🍈 BEAUTY TIPS 🍈 Maschere per il viso a base di FRUTTA 🍉🍊🍋🍌

Un bentrovato a tutte voi❣

Conosciamo tutte l’importanza di una buona skincare per prevenire i segni dell’età e le varie imperfezioni, mantenendo, viceversa, la pelle del nostro viso luminosa, raggiante, curata e idratata il più possibile.

Per fare ciò non bisogna necessariamente spendere capitali in prodotti per il viso, tra cui creme, maschere e detergenti vari, ma possiamo ottenere dei composti semplici, naturali e molto efficaci dilettandoci a casa con ciò di cui già disponiamo.

Per la serie delle ricette di bellezza fai da te, questo mese vi propongo 4 maschere per il viso aventi come ingrediente protagonista un elemento che credo non manchi in nessuna cucina: la frutta.

Non è da sottovalutare l’importanza della frutta e della verdura sia dal punto di vista interno quanto da quello esterno. Mi raccomando però: badate a consumare solo i prodotti di stagione! 😃

🍇🍈🍉🍊🍋

🍌 Maschera per pelli irritate o sensibili:

Questa maschera viso che vi propongo permette di lenire e calmare le irritazioni grazie alla presenza dell’olio di mandorle e degli acidi della frutta, in grado di compattare la pelle rendendola più tonica. Gli ingredienti li trovate nella foto sottostante. Procedete così:

1} Unite tutti gli ingredienti in un frullatore in modo da ottenere un composto denso ed omogeneo.

2} Applicatelo sulla pelle del viso pulita e leggermente umida. Tenetela in posa per 15-20 minuti e risciacquatela con dell’acqua tiepida o fredda.

🍍 Maschera per pelli miste:

Come sapete, la pelle mista è caratterizzata da zone grasse (zona T: fronte, naso e mento) e zone secche (nel resto del viso). L’acqua di rose ha il potere di riequilibrare le diverse zone del viso, regolando allo stesso tempo la produzione di sebo. La rosa ha anche proprietà antibatteriche che agiscono delicatamente contro la formazione dei brufoli. Anche di questa maschera trovate l’occorrente nella foto sottostante; il procedimento è il seguente:

1} Unite tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate bene il composto.

2} Applicatelo sul viso, lasciandolo in posa per 10-15 minuti circa. Risciacquate con acqua tiepida.

Ricetta4.jpg

🍎 Maschera per pelli danneggiate:

Questa è l’ideale per coccolare la pelle danneggiata dal sole durante l’estate. Potete scegliere la frutta che preferite, ma il mio consiglio è di optare per quella col maggior contenuto di acidi… Come le pesche: esse aiutano a rinnovare la pelle, a mantenerla tonica e luminosa, ad attenuare rughe e macchie scure.

1} Ammorbidite le pesche, facendole cucinare in forno per un po’. Schiacciate la polpa e unitela al resto degli ingredienti. Dovreste ottenere un composto denso ed omogeneo.

2} Applicate la maschera in viso e tenetela sù per 10 minuti circa. Al termine rimuovetela con dell’acqua fredda.

🍏 Maschera per pelli spente:

La giusta dose quotidiana di frutta apporta notevoli benefici al nostro corpo, alla pelle e ai capelli; questo sempre grazie agli acidi contenuti in essa. Scegliendo la frutta che più preferite (sbizzarritevi con 3 tipi di frutta differenti) otterrete una maschera in grado di illuminare la pelle spenta e ingrigita, restituendole il suo naturale splendore.

Se non avete una pelle particolarmente problematica o sensibile, potete utilizzare anche solo la frutta; viceversa, è bene accompagnare quest’ultima dal latte in polvere e dall’olio di mandorle dolci che aiutano a tamponare l’effetto, rendendo la maschera ben tollerabile.

1} Frullate la frutta che avete scelto, unendo poi il latte in polvere per rendere morbido il composto.

2} Applicate sul viso uno strato d’olio di mandorle, proseguendo con l’applicazione del resto della maschera.

3} Tenetela in posa per 15-20 minuti e, una volta trascorso tale tempo, rimuovetela con dell’acqua tiepida.

🍐🍑🍒🍓🍇

Pochi ingredienti, pochi passaggi e un grande giovamento per la pelle!

Fatemi sapere se proverete qualcuna di queste maschere o se ne realizzate già di simili a casa 😄

Un bacio e buona domenica!

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

» Nozioni di base sul make-up #6: il LUCIDALABBRA! { Tipologie & Colori }

Bentornate dolcezze 💖

Rieccoci al consueto appuntamento con la rubrica sulle Nozioni di base sul make up, riguardante un prodotto che vanta rapporti di amore o di odio – o di entrambi – da parte della popolazione femminile: il lucidalabbra.

Il lucidalabbra (gloss o dall’inglese lip gloss) è un prodotto cosmetico la cui funzione è quella di fare apparire le labbra più lucide, risaltandone la naturalezza o conferendogli un leggero tocco di colore.

I risultati ottenibili sono diversi a seconda della tipologia di prodotto e della modalità d’applicazione dello stesso. Il gloss è ben differente dal rossetto, ma si associa ad esso quanto a funzione (trucco delle labbra) e spesso a modalità d’applicazione. Solitamente, il lucidalabbra è tra i cosmetici preferiti dalle giovani perchè risalta le labbra senza la “pesantezza” che potrebbe dare il rossetto.

👄👄👄👄👄

LE TIPOLOGIE DI LUCIDALABBRA

♡ Lucidalabbra in tubetto

lipgloss-avril

Tra i più comuni e i più pratici, questo tipo di lucidalabbra è stato ideato soprattutto per essere portato in borsetta in modo da ritoccare velocemente, se necessario, il make up delle labbra. E’ sufficiente premere il tubetto facendo fuoriuscire la quantità desiderata di prodotto. Personalmente è la tipologia che più odio perchè ho problemi a dosare la quantità e a dividerla omogeneamente sulle labbra.

♡ Lucidalabbra con l’applicatore ergonomico

gloss-levres-bio-ilia

Questa tipologia possiede un applicatore che si adatta perfettamente alla forma delle labbra. Ne esistono molte versioni: quelle dotate di pennellino, quelle con un applicatore a punta leggermente inclinato o a forma di cuore o, ancora, con una punta piatta abbastanza larga da poter applicare il gloss in una sola passata. Tra i più funzionali a mio parere.

♡ Lucidalabbra in crema

Questa è la versione più moderna. I colori sono brillanti e si possono applicare con l’apposito pennellino – per avere un risultato più preciso e professionale – oppure direttamente con le dita.

♡ Lucidalabbra volumizzante

lip-gloss-effetto-volume

Di partenza, l’effetto lucido conferito dal gloss ha di per sè un effetto volumizzante. Ma ci sono dei lucidalabbra che potenziano questa azione con sostanze che fanno apparire le labbra ancora più piene e carnose.

♡ Lucidalabbra personalizzato

E’ tra gli ultimissimi nati nonchè assolutamente innovativo nel suo genere: si tratta di un lucidalabbra che nel tubetto appare trasparente, ma acquista colore non appena viene applicato sulle labbra in base al pH della nostra pelle. Secondo chi ha ideato questo prodotto, il nostro pH non può sbagliarsi: quindi il colore che apparirà sulle labbra sarà sicuramente quello che si addice di più alla persona che lo indossa. Questa new entry mi incuriosisce non poco perchè risparmia i dubbi sul « quale colore mi si addice di più e quale dovrei scegliere? » e, dunque, fa praticamente tutto lui. Al momento, questo tipo di lucidalabbra esiste solo nelle tonalità del rosa naturale.

♡ Lucidalabbra a matitone

contorno-di-matita-del-bio-labbra-duo-gloss

Questa tipologia ha l’aspetto di una matita che, appena stesa, regala un bellissimo effetto lucido alle labbra. La mina è molto morbida e scorrevole e consente un’applicazione facile, veloce e molto precisa.

♡ Lucidalabbra perlato

lucidalabra-lip-gloss-perlato-euphidra

All’interno del prodotto sono contenuti piccole particelle che riflettono la luce e che rendono questi gloss adatti soprattutto per le occasioni speciali o per la sera. Infatti, quando penso che sia meglio lasciare le labbra di un luminoso color carne, mi affido ad un gloss di questo tipo che fa risaltare dolcemente il viso nel complesso. Solitamente si sconsiglia questo tipo di lucidalabbra di giorno perché altrimenti si rischia di appesantire troppo il trucco.

👄👄👄👄👄

I COLORI DEL LUCIDALABBRA

Come per i colori dei rossetti, esiste una gamma di colori dei lucidalabbra molto varia, caratterizzati da luminosità e brillantezza diversa per creare sulle labbra sorprendenti sfumature. Difatti, ci sono colori che si possono usare da soli – per un effetto più naturale – e alcuni da applicare sopra un rossetto dello stesso colore per rafforzarne l’intensità.

♡ I lucidalabbra rossi

I lucidalabbra rossi sono perfetti per dare al sorriso un tocco sensuale ma più soft rispetto al rossetto, regalando un bel volume alle labbra sottili. Questi colori sono consigliati solo se i contorni naturali della labbra sono perfetti, al contrario ne verranno risaltati i difetti.

♡ I lucidalabbra rosa

I rosa rientrano tra i tipi di lucidalabbra che regalano riflessi molto morbidi e femminili. Danno particolare luce al viso delle bionde o delle castane dalla pelle molto chiara, chiara e di media luminosità.

♡ I lucidalabbra naturali

Questi sono un pò i jolly, in quanto sono adatti a tutte e sono tra le tonalità più facili da portare, valorizzano qualsiasi forma di labbra con un semplice tocco di luce e addolciscono i tratti del viso.

Palette-66-Colori-Rossetti-Lucidalabbra-Lip-Gloss-Make-up-Trucco-66-Color-Lip

♡ I lucidalabbra arancio

Al contrario dei precedenti, gli arancio sono ottimi per “osare un pò di più” con look vivaci e sbarazzini. Sono tonalità molto alla moda nonchè perfette da indossare per esaltare l’abbronzatura. Questo colore di gloss evidenzia il disegno delle labbra, è perfetto anche su una pelle chiara e conferisce un tocco speciale a quasi ogni look.

♡ I lucidalabbra viola

Forse non sembrerà, ma sulle pelli chiare i lucidalabbra viola sono una scelta ottima perché ne risaltano i lineamenti. Sulle more, invece, si ottiene un effetto più grintoso e aggressivo. Quest’effetto si realizza quando si mantengono gli occhi truccati in modo molto naturale.

♡ I lucidalabbra trasparenti

I lucidalabbra trasparenti sono i più gettonati tra le giovanissime, che iniziano ad avere familiarità con il trucco. Possono essere applicati da soli, per dare un velo di lucidità alle labbra, oppure sopra un qualsiasi rossetto per aumentarne la brillantezza. Ad esempio, il gloss trasparente conferisce un effetto particolare ad un rossetto bordeaux, regalandogli dei riflessi quasi metallici.

E voi, ragazze, siete amiche o nemiche dei lucidalabbra? Quale/i sono i vostri preferiti? 🙂

 

Buona giornata e al prossimo articolo! 💋

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14

 

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.ilmiomakeup.it 1

www.ilmiomakeup.it 2

» M’illumino d’immenso: Illuminante viso { Tipi, colori, strumenti e consigli generali }

M’illumino d’immenso recita una nota poesia (e forse la più corta della storia) di Giuseppe Ungaretti. Ed è quello che facciamo anche noi donne: magari non d’immenso ma d’illuminante si.

Ecco di cosa tratterà l’articolo mensile sulle Nozioni di base sul make up di Aprile: di questo prodotto cosmetico, sicuramente adattissimo per le belle e calde giornate che verranno, ma per il quale occorre sapere tutto il necessario su come sceglierlo ed applicarlo al meglio.


COS’E’ L’ILLUMINANTE E QUAL E’ LA SUA FUNZIONE

L’illuminante (o highlighter) è un prodotto cosmetico unico di grande aiuto per dare un tocco di luce e brillantezza al viso. Esso contiene delle micro particelle che riflettono la luce: è pura polvere lucente concentrata che mette in evidenza le zone chiave del viso e dona un effetto pelle sana all’incarnato.

In tanti altri prodotti possiamo trovare inseriti questi frammenti di luce: ciprie, ombretti, terre e fondotinta. Tutti puntano a regalare scintillii alla pelle, rendendola radiosa, ma questi cosmetici contengono una piccola parte di illuminante che è appunto mischiato agli altri ingredienti.

Ovviamente l’illuminante è ben diverso dai glitter, che sono invece delle piccole pagliuzze colorate che riflettono la luce, quindi attente a non fare confusione.

La sua funzione è quella di dare risalto alle zone in cui è applicato. Infatti si usa tantissimo per la tecnica del contouring, dove le zone che devono essere più chiare e luminose vengono accentuate e ingrandite proprio con questo tipo di prodotto.


1♡ I TIPI DI ILLUMINANTE E CONSIGLI SU COME SCEGLIERE QUELLO ADATTO A SE’

Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione per la scelta dell’illuminante perfetto per il proprio tipo di pelle ed uno di questi è, in primis, la tipologia. Difatti troviamo in commercio:

» Illuminante compatto

Lo si trova nell’astuccio simile a quello del blush o della terra. Lo si può prelevare con un pennello grande a setole larghe per distribuirlo su tutto il viso dopo avere applicato la base e il blush, oppure con un pennellino a setole morbide (ad esempio lo stesso che si usa per sfumare l’ombretto) per applicarlo su specifiche zone del viso.

ill. polvere compatto

» Illuminante in crema

ill. crema

Questa tipologia ha una consistenza tra il liquido e il colato. Si applica solo su precise zone del viso altrimenti il risultato sarebbe assolutamente eccessivo. E’ necessario scaldare i pigmenti di luce applicandoli successivamente con le dita e facendo attenzione che si mescolino bene al resto del trucco. In generale, chi osserva deve solo percepire l’effetto luminoso senza vedere il prodotto applicato. Un’alternativa sarebbe mescolare l’illuminante alla propria crema viso abituale (ne basta veramente una goccia). È inutile però usare questo metodo se dopo si ci applica un fondotinta molto coprente: in questo caso sono consigliati fondotinta leggeri come quello in polvere minerale, compatti o comunque poco coprenti.

» Illuminante in polvere

Tra le tipologie preferite, quando lo si applica in viso dona un’aspetto veramente più sano e luminoso. E’ sconsigliato per chi soffre di pelle secca perchè tenderebbe ad inaridirla ancora di più e, viceversa, è adatto per le pelli miste e grasse. Come per la cipria, anche nel caso dell’illuminante la grandezza dei granelli di polvere ha una sua importanza perchè questa ne determina la qualità. E poi, la polvere finissima riesce a mescolarsi molto meglio con il resto del trucco e della pelle.

» Illuminante in stick

L’illuminante in stick non è adatto per essere steso su tutto il viso ma solo in certe zone. Per applicarlo si passa lo stick direttamente sulla pelle oppure si preleva una piccola quantità con le dita o con un pennello. In ogni caso, il prodotto va sempre sfumato.

ill stick

» Illuminante in microsfere

Queste piccole palline di luce sono formate da polveri che vengono poi compattate in sfere per rendere la stesura migliore. Il modo migliore per applicarle è con un pennello grande: lo si passa prima sulle sfere e in seguito sul viso. La particolarità di questo tipo di illuminante sta nel fatto che le sfere hanno colori differenti, così le sfumature sul viso saranno molteplici.

Per scegliere l’illuminante ideale per la propria pelle bisogna tenere sempre presente il sottotono [ve ne ho parlato qui] della cute ed il proprio fototipo. Ad ogni modo, per capire se il prodotto è adatto a noi, si può fare la prova applicandone una piccola quantità sul palmo della mano o sul polso interno, spalmando per bene: l’effetto finale dev’essere una leggera e impalpabile lucentezza.


2♡ I COLORI DELL’ILLUMINANTE

Altro aspetto da prendere necessariamente in considerazione è il colore dell’illuminante. Un pò come succede per i correttori, anche in questo caso si possono distinguere illuminanti naturali e illuminanti colorati, che svolgono una funzione correttiva del tono della pelle.

Tra i primi rientrano:

  • Illuminante bianco ∼ Rappresenta la colorazione pura. Risultato finissimo per un effetto luce a tutto tondo. Da evitare per la pelle olivastra perché può conferire, al contrario, un effetto grigiastro al viso.
  • Illuminante bronzo ∼ E’ la colorazione adatta per l’estate, quando non vogliamo che un’illuminante troppo chiaro stoni con l’abbronzatura.
  • Illuminante dorato ∼ Solitamente questo è un illuminante perfetto per le occasioni particolari, da usare sia in viso che sugli occhi.
  • Illuminante argentato ∼ Questo conferisce un effetto quasi metallizzato. Anche lui può essere utilizzato sul viso e sugli occhi.

I secondi, invece, sono più particolari perchè oltre ad esaltare la lucentezza del viso svolgono anche una funzione correttiva; ciascun colore serve a mimetizzare uno specifico difetto di tono della pelle:

  • Illuminante rosa o lilla ∼ Questi vanno utilizzati da chi ha solitamente un colorito abbastanza spento, tendente al grigio. Con questo illuminante la differenza è notevole.
  • Illuminante verde ∼ Come il correttore dello stesso colore, questo illuminante riesce molto bene a coprire i rossori della pelle (consigliatissimo per chi soffre di acne rosacea, couperose o rossori diffusi).
  • Illuminante pesca ∼ Questo colore conferisce alla pelle un’aspetto molto sano, donando un’aria veramente sensuale specialmente se la carnagione è chiara o molto chiara. Riscalda la pelle con toni delicati e non eccessivi.

In generale, ecco quali sono gli accoppiamenti vincenti: gli illuminanti dalle tonalità fredde (cioè tutti quei colori che vanno dal bianco perlato al rosa confetto) sono perfetti per le pelli chiare con sottotono rosato.

Gli illuminanti caldi (che vanno dal bianco dorato al color champagne) sono adatti per le pelli chiare dal sottotono giallo.

E gli illuminanti molto caldi (che vanno dall’oro al color caramello) si adattano meglio alle pelli più ambrate.


COME APPLICARLO: I PENNELLI ADATTI

Sappiamo tutte che esistono pennelli di forme, misure e materiali diversi pensati, ognuno, per una funzione specifica. In realtà, il pennello è uno strumento versatile e la scelta della modalità d’impiego dello stesso è puramente soggettiva, ossia siamo libere di scegliere come utilizzarlo in base alle nostre preferenze e comodità.

Forse vi sorprenderete con quali pennelli possiamo ricorrere all’applicazione dell’illuminante su tutto il viso o su zone specifiche:

  • Pennello grande (ad esempio quello che si usa per stendere la cipria) è utile per permettere al prodotto che stendiamo di non concentrarsi in un unico punto ma di dare un risultato omogeneo su tutto il viso (possiamo usare anche il piumino per ottenere lo stesso effetto).
  • Pennello angolato (come quello utilizzato per il contouring o per il blush) è perfetto per risaltare i contorni del viso o gli zigomi.
  • Pennello piccolo a lingua di gatto per ombretto per trattare la zona sotto le sopracciglia, sfumandola con l’ombretto sottostante.
  • Pennello piccolo per eyeliner per creare una linea d’illuminante sopra il labbro superiore, facendolo apparire più grande.
  • Pennello per labbra da utilizzare non solo per applicare gloss e rossetti ma anche una piccola quantità d’illuminante (in crema o stick) al centro delle labbra.
  • Sfumino per ombretto come per questo, è utile per applicare un pò d’illuminante nella piega interna dell’occhio per creare un punto luce che risalti lo sguardo.

Oppure, se lo trovate più comodo o più pratico, si può sempre ricorrere all’applicazione direttamente con le dita.

IN QUALI PUNTI DEL VISO APPLICARE L’ILLUMINANTE

L’idea alla base dell’illuminante è di esaltare zone su cui già naturalmente si posa la luce. I punti migliori sui quali applicare il prodotto sono: appena sopra le guance per esaltare gli zigomi, sotto le sopracciglia, all’angolo interno dell’occhio per aprire lo sguardo, sull’arco di cupido esaltando e facendo apparire più voluminose le labbra ed, eventualmente, anche lungo il dorso del naso, sul mento e sulla fronte.

431

Fonte: ClioMakeUp Blog

BEAUTY TIP: ILLUMINANTE FAI DA TE

Non possedete ancora un’illuminante (come la sottoscritta.. eh ehm) ma quest’articolo vi ha fatto venire voglia di aggiungerlo alla vostra makeup routine? Don’t worry, sperimentarlo in casa è semplicissimo: è necessario unire una piccola dose di un ombretto in polvere sui toni del bianco, dell’argento o del dorato ad una piccola quantità della vostra crema idratante preferita e le jeux son fait.


E voi cosa pensate di questo prodotto? Lo usate, vi piace, lo preferite a qualche altro? 🙂

Un bacio e buona giornata 💋

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.unadonna.it

www.estetista.it

www.makeupidee.it

http://www.ilmiomakeup.it 1 2 3

» Tonalità del fondotinta: tono e sottotono della pelle

Salve tesorine ❤

Torna l’appuntamento con la rubrica sulle Nozioni di base sul make up e questo mese vorrei continuare ad approfondire il tema fondotinta. L’ultima volta, se vi ricordate, vi ho lasciato descrivendo genericamente questo prodotto dal quale dipende la bellezza e il risultato finale del trucco, visto che ne costituisce la base vera e propria.

L’articolo lo potete consultare qui, nel quale vi riporto le tipologie di pelle, le tipologie di fondotinta presenti in commercio e la correlazione tra le due che non andrebbe sottovalutata per scegliere correttamente questo tipo di prodotto.

Oggi, invece, completerò il discorso concentrandomi su un ulteriore aspetto da considerare nel momento in cui ci accingiamo all’acquisto di un buon fondotinta, in modo che questo non stoni col colorito naturale del viso e del collo, evitando l’antiestetico effetto mascherone: il famoso tono e sottotono della pelle.

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

Nella scelta del fondotinta, dopo aver individuato la tipologia migliore tenendo conto del proprio tipo di pelle, il problema successivo riguarda la scelta colore. Chi è alle prime armi e sceglie il fondotinta per la prima volta, spesso non sa regolarsi bene su quale sia quello più giusto.

Per prima cosa, distinguiamo tra il colore (o tono) della pelle e il suo sottotono.

∞ COLORE (O TONO) DELLA PELLE

Per colore o tono della pelle si intende semplicemente il colore della nostra carnagione: questa può essere chiarissima, chiaramedia, scura, olivastra, molto scura, ecc. Considerare il tono della pelle per scegliere il colore del fondotinta è rilevante ma fino ad un certo punto: nel senso che ogni brand cosmetico stila una propria classificazione dei diversi colori di fondotinta e quindi, essendo un elemento altamente soggettivo, molto spesso tale classificazione non è la stessa per tutti i marchi. Può capitare di scegliere un colore “chiaro” di fondotinta di una determinata marca e, in altri casi, di dover prenderne uno “medio” di un’altra per avere lo stesso risultato.

La regola fondamentale di scelta è la seguente: il fondotinta va sempre usato tono su tono della pelle o di un tono più chiaro. Il motivo è semplice e intuitivo: se si usasse un fondotinta più scuro si andrebbero a scurire anche le imperfezioni (macchie, pori dilatati, rughe, linee d’espressione, ecc…). Questo è considerato un imperativo categorico.

∞ SOTTOTONO DELLA PELLE

Si parla, invece, di sottotono della pelle quando ci si riferisce ad una particolare tonalità di base che la nostra pelle possiede, indipendentemente da quanto sia chiara o scura. I sottotoni principali della pelle sono tre:

  • Caldi  quando la pelle è dorata, gialla o color pesca e le colorazioni migliori sono quelle beige.
  • Freddi  quando la pelle è tendente al blu, al rosso o più comunemente al rosa e le colorazioni migliori sono quelle rosate.
  • Neutri ∼ quando la pelle è un mix di colori caldi e freddi.
sottotono-pelle

Credit: Impulsemag

Solitamente, quando si guarda la tonalità del fondotinta, ci si accorge subito se ha un colore che tende al beige o al rosa. In ogni caso, se vi trovate in negozio e avete difficoltà al riguardo, potete sempre farvi aiutare dalla commessa di turno o da chi è più esperta di voi.

Il sottotono dipende dalla temperatura della nostra pelle, non intesa come gradi centigradi ma come percezione del colore.

Conoscere il proprio sottotono è molto importante perchè condiziona il risultato finale che otterremo con il fondotinta. Se si sceglie quello sbagliato il nostro aspetto non risulterà luminoso ma, al contrario, grigio, stanco, malaticcio e con le imperfezioni accentuate. Non solo: conoscere il sottotono ci aiuta, oltre che nella scelta del fondotinta, anche ad imparare quali sono i colori sia di make-up che di abbigliamento più adatti a noi 🙂

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

COME RICONOSCERE IL PROPRIO SOTTOTONO DI PELLE?

La parte più complessa, dopo aver individuato il proprio tono di pelle, è cercare di determinare con maggior certezza possibile il sottotono.

Per quanto riguarda il primo, la zona migliore per effettuare le prove è quella che va dalla mandibola al collo: semplicemente, considerate le colorazioni che ad occhio sembrano quelle più adatte a voi (potete prenderne tre da paragonare tra loro) e disegnate una striscia che va dalla mandibola fino a metà del collo. Il colore che di più di tutti si avvicinerà a quello della vostra pelle sarà la scelta giusta.

Per quanto riguarda, invece, il sottotono, per scoprire con più veridicità possibile quello che ciascuna di noi possiede, possiamo ricorrere a due metodi:

1° METODO ∼ Guardare le vene del polso alla luce naturale: se il colore di queste risulta tendente al verde il nostro sottotono è caldo/warm, se è tendenzialmente blu/viola il nostro sottotono è freddo/rose, e infine se avete difficoltà a distinguere le due tonalità e ritenete che il colore sia un misto tra i primi due il sottotono sarà neutro/neutral.

2° METODO ∼ Guardare il viso struccato davanti uno specchio con un’illuminazione naturale: avviciniamo il viso ad un tessuto completamente bianco e cerchiamo di capire se il nostro incarnato appare tendente al giallo, con conseguente sottotono caldo/warm, o tendente al blu, con conseguente sottotono freddo/rose. Nel caso di un sottotono neutro non avremo la prevalenza di nessuna delle due colorazioni.

Ho realizzato questa semplicissima tabella per riassumere tutti quegli aspetti (compreso colore di capelli e degli occhi) da considerare per individuare il proprio sottotono di pelle:

Immagine1

E una volta chiarito questo, nella tabella a seguire, trovare le diverse tonalità di fondotinta consigliate e reputate adatte ad ogni sottotono. A ciascuno il suo!

Immagine2

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

COLORE DEL FONDOTINTA: PELLI CHIARE E TONI ROSATI

Le carnagioni molto chiare sono di solito le più sensibili, quindi più soggette a problematiche come couperose, arrossamenti diffusi o localizzati, per cui uniformare il colorito è difficile se non si trova la tonalità adatta. Esse hanno spesso un sottotono rosato o freddo quindi devono evitare sia i toni caldi, perché rischiano di diventare arancioni, sia quelli troppo freddi, perché potrebbero far apparire la pelle spenta.

I toni rosati danno una particolare luminosità alla pelle che contribuisce a minimizzare le imperfezioni.

tono-sottotono-come-scegliere-giusto-fondotinta-690x329

COLORE DEL FONDOTINTA: PELLI MEDIE, OLIVASTRE E SCURE E TONI BEIGE

Il tratto principale delle carnagioni medie e/o olivastre è la differenza tra estate e inverno: in estate acquistano una colorazione dorata per via dell’abbronzatura, mentre in inverno si ritrovano spente e grigiastre, soprattutto le più olivastre. La maggior parte delle pelli medie ha un sottotono caldo, quindi bisogna provare dei prodotti con un fondo a base beige (gialla o arancione) evitando le tonalità fredde.

I toni del beige sono i più naturali e riproducono l’incarnato sano. Tuttavia, dovrebbero essere usati da chi ha una carnagione uniforme.

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

COME PERSONALIZZARE IL FONDOTINTA?

In negozio capita di essere sicure, dopo varie prove e controprove, di avere scelto la tonalità migliore di fondotinta per il proprio incarnato ma, una volta tornate a casa e applicato per la prima volta il prodotto, ci si accorge che forse si ha toppato col colore. Non disperatevi perchè rimediare è molto semplice, senza dover accantonare il prodotto e pentirsi per i soldi spesi.

∞ SCHIARIRE UN FONDOTINTA TROPPO SCURO

Potete mescolare il fondotinta in questione con un pò di crema idratante, con un primer, con un fondotinta più chiaro o con un correttore o cipria fissante per applicarlo, successivamente, con una spugnetta umida anziché con le dita per schiarirlo ancora di più.

∞ SCURIRE UN FONDOTINTA TROPPO CHIARO

Semplicemente aggiungendo del blush o del correttore (più scuro), mescolandolo con un bronzer, con un fondotinta più scuro o una BB cream.

∞ MODIFICARE IL COLORE DEL FONDOTINTA

Se la tonalità scelta non va proprio bene per il proprio sottotono, la si può comunque personalizzare:

  • Per renderla adatta ad un sottotono giallo, aggiungete un pizzico di curcuma.
  • Per renderla adatta ad un sottotono tendente al rosa o al blu, mescolatelo con del blush rosato-marrone.
  • Per renderla più marrone, aggiungete del cacao in polvere.

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

Anche oggi l’articolo mensile sul make up termina qui. Spero che queste tips vi tornino utili e che vi siano stati chiariti dubbi sulle modalità e sull’individuazione del proprio sottotono.

Eravate già riuscite ad individuarlo? Avete difficoltà ogni volta che dovete acquistare il fondotinta? Io penso di avere un sottotono neutro ma forse più tendente più al caldo… è un problema che mi pongo di rado ma, in generale, so quali sono i colori che mi stanno meglio 🙂

Vi auguro un buon fine settimana 😀 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.ilmiomakeup.it

it.wikihow.com

bellezza.pourfemme.it

www.jolieidee.com

• Cipria compatta ≪ All about matt! ≫ & Mascara ≪ I ❤ Extreme ≫║ Essence Review •

Bentornate sul blog dolcezze ❤

Ma quale miracolo mi spinge a pubblicare la recensione di altri prodotti di make up, per giunta all’interno della stessa settimana?! 😏✋

Inutile tenerli nascosti, dato che stiamo parlando di due prodotti diventati ormai un must del brand tedesco low cost: la cipria compatta All about matt! e il mascara della linea Extreme (nella versione rosa) di Essence:

P_20160112_111335.jpg

Hanno catturato il cuore e l’attenzione di tutte voi così tanto da spingere anche me all’acquisto, facendomi entrare nel club dell’adorazione di entrambi questi prodotti 😀 che ho trovato ottimi per il basso prezzo, la facile reperibilità (vabbè… su questo possiamo parlarne) e l’INCI accettabile.

P_20160112_111401.jpg

Probabilmente sono l’ultima al mondo ad avere provato questo mascara e questa cipria, ma dovete sapere che io sono una grande ritardataria sotto quest’aspetto: non sono mai sul pezzo e compro ogni prodotto al momento che reputo più opportuno e non per stare dietro alle varie collezioni o alle ultime uscite cosmetiche (ve l’ho detto più di una volta).

Ne avrete lette di cotte e di crude e in lungo e in largo ma, nonostante questo, voglio accodarmi anch’io per orientare gli acquisti di chi ancora non vi ha provveduto 🙂 (tanto fanno parte entrambi della collezione permanente di Essence).

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

≈ Cipria compatta All about matt! e Pennello per Cipria

P_20160112_111523

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Trattasi di una cipria compatta di colore bianco contenuta nel più comune scatolino di plastica “apri&chiudi”. La confezione in sè si rivela molto resistente: solitamente è facile che la parte apribile si spacchi o si spezzetti in qualche punto, ma la tengo nella pochette con tutti gli altri trucchi che trasporto ovunque, e non sempre in modo delicato, e si mantiene ancora intatta come potete vedere.

P_20160112_111553.jpg

Quella che non ha resistito è stata proprio la cipria in sè: è un carattere piuttosto comune il fatto che tenda a staccarsi, a spaccarsi e conseguentemente a sgretolarsi. Difatti ho avuto modo di confrontarmi con le review di altre ragazze ed anche loro, dopo vari utilizzi, hanno trovato la cipria parzialmente rotta. Pensavo di averla scampata e invece no… ha resistito sana e compatta fino alla scorsa settimana.

LA MIA ESPERIENZA

Mi chiedo come abbia fatto fin’ora a tirare avanti senza questo meraviglioso prodotto 😄

Ad essere sincera con i prodotti che utilizzavo prima non ho mai avuto necessità di applicare la cipria, ma l’acquisto della crema colorata di Lavera (di cui trovate la recensione prima di questa), visto che lucida tutto il viso, lo richiede inevitabilmente. Ne faccio ulteriore ricorso per opacizzare il contorno occhi dopo l’applicazione del correttore e per garantirne una durata maggiore.

E’ un prodotto completamente inodore ma dalla texture morbida, setosa e leggerissima (impercettibile sulla pelle). E’ ben compatta e per nulla polverosa.

P_20160112_111641.jpg

Nonostante sia bianca don’t worry, perchè sulla pelle diviene completamente trasparente: applicata sopra il fondotinta o BB cream, CC cream e co., opacizza immediatamente l’incarnato coprendo l’eventuale lucidità provocata dalla base. Non si ottiene un’effetto finto e poco naturale anzi… su di me lo trovo abbastanza soddisfacente. L’importante è dosarne la giusta quantità perchè in caso contrario, applicandola in eccesso, il velo di bianco è inevitabilmente dietro l’angolo.

Io che sperimento le cose a modo mio, una volta mi sono decisa ad applicare la cipria in tutto il viso a mò di base, per opacizzare le zone lucide e procedere all’uso della terra e del blush (praticamente sostituendo il fondotinta), ma è una modalità che vi sconsiglio perchè in quel caso vi ritroverete la faccia bianca XD non come un fantasmino ma dall’effetto pallidino e davvero poco naturale.

La durata è ottima, non c’è bisogno di continui ritocchi, e al tatto la pelle è morbida e, appunto, setosa. Riuscire a trovare questo prodotto negli stand Essence è una caccia al tesoro: sarebbe più facile incontrare uno gnomo irlandese e, convinta più che mai a beccarlo per una questione diventata di principio, prima di inviduarlo e fiondarmici sopra che manco mi pareva vero ho girato ben 5/6 punti vendita. Finally the winner is ME 🏆🏁

L’INCI

TALC, ALUMINUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, SAPHIRE POWDER, AQUA (WATER), MAGNESIUM STEARATE, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, BIS-DIGLYCERYL POLYACYLADIPATE-2, ETHYLHEXYL PALMITATE, CAPRYLYL GLYCOL, HEXYLENE GLYCOL, PHENOXYETHANOL.

*Piccola nota sull’applicazione*: ho ricorso a due strumenti per l’applicazione della cipria: il primo è stato il piumino (nella foto sotto, acquistato sul sito BornPrettyStore) col quale ero estremamente convinta avrei ottenuto grandi soddisfazioni, sia per comodità che come risultato.

PicMonkey Collage2

Non si è verificata nessuna delle due cose: non so se dipenda da questo piumino in particolare o dalla consistenza di questa cipria, ma come opzione non ci siamo proprio. Il piumino preleva troppo prodotto e crea un effetto maschera sulla faccia 👎

Un effetto ottimale, più leggero e naturale, l’ottengo ricorrendo all’apposito pennello Essence: visto il colore chiaro delle setole effettivamente non si capisce bene la quantità di cipria che si preleva, e trovo che le stesse siano un pochino troppo a punta, quando le avrei preferite tutte leggermente più allineate. La qualità del pennello è comunque ottima, le setole sono morbide e non si staccano nemmeno durante la pulizia 👍

Il costo del pennello è di 3.80 € reperibile presso gli stand Essence.

CONFEZIONE: 8.0 g

PREZZO: 3.80 €

REPERIBILE: stand Essence (Oviesse, La Gardenia, Scarpe&Scarpe)

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

≈ Mascara occhi Extreme { Pink Version }

P_20160112_111744.jpg

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Il mascara si presenta in un tubetto rosa con scritte in nero dalla forma semplice e tondeggiante. Il packaging ha un che di rockeggiante sebbene lo trovi abbastanza “adolescenziale”. Lo scovolino è in silicone dalla forma secca e allungata, con le setole piccole ma morbide.

P_20160112_111842

Non emana un odore di mascara pungente e lo apprezzo molto.

LA MIA ESPERIENZA

Ero un pò titubante all’acquisto di questo prodotto: sia a causa di una tremenda esperienza passata con un mascara di questo brand (si parla di circa 10 anni fa quando provai per la prima ed ultima volta un prodotto Essence, appunto un mascara, il quale aveva le setole spelacchiate che mi andavano a finire dentro l’occhio durante e dopo l’applicazione, accompagnate da pezzetti di mascara 😲) che per i comuni rapporti di amore/odio di cui tutte parlavate. Fortunatamente sono una che ci riprova ed Essence mi ha fatto radicalmente cambiare idea a proposito dei suoi prodotti, facendo sbocciare un amore puro con quello in questione.

L’applicatore non mi dispiace completamente: è rigido al punto giusto, non si piega e con grande piacere non perde le setole! Il mascara ha una consistenza piacevolmente cremosa che diviene sempre più morbida man mano che aumenta il numero delle applicazioni.

Il colore è ultrablack, non si crea l’effetto ciglia a ragno nè eventuali grumi sulle stesse, che vengono egregiamente volumizzate senza attaccarsi tra di loro. Con due passate l’effetto mi piace molto e mi rende soddisfatta. Altro punto a favore è la sua durata: inaspettatamente lunga che consente di mantenere il colore e le ciglia come al momento iniziale dell’applicazione. Esse si mantengono volumizzate, non perdono pezzetti di mascara e non sono disturbate da fastidio o bruciore agli occhi. Lo utilizzo da 3 mesi o poco più e non si è ancora seccato.

L’INCI

AQUA (WATER), CARNAUBA (COPERNICIA CERIFERA) WAX, CERA ALBA (BEESWAX), BUTYLENE GLYCOL, STEARIC ACID, VP/EICOSENE COPOLYMER, PALMITIC ACID, POLYBUTENE, GLYCERYL STEARATE, ACACIA SENEGAL GUM, CANDELILLA (EUPHORBIA CERIFERA) WAX, PVP, CAPRYLYL GLYCOL, POLYVINYL ALCOHOL, AMINOMETHYL PROPANOL, SODIUM DEHYDROACETATE, PHENOXYETHANOL, CI 77499 (IRON OXIDES).

Ho preferito la versione rosa a quella nera perchè quest’ultima è formulata con paraffina e cera microcristallina.

CONFEZIONE: 12 ml

PREZZO: 3.30 €

REPERIBILE: presso gli stand di cui sopra

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

Contenta di aver scoperto prodotti validi e soddisfatta dei loro effetti. Non sono prodotti ecobio ma presentano INCI accettabili e sono delle buone alternative grazie ai prezzi accessibili. Consigliatissimi 😀

Inutile chiedervi se anche voi li conoscete e se li avete provati perchè so che è così ☺ quindi non mi resta che mandarvi un bacio e augurarvi buona giornata. Alla prossima 💋

GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

Firma9