi, con un risparmio notevole dal momento in cui sono necessarie pochissime gocce per volta.

Siete libere di lasciare un commento per farmi sapere come lo impiegate voi 🙂 io vi saluto, e vi mando un bacio 🌸 alla prossima!

***

🌿 Douglas Naturals 🌿 Starter Kit {Crema viso da giorno // Crema mani // Gel doccia} + Maschere viso {Regenerating // Peeling}

Ciao belle ❤

Se mi seguite su Instagram, potreste ricordarvi di quando a fine Giugno vi mostrai lo Starter Kit ricevuto grazie ad una mini collaborazione con Douglas relativa alla nuova linea bio e vegan realizzata dalla suddetta profumeria: per l’appunto, la linea Douglas Naturals.

logo_mobile55e44329a832a

Il kit comprendeva 3 mini size di prodotti da 15 ml relativi a:

  • 1 Crema Viso da Giorno per pelli normali
  • 1 Gel Doccia
  • 1 Crema Mani

20160722_145323

Devo dire che scorrazzando qua e là per il loro sito – nel quale vi ho già detto che potete trovare alcuni marchi e prodotti bio – avevo già adocchiato questa linea: mi sono incuriosita e, dopo essermi accertata che di green non avesse solo il nome, ho ceduto all’acquisto di due bustine di maschere viso: la Peeling Mask e la Regenerating Mask, tanto per cominciare.

Incorporo tutto in un’unica recensione (preparatevi ragazze, è un post un po’ lungo), ma prima vorrei parlarvi meglio di Douglas Naturals. Purtroppo sul sito non viene riportata alcuna presentazione o descrizione della linea in questione – e secondo me dovrebbe esserci – ma dai simboli riportati sui packaging si intuisce che i prodotti posseggano importanti certificazioni della cosmetica biologica, naturale e vegana, quali:

  • Natrue  certifica non solo gli ingredienti usati, ma anche i processi di produzione che devono essere eco-friendly.
  • Organics Cosmetics ⇒ è un’importante standard qualitativo cui richiede che almeno il 95% degli ingredienti naturali derivi da agricolture biologiche certificate o controllate.
  • Natural Cosmetics ⇒ altro standard qualitativo, basato sulla richiesta che gli ingredienti dei prodotti siano di origine naturale ma non cresciuti organicamente.
  • Vegan ⇒ i prodotti di questa linea non contengono ingredienti di derivazione animale o derivati e nessuna fase della lavorazione è stata testata sugli animali.
L’ingrediente protagonista della linea è l’olio di Argan, largamente noto e diffuso per l’efficacia e i suoi benefici:
  • E’ ricco di acidi grassi insaturivitamina E, grande antiossidante e alleato prezioso contro i radicali liberi.
  • Rende la pelle più elastica e idratata (infatti è particolarmente indicato per le pelli secche e/o mature).
  • Utilizzabile su viso, corpo e capelli.

🌿🌿🌿

STARTER KIT ∼ Crema Viso da Giorno idratante e protettiva per pelli normali

20160722_145512

Premetto che in tutti i prodotti ho riscontrato la stessa consistenza, la stessa profumazione e lo stesso colore, per cui la descrizione che riporto ora è la medesima anche per gli altri (onde evitare di essere ripetitiva): la crema è un’emulsione semidensa di colore bianco con un profumo leggero e delicato che, a prima annusata, potrebbe somigliare a quello delle creme solari, ma reso molto più “elegante” dalla presenza delle note d’Argan. La texture è morbida e compatta, si spalma e si distribuisce senza troppe difficoltà.

20160722_145612

Principi attivi:

  • Olio di Argan
  • Olio di soiaidrata la pelle e facilita la penetrazione dei principi attivi.
  • Olio di oliva – ammorbidisce la pelle.
  • Burro di karitè – nutritivo e rinforzante.

Proprio la presenza dell’Argan – per le proprietà di cui sopra – questa crema non mi ha convinta fino in fondo. Il problema è sicuramente il fatto che non è un prodotto che rispecchia la mia tipologia di pelle: le prime volte, complice anche l’avere esagerato con la quantità, l’ho trovata un po’ troppo corposa sia al momento della stesura, lasciando la scia bianca e rendendo il viso temporaneamente appiccicaticcio, che al termine dell’applicazione. Si stende velocemente ma è come se non si assorbisse, mi rende il viso lucido e viene rigettata dalla pelle al minimo accenno di caldo o agitazione.

L’ho accantonata per una settimana ma ho deciso di darle una seconda possibilità, provando ad erogare piccole quantità per volta: una puntina per ogni zona del viso. Il risultato finale è sicuramente migliore: si assorbe meglio, non lucida e unge molto meno, però, essendo così ricca, la mia pelle non riesce a trattenerla (soprattutto ora, a Luglio). Purtroppo, personalmente parlando è un no.

INCI

Aqua, Argania Spinosa Kernel Oil*, Glycine Soja Oil*, Butyrospermum Parkii Butter*, Glyceryl Stearate Citrate, Theobroma Cacao Butter*, Lysolecithin, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Isoamyl Laurate, Caprylic/Capric Triglyceride, Olea Europaea Fruit Oil*, Zingiber Officinale Water, Hydrogenated, Coco-Glycerides, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Sorbitol, Squalane, Camellia Sinensis Leaf Water*, Lecithin, Sodium Levulinate, Alcohol, Xanthan Gum, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Glyceryl Caprylate, Sodium Anisate, Parfum**, Limonene**, Linalool**, Citral**.

* ingredients from certified organic agriculture
 ** natural essential oils

FULL SIZE DA 50 ML A 25.95 €

🌿 Crema Mani nutriente, rigenerante e protettiva

20160722_145500

Principi attivi:

  • Olio di Argan – protegge la pelle e ne mantiene l’elasticità.
  • Olio di soia – veicola in profondità i principi attivi lasciando una sensazione di morbidezza.
  • Burro di Karitè – nutre e lenisce irritazioni e screpolature.

Stessa descrizione della crema viso, questa crema mani non sono ben riuscita ad inquadrarla. Il periodo non è d’aiuto perchè l’efficacia di un prodotto di questo tipo io riesco a valutarla quando ne ho reale bisogno, dunque d’inverno con le mani che mi implorano pietà.

Come “mantenimento” non è per nulla malaccia: ne basta la giusta quantità (non eccessiva) per idratare la pelle e, anche nel caso in cui abbondaste, riesce a stendersi comunque velocemente, assorbendosi con altrettanta rapidità. I palmi non risultano nemmeno troppo unti, basta pazientare qualche minuto per potere toccare e maneggiare senza rischio di scivolament.

Nulla mi ha impedito di provarla anche sui piedi 😀 in particolare sui talloni, perennemente secchi e leggermente screpolati: con grande piacere ho notato che, con un utilizzo costante ogni sera, la situazione è migliorata. L’uso prolungato e costante idrata, nutre e ricostituisce le zone problematiche della pelle. Chissà come si comporterebbe in inverno, in casi estremi.

INCI

Aqua, Glycine Soja Oil*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Caprylic/Capric Triglyceride, Glyceryl Stearate Citrate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Cetearyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter*, Isoamyl Laurate, Glycerin, Zingiber Officinale Water, Camellia Sinensis Leaf Water*, Lysolecithin, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Glyceryl Caprylate, Olea Europaea Fruit Oil*, Xanthan Gum,, Alcohol, Sodium Levulinate, Helianthus Annuus Seed Oil, Sodium Anisate, Tocopherol, Parfum**, Limonene**, Linalool**, Citral**.

* ingredients from certified organic agriculture
** natural essential oils

FULL SIZE DA 75 ML A 9.95 €

🌿 Gel Doccia delicato e adatto a tutti i tipi di pelle

20160722_145449

Principi attivi:

  • Olio di Argan
  • Estratto di ginger

In quanto tale, presenta una consistenza morbida, malleabile e semidensa color giallino trasparente, con la medesima profumazione degli altri colleghi della linea.

E’ il prodotto che mi è piaciuto di più perchè mentre nelle creme la profumazione, a lungo andare, potrebbe rivelarsi dolciastra e stucchevole, in questo gel doccia, probabilmente in sinergia con qualche altro ingrediente presente in formulazione come l’estratto di zenzero, emana un non so che di rilassante e al tempo stesso di energetico, tale da rendere molto piacevole il momento della doccia.

Adoro i prodotti lavanti che, nonostante siano naturali, riescono a produrre tanta schiuma e non mi danno motivo di ricorrere alla spugna per favorire la distribuzione sulla pelle: questo gel doccia si è rivelato perfetto perchè mi ha dato la sensazione di pulizia profonda, conferendomi una pelle morbida (e non secca) sia durante che dopo la doccia.

INCI

Aqua, Coco Glucoside, Zingiber Officinale Water, Camellia Sinensis Leaf Water*, Sodium Coco-Sulfate, Caprylyl/Capryl Glucoside, Glycerin, Betaine, Glyceryl Oleate, Sodium Cocoyl Glutamate, Disodium Cocoyl Glutamate, Sodium Levulinate, Sodium Chloride, Lecithin, Argania Spinosa Kernel Oil*, Sodium Anisate, Ascorbyl Palmitate, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Lactic Acid, Citric Acid, Tocopherol, Parfum**, Limonene**, Linalool**, Citral**

* ingredients from certified organic agriculture
 ** natural essential oils

FULL SIZE DA 100 ML A 4.95 €

🌿🌿🌿

P_20160704_101322

🌿 VISO ∼ Regenerating Mask

Douglas Naturals dispone di 3 maschere viso contenute in bustine da 10 ml:

  • Peeling Mask
  • Regenerating Mask
  • Hydrating Mask

Io ho acquistato le prime due – il costo è ridicolo, 1.95 € ciascuna – perchè avendo la pelle grassa temo che una maschera troppo idratante possa peggiorare la situazione, invece di migliorarla.

La maschera rigenerante ha una texture molto morbida, soprattutto leggera, di colore bianco e con una profumazione lieve e piacevole, in quanto non troppo invasiva, di Argan e note agrumate, che mi fanno subito pensare ad un goloso pasticcino alla crema di limone. E’ un profumo fresco ottenuto da oli essenziali che persiste durante la posa.

La formula contiene una miscela di ingredienti naturali come: Olio di Argan che offre una migliore elasticità della pelle, Olio d’Oliva per renderla morbida e Olio di Girasole dalla funzione anti-infiammatoria. Insieme, rivitalizzano la pelle e ne contrastano l’invecchiamento.

Esteticamente, appare più come una qualsiasi crema viso che come una maschera, data la leggerezza e la delicatezza: una volta stesa, crea un leggero velo sulla pelle che la mantiene fresca e profumata. Il tempo di posa suggerito è di 5-10 minuti (io l’ho tenuta per il tempo massimo, anche qualcosa in più) e, allo scadere, si rimuove completamente con l’aiuto prima di una spugnetta e poi di un bel risciacquo tiepido.

Diciamo che non ho notato chissà quali miglioramenti: per il tempo che l’ho avuta addosso, ho sentito la pelle tirare leggermente in corrispondenza delle guance e della zona vicino alle orecchie; infatti, dopo averla rimossa, ho notato delle piccole zone rosse sparse un po’ su tutto il viso ma soprattutto sulla zona T.

La pelle appare ruvida al tatto ma tempo qualche secondo ritrova l’equilibrio, tornando morbida. Non avendo riscontrato cambiamenti non penso di riacquistarla, nonostante il prezzo irrisorio.

INCI

Aqua, Glycine, Soja Oil, Argania Spinosa Kernel Oil, Caprylic/Capric Triglyceride, Olea Europaea Fruit Oil, Glyceryl, Stearate Citrate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Cetearyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter, Isoamyl Laurate, Glycerin, Zingiber Officinale Water, Camellia Sinensis Leaf Water, Theobroma Cacao Seed Butter, Lecithin, Hydrogenated Simmondsia Chinensis Seed Oil, Ascorbyl Palmitate, Xanthan Gum, Sodium Lactate, Sodium Levulinate, Glyceryl, Caprylate, Talc, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Sodium Anisate, Parfum, Limonene, Linalool, Citral.

🌿 Peeling Mask

Come per le creme di prima, anche la maschera peeling presenta le stesse caratteristiche e lo stesso aspetto della collega precedente, nonostante cambi leggermente la profumazione perchè in questa vi ho riconosciuto l’odorino di biscotto allo yogurt (fame!).

Dato che è pensata come prodotto tale da svolgere un peeling sulla pelle, immaginavo di trovare dei microgranuli al suo interno, invece proprio così non è stato: visivamente si scorgono dei granuletti, ma così piccoli e in quantità così effimera che, secondo me, non vi è differenza con una normalissima maschera nutriente/idratante. E’ così delicata che viene consigliata anche 2-3 volte a settimana su viso e corpo ma, visto il formato, l’idea di applicarla anche sul resto del corpo è praticamente un’utopia.

Anch’essa produce un sottile strato da tenere in posa per 5-10 minuti. Io ho abbondato a 20 e il composto si è asciugato ma senza risultare pesante o fastidioso, anzi… è come non avere nulla in faccia. Ma rispetto alla maschera rigenerante, questa non mi ha tirato o arrossato il viso e il risultato finale mi è piaciuto molto di più: pelle pulita, morbida, luminosa e con la grana visibilmente più compatta, ossia con una riduzione dei pori dilatati sulle guance. Ed anche il mattino successivo, avendo eseguito il trattamento la sera prima senza avere applicato crema, la pelle si è mantenuta così.

Entrambe le maschere mi sono bastate per 2 applicazioni su viso e collo. Per conservarle e poterle riutilizzare le volte successive, è sufficiente riporle in frigo.

INCI

Aqua, Glycine Soja Oil, Argania Spinosa Kernel Oil, Caprylic/Capric Triglyceride, Olea Europaea Fruit Oil, Glyceryl Stearate Citrate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Cetearyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter, Isoamyl Laurate, Glycerin, Zingiber Officinale Water, Camellia Sinensis Leaf Water, Coco-Glucoside, Lecithin Hydrogenated, Argania Spinosa Shell Powder, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Xanthan Gum, Sodium Levulinate, Glyceryl Caprylate, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Sodium Anisate, Parfum, Limonene, Linalool, Citral, Limonene.

Sarebbe molto meglio se si decidesse di cambiare il formato delle maschere, magari realizzandole a tubetto, e riportando le caratteristiche e le modalità d’uso sul retro della confezione, dato che attualmente non c’è nulla e bisogna andare a leggere sul sito.

🌿🌿🌿

Grazie per avere resistito ed essere arrivate alla fine del post ❤ un bacio e buon fine settimana!

***