• Shampoo nutriente con Burro di Karité per ≪ capelli secchi e opachi ≫║ I Provenzali •

Ciao fanciulle 💜

Rieccoci qui e preparatevi perchè è in arrivo una recensione cattivissima su un prodotto super-mega-iper FLOP! 👎

Le mie recensioni sugli shampoo sono abbastanza frequenti in quanto ne consumo a due a due, alternando shampoo delicati da farmacia (per tenere sotto controllo la dermatite seborroica) a shampoo bio facilmente reperibili al supermercato. Ma a sto giro lo shampoo di cui vi parlerò a breve me lo trascino da Agosto (quindi 5 mesi) perchè non sono riuscita ad utilizzarlo con costanza. Prima che spoileri tutto ve lo mostro: si tratta dello Shampoo nutriente con puro burro di Karité de I Provenzali, consigliato per ≪ capelli secchi e opachi ≫.

P_20160118_104713

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Il packaging è costituito da un flacone bianco in plastica riciclata con tappo a scatto.

P_20160118_104816_1

Lo shampoo si presenta trasparente e con una consistenza molto densa la quale, personalmente, richiede una leggera diluizione con un filo d’acqua per poter essere correttamente distribuita su tutta la chioma.

La profumazione è… tremenda! Alla prima annusata passa la voglia di utilizzare prodotti a base di Karité in quanto questo shampoo sa solo ed esclusivamente di detersivo! Il classico odore neutro e forte, acre e penetrante di detersivo. Sui capelli si vorrebbe tutt’altro, anche perchè nemmeno un buon balsamo o una maschera riescono a coprirlo del tutto anche a capello asciutto.

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

La confezione promette shampoo nutriente grazie al burro di Karité che nutre e reidrata in profondità restituendo ai capelli la loro naturale bellezza. Rende la chioma morbida e facile da pettinare.

LA MIA ESPERIENZA

Vedete quanto riportato sopra? PURA UTOPIA. Questo shampoo non ha un solo aspetto positivo.

Prima di decidermi ad acquistarlo avrò passato mezz’ora in piena crisi esistenziale nel reparto del supermercato, assalita dal dubbio dell’eventuale aggressività sulla mia cute sensibile, dato che su diverse recensioni lette su internet i pareri erano contrastanti. Dall’INCI non sembrava terribile sotto questo punto di vista e così alla fine mi sono decisa ad acquistarlo, speranzosa di averlo dovuto alternare con uno shampoo più delicato.

Sarà stata questa mia paura, mista all’essere partita prevenuta sull’azione e sull’efficacia dello shampoo, che mi ha portata ad accusarlo di essere il responsabile di ogni minimo accenno di prurito sulla cute e, di conseguenza, ad accantonarlo finchè non ho reputato scampato il pericolo. Per dire, lo utilizzavo 1 volta si e 3-4 volte no.

La dicitura per capelli secchi e opachi non è riferita allo stato attuale del capello, bensì al risultato finale che si ottiene utilizzando questo shampoo: non nutre, non idrata, non ammorbidisce e non districa assolutamente la chioma. Sia durante la prima che la seconda passata il capello, al tatto, si percepisce ruvido, secco e tremendamente annodato (vi consiglio l’uso di un buon balsamo districante a proposito).

Per non parlare del profumo… della serie la profumazione dei prodotti peggiori è persistente quando sarebbe meglio se svanisse immediatamente.

La durata della pulizia è nella media ma non ci sono motivi validi che possano spingermi a riacquistarlo in futuro, nemmeno se fosse l’ultimo shampoo disponibile in tutta la città. Mi stupisco di come I Provenzali alternino prodotti validi ad obrobri simili.

L’INCI

Aqua, Sodium Myreth Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Parfum, Butyrospermum Parkii Butter, Hydrolyzed Wheat Protein, Panthenol, Citric Acid, Glyceryl Oleate, Coco-glucoside, Benzyl Alcohol, Benzoic Acid, Sorbic Acid.

Gli ingredienti funzionali dovrebbero essere i seguenti:

  • Proteine del Grano = agevolano la rigenerazione cellulare
  • Burro di Karité = nutriente naturale per il riossigenamento della cute
  • Pantenolo = vitamina con qualità idratanti ed emollienti, svolge un’azione decongestionante sulla cute

Almeno è stata migliorata la formulazione, visto che prima erano presenti ingredienti per nulla raccomandabili quali Imidazolidin Urea (che purtroppo è ancora presente nelle maschere per capelli della stessa linea).

Per il resto non contiene SLS, SLES, PEG, PARABENI, ALLERGENI e non è addensato con sale. Il prodotto è certificato Cruelty free e Vegan.

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO: 3.00 €

REPERIBILE: in tutti i supermercati

Lo consiglio? Sarei pazza. Voi l’avete provato? Potete confermare o smentire quanto ho detto io? 🙂

Un bacio 💋

Firma10

Seguimi anche su:

GOOGLE+: Alessia_ILoveCapelliRicci

BLOGLOVIN’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

INSTAGRAM: alessia_ilovecapelliricci_blog

• Collaborazione con Sorgente Natura: Yogi Tea Classic 🍵 e… • PARTE II

Buon dì bellissimi 💜

Oggi sono pienamente influenzata ma senza febbre (per ora)… vi risparmio la lista dei miei mali e dei miei dolori che manco mia nonna! Eccomi tornata con la seconda parte del post legato alla collaborazione con l’e-commerce di prodotti naturali Sorgente Natura. Cliccate qui per leggere la prima parte 🙂

P_20151022_145828_SRES

Oggi continuo e termino la recensione sui campioncini che ho ricevuto in aggiunta alla mini confezione omaggio di Yogi Tea Classic.

P_20151022_182850

I tre della linea Bema Baby li trovate nel post di ieri. Oggi proseguo con:

Balsamo corpo Cicabaume « Calendula bio e Rosa Mosqueta bio » di Mosqueta’s

PicMonkey Collage5

Prima volta che provo un campioncino di questo brand, fino ad ora sconosciuto: produttore di cosmetici francesi ecologici e biologici certificati Ecocert. Il prodotto in questione è un balsamo corpo, anch’essa tipologia a me fin’ora ignota, composto da un mix di principi attivi naturali: grazie all’estratto di fiori di Calendula (50%), Rosa Mosqueta (27%) e Vitamina E, svolge un’azione lenitiva, riparatrice e rigenerante sulle pelle secche, irritate o sensibili.

Detto tra noi, è il prodotto peggiore tra tutti quelli che ho ricevuto e che non acquisterei nemmeno se me lo regalassero: partiamo dalla consistenza, così compatta, dura e quasi grumosa che non si muove nemmeno pigiando il campioncino dall’esterno (ho dovuto aprirlo da tutti i lati per prelevare il prodotto)… assomiglia molto al miele, anche come colore. L’ho voluto applicare sulle zone secche (cioè sui gomiti) visto che non soffro attualmente di pelle con particolari problematiche: una volta steso e spalmato, il balsamo diviene oleoso… ci mette davvero tanto ad assorbirsi e l’odore è pessimo, per me insopportabile. Solitamente, dopo aver applicato una qualsiasi crema o olio, lavo giustamente le mani e la maggior parte delle volte basta un’energica sfregata sotto l’acqua per pulirle, ma con questo prodotto non è risultato efficace nemmeno il sapone… le mani continuavano ad essere oliose. Direi che non mi è piaciuto, non lo acquisterei nè consiglierei a nessuno.

Non ho trovato il prodotto su Sorgente Natura, ma la full size è un barattolino da 30 ml al prezzo di 20 € circa (alla faccia).

✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿

L’altro gruppo di campioncini è questo qui:

P_20151022_183436

BIO latte detergente « alle mandorle dolci » de La Saponaria

PicMonkey Collage9

Altro prodotto interessantissimo totalmente biologico e, credo, vegano. I campioncini sono davvero originali: simil cartoncino, come colore e materiale, mi danno l’idea di qualcosa di veramente “primitivo”… legato alla natura e alla terra.

E’ un latte detergente a base di succo di aloe, Vitamina E, olio e.v.o, mandorle dolci e proteine del grano per struccare ma contemporaneamente lenire e nutrire la pelle: di color giallino trasparente, la consistenza è quella di un gel denso dall’odore un pò particolare che, personalmente, non ho apprezzato moltissimo, in quanto aveva un che di legnoso. Non è un grande problema perchè, essendo un latte detergente, al termine andrebbe risciacquato dal viso. Ho utilizzato entrambi i campioni per struccarmi un sabato sera (e quindi quando faccio un trucco completo di tutto): capacità di rimozione del make up molto buona ma attenzione a non abusare l’utilizzo sugli occhi, perchè io ho percepito un lieve fastidio/bruciore.

La full size è di 150 ml contenuti in una boccetta di plastica con erogatore a pompetta al prezzo di 11.00 € su Sorgente Natura.

Maschera Nutriente Riparatrice « per capelli secchi e sfibrati » di Biokap

PicMonkey Collage8Biokap è uno dei marchi più noti e venduti che realizza prodotti per la cura dei capelli e per combattere la caduta degli stessi.

Ho avuto modo di “assaggiare”, vista la pochissima quantità contenuta nel campioncino, questa maschera nutriente e ristrutturante il cui scopo è donare lucentezza e vitalità ai capelli secchi, fragili e spezzati. E’ priva di parabeni e PEG: ha un buon INCI, anche se mi spiace vedere tutti i vari estratti posti prevalentemente al termine della formulazione. Ovviamente l’ho dovuta integrare alla mia maschera abituale; gli unici aspetti sui quali posso pronunciarmi sono la consistenza, densa al punto giusto, e il profumo, che non mi ha catturato granchè.

La full size contiene 200 ml di prodotto al prezzo di 18.00 € sul sito Sorgente Natura.


Devo essere sincera: il siero correttore intensivo delle rughe d’espressione di Locherber non l’ho provato a causa dell’INCI.

PicMonkey Collage7

Vista la composizione (Propylene Glycol, PEG e PPG) non è un prodotto che nè acquisterei io nè consiglierei a voi, anche se si tratta di un campioncino.


Crema per il corpo di Loom

PicMonkey Collage6

Ultimissimo campioncino provato è stato quello relativo alla crema per il corpo all’estratto di bava di lumaca (74%), olio di mandorle dolci ed estratti biologici di avena e ginseng.

Sono sempre stata curiosa di provare una crema a base della famigerata bava di lumaca 🙂 a sto giro ne ho avuto un assaggio, direi più che positivo: si tratta di una cremina bianca dall’ottima consistenza, che le consente di spalmarsi e venire assorbita con notevole facilità e velocità. Profumazione discreta e sopportabile con pelle sufficientemente morbida.

La full size è un flacone con erogatore a pompetta di 200 ml al prezzo di 48.00 € (apperò, le lumachine costano) su Sorgente Natura.

✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿

QUALCHE INFORMAZIONE TECNICA SUL SITO “SORGENTE NATURA”

Vi consiglio di spulciarvelo bene perchè è molto ben organizzato:

• Per una ricerca facilitata dei prodotti, questi sono suddivisi per categoria, per produttori o in base ai più venduti.

• Trovate una sezione Novità e Promozioni

• E una sezione Wikibio, nella quale sono riportati articoletti speciali riguardanti le diverse categorie: cura del corpo, integratori naturali, oggettistica, erbe aromatiche e piante officinali, alimentazione sana, articoli per mamme e bambini ecc.

Le spese di spedizione, per ordini inferiori a 39.00 €, sono pari a 5.30 €. Gratis dai 39.00 € in sù. E’ possibile pagare con carta di credito, Paypal e contrassegno.


E anche la seconda parte termina qui. Spero che vi abbia fatto conoscere qualcosa di nuovo 😀 fatemelo sapere nei commenti insieme a domande o eventuali riflessioni: vi ha colpito qualcosa? Avete avuto esperienze con qualcuno di questi prodotti? Conoscevate il sito Sorgente Natura?

Ringrazio il sito per avermi dato la possibilità di collaborare con loro e per la fiducia dimostratami. Spero che ci saranno altri contatti in futuro.

A voi mando un grande bacio e vi rimando al prossimo post 💋

Firma7

*Questi prodotti mi sono stati gentilmente omaggiati dai produttori e dal sito in questione. Essi non mi hanno né obbligato a parlarne positivamente né retribuito in alcun modo per questa recensione, la quale è il frutto della mia personale esperienza.*

• Impacco capelli biologico all’Olio di Sapote – I Provenzali BIO •

Buon dì gioie e buon sabato ❤

Non molto tempo fa vi ho parlato della nuova linea tricologica a base di Olio di Sapote lanciata da I Provenzali (linea bio) al fine di combattere i capelli deboli, fragili e tendenti alla caduta.

Ve l’ho ampiamente illustrata, mostrandovi i prodotti completi che costituiscono questa linea, nell’articolo di recensione del Balsamo biologico all’Olio di Sapote (cliccate sopra per leggere) e quindi non mi dilungherò nuovamente per parlarvene 🙂

Andiamo direttamente al protagonista di oggi:

Impacco capelli biologico fortificante all’Olio di Sapote

P_20150910_120805

ad azione ristrutturante forte

Viene definita come

Crema supernutriente appositamente sviluppata come coadiuvante intensivo ad Azione Ricostituente per capelli deboli e tendenti alla caduta. (…) permette di ristabilire equilibrio allo stato di salute di cute e capello.

Contiene l’innovativo Principio Attivo Olio di Sapote (…) e un Complex Equilibrato di Piante Officinali attive (Arnica, Bardana e Timo). Il trattamento è efficace nella riossigenazione del bulbo pilifero.

P_20150910_120900

Presenta le stesse certificazioni, che ho riportato la scorsa volta, che lo rendono un cosmetico biologico al 100%. L’INCI è molto buono e così formulato:

AQUA, CETEARYL ALCOHOL**, BUTY-ROSPERMUM PARKII BUTTER*, GLYCERYL STEARATE**, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, DIPALMITOYLETHYL HYDROXYETHYLMONIUM METHOSULFATE**, POUTERIA SAPOTA OIL*, STEARIC ACID**, PALMITIC ACID **, GLYCINE SOJA OIL**, HYDROGENATED PALM OIL**, HYDROLYZED WHEAT PROTEINS**, GLYCERIN, TIMUS VULGARIS EXTRACT*, ARNICA MONTANA FLOWER EXTRACT*, ARCTIUM LAPPA EXTRACT*, PARFUM**, SODIUM BENZOATE, ALCOHOL BENZYL, SODIUM DEHYDROACETATE, D-LIMONENE.

*MATERIE PRIME BIOLOGICHE CERTIFICATE **MATERIE PRIME DI ORIGINE NATURALE

SENZA PARABENI, SLS E SLES, PEG E COLORANTI

Gli estratti naturali sono diffusi qua e là e troviamo un’alta concentrazione di Burro di Karitè al terzo posto (Butyrospermum parkii butter), addirittura in quantità maggiore dell’Olio di Sapote (Pouteria Sapote Oil), che dovrebbe essere protagonista di questa maschera.

Il prodotto è contenuto in un barattolo circolare di plastica bianco col coperchio rosso. All’interno presenta la stessa colorazione caramello molto chiaro del balsamo con identica profumazione, che può piacere oppure no, emanando note dolciastre che vanno dall’odore di vaniglia a quello di liquirizia… non riesco ad identificare!

A primo impatto visivo l’impacco sembra molto morbido e cremoso: cosa che si conferma nel momento in cui lo si applica sui capelli finchè, andandolo a distribuire sulle lunghezze, tende quasi a “dissolversi”. 

P_20150910_121104

Sono contenta di poter recensire questo prodotto perchè mi ha fatto venire una rabbia immensa ogni volta che lo applicavo 😤 (e per fortuna una volta a settimana).

Lo utilizzavo dopo lo shampoo, applicandolo dalle lunghezze in giù e facendolo agire, lasciandolo in posa, per circa 5 minuti. Poi procedevo al risciacquo.

Non so da dove cominciare a parlarvene… ma mi sono posta una domanda la prima volta che ho utilizzato quest’impacco: lo scopo è quello di aiutare i capelli deboli tendenti alla caduta o provocare se non anticipare questa?? No, perchè azione districante su di me pari a zero. Sulla confezione c’è scritto che:

L’impacco deve le sue qualità ammorbidenti e districanti ad un condizionante naturale 100% vegetale: le Proteine del Grano.

E allora perchè quando la applicavo non c’era completamente verso di sciogliere quei maledetti nodi?! Andavo letteralmente nel panico 😨 : vi capita mai di entrare in questa sorta di limbo, in cui applicate prodotto sperando che aiuti a pettinare meglio i capelli ma la situazione non cambia e mentre cercate di pettinare vi si affaccia l’idea di prendere le forbici e tagliarvi tutti i capelli all’istante?? A me con quest’impacco è successo e vi assicuro che non è molto piacevole! Più pettinavo e più mi ritrovavo capelli sul pettine 😱 un’incubo!!!

Ed inoltre, man mano che risciacquavo per far andare via il prodotto, è vero che i capelli diventavano morbidi ma, contemporaneamente, poco a poco si andavano riformando dei nodetti (cosa che ODIO dopo aver perso tempo e capelli a sciogliere quelli formati prima).

Peccato avere avuto quest’esperienza con questo prodotto perchè, nonostante tutto, ho notato che: nutre i capelli, li lascia abbastanza morbidi e non si presenta per nulla pesante sulla chioma anzi… ha una consistenza molto leggera e questo si percepisce non solo al tatto ma soprattutto durante l’applicazione sul capello.

Per i motivi di cui sopra non ricomprerò più quest’impacco. Mi fa pensare che non abbia chissà quale potere districante sui ricci o sui nodi più insidiosi; infatti non mi è durato tantissimo, soltanto per 3 applicazioni e mezzo!

Ma vi ricordo che questa è stata la mia esperienza e la mia opinione, non tutte si sono trovate male o hanno riscontrato gli stessi difetti utilizzando il prodotto. Non saprei consigliarvelo, anche perchè ha il suo costo.

CONFEZIONE: 200 ml

PREZZO: 9.10 € circa

REPERIBILE: in alcuni supermercati

Qualcuna di voi lo conosce o l’ha provato? Per poterci confrontare 🙂

Lasciate tranquillamente un commento se vi va.

Vi bacio e vi rimando alla prossima 💋 buon weekend! ❤

Firma6

• Balsamo biologico all’Olio di Sapote – I Provenzali BIO •

Buona domenica tesori 💚

L’ultima volta vi ho parlato di uno shampoo e di una maschera per capelli, quindi non mi resta che parlarvi di un balsamo 🙂

Nella sezione bio dell’Auchan ho notato la nuova linea de “I Provenzali bio” all’Olio di Sapote, che altro non è che un trattamento tricologico biologico per combattere la caduta e l’indebolimento dei capelli.

Partiamo dal presupposto che, personalmente, non credo che i prodotti cosmetici per i capelli possano risolvere il problema della caduta, e che quindi non esistono shampoo in grado di contrastarla (lo confermano anche i medici)… figuriamoci un balsamo, una maschera ecc…! Infatti, durante il lavaggio, teniamo lo shampoo per un periodo di tempo così breve da non dargli il tempo di garantirne l’assorbimento da parte della cute. Se le cause della caduta sono di carattere ormonale o genetico è sicuramente più indicato agire in altri modi, altrimenti guariremmo tutti con solo questi prodotti! Se invece la scelta su di essi ricade perchè contengono degli ingredienti o dei principi attivi in grado di aiutare a ricostruire o rafforzare il capello, allora ve l’appoggio pure io.

Detto ciò, la linea comprende i seguenti prodotti:

diventa-tester-I-Provenzali-Sapote

Per l’azione di mantenimento:

  • I fase del trattamento: Olio per capelli
  • II fase del trattamento: Shampoo
  • III fase del trattamento: Balsamo

Per l’azione d’urto:

  • Come alternativa alla III fase del trattamento: Impacco per capelli
  • IV fase del trattamento: Fiale

Come vedete la linea è abbastanza completa e i principi attivi contenuti all’interno sono quelli di Timo (azione tonificante e depurativa), Bardana (azione antiseborroica e dermopurificante)Arnica (azione antinfiammatoria e cicatrizzante), proteine del Grano (districante naturale con azione antistatica).

Perchè proprio l’Olio di Sapote?

Il Sapote è un frutto originario dell’America Centrale, conosciuto come “l’albicocca dei Caraibi”. Maya e Aztechi lo coltivavano come frutto dal dolce sapore e ricco di Vitamina C. Sotto forma di unguento veniva impiegato come rimedio antinfiammatorio e come impacco contro la caduta dei capelli. Oggi studi scientifici ne spiegano il perchè: sono i principi attivi a renderlo prezioso, quali Squalene, Beta-carotene, Tocoferolo, Vitamine A e E, Acidi e Alcoli Triterpenici ossigenanti, cicatrizzanti e riattivatori del microcircolo sulla cute.

Io ho voluto acquistare solo i prodotti che mi interessavano, ovvero il balsamo – terminato – e la maschera – appena iniziata -. Avrei voluto provare lo shampoo ma ci sono passata alla larga dopo aver letto le numerose recensioni negative sul suo conto: dicono che lasci i capelli secchissimi, un pò unticci e, come se non bastasse, non si rivela per nulla delicato sulla cute anzi… all’insegna dell’aggressività! 🔫 e visto il mio problema, che il Signore me ne scampi… XD ho invece letto che le fialette qualcosina la fanno… ma sempre in modo relativo. Provare per credere.

Questo è il balsamo:

P_20150829_132219

Si legge che: il balsamo agisce su tutta la lunghezza del capello fissandosi maggiormente sulle parti più danneggiate e districando delicatamente la capigliatura già dopo soli pochi minuti dall’applicazione. Svolge un’efficace azione sostantivante e condizionante, aiutando a prevenire le doppie punte.

E’ certificato da CCPB (Consorzio Controllo Prodotti Biologici), con ingredienti naturali e biologici, non ci sono OGM, non è testato sugli animali e tutta la confezione è riciclabile.

L’inci è molto buono con tutti i vari ingredienti ed estratti sparsi qua e là:

AQUA, CETEARYL ALCOHOL**, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, MALVA SYLVESTRIS, LEAF WATER*, DIPALMITOYLETHYL HYDROXYETHYLMONIUM METHOSULFATE**, POUTERIA SAPOTA OIL*, GLYCERIN, TIMUS VULGARIS EXTRACT*, ARNICA MONTANA FLOWER EXTRACT*, ARCTIUM LAPPA EXTRACT*, HYDROLYZED WHEAT PROTEINS**, PARFUM**, BENZYL ALCOHOL, SODIUM BENZOATE, SODIUM DEHYDROACETATE, D-LIMONENE.

*MATERIE PRIME BIOLOGICHE CERTIFICATE **MATERIE PRIME DI ORIGINE NATURALE

SENZA PARABENI, SILICONI, PEG, COLORANTI, SLS E SLES

Esteticamente, il prodotto si presenta in una confezione bianca di plastica col classico tappo a scatto. Il balsamo è una crema dalla consistenza molto morbida e liquidetta al punto giusto, di un color caramello molto chiaro. Il profumo è difficile da descrivere: con mio padre, dopo varie annusate, abbiamo appurato che si avvicini alla vaniglia, ma è un misto con qualcos’altro… è comunque dolciastro. Personalmente mi piace e non mi dispiace. Ad altre ragazze, invece, dà fastidio.

Al momento dell’applicazione, sui capelli è come se si “sciogliesse” man mano che lo si distribuisce sulle lunghezze. All’inizio fatico un pò a sciogliere i nodi più ostinati ma una volta fatto i capelli si districano bene e li percepisco morbidissimi e leggeri. Su di me ha svolto la classica funzione di balsamo, senza alcuna riduzione di caduta dei capelli. Inoltre, ultimamente i miei capelli li reputo un pò secchi e crespi (sarà il passaggio a balsami privi di siliconi) e questo prodotto li ha nutriti nella giusta quantità, senza realizzare chissà quali miracoli.

Singolarmente parlando, il prodotto mi è piaciuto molto, proprio per gli effetti sopra citati sulla mia chioma. Non so come si comporterebbero tutti i prodotti di questa linea se venissero utilizzati insieme, come d’altronde viene consigliato, per poter confermare o smentirne lo scopo principale.

CONFEZIONE: 200 ml

PREZZO: sui 7 € circa

REPERIBILE: nei maggiori supermercati

Come sempre siete libere/i di lasciare un commento con le vostre opinioni, consigli o perplessità 🙂

Spero che questa recensione vi sia stata utile.

Vi saluto e vi rimando alla prossimo articolo 😀 💋

Firma 5