• Aloe 🌿 Crema Viso ║ Equilibra review •

Salve ladies 🍃

Pronte per una nuova recensione? Quest’oggi si parla di skincare con la Crema Viso all’Aloe di Equilibra. L’ho inserita in uno dei miei giveaway e, non appena ne ho avuto l’opportunità, l’ho acquistata e l’ho provata anch’io 🙂 dopo vari mesi di utilizzo l’ho terminata ed oggi la faccio conoscere anche a voi.

P_20160620_100224.jpg

🍃🍃🍃

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

p_20160620_100232

Questa cremina è contenuta in un tubetto di plastica morbida dotato di tappo a vite posto in basso.

Si presenta come un’emulsione bianca di media consistenza e dalla texture apparentemente ingannevole: non appena viene prelevata dal tubetto sembra compatta e pesante – forse fin troppo – sia da stendere che da sopportare se destinata ad una pelle grassa come la mia, ma prendendo familiarità col prodotto si arriva subito a capire che è sufficiente applicarne una piccola quantità sia sul viso che sul collo per ottenere dei buoni risultati. Di questo ve ne parlerò più in là.

collage17

La confezione ci annuncia che Aloe Crema Viso è una crema contenente un’elevata quantità di aloe vera (40%) ad azione idratante e lenitiva. Priva di profumazione aggiunta, si assorbe velocemente senza ungere.

Formulata con componenti vegetali selezionati, priva di paraffina e di oli minerali, idrata e protegge con delicatezza la pelle del viso.

Dunque i componenti protagonisti di questo prodotto sono:

  • Olio di mandorle dolci ⇒ Che assicura idratazione.
  • Vitamina E ⇒ Dall’azione antiossidante.
  • Aloe Vera Equilibra® ⇒ Idrata, protegge e riequilibra la pelle del viso.

🍃🍃🍃

LA MIA ESPERIENZA

Mi ricollego immediatamente al discorso del “falso legame tra texture all’apparenza e riscontro sulla pelle”: la crema è applicabile mattina e/o sera ed è adatta a tutti i tipi di pelle, dunque l’importante è dosarne bene la quantità da applicare.

Per me l’effetto sul viso è stato quasi una rivelazione: pelle completamente asciutta, morbida e opaca in qualsiasi zona della faccia – famosa zona T compresa -, il tutto accompagnato da un’assorbimento abbastanza veloce. Non l’avrei mai detto!

Vista la texture pensavo che sarebbe stato troppo per la pelle, che l’avrei soffocata e che mi sarei ritrovata il viso pieno di brufoletti e imperfezioni, per non parlare dell’eventuale rigetto alla minima occasione di caldo e sudore. Beh, nulla di tutto ciò è accaduto.

Anzi: ho potuto constatare il potere nutriente e lenitivo della crema soprattutto dopo lo scrub viso e durante i periodi di brufolite acuta e frequente, nei quali ho imparato che l’utilizzo di questo prodotto non avrebbe peggiorato la situazione ma, al contrario, mi avrebbe placato e sgonfiato l’imperfezione.

Sono sicura che molte di voi escluderebbero a priori l’utilizzo di questa crema per la presenza dell’olio di mandorle dolci, specie ai primi posti della formulazione: questo prezioso olio vegetale, sebbene venga amato per il corpo, non viene visto di buon occhio se applicato in viso in quanto considerato comedogeno – ossia fautore di punti neri -, ma dal momento che sulla mia pelle i neri sono sempre presenti, non posso esprimermi al riguardo.

Non vi ho parlato della profumazione: sinceramente parlando l’ho trovata poco piacevole, mi faceva pensare a qualcosa di “pastoso”… Simil pongo, per intenderci, o più precisamente di Das bianco (chi se lo ricorda??). Tuttavia, con l’utilizzo giornaliero e continuo, ci si fa l’abitudine e non lo si percepisce più con le costanti applicazioni in viso.

Ripeto: il fatto che si presenti una crema perfetta, perchè non unge, nutre bene senza appesantire, si assorbe in fretta ed opacizza per tutto il giorno anche i punti grassi del viso, me la fa approvare a pieni voti. Io l’ho utilizzata solo al mattino e durante il periodo primaverile; con il caldo, che comunque accinge a lasciarci, non vi sono grosse differenze se non una leggera tendenza al rigetto… Ma davvero lieve.

INCI

Aloe bardensis leaf juice, Aqua (water), Glyceryl Stearate SE, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Ethylhexyl Palmitate, Cetearyl Alcohol, Coco-Caprylate, Glycerin, Aluminium Starch Octenylsuccinate, Tocopheryl Acetate, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Xanthan Gum, Sodium Polyacrylate, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Sodium Hydroxide, Potassium Sorbate, Methyldihydrojasmonate, Sodium Gluconate.

PRIVA DI PARABENI • PEG • PETROLATI • PROFUMAZIONE AGGIUNTA

FORMATO 75 ML // PREZZO 7.70 € // REPERIBILE presso i supermercati rivenditori del marchio

🍃🍃🍃

La recensione termina qui e spero che vi possa tornare utile 🙂 voi conoscete questa crema? Come vi ci siete trovate?

Un bacio e al prossimo articolo!

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

• Shampoo-gel fisiologico “Dolcezza Estrema” per cuoio capelluto sensibile ║ La Roche-Posay •

Buon dì care 💜

Chi mi segue da tempo ormai sa che in certi periodi soffro di dermatite seborroica sul cuoio capelluto e che determinati fattori – prodotti aggressivi, stress, condizioni ambientali ecc. – accentuano notevolmente il problema, provocandomi bruciore, prurito e, qualche volta, un aumento della caduta dei capelli.

E’ sicuramente una rottura di scatole che “fortunatamente” è facilmente tenibile sotto controllo. Come? Se c’è una cosa che ho capito è che posso risparmiare soldini per l’acquisto di prodotti specifici, atti a curare il problema, impiegandoli, invece, nell’acquisto di prodotti delicati per la cute – sostanzialmente shampoo e prodotti per lo styling che, la maggior parte delle volte, entrano a contatto col cuoio capelluto, depositandosi su di esso -.

Attenzione: non voglio dire che i prodotti appositamente pensati per risolvere i problemi, che rimangono pur sempre soggettivi, che trovate in farmacia non servano a nulla. Non mi voglio sostituire ad un medico. Vorrei semplicemente suggerirvi di ricorrervi solo se siete disperate o se vi trovate in piena fase acuta del problema ma, per il mantenimento ed il contenimento dello stesso, badate alle formulazioni di ciò che utilizzate quotidianamente e riuscirete ad andare avanti senza dover spendere dai 10 € in sù ogni qualvolta necessitate di uno shampoo delicato.

Io faccio esattamente così: solitamente acquisto al supermercato shampoo con buon INCI e, almeno spero, correttamente bilanciato al fine di non risultare aggressivo per il mio cuoio sensibile, ma qualora dovesse serbarmi brutte sorprese, purtroppo non posso fare altro che ricorrere ad uno shampoo delicato e/o pensato per il mio problema in farmacia. Lo shampoo rivelatosi aggressivo non lo butto, perchè non mi piacciono gli sprechi, ma lo alterno – con lunghe pause – con uno o a volte anche con due shampoo diversi.

Lo shampoo-gel fisiologico “Dolcezza Estrema” di La Roche-Posay, arricchito con acqua termale, è quello che ultimamente è venuto in mio soccorso.

P_20160307_121819.jpg

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Come dice lo stesso nome, si tratta di uno shampoo dalla consistenza simile ad un gel di media densità, di color giallino e dalla profumazione tanto tanto buona – una specie di mix floreale-dolce – che non saprei dirvi di cosa sappia con precisione.

E’ contenuto in una bottiglietta azzurrina di plastica resistente trasparente, dotata di tappo a scatto bianco che ha sempre reso agevole prelevare la giusta quantità di prodotto.

P_20160307_121851

Questo shampoo è suggerito per capelli normali o fragili e per il cuoio capelluto sensibile – di grandi e piccini – tranquillamente indicato per l’uso quotidiano.

La base lavante contiene acqua termale (anche se nell’INCI non è specificata come tale) dalle ben note proprietà lenitive e protettive. La formula è delicata e appositamente pensata per chi possiede una cute sensibile e facilmente irritabile, in modo da ridurre l’eventuale sensazione di prurito e pizzicore, contrastando l’azione seccante dell’acqua calcarea per proteggere la cute.

LA MIA ESPERIENZA

Visto che questo shampoo è in procinto di terminare, voglio acquistare il prima possibile un degno sostituto in modo da averlo a casa in caso di allarme rosso (scusate il gioco di parole 😀 ). Mia madre non approva perchè sa quanto sia attenta ai prodotti che utilizzo e sa che gli shampoo da farmacia non rispecchino molto la mia filosofia, ma lei non può capire… Nessuno può capire cosa significhi la fase acuta della dermatite seborroica, a meno che non ci soffra.

Questo mi è stato consigliato dalla farmacista, assicurandomi di essere un ottimo shampoo per chi soffre di cuoio capelluto sfigato sensibile. E aveva ragione. Così com’è vero tutto quello riportato sulla confezione.

P_20160307_121833

Il prodotto ha una texture morbida e vellutata al tatto e ne basta una piccola quantità per ottenere una gradevole schiumina, soprattutto se siete solite effettuare due passate. Il profumo che accompagna il momento del massaggio è davvero piacevole e fin dalla prima mano si percepisce un senso di morbidezza e leggerezza della chioma. Lava davvero bene ma in maniera delicata e se utilizzate questo shampoo durante un momento di bruciore o prurito, questo verrà subito alleviato.

Quello che mi piace di più è l’estrema delicatezza sul capello e sulla cute, ma ancor di più il fatto di sentire i capelli molto morbidi e soffici. E’ comunque necessaria una noce di balsamo perchè si tendono a formare ugualmente i nodi. La durata della pulizia dipende dalla vostra testa: per fortuna io ho una cute normale e lo shampoo mi dura per 4 giorni pieni, non mi ha provocato nè pesantezza della chioma nè sporcizia precoce.

INCI

AQUA/WATER, SODIUM LAURETH SULFATE, PEG-200 HYDROGENATED GLYCERYL PALMATE, DISODIUM COCOAMPHODIACETATE, POLYSORBATE 20, GLYCERIN, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, CITRIC ACID, DISODIUM RICINOLEAMIDO MEA-SULFOSUCCINATE, HEXYLENE GLYCOL, POLYQUATERNIUM-10, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, SODIUM CHLORIDE, SODIUM HYDROXIDE, PARFUM/FRAGRANCE. (CODE F.I.L.: C50776/1)

SENZA SILICONI E PARABENI

PREZZO: 10/11 €

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: farmacia e parafarmacia.

Chi di voi soffre di dermatite seborroica? Come la prevenite/curate? 🙂 trovate gli altri shampoo che ho utilizzato per il problema nell’apposita sezione (Capelli → Shampoo).

Un bacio e buona settimana 💜

***

• Maschera viso ≪ all’argilla rosa ≫ ║ L’Erboristica di Athena’s •

Ciao scopette volanti 💚

Passata bene l’Epifania? Per me è iniziata da un pò e sembra che non sia ancora finita, nel senso che ultimamente mi sento molto befanella: a causa di numerosi impegni e di conseguente mancanza di tempo non sono riuscita a fare la giusta attività fisica e la mia faccia ha deciso di non seguire più la mia volontà e diventare “mente pensante” a parte 😡 si sente nuovamente un adolescente in pieno sfogo ormonale… ma qual’è il problema?! 😭 brufoletti e puntine senza controllo.

Ecco, per evitare che possa capitare questo anche a voi, quale momento migliore per recensirvi una maschera per il viso adatta proprio a pelle mista e impura:

P_20151027_223654

Questo prodotto fa parte della linea PURYSENS e si tratta, appunto, di una maschera per il viso all’Argilla Rosa de L’Erboristica di Athena’s.

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Prima di inoltrarmi sulle caratteristiche “tecniche” che presenta la maschera, comincio col dirvi che essa è contenuta in un tubetto di plastica morbida con tappo a scatto (confezione utile secondo me) contraddistinto dai colori del bianco, del rosa e del verde. Il tubetto è a sua volta contenuto in una confezione simil cartoncino completamente riciclabile.

P_20151027_223724.jpg

All’interno viene omaggiato un campioncino della crema viso riequilibrante anti-età che non ho provato perchè non rispecchiava le caratteristiche della mia pelle e perchè conteneva un peg relativamente alto nella composizione (eh??)

PicMonkey Collage58.jpg

Il prodotto presenta una consistenza che non saprei ben descrivervi: non è nè liquida nè tantomeno densa; la textura è molto morbida ma non completamente leggera. Il colore non poteva essere altro che rosa, visto l’ingrediente base della maschera, tendente al color carne e la profumazione è molto argillosa con delle note leggere e quasi floreali. Quest’ultima è molto persistente e infatti, sia dopo aver rimosso la maschera con l’acqua che addirittura al mattino seguente (dopo, quindi, averci dormito sù), continuavo a percepirla sotto il naso. Nemmeno con l’applicazione della crema notte riuscivo a sbarazzarmi dell’odore di argilla che andava via completamente, dopo il lavaggio del viso e della conseguente applicazione della crema, il giorno seguente.

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Questa maschera è stata studiata per assorbire delicatamente impurità ed eccesso di sebo, eliminando le cellule morte grazie all’alta concentrazione di Argilla Rosa che ripara ed idrata le zone più disidratate o infiammate del viso.

La formula è ricca di ingredienti lenitivi naturali: Olio di Calendula, Olio di Macadamia, Burro di Karitè, Olio di Semi di Lino, Aloe Vera e Amido di Riso.

P_20151027_223745.jpg

Il prodotto è pensato come trattamento specifico per pelle mista e impura, che appare su fronte, naso e mento lucida e appesantita da una sovrapproduzione di sebo, mentre sulle guance può presentarsi secca e spenta. E’ consigliata anche per pelli acneiche.

∞ MODO D’USO

Applicare 1 o 2 volte a settimana sulla pelle perfettamente pulita. Lasciare in posa da 10 a 20 minuti su viso e collo. Eliminare con una spugnetta pulita o un dischetto di cotone imbevuti di acqua tiepida.

LA MIA ESPERIENZA

Mi sono dedicata e coccolata con questa maschera 1 volta a settimana prima di andare a letto. Solitamente concentro la mia routine di scrub mattutino & maschera viso serale settimanale nella stessa giornata, approfittando della pulizia e dell’eliminazione delle cellule morte grazie all’esfoliazione che effettuo al mattino, per nutrire più in profondità la pelle con l’applicazione di una buona maschera viso la sera.

Come suggerito dalla confezione, dopo aver sciacquato la faccia, ho applicato la giusta quantità di prodotto su tutto il viso e in parte sul collo, lasciandola in posa per circa 20 minuti (più la si tiene e meglio è).

Nonostante sia una maschera a base di argilla, una volta stesa sul viso non tende assolutamente a seccare, grazie agli ingredienti presenti nella formulazione che le consentono una textura morbida e cremosa. Durante la posa, la colorazione sbiadisce gradualmente, divenendo quasi bianca. Al termine della stessa, ho rimosso il prodotto aiutandomi con una spugnetta (come quelle che usano le estetiste durante la pulizia del viso) imbevuta di acqua tiepida, completando la rimozione con un risciacquo finale con le mani.

Piacevolmente la pelle risulta fin da subito purificata, morbida, luminosa ed idratata. Sulla confezione viene riportato che vengono attenuate anche borse, occhiaie, rughette ed occhi gonfi, ma personalmente su di me non ho riscontrato nulla di ciò. Il mio problema principale sono i brufoletti che compaiono prevalentemente su fronte e guance che, grazie all’applicazione di questa maschera la sera, il mattino dopo trovo un pò più sgonfi e asciutti, anche se sempre in allerta. Come ho detto sopra, l’odore di argilla permane fino al giorno dopo.

La maggior parte delle volte ho rinunciato all’applicazione della crema notte perchè preferisco far respirare la pelle e farle incamerare gli ingredienti funzionali dei prodotti che vi applico. Fortunatamente, anche senza nulla, si mantiene molto morbida e liscia e la zona T viene tenuta egregiamente a bada.

L’INCI

Il prodotto è certificato ICEA, Cruelty free e Vegano e contiene diversi ingredienti anti-imperfezione:

  • Zinco PCA: dalle proprietà sebo-equilibranti ed elasticizzanti
  • Zolfo: favorisce la sintesi del collagene, lo smaltimento delle tossine ed attenua la presenza di arrossamenti
  • Azelamide MEA: anti-batterico, coadiuvante nel trattamento dell’acne, lenitivo e schiarente.

INCI

AQUA [WATER], ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, CALAMINE, GLYCERIN, ORYZA SATIVA (RICE) STARCH, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE, ETHYLHEXYL PALMITATE, BETAINE, BUTYROSPERMUM PARKII (SHEA BUTTER), OLUS OIL [OLUS], AZELAMIDE MEA, HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL, LINUM USITATISSIMUM (LINSEED) SEED OIL, MACADAMIA TERNIFOLIA SEED OIL, SULFUR, BETULA ALBA LEAF EXTRACT, CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT, SODIUM SALICYLATE, HEDERA HELIX (IVY) LEAF/STEM EXTRACT, TOCOPHEROL, ZINC PCA, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, SODIUM STEAROYL LACTYLATE, ARCTIUM LAPPA ROOT EXTRACT, PARFUM [FRAGRANCE], ETHYLHEXYLGLYCERIN, SODIUM GLUCONATE, PHENOXYETHANOL, CITRIC ACID, LIMONENE.

La formulazione è molto ricca, con l’aloe vera al secondo posto e con tutti gli altri ingredienti collocati in giusta posizione (secondo il mio modesto parere).

PRODOTTO NON COMEDOGENO • DERMATOLOGICAMENTE TESTATO • PRIVO DI PARABENI, SILICONI, COLORANTI SINTETICI, DERIVATI PETROLCHIMICI

Mi è piaciuta molto come maschera per il viso e la consiglio anche a voi 🙂

CONFEZIONE: 75 ml 

PREZZO: 7.50 €

REPERIBILE: supermercati e Oviesse

Al prossimo articolo. Un bacio e restate sintonizzati 💋

Firma9

GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

• Detergente intimo “Calendula&Verbena” & Salviette struccanti alla Camomilla ║ L’Erboristica di Athena’s e La Gardenia •

Hola tesore 💜

Oggi vi parlo di due prodotti che reputo molto buoni, abbastanza efficaci e facilmente reperibili. Vi lascio subito la foto prima di illustrarveli nel dettaglio:

P_20151012_150554✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽

Il primo prodotto è il Detergente intimo all’estratto di Calendula e Verbena del brand di cosmetica naturale l’Erboristica di Athena’s, del quale avevo acquistato l’olio per il corpo e per i capelli che avrei dovuto utilizzare quest’estate come protezione dal sole e dal mare ma che, alla fine, non ho avuto modo di provare.

P_20151012_150631

I prodotti di questo brand sono facilmente riconoscibili perchè presentano le medesime confezioni e gli stessi colori: questo detergente è contenuto in un flacone in plastica semi-trasparente, color marroncino dalla forma “a pera”, caratterizzato dall’erogatore a pompetta che trovo molto comodo perchè permette di dosare la giusta quantità di prodotto evitando sprechi per eccessive fuoriuscite, a sua volta contenuto in una confezione di cartone giallo (interamente riciclabile).

L’Erboristica di athena’s è un’azienda cosmetica italiana naturale che realizza prodotti vegani, riciclabili, testati al nickel-cromo-cobalto e non sperimentati sugli animali. Nonostante realizzi prodotti naturali non possiede le classiche certificazioni ecobio (ad esempio ICEA) e mi sembra giusto perchè non tutti i prodotti sono effettivamente bio.

Questo detergente possiede una formulazione erboristica per prevenire ed alleviare i fastidi dovuti a piccole irritazioni, secchezza, arrossamento e bruciore. Deterge con estrema delicatezza, grazie ai tensioattivi di origine vegetale, che preservano il film idro-lipidico e proteggono l’equilibrio fisiologico delle mucose.

Al suo interno contiene Calendula officinale dalle proprietà addolcenti e protettive, estratto di Verbena e un elevato contenuto di Aloe Vera per svolgere un’azione lenitiva e rinfrescante. Formulato a ph 4.0 – ad alta tollerabilità per l’igiene intima femminile – grazie al contenuto in Acido Lattico naturale e alla sua azione coadiuvante antibatterica, risulta efficace nel mantenimento del ph fisiologico delle parti intime.

Privo di: SILICONI, COLORANTI, DERIVATI PETROLCHIMICI E PARABENI

Aqua [Water], Aloe barbadensis leaf juice, Sodium coceth sulfate, Betaine, Glycerin, Cocamidopropyl betaine, Calendula officinalis flower extract, Verbena officinalis extract, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Zinc PCA, Potassium olivoyl/lauroyl wheat amino acids, Decyl glucoside, Polyglyceryl-4 caprylate, Diglycerin, Sodium gluconate, Maris sal, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Citral, Dehydroacetic acid, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Limonene.

Partiamo dal presupposto che contiene Aloe Vera al secondo posto nella formulazione e questo ci piace 👍 perchè significa che effettivamente essa è presenta in elevata quantità, lo trovo molto ben formulato anche perchè, successivamente, troviamo gli estratti di Calendula, Verbena e l’Acido Lattico.

Combatte la secchezza delle parti intime ed essendo indicato per un ph un pò meno neutro, per chi come me risulta molto sensibile e più propensa/o a soffrire di irritazioni, bruciori e arrossamenti,  si presenta veramente delicato e discretamente lenitivo: dico “discretamente” perchè se avete un problema in corso di sicuro non lo risolve, però nemmeno lo peggiora… svolge molto bene il suo lavoro.

Come consistenza è denso al punto giusto, io lo diluisco sempre con una goccia d’acqua, emana un buonissimo profumo fiorito e di pulito e fa una gradevole schiumetta durante l’utilizzo. L’azione rinfrescante che viene riportata nella descrizione è molto alta: molti detergenti la promettono ma con questo è stata la prima volta che l’ho avvertita veramente, forte e duratura!

Veramente una piacevole scoperta che, senza indugi, consiglio anche a voi 🙂 ovviamente va benissimo sia per le donne che per gli uomini.

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO: 5.90 € circa

REPERIBILE: in alcuni supermercati (esempio Auchan) e penso che lo si trova anche all’Oviesse

✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽

Procediamo col secondo prodotto che altro non sono che le Salviette struccanti all’acqua micellare e all’acqua di camomilla de La Gardenia:

P_20151012_150853

Nell’ultimo post di questo tipo vi ho mostrato le salviette igienizzate all’estratto di Timo del medesimo brand e vi avevo accennato al fatto che vi avrei parlato anche delle altre tipologie di salviette che La Gardenia offre a disposizione.

Sappiate che io utilizzo, in generale, le salviette struccanti anche, anzi prevalentemente, come salviette multiuso (quindi le porto sempre con me in borsa) e queste le ho trovate particolarmente comode grazie all’apertura rigida “a sportellino” (non so come si chiami, perdono XD ) che permette di chiudere la confezione impedendo che l’aria secchi le salviette.

Quest’ultime sono di dimensione media e in soffice tessuto con microcuscinetti imbevuto sia di acqua micellare che di acqua di camomilla, in modo da struccare efficacemente il tutto svolgendo azione lenitiva, per evitare eventuali irritazioni o arrossamenti. Possono essere utilizzate su viso, collo, occhi e labbra in quanto sono delicate su tutti i tipi di pelle.

Emanano un odore delicato e molto piacevole e sono imbevute il giusto. Certo, ricordiamoci che sono pur sempre salviette e non sono paragonabili allo struccante classico: rimuovono bene il trucco (non so il waterproof ma io metto molto mascara e, con un pò di pazienza e insistenza, viene via bene) anche se è necessario insistere e utilizzare due salviette per essere sicure di rimuovere completamente il make-up. Non bruciano e non irritano gli occhi.

Dando un’occhiata all’INCI

AQUA, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, POLYSORBATE 20, SODIUM LACTATE, SODIUM PCA, MANNITOL, LECITHIN, SODIUM COCOYL GLUTAMATE, CHAMOMILLA RECUTITA FLOWER WATER, DISODIUM COCO-GLUCOSIDE CITRATE, GLYCERIN, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, POTASSIUM SORBATE, TOCOPHEROL, TOCOPHERYL ACETATE, CITRIC ACID, PARFUM.

Notiamo che è privo delle famigerate sostanze da evitare ad eccezione di un PEG che, tuttavia, presenta un numero molto basso e, in questi casi, chiudo un pò un occhio.

Se vi trovate presso una di queste profumerie e avete bisogno delle salviette struccanti come emergenza, posso consigliarvi queste 🙂

CONFEZIONE: 25 salviette

PREZZO: 2.90 €

REPERIBILI: presso le profumerie La Gardenia

Per oggi è tutto 😀 vi ho incuriosite? Lasciate un commento se vi va, fa sempre piacere.

Baciotti babies 💋 see you next time!

Firma6