• Aloe 🌿 Crema Viso ║ Equilibra review •

Salve ladies 🍃

Pronte per una nuova recensione? Quest’oggi si parla di skincare con la Crema Viso all’Aloe di Equilibra. L’ho inserita in uno dei miei giveaway e, non appena ne ho avuto l’opportunità, l’ho acquistata e l’ho provata anch’io 🙂 dopo vari mesi di utilizzo l’ho terminata ed oggi la faccio conoscere anche a voi.

P_20160620_100224.jpg

🍃🍃🍃

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

p_20160620_100232

Questa cremina è contenuta in un tubetto di plastica morbida dotato di tappo a vite posto in basso.

Si presenta come un’emulsione bianca di media consistenza e dalla texture apparentemente ingannevole: non appena viene prelevata dal tubetto sembra compatta e pesante – forse fin troppo – sia da stendere che da sopportare se destinata ad una pelle grassa come la mia, ma prendendo familiarità col prodotto si arriva subito a capire che è sufficiente applicarne una piccola quantità sia sul viso che sul collo per ottenere dei buoni risultati. Di questo ve ne parlerò più in là.

collage17

La confezione ci annuncia che Aloe Crema Viso è una crema contenente un’elevata quantità di aloe vera (40%) ad azione idratante e lenitiva. Priva di profumazione aggiunta, si assorbe velocemente senza ungere.

Formulata con componenti vegetali selezionati, priva di paraffina e di oli minerali, idrata e protegge con delicatezza la pelle del viso.

Dunque i componenti protagonisti di questo prodotto sono:

  • Olio di mandorle dolci ⇒ Che assicura idratazione.
  • Vitamina E ⇒ Dall’azione antiossidante.
  • Aloe Vera Equilibra® ⇒ Idrata, protegge e riequilibra la pelle del viso.

🍃🍃🍃

LA MIA ESPERIENZA

Mi ricollego immediatamente al discorso del “falso legame tra texture all’apparenza e riscontro sulla pelle”: la crema è applicabile mattina e/o sera ed è adatta a tutti i tipi di pelle, dunque l’importante è dosarne bene la quantità da applicare.

Per me l’effetto sul viso è stato quasi una rivelazione: pelle completamente asciutta, morbida e opaca in qualsiasi zona della faccia – famosa zona T compresa -, il tutto accompagnato da un’assorbimento abbastanza veloce. Non l’avrei mai detto!

Vista la texture pensavo che sarebbe stato troppo per la pelle, che l’avrei soffocata e che mi sarei ritrovata il viso pieno di brufoletti e imperfezioni, per non parlare dell’eventuale rigetto alla minima occasione di caldo e sudore. Beh, nulla di tutto ciò è accaduto.

Anzi: ho potuto constatare il potere nutriente e lenitivo della crema soprattutto dopo lo scrub viso e durante i periodi di brufolite acuta e frequente, nei quali ho imparato che l’utilizzo di questo prodotto non avrebbe peggiorato la situazione ma, al contrario, mi avrebbe placato e sgonfiato l’imperfezione.

Sono sicura che molte di voi escluderebbero a priori l’utilizzo di questa crema per la presenza dell’olio di mandorle dolci, specie ai primi posti della formulazione: questo prezioso olio vegetale, sebbene venga amato per il corpo, non viene visto di buon occhio se applicato in viso in quanto considerato comedogeno – ossia fautore di punti neri -, ma dal momento che sulla mia pelle i neri sono sempre presenti, non posso esprimermi al riguardo.

Non vi ho parlato della profumazione: sinceramente parlando l’ho trovata poco piacevole, mi faceva pensare a qualcosa di “pastoso”… Simil pongo, per intenderci, o più precisamente di Das bianco (chi se lo ricorda??). Tuttavia, con l’utilizzo giornaliero e continuo, ci si fa l’abitudine e non lo si percepisce più con le costanti applicazioni in viso.

Ripeto: il fatto che si presenti una crema perfetta, perchè non unge, nutre bene senza appesantire, si assorbe in fretta ed opacizza per tutto il giorno anche i punti grassi del viso, me la fa approvare a pieni voti. Io l’ho utilizzata solo al mattino e durante il periodo primaverile; con il caldo, che comunque accinge a lasciarci, non vi sono grosse differenze se non una leggera tendenza al rigetto… Ma davvero lieve.

INCI

Aloe bardensis leaf juice, Aqua (water), Glyceryl Stearate SE, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Ethylhexyl Palmitate, Cetearyl Alcohol, Coco-Caprylate, Glycerin, Aluminium Starch Octenylsuccinate, Tocopheryl Acetate, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Xanthan Gum, Sodium Polyacrylate, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Sodium Hydroxide, Potassium Sorbate, Methyldihydrojasmonate, Sodium Gluconate.

PRIVA DI PARABENI • PEG • PETROLATI • PROFUMAZIONE AGGIUNTA

FORMATO 75 ML // PREZZO 7.70 € // REPERIBILE presso i supermercati rivenditori del marchio

🍃🍃🍃

La recensione termina qui e spero che vi possa tornare utile 🙂 voi conoscete questa crema? Come vi ci siete trovate?

Un bacio e al prossimo articolo!

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

☀ Estate: guida alla scelta dell’SPF e del fototipo di pelle ║ Consigli per l’esposizione al sole ☀

Buon dì girls 💙

L’ultima volta ci siamo lasciate con la Guida alla scelta dei filtri solari ma il discorso non è ancora completamente chiuso, anche perchè non vi ho lasciato i miei consigli per l’estate riguardanti una corretta e sicura esposizione al sole.

Ordunque: dopo avere constatato la “bontà” della protezione solare – con un notevole occhio di riguardo all’INCI e ai filtri solari in esso contenuti – è necessario scegliere l’SPF, ossia il fattore di protezione, adatto a noi. Per fare questo, sarà sufficiente conoscere il proprio fototipo di pelle.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

SPF: COS’E’?

L’SPF (Fattore di protezione Solare) indica la capacità di filtrare i raggi UV.

Il numero è calcolato con procedure diverse a seconda dei paesi, ma in ogni caso fa riferimento alla quantità di raggi UV che vengono bloccati e respinti e a quanto viene ritardato l’insorgere dell’eritema.

Semplificando, gli UV che raggiungono la pelle sono uguali a 1/SPF di quelli irraggiati:

  • SPF 50 significa che solo 1/50esimo degli UVB raggiunge la pelle (= 2%)
  • SPF 20 significa che solo 1/20esimo degli UVB raggiunge la pelle (= 5%)
  • Eccetera…

Oggi è richiesto che anche gli UVA vengano filtrati dal cosmetico solare per almeno un terzo della capacità filtrante degli UVB. Quindi, se un prodotto lascia arrivare alla pelle solo un 2% degli UVB, dovrebbe lasciar arrivare anche solo un 6% circa di UVA.

Il calcolo di quanti UVB vengono filtrati dal cosmetico si riconduce alla dose di ultravioletti che induce l’eritema sulla pelle. Questo è il parametro che viene considerato nei test. ATTENZIONE perchè non bisogna intendere « SPF = moltiplicatore del tempo che posso stare al sole prima che compaia l’eritema »… questo è un ERRORE, perchè bisogna considerare tutta una serie di aspetti che, per semplicità, qui tralasceremo.

Sono fondamentali i caratteri di stabilità e sostantività della protezione solare: se questa è poco stabile (il discorso dei filtri stabili e non stabili discussi nella guida precedente) e si rimuove facilmente un SPF 50+, questo potrebbe necessitare di una riapplicazione ogni 30 minuti.

Un solare che si applica male, che si rimuove facilmente e che possiede filtri non stabili, equivale a creare danni quasi nella stessa misura di un’esposizione al sole senza protezione, anche se in etichetta c’è scritto SPF 50+

Quindi, l’SPF non descrive la “sostantività” del prodotto, cioè la capacità di restare sulla pelle. Un solare SPF 50 che dopo 5 minuti di sudore va via, può proteggere la pelle molto meno di un solare con SPF molto più basso ma più resistente.

I solari devono essere applicati in giusta quantità e le applicazioni vanno ripetute nel tempo
. Se un prodotto SPF 30 ha una applicabilità o una tenuta superiore a quello a SPF 50, tra i due potrebbe essere preferibile utilizzare quello a SPF più basso, in quanto la scelta deve essere orientata dalla classe della protezione (bassa, media, alta, molto alta) e dalla resistenza. Il numeretto è relativo.

A proposito della classe, la Commissione Europea ha rilasciato, qualche anno fa, delle linee guida per l’etichettatura dei cosmetici solari, che sono le seguenti:

Quattro classi di protezione

Bassa

Media

Alta

Molto alta

e otto valori di SPF

6 – 10 = bassa

15 – 20 – 25 = media

30 – 50 = alta

50 + = molto alta

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

COS’E’ IL FOTOTIPO DELLA PELLE?

Il fototipo di una persona è una classificazione utilizzata in dermatologia, determinata sulla qualità e sulla quantità di melanina presente in condizioni basali nella pelle. Esso indica le reazioni della pelle all’esposizione alla radiazione ultravioletta ed il tipo di abbronzatura che è possibile ottenere tramite essa.

Conoscere il proprio fototipo è fondamentale per preservare la salute della propria pelle e per sapere come comportarsi correttamente durante l’esposizione alla radiazione ultravioletta della luce solare. Inoltre, per completezza, sarebbe ideale conoscere, oltre al fototipo della pelle, l’indice UV dell’ora in cui ci si espone.

La dermatologia distingue sei tipi di fototipo, a seconda delle caratteristiche dell’individuo e della reazione all’esposizione ai raggi ultravioletti:

★ Fototipo I ∼ Soggetti con carnagione molto chiara ⇒ capelli di colore biondo o rosso, occhi chiari, con efelidi. Pelle molto sensibile che sviluppa un eritema evidente ad ogni esposizione al sole non protetta. La reazione ai raggi ultravioletti è elevatissima, con grave rischio di danni permanenti. L’abbronzatura resta molto lieve o del tutto inesistente.

Fototipo II ∼ Soggetti con carnagione chiara spesso con efelidi, capelli di colore biondo scuro o castano chiaro, occhi chiari o scuri. Questo tipo di pelle è delicato e tende a scottarsi facilmente soprattutto in seguito all’esposizione intensiva al sole. L’abbronzatura è leggera e conferisce alla carnagione un colorito dorato.

Fototipo III ∼ Soggetti con carnagione bruno-chiara capelli di colore castano, occhi chiari o scuri. Questo tipo di pelle può scottarsi in seguito all’esposizione intensiva al sole. L’abbronzatura risulta pronunciata ed omogenea.

Fototipo IV ∼ Soggetti con carnagione olivastra o scura ⇒ capelli di colore castano scuro o nero, occhi scuri. Questo tipo di pelle è poco sensibile e reagisce raramente all’esposizione intensiva al sole. L’abbronzatura risulta intensa.

Fototipo V ∼ Soggetti con carnagione bruno-olivastra capelli neri, occhi scuri. Questo tipo di pelle non reagisce mai all’esposizione al sole.

Fototipo VI ∼ Soggetti con carnagione nera ⇒ capelli neri, occhi scuri. Non vi è differenza di colorazione in base all’esposizione alla luce solare.

fototipi

Credit Image: KosDerma Italia

La protezione va scelta proprio in base al fototipo:

  • SPF 50+ protezione molto alta ⇒ Fototipo 1
  • SPF da 50 a 30 protezione alta ⇒ Fototipo 2, 3
  • SPF da 25 a 15 protezione media ⇒ Fototipo 3, 4, 5
  • SPF da 10 a 6 protezione bassa ⇒ Fototipo 5, 6

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

BUONI CONSIGLI PER UNA SICURA ESPOSIZIONE AL SOLE

  1. L’esposizione al sole migliora il tono dell’umore, rafforza i meccanismi di difesa intrinseci dell’organismo ed attiva la vitamina D fondamentale per l’assorbimento e la fissazione del calcio nelle ossa. L’esposizione alla luce solare può aiutare a curare e risolvere alcune patologie, soprattutto a livello cutaneo, quali la psoriasi. Gli effetti da positivi possono tramutarsi in negativi se non ci si espone al sole con moderazione e cautela. Una scorretta esposizione oltre a favorire la comparsa di eritemi, provoca un invecchiamento precoce della cute e costituisce fattore di rischio per la comparsa di tumori della pelle.
  2. Rinnovare ogni tanto l’applicazione della crema solare, soprattutto dopo ogni bagno. L’applicazione della crema protettiva non deve però autorizzare esposizioni al sole eccessive e prolungate: è importante procedere con gradualità ed aumentare progressivamente la durata dell’esposizione.
  3. Evitare di esporsi nelle ore centrali della giornata, dalle ore 12 alle ore 16, in cui l’irraggiamento solare è al massimo dell’intensità.
  4. Proteggersi sia dalla luce indiretta, perché acqua e sabbia riflettono comunque i raggi del sole e sia dal cielo nuvoloso, perché le nuvole lasciano comunque passare buona parte dei raggi ultravioletti.
  5. I bambini (soprattutto i piccoli di età inferiore ai 3 anni) non devono essere esposti durante le ore di irraggiamento più intenso (portarli via dalla spiaggia prima delle 11 ed eventualmente riportarli dopo le 16), devono inoltre essere protetti con creme ad alto indice di protezione, con un cappellino (possibilmente con visiera) e, soprattutto se la pelle è molto chiara, con una maglietta.
  6. Proteggere la pelle anche quando si svolge una qualsiasi attività all’aria aperta.
  7. Attenzione agli occhi: è bene proteggerli dall’azione dei raggi ultravioletti indossando dei buoni occhiali da sole.
  8. Durante l’esposizione al sole bere molta acqua (non troppo fredda!) – perché tendiamo a disidratarci – ed evitare l’ingestione di bevande alcoliche.
  9. Tenere presente che alcuni farmaci (ad esempio contraccettivi orali, antimicrobici, antistaminici, antinfiammatori, antidepressivi ecc.) possono causare l’insorgenza di reazioni di fotosensibilizzazione con conseguente comparsa di macchie ed eruzioni cutanee.
  10. Evitare di fare il bagno se non si è in ottime condizioni psicofisiche.
  11. Privilegiare un’alimentazione leggera e digeribile evitando cibi grassi ed ipercalorici.
  12. Entrare in acqua gradualmente, avendo cura di bagnare prima la testa, quindi l’addome ed infine il petto.
  13. Evitare le assurde imprudenze: non allontanarsi eccessivamente dalla riva, coloro che non sanno nuotare devono rigorosamente bagnarsi in acque basse, non entrare in acqua quando è esposta la bandiera rossa e comunque quando il mare è molto mosso, se soffia un forte vento o se ci sono delle correnti ed infine evitare di tuffarsi dagli scogli.
  14. Non utilizzare solari scaduti (controllare sempre il PAO, di solito hanno durata 12 mesi) che si rivelerebbero inefficaci.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Non mi resta che augurarvi una buona estate a tutte e a tutti! 💙

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14

Fonti:
www.angelini.it
www.nononsensecosmethic.org
https://it.wikipedia.org
http://scienzaesalute.blogosfere.it

• Crema ristrutturante per capelli fragili e sfibrati ≪ all’Olio e all’estratto di Lino ≫ ║ L’Erbolario •

Ciao signorine 💚

Ritorno a parlare di capelli! E lo faccio recensendovi la Crema ristrutturante per capelli fragili e sfibrati all’Olio e all’estratto di Lino de L’Erbolario.

P_20160505_114907

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Si tratta, appunto, di una crema dall’azione ristrutturante dalla consistenza piuttosto densa. Il colore è un giallo pallido e la profumazione non sono ben riuscita ad inquadrarla: non riesco proprio a descriverla ma so di certo che non mi è piaciuta, avrei di gran lunga preferito altro. E’ contenuta in questo tubetto di plastica morbida con tappo a scatto che, essendo posto in basso, rende agevole prelevare il prodotto.

P_20160505_115432

Ecco come l’azienda lo descrive:

Per mantenere una capigliatura sana e lucente, è importante scegliere trattamenti efficaci da associare a uno shampoo specifico. Una necessità ancora più sentita quando i nostri capelli si presentano fragili, crespi e sfibrati a causa di azioni stressanti come le decolorazioni o il ripetuto uso del phon. Per chiome che richiedono un naturale sostegno da dedicare alla loro bellezza, la risposta più nuova e indicata è la Crema Ristrutturante: la sua attività si concentra all’interno della fibra capillare, che rinforza e rende più resistente con un pieno di nutrimento e idratazione, assicurato dall’Estratto di Lino. Un ingrediente che ammorbidisce anche il cuoio capelluto e che, in sinergia con il potere ristrutturante degli altri ottimi principi attivi presenti in questa ricetta, rinforza, lucida e protegge i capelli anche dai danni futuri. Questa Crema è un autentico trattamento di bellezza che può sostituire efficacemente il balsamo abituale.

MODO D’USO CONSIGLIATO

Dopo lo shampoo, raccogliere una dose generosa di prodotto nel palmo della mano e distribuire uniformemente su tutta la lunghezza del capello, massaggiando delicatamente. Lasciare agire per qualche minuto e risciacquare. Per un’azione “maschera di bellezza”, applicare sui capelli asciutti in impacco per almeno 15/20 minuti prima dello shampoo. Dopo il lavaggio, si può rinnovare l’applicazione in sostituzione del balsamo.

LA MIA ESPERIENZA

Partendo dal presupposto che tutto quello che aiuta a nutrire e curare il capello va benissimo ed io me lo accaparro (indipendentemente dalla tipologia alla quale il prodotto è indirizzato) avrei preferito la classica maschera, ma mi son detta perchè non provare questa crema.

L’azienda promette la restituzione dello splendore alle chiome stanche, sfibrate o stressate. Gli ingredienti funzionali sono:

  • Olio ed Estratto di Lino ⇒ dalle proprietà benefiche, si occupa di proteggere e lucidare i capelli in tutta la loro lunghezza e contemporaneamente di nutrire e rinfrescare il cuoio capelluto, sostenendo le fibre capillari.
  • Pantenolo ⇒ dalle proprietà idratanti e sostantivanti
  • Amido di Mais quaternizzato ⇒ dalle proprietà districanti e anti-crespo

Complessivamente, con l’uso di questo trattamento, la chioma dovrebbe apparire più lucida, morbida, sana e voluminosa.

DOVREBBE.

P_20160505_114927

Ho utilizzato questa crema 1 volta a settimana dopo lo shampoo: a capello pulito, ho applicato una modesta quantità di prodotto su tutta la lunghezza e l’ho lasciato agire per 5 minuti. Trascorso tale tempo, ho risciacquato il tutto.

La crema ha una texture densa e corposa ma al contempo discretamente morbida. Non è uno di quei prodotti che si “attacca” al capello: nel senso che già dal momento in cui lo applicate e lo iniziate a distribuire, questo è come scomparisse… come se venisse bevuto dal capello dando la sensazione, effettivamente, di non avere applicato proprio nulla. Di solito non nutro molta simpatia per questo tipo di prodotti, perchè mi piace sentire la chioma corposa quando ricorro ai trattamenti post-shampoo da risciacquo; mi fa capire che sto utilizzando qualcosa che i capelli stanno percependo. Che poi, in realtà, non funzioni è un altro discorso.

La capacità districante non è chissà che (abbastanza negli standard) e purtroppo percepisco un senso di ruvidezza e secchezza generale su tutta la chioma. Questo non gioca a suo favore perchè l’elemento che mi fa innamorare di una maschera (o crema che sia) è proprio l’estrema morbidezza che conferisce ad essa: allo stesso modo di prima, questo mi dà la sensazione che realmente il capello stia venendo nutrito e idratato.

Vi avverto: l’azienda consiglia “una dose generosa” ma, per quanto mi riguarda, se eccedete con la quantità vi ritroverete i capelli un pò appesantiti e quasi secchi. Io riesco a contrastare questo problema applicando l’olio di ricino durante la posa e l’olio ai semi di lino prima dell’asciugatura.

Inoltre, non ho notato miglioramenti nemmeno dal lato della lucentezza nè per quanto riguarda l’azione anticrespo. In poche parole, è un prodotto che non fa la differenza: l’ho trovato del tutto inutile che se non l’avessi utilizzato non sarebbe cambiato nulla. Lo consiglio? Personalmente no, ma potreste essere più fortunate, chissà.

INCI

Aqua, Hydroxypropyl starch phosphate, Cetyl alcohol, Behentrimonium chloride, glycerin, linum usatissimus oil, linus usatissimus extract, Hydroxypropyl corn starch, tocopheryl acetate, panthenol, isopropyl alcohol, cetrimonium chloride, parfum, benzyl benzoate, butylphenyl methylpropional, coumarin, limonene, linalool, phenoxyethanol, potassium sorbate, sodium benzoate.

TESTATO AI 7 METALLI • DERMATOLOGICAMENTE TESTATO • IMBALLO GREEN • OGM FREE • NO INGREDIENTI DI DERIVAZIONE ANIMALE • NON TESTATO SUGLI ANIMALI

FORMATO: 150 ml   PREZZO: 12.00 €

REPERIBILE: negozi monomarca o rivenditori autorizzati (erboristerie)

Come avrete intuito, vi consiglio di impiegare questi soldi per prodotti più efficaci 😉 se qualcuna di voi conosce questa crema e vuole fare sapere la sua esperienza, non esiti a lasciare un commento.

Buon fine settimana a tutte e al prossimo articolo 💋

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

• Review ☀ solari 2015 ☀ •

Buon dì pupette 💖

All’inizio di Giugno ho pubblicato il post “I miei solari per l’estate 2o15” in cui vi ho mostrato quali sarebbero stati i prodotti che avrei utilizzato quest’estate per godermi il mare ma proteggendomi dal sole. Vi ho detto che vi avrei fatto la recensione a fine stagione e quindi eccola qui!

Ecco quali sono stati i fortunati scelti da me:

PicsArt_1433326355014

Crema solare fluida – SPF 20 – Bjobj

Olio solare abbronzante – Omia Laboratoires

Aloe gel doposole rinfrescante – Hawaiian Tropic

Olio corpo & capelli – Macadamia e Karitè – l’Erboristica di Athena’s

Ve li avevo abbastanza dettagliatamente presentati nell’apposito post, il cui link è riportato sopra, e quindi cercherò di limitarmi ad esprimere le mie opinioni su ciascuno di essi.

Vi anticipo felicemente una cosa: mi ci sono trovata divinamente e mi hanno lasciata totalmente soddisfatta! 😀


Crema fluida solare – SPF 20 media     ⇝ Bjobj ⇜

PicsArt_1433178727697 2015-06-01 19.06.29

Partendo dal presupposto che ho una carnagione già di per sè scuretta, che prende colorito in fretta senza subire scottature, ho optato per un SPF (fattore di protezione) 20. Questa è la prima crema solare 100% ecobio che provo in vita mia e non mi ha delusa per niente. La Bjobj ve l’ho ampiamente introdotta nel post di presentazione dei solari a Giugno (cliccate sempre sopra per vedere).

Questa crema solare idrata e protegge efficacemente la pelle contro scottature e invecchiamento cutaneo precoce favorendo al contempo un’abbronzatura dorata. Contiene filtro minerale e oli di Cocco, Argan, Jojoba, Lino dalle proprietà emollienti e nutrienti, il prezioso olio di Karanja che protegge naturalmente la pelle dai raggi solari e dall’invecchiamento, l’estratto di Carotache idrata la pelle e favorisce l’abbronzatura, vitamina E, Gamma Orizanolo e Bisabolo. E’ composta da filtro solare minerale naturale che agisce proteggendo dai raggi UVA e UVB: dall’INCI potete notare di come siano presenti i due filtri fisici zinc oxide e titanium dioxide. Non contiene coloranti, filtri chimici di sintesi, parabeni.

I solari ecobio non sono molto preferiti da coloro che sono fedeli a quelli più industriali e da supermercato. Il motivo è essenzialmente da ricercare nella loro consistenza. Vengono spesso definiti come “pastoni inspalmabili”: ciò dipende proprio dal fatto che vengono realizzati con ingredienti naturali, ma se la stesura è resa impossibile non li compro nemmeno io! Ma su internet ho letto tutte recensioni positive su questo della Bjobj e quindi l’ho acquistato. Color giallognolo, ecco la consistenza

P_20150903_153139

Quando la versate è molto liquida, col rischio che vi scappi qua e là. E bisogna dire che la forma della confezione non aiuta perchè quando la girate per far fuoriuscire la crema ne scappa sempre un pò di più. Ma una volta stesa e spalmata “si compatta”

P_20150903_153238

Allora: non è semplicissima da spalmare perchè si rivela un mezzo pastoncino. Bisogna stenderla e farla assorbire per bene e in questo modo non rimane nessuna traccia di bianco (per fare questo consiglio applicazioni in piccole dosi). E l’odore, come vi avevo già detto, non lo ritengo dei migliori: all’inizio la ritenevo una sorta di puzzetta alla quale, poi, ho fatto l’abitudine (anche se la madre del mio ragazzo la trovava buona… opinione soggettiva).

Ma nonostante queste peccucce, l’ho ugualmente adorata. Perchè?

  • Partiamo dal fatto che dura una vita addosso, io non ho trovato motivo per riapplicarla ogni 2-3 ore. Restava anche in seguito ai diversi bagni (senza mai riaffiorare sulla pelle) e una volta tornata a casa, sotto la doccia, continuavo a sentirla di sopra… infatti necessariamente utilizzavo la spugna col bagnoschiuma, in modo da rimuovere correttamente ogni traccia di crema.
  • Mi ha protetta alla perfezione, mai cenni o segnali di scottatura. Di conseguenza, non mi ha fatto spellare 💖_💖 solo per questo la comprerei ogni anno. Di solito, con tutte le creme solari comprate fin’ora, dopo qualche giorno puntualmente iniziava a screpolarsi la pelle con spellatura finale (vedasi l’anno scorso col solare della L’Oreal). Per farvi capire, quel testone del mio ragazzo non ha mai usato una goccia di protezione e, ovviamente, si è bruciato… gli ho passato questa crema sulle spalle ed è riuscito a stare sotto il sole senza avvertire bruciore.
  • Altro elemento fondamentale: mi ha favorito una bella abbronzatura. Non è vero che con la protezione non ci si abbronza, semplicemente lo si fa proteggendosi a dovere: io non ho mai creduto a quest’affermazione perchè ogni qualvolta, a inizio stagione, applicavo la protezione restavo sempre bianca -_- . Quest’anno invece no: non solo ho preso un bel colorito gradualmente, senza rossori e scottature, ma ho pensato che fosse proprio la crema a favorirmelo. Inoltre lascia la pelle molto morbida.

Pienamente soddisfatta. Se anche voi siete curiose/i e non siete bacchettoni potete chiudere un’occhio sui difetti e provarla l’anno prossimo 🙂

CONFEZIONE: 125 ml

PREZZO: 16.90 €

REPERIBILE: supermercati Naturasì


Olio solare abbronzante – no filtri solari     ⇝ Omia Laboratoires ⇜

PicsArt_1433326375652 2015-06-03 12.13.22

Altro prodotto ecobio, valido ed interessante, firmato Omia Laboratoires. Da fedele utilizzatrice d’olio Johnson, che da quest’anno ho totalmente accantonato, mi sono buttata su un prodotto un pò meno schifoso che svolgesse la stessa funzione: garantirmi un incremento dell’abbronzatura. Lo so che bene non fa, perchè non contiene filtri solari, però ne applico sempre un pò quando il sole non è molto forte. Il profumo è quello buonissimo dell’Argan e la confezione la trovo molto pratica, con l’erogatore spray.

Nessuna osservazione particolare da fare. Permette di abbronzarsi più in fretta donando morbidezza alla pelle.

CONFEZIONE: 200 ml

PREZZO: 10 €

REPERIBILE: nei maggiori supermercati


After Sun – Aloe Gel Doposole Rinfrescante     ⇝ Hawaiian Tropic ⇜

PicsArt_1433178648457 2015-06-01 19.07.35

Questo è il gel doposole a base di aloe della Hawaiian Tropic. La confezione è in plastica trasparente con tappo a scatto che ho trovato comoda. Come consistenza è un gel a tutti gli effetti, di un bel verde acceso

P_20150903_152913

Ha un piacevolissimo profumino fresco e leggermente balsamico 🙂 è molto morbido e si stende abbastanza bene su tutto il corpo

PERDONATEMI! Ne ho messo troppo, ops!

PERDONATEMI! Ne ho messo troppo, ops!

Effettivamente è vero che rinfresca la pelle, un buon toccasana dopo la doccia al termine dell’esposizione al sole. Ho potuto constatare il potere lenitivo dell’aloe presente: infatti c’è stata una mattina in cui mi è spuntata una reazione allergica sulle gambe, una sorta di dermatite (alle volte, in base al caldo e al sole forte, mi capita) con pallini rossi su tutte le cosce, e una volta tornata a casa, dopo la doccia, ho applicato questo gel doposole che me l’ha fatta sparire 😀

Mi ha aiutata molto anche sulla questione spellatura: di solito, per evitare questo fenomeno che odio con tutto il cuore, mi cospargo di crema doposole nella speranza che nutra la pelle evitandone la spellatura. Con questo gel neanche il minimo accenno! ✌

La cosa che mi è piaciuta meno è la resa appiccicaticcia qualora si iniziasse a sudare… col caldo umido che ha fatto da me sudavo anche sotto la doccia e se, al termine di questa, applicavo il gel e dopo iniziavo ad avere forte caldo… apriti cielo! Diventavo tutta appiccicosa, tant’è che mi davo fastidio da sola… soprattutto sulle braccia. Infatti ci sono state volte in cui non mettevo nulla sul corpo per evitare di innervosirmi alla minima goccia di sudore.

CONFEZIONE: 200 ml

PREZZO: 11 € circa

REPERIBILE: nei maggiori supermercati


L’olio per i capelli dell’Erboristica di Athena’s non l’ho completamente toccato… lo so, sono pessima. Ma, che ci crediate o no, non ho mai bagnato i capelli e quindi non ho avuto modo di testarlo. Dato che ce l’ho e che lo si può utilizzare anche sul corpo lo indirizzerò presto a quest’uso 😀


Invece vi segnalo quest’altra crema solare che mi è stata prescritta dal medico per proteggere le macchie in viso (dato che soffro di vitiligine): Anthelios XL de La Roche-Posay

P_20150903_153437

Dell’inci nemmeno ve ne parlo perchè viene da piangere XD ma me l’ha prescritta il medico e quindi ingoio il rospo. Per chi soffre di vitiligine o altri problemi di pelle è necessario proteggere le zone interessate con una qualsiasi crema (che sia un solare o una semplice crema da giorno) basta che sia comprensiva di filtri solari.

Questa in questione è la protezione massima, la 50+. Più che una crema è un bellissimo fluido colorato, come vedrete dalla foto, di color cioccolato: l’ho scelto appositamente in quanto il fluido ha una consistenza leggerissima e, dato che siamo in estate, coprire le macchie con un pò di colore non guasta.

P_20150903_153312

P_20150903_153333

Resistente all’acqua. SENZA PROFUMO E SENZA PARABENI.

Come si intravede la confezione è particolare: il beccuccio non è molto pratico però, perchè quando vado a versare il prodotto trasborda dai lati 😦

Una volta applicato e massaggiato fino a completo assorbimento, il colore non permane a lungo, contrariamente alla durata che la trovo abbastanza buona, anche se è sempre consigliata la riapplicazione ogni 2 ore.

Sono disponibili anche altre tipologie oltre al fluido, che però non ricordo bene (forse crema o spray, boh!). Io comunque vi consiglio questo perchè è leggerissimo, si assorbe bene ed è come non averlo addosso.

CONFEZIONE: 50 ml

PREZZO: 14/15 € circa

REPERIBILE: in farmacia

Tranquille, ho finito! 🙂 spero di non avervi annoiato troppo e di avervi solleticato un pò di curiosità per l’anno prossimo! Per qualsiasi domanda sarò felice di rispondervi 😀

Vi abbracciooo e vi sbaciucchio tutte 💋 😀 alla prossima!

Firma 5

» Il mango. Protezione e nutrimento per pelle e capelli

Ciao bellezze ❤

Ho ricordato più di una volta come frutta e verdura siano alleati indispensabili per il nostro benessere, sia fisico che psichico 🙂 e visto che siamo ancora nel pieno della stagione estiva il nostro obiettivo è quello di intervenire per ridurre l’azione invecchiante dei raggi UV su cute e capelli.

Se da un lato la stagione calda aumenta l’energia e la vitalità, dall’altro può essere fonte di stress per i tessuti più esposti ai raggi solari. Per questo è importante prendersene cura dall’interno e dall’esterno per evitare scoccianti e spiacevoli conseguenze in futuro. E dunque, oltre a usare filtri adeguati su pelle e capelli, occorre fornire alle nostre cellule l’adeguato nutrimento che le conservi integre e protette.

Tutto questo sapete da dove possiamo ricavarlo? Dal tropicalissimo mango! 😀

Mango

L’ormai diffuso frutto ha natura, appunto, tropicale ed è originario dell’India e di altre zone calde dell’Oriente. La polpa è ricchissima di vitamine, tra cui la A, la C e il betacarotene, che contrastano la secchezza dei fusti dei capelli e aiutano a combattere l’invecchiamento cutaneo, nonchè stimolano la circolazione dei follicoli piliferi, migliorando l’irrorazione della cute e favorendo la crescita delle chiome. Il mango contiene anche folati, che prevengono la caduta.

》 E’ un acceleratore e prolungatore dell’abbronzatura 《

Dal nocciolo del frutto si estrae un olio ricco di nutrienti, tra i quali: acido isostearico, molto efficace per prevenire l’increspamento dei capelli, acido oleico e acido palmitico, eccellenti scudi contro i raggi UV. L’insieme di queste sostanze, unito ad elevate dosi di vitamine, rafforza le barriere protettive dei tessuti e li ammorbidisce.

– COME UTILIZZARLO –

Polpa di mango: applicatela direttamente sulla chioma o sulla pelle la sera, per evitare l’effetto crespo dovuto alle lunghe esposizioni al sole e, nel caso della cute, per combattere arrossamenti, eritemi e scottature.

Olio di mango: come protezione per i capelli, spalmare l’olio in piccole quantità sulle lunghezze per avere un’effetto barriera dal sole e dal vento.

Oppure, se lo uniamo a 5 gocce di olio di rosa (lenitivo) otteniamo un’eccellente doposole!

Impacco sui capelli pre-esposizione: il giorno prima della prevista esposizione al sole, frullate la polpa di un mango con 2 cucchiai di miele e un cucchiaino di olio di semi di lino. Spalmate il composto sulle ciocche singole, avvolgete i capelli nella pellicola trasparente e lasciate la maschera in posa per circa 1 ora. Al termine, fate lo shampoo.

Impacco sulla pelle pre-esposizione: applicate lo stesso composto su viso, collo e décolleté. Aspettate 10 minuti, risciacquate e applicate un velo d’olio di mango.

Sono interessantissimi gli usi, a me finora sconosciuti, per i quali questo frutto può essere impiegato 🙂 io sono molto curiosa di provare questi rimedi cosmetici naturali, provando ad agire quindi dall’esterno, visto che il sapore del mango non lo apprezzo tantissimo :/

Voi metterete in pratica questi consigli? 😀 l’importante è proteggerci dal sole, in un modo o nell’altro!

Se volete altri suggerimenti relativi ai modi di proteggere pelle e capelli, cliccate sui link qui sotto:

Curarsi al naturale: l’uso delle erbe per pelle e capelli

Amiche dei capelli con l’aiuto delle erbe

Alcuni consigli per una pelle sana e capelli forti

Un bacio e alla prossima 💋

Firma4