» Idrolato di Rosmarino

Buongiorno pupe 🌺

E’ giunto nuovamente il momento di parlare di idrolati [*click*] e, in particolare, quello di oggi credo sia abbastanza noto e sfruttato da molte di voi: l’idrolato di rosmarino 🌱

PicMonkey Collage.jpg

🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱

QUALCOSA SUL ROSMARINO…

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un arbusto facente parte della famiglia delle Lamiaceae che cresce spontaneo lungo tutta la costa mediterranea.

Può superare i 200 cm di altezza, ha dei fusti di colore chiaro che protendono verso l’alto e che ramificano molto, e le foglie hanno una forma lanceolare, di colore verde scuro lucido; i fiori sono piccoli, raccolti a grappolo, di color azzurro-viola con sfumature di lilla. Il periodo della fioritura è fra Marzo ed Ottobre. Per le preparazioni erboristiche, solitamente si usano le foglie, i fiori ed i rametti giovani.

USI STORICI

In epoca medievale, il rosmarino veniva impiegato per la costruzione di amuleti magici per scacciare i demoni e per l’ottenimento di pettini contro la calvizie, nonchè come rimedio naturale per allontanare le tarme. Successivamente, lo si bruciava per purificare le stanze dei malati di peste e s’iniziò a prendere in considerazione l’idea di impiegarlo per curare mal di testa e stati d’animo depressivi.

Intorno alla metà del 1300, l’olio di rosmarino venne utilizzato per curare i reumatismi e, una volta scoperte le proprietà antisettiche, lo si impiegò anche in cucina per marinare la carne e per insaporirla.

PROPRIETA’ DEL ROSMARINO

Grazie al suo intenso nonchè piacevolissimo profumo, il rosmarino è una pianta aromatica diffusissima con numerosi principi attivi – quali Pinene, Canfora, Saponine, Flavonoidi, Canfene, Triterpeni, Conforene, Acidi fenolici, Acido carnosico – e altrettante proprietà, quali:

  • Antiossidante ∼ Rallenta l’ossidazione delle cellule, contrastando la diffusione dei radicali liberi, grazie all’azione dei flavonoidi.
  • Ricostituente  E’ un aiuto valido per chi è debilitato, soffre di depressione, risente dello stress e per chi soffre di cali di pressione.
  • Protegge il fegato  Lo ausilia nello svolgimento delle sue funzioni.
  • Tonificante e digestivo  E’ un ottimo tonico per tutto l’organismo, soprattutto per la pelle. La sua assunzione è particolarmente indicata nei periodi di maggior stress e sforzo fisico.
  • Antispastico  Combatte i dolori addominali, gli spasmi, i gonfiori ed il meteorismo grazie all’azione del borneolo.
  • Antisettico  L’olio viene utilizzato per combattere gli attacchi dei batteri e debellare i sintomi dell’influenza come tosse, febbre e raffreddore.
  • Astringente  Grazie all’azione dei tannini, ha un ottimo potere antidiarroico e regolatore del flusso mestruale.
  • Digestivo  La pianta ha ottime qualità carminative e digestive ed è un buon rimedio contro il reflusso gastroesofageo.
  • Stimolante  Sembrerebbe che il rosmarino stimoli tutti gli appetiti… compreso quello sessuale!
  • Antiparassitario  Può essere impiegato per combattere la proliferazione dei parassiti intestinali.
  • Antinfiammatorio ed antidolorifico  Abbiamo già detto come sia un alleato prezioso contro il mal di testa, dolori reumatici, nervo sciatico e contusioni.
  • Usi aggiuntivi  Questa pianta è così ricca di qualità che può essere utile per combattere la caduta dei capelli, la forfora, l’alitosi, il colesterolo alto, la glicemia alta, migliorare la memoria e curare la pelle impura e grassa.

IMPIEGHI COSMETICI E RIMEDI NATURALI COL ROSMARINO

I rimedi naturali con il rosmarino possono risolvere molteplici problemi. Esistono vari preparati che permettono di sfruttare la sua azione curativa sia ad uso interno che esterno.

Uso interno ♡ Infuso

Portare ad ebollizione 1 tazza d’acqua e, dopo aver spento il fuoco, aggiungere 2 cucchiaini di foglie essiccate di rosmarino, lasciando in infusione per 10-15 minuti. Filtrare il composto ed assumerlo 3 volte al giorno, dopo i pasti.

♡ Tintura Madre [per chi non sapesse come realizzarla, documentatevi attentamente prima di procedere]

Lasciare macerare 20 gr di foglie per 100 gr di alcool a 60°, lasciando riposare il tutto per circa 5 giorni. Diluite circa 30 gocce in un po’ d’acqua e assumere 3 volte al giorno, lontano dai pasti.

Uso esterno ♡ Bagno

Per un’azione corroborante e stimolante della circolazione sanguigna, aggiungere all’acqua del bagno un infuso di rosmarino. Questi bagni risultano utili anche in caso di reumatismi e durante le convalescenze, nonchè per debellare alcune malattie parassitarie come la scabbia.

Per l’infusolasciate in infusione 50 gr di foglie essiccate in 1 litro d’acqua, poi filtrare.

♡ Bagni alle gambe

Per eliminare la sensazione di pesantezza alle gambe, vengono indicati i bagni con il decotto.

Riporre 70 grammi di foglie con 20 gr di sale in circa 3 litri d’acqua, portando ad ebollizione e lasciando poi sobollire per 10 minuti c.a. Filtrare il tutto con l’aiuto di un colino e lasciare intiepidire.

Riempite la vasca allungando il decotto con acqua fino a ricoprire la gambe e terminate il bagno con una doccia fredda alle gambe.

♡ Impacchi

Per reumatismi, artrite, dolori articolari e muscolari si possono utilizzare compresse di garza imbevute di infuso o decotto di rosmarino {la modalità di preparazione è sempre la stessa utilizzando, però, 60 gr di foglie in 1 litro d’acqua}.

Favoriscono un’azione topica stimolante della circolazione e antidolorifica.

♡ Massaggi

Per una piacevole sensazione stimolante e rivitalizzante si potranno effettuare massaggi aggiungendo, ad esempio, 100 gocce di tintura madre a 250 ml d’olio di mandorle dolci o un qualsiasi altro olio da massaggio.

♡ Gargarismi e sciacqui

E’ impiegabile l’infuso di rosmarino per gargarismi e risciacqui in gola e in bocca grazie all’azione antisettica e rinfrescante, soprattutto per le gengive.

CONTROINDICAZIONI

Ricordate che in qualsiasi modo impieghiate il rosmarino nei vari preparati, non realizzateli mai in dosi elevate per non risultare tossici. Questi non sostituiscono eventuali cure mediche e, se non siete sicure del suo utilizzo, consultatevi sempre col vostro medico.

Il sovradosaggio può causare: convulsioni, irritazioni, vomito, difficoltà respiratorie e disturbi gastrointestinali.

E’ sconsigliata l’assunzione dai bambini, dalle donne in gravidanza e dai soggetti affetti da epilessia.

🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱

L’IDROLATO DI ROSMARINO

L’idrolato è uno dei prodotti migliori ed efficaci da impiegare per gli utilizzi più vari. Volendo potrebbe essere impiegato al posto delle altre tipologie di preparazioni, valutando opportunamente se ciò sia possibile.

jhuojl.png

Biofficina Toscana – 100 ml – 5.80 €

E’ usato in cosmesi per le sue azioni deodoranti, purificanti, stimolanti e tonificanti.
Per il viso e il corpo è un ottimo antibatterico, cicatrizzante, astringente e dermopurificante: è consigliato l’utilizzo diluito – magari incorporando qualche goccia in creme o lozioni – per curare efficacemente acne, dermatiti, pelle grassa e impura e borse sotto gli occhi

Per i capelli e la cute, si può sfruttare l’azione purificante per i capelli grassi, rinforzante per quelli deboli e coadiuvante antiforfora per chi soffre del problema. Infatti, l’idrolato stimola la crescita dei capelli e ne rallenta la caduta, combatte la seborrea e la formazione della forfora e riduce notevolmente l’untuosità del capello.

Se ne può aggiungere qualche goccia allo shampoo usuale, in modo da diluirlo e potenziando l’effetto.

CONSIGLI PER L’ACQUISTO

idrolato-di-rosmarino-107048.jpg

Olfattiva – 200 ml

8.00 € – http://www.macrolibrarsi.it

idrolato-rosmarino-bio

MyCosmetik – 50 ml

1.70 € – http://www.mycosmetik.it

🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱

E voi cosa pensate di quest’idrolato, potrebbe fare per voi? Conoscevate le proprietà del rosmarino? 🙂

Grazie per avere letto l’articolo, vi auguro una buona giornata e.. alla prossima  🌺

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

Firma15

*Fonti*

www.portalebenessere.com

www.macrolibrarsi.it

💞 S. Valentino: idee regalo Bio-Beauty per LUI 💞

Ciao tesore ❤

Passato Carnevale le attenzioni si spostano su S. Valentino e ieri ho mostrato qualche proposta di idea regalo indirizzata proprio a noi donzelle 🙂 trovate l’articolo prima di questo o potete cliccare qui se ve lo siete perso.

Meritano attenzione anche gli uomini no? La scelta è più limitata ma secondo me valida altrettanto quanto quella per le ragazze. Non è necessario conoscere a fondo i gusti, l’uomo è abbastanza versatile e accomodante (senza offesa 😉 ), basta puntare sulla praticità. Queste sono le idee regalo per LUI. Buona lettura!

❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

Sempre il sito Ecco-Verde, dove ho trovato le proposte per LEI, offre interessanti proposte sempre bio anche per i nostri LUI.

SET CURA VISO/CAPELLI

Quando vedo i set contenenti diversi prodotti, soprattutto per gli uomini, penso immediatamente perfetto, così ha l’imbarazzo della scelta e vado sul sicuro 😄 poi diciamocelo… gli uomini stanno diventando più vanitosi delle donne *** quindi potete scegliere il Pacchetto Risparmio Men Sensitiv di Lavera, contenente 1 crema idratante, 1 schiuma da barba, 1 balsamo calmante after-shave e 1 shampoo-doccia 2in1.

25

Prezzo 19.50 €

Oppure, se il vostro uomo è in fissa con i capelli e teme l’arrivo della famigerata caduta della chioma, una valida alternativa è questa della Alva.

26

Comprendente 1 crema idratante, 1 gel per la rasatura, 1 balsamo dopobarba e 1 shampoo attivo alla caffeina anti-caduta. Prezzo 33.00 €

PROFUMO… PER L’UOMO CHE NON DEVE CHIEDERE MAI

Eeeh si, un grande classico e il più gettonato… Quando non si sa che regalare: profumo! Ecco qualche proposta per tutti gli olfatti:

22

Partiamo da un set di mini size da 2 ml Azimuth:

  • 1 Homme lagash: delicata ed allo stesso tempo piena di vitalità, carisma e sensualità. Un fresco profumo moderno, affascinante e speziato!
  • 1 Homme amar suena: giovane, fresca, amante del divertimento e allo stesso tempo elegante ed affascinante. Rappresenta la naturale eleganza della brezza estiva. Questo profumo è seducente ed unico ed emana un profumo di agrumi e tè verde.
  • 1 Homme guidea: sinonimo di avventura, spiagge infinite e lunghe notti attorno al fuoco. Fresco e sportivo, dona un carisma maschile senza eguali. Una fragranza disinvolta ed informale, piena di energia, con note di agrumi freschi.

Il trucco è spruzzare quello più consono al proprio umore. Prezzo 7.50 €

27

L’Eau de Toilette L’Eau Aromatique di Florame è caratterizzato da note fresche grazie al bergamotto, alla verbena e alla lavanda accompagnata da note speziate di menta e basilico e da una nota di base legnosa di cedro, leggermente addolcito con palmarosa e nota di erba moscatella. Prezzo 24.00 €

29

Farfalla offre una fragranza da uomo unica, espressiva e piena di vita. Per gli uomini avventurosi, nottambuli e incantatori. Per gli amanti delle profumazioni agrumate, fresche e mentoline. Prezzo 33.00 €

30

Questa fragranza corpo rinfrescante a base di essenze naturali contiene una miscela di lavanda e bergamotto che allo stesso tempo è rilassante e stimolante. L’aggiunta di rosmarino e timo del Mediterraneo donano un tocco di freschezza mediterranea e l’olio essenziale di pino ha un effetto fresco e aumenta la fiducia in sé stessi. Un profumo dalle numerose sfaccettature. Prezzo 54.00 €

28

Per gli amanti dei grandi classici, l’immancabile Acqua di Colonia, da sempre simbolo del profumo mascolino. Prezzo 26.00 €

CURA DELLA BARBA

Altro colpo sicuro è qualcosa pensata per la cura della barba. Con o senza, è sempre un pensiero gradito.

Per tutti coloro che sono obbligati dalle proprie ragazze amano rasarsi e vedersi belli lisci la mattina dinanzi lo specchio, ecco il panetto per la rasatura Secrets de Provence.

23

Un prodotto innovativo e curioso, questo panetto solido per la rasatura è perfetto per creare una schiuma morbida da spalmare sia con le mani che con il pennello da barba. Arricchito da argilla naturale, glicerina, burro di karité e aloe vera (tutti biologici), consente una rasatura facile e veloce rendendo la pelle morbida e senza arrossamenti. Prezzo 8.00 €

Viceversa, si diffondono sempre più i barbuti stile Hipster e di conseguenza i prodotti e i kit per la cura di questi barboni lunghi:

24

Questa è la proposta di Cose della Natura: 1 pettine Mousty Hipster per tenere barba e baffi in ordine e 1 burrocacao tutto al maschile… semplice ma efficace. Prezzo 7.80 €

33

Interessante e originale è il set della Duckbutter Beard Oil contenente 4 oli per la cura della barba ricchi di antiossidanti, acidi grassi e Vitamina E naturale per nutrire la pelle:

  • Beard Commander – dall’aroma virile originale
  • Forrest Ranger – un aroma discreto e naturale al sempreverde
  • Metro Spice – aroma di agrume speziato con un tocco di chiodi di garofano
  • Cool Mint – un fresco mix alla menta

Lo trovate su Amazon al prezzo di 29.95 €

35

Il famigerato Dr. K offre un set per la cura della barba 100% naturale diverso dai soliti:

  • 1 Sapone detergente liquido
  • 1 Olio Tonificante
  • 1 Spazzola
  • 1 Pettine per pettinare la barba

Sempre reperibile su Amazon al prezzo di 32.70 €

ACCESSORI

Natale è passato di recente e se avete già provveduto a regalare qualcosa dei prodotti sopra proposti, l’idea di scorta è… un accessorio! Non portafogli, cinture o simili, bensì un set completo per la rasatura come questo di Cose della Natura.

21

Interamente in legno, pratico ed elegante, comprende 1 rasoio con testina intercambiabile e manico in legno, 1 pennello per stendere la schiuma da barba e 1 specchietto in legno. Prezzo 11.00 € su Ecco-Verde.

Se il vostro uomo preferisce una rasatura più tecnologica e sbrigativa, potete sostituire il tradizionale rasoio “a mano” con quello elettrico 🙂 ancor meglio se non lo possiede ancora.

31

Questo Gillette è un rasoio a batterie della linea Fusion ProGlide Power Styler 3in1 facilmente reperibile su Amazon ad un prezzo molto economico per soli 16.00 €.

Altro accessorio tecnologico che potrebbe rappresentare un regalo azzeccato e graditissimo per gli uomini che tengono i capelli molto corti, facendogli risparmiare tempo e soldi dal barbiere, è il Regolacapelli elettrico come questo Philips, per regolarsi ed aggiustarsi il taglio comodamente a casa.

32

Tecnologia DualCut, lame in Acciaio Inox, 13 Lunghezze. Su Amazon al costo di 21.00 €

❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

E queste erano le proposte maschili 🙂 avete trovato qualcosa di vostro interesse? Farete il regalo al vostro boyfriend? Fatemi sapere se trascorrerete il 14 Febbraio facendo qualcosa di particolare 😀

Vi saluto e vi rimando al prossimo post 💋

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blogFirma10

» Gli Idrolati: cosa sono, a cosa servono e come sceglierli 🌺

Ma buongiorno pupe 💛

Alle volte i titoli spoilereggiano un pò… non c’è l’effetto *surprise*! Il post di oggi nasce da una curiosità personale riguardo a dei prodotti che ho scoperto da poco, qualche mese per l’esattezza grazie alle recensioni su internet, che mi hanno spinta ad incrementarne la conoscenza per poterne parlare e, appena ne avrò l’occasione, per poterli provare!

Mi riferisco agli Idrolati (o più comunemente noti come acque aromatiche)… ne avete mai sentito parlare? Vi siete poste domande del tipo ≪a cosa servono≫≪come si usano≫ come la sottoscritta? Allora non perdetevi questo post! 🙂

Gli idrolati, anche conosciuti come “acque aromatiche” o “acque floreali“, sono distillati prodotti da determinati tipi di piante. La distillazione avviene utilizzando la pianta “fresca” (non essiccata nè polverizzata), seguendo uno specifico processo che ha lo scopo di produrre un’acqua aromatica che non alteri e conservi tutte le proprietà della pianta di origine.

La distillazione avviene in corrente di vapore e le piante utilizzate nel processo sono quelle officinali, cioè dotate di virtù benefiche e proprietà curative. Sono considerati un vero toccasana per la bellezza e la salute.

Foto presa dal web

In generale, dalla distillazione delle erbe officinali si ottengono gli Oli essenziali da un lato e gli Idrolati dall’altro. Quest’ultimi sono costituiti da composti idrosolubili, sono più delicati rispetto i primi e per questo possono essere applicati direttamente sulla pelle senza problemi.

Possono, quindi, essere utilizzati puri oppure, per sfruttare determinate proprietà di una o più piante, possono essere miscelati e combinati tra loro.

QUALI IDROLATI ESISTONO CHE SONO PIU’ UTILIZZATI ED EFFICACI?

Esistono numeri tipi di idrolati. Tra i più diffusi vi sono l’Idrolato di Rosa (meglio conosciuto come Acqua di Rose), Idrolato di Rosmarino, Idrolato di Salvia e Idrolato di Amamelide.

Tra quelli più efficaci, invece, troviamo l’Idrolato di Melissa, Achillea, Malva Rosa, Fiori d’Arancio, Lavanda, Cipresso, Alloro e Elicriso.

QUALI SONO LE PROPRIETA’?

Le proprietà benefiche attribuite agli Idrolati variano a seconda della pianta di origine. Eccone qualche esempio dal quale potete farne tesoro grazie all’uso della tabella riepilogativa sotto 😉

Idrolato di Lavanda: pelli miste, sensibili ed impure.

Dalle proprietà calmanti per la pelle e rilassanti per lo spirito, è ottimo per disinfettare le pelli problematiche ed impure, ma al contempo sensibili e delicate. E’ ottimo utilizzato come tonico viso o come olio per il corpo.

Idrolato di Rosa: pelli mature e secche.

Dalle proprietà addolcenti, anche questo è particolarmente indicato come tonico viso.

Idrolato di Camomilla: pelle molto sensibile.

Dalle proprietà addolcenti ed estremamente lenitive, è ottimo anche per il contorno occhi perchè rinfresca, decongestiona e risveglia lo sguardo. In estate lo si può utilizzare come doposole per il viso.

Idrolato di Salvia: pelle acneica o grassa.

Dalle proprietà astringenti, purificanti e disinfettanti. Aiuta a mantenere la pelle pulita ed i pori disinfettati, prevenendo nuove imperfezioni e riducendo quelle già presenti. Può essere impiegato anche per contrastare l’herpes.

Idrolato di Hamamelis: pelli miste e grasse.

E’ il più astringente di tutti gli idrolati ed è, quindi, l’ideale per ridurre i pori dilatati e i punti neri.

Idrolato di Fiori d’Arancio: pelle e capelli secchi.

Dalle proprietà illuminanti ed idratanti.

Tabella_idrolati

COME SI UTILIZZANO?

Foto presa dal web

Innanzitutto, prima di procedere all’uso di un idrolato, è opportuno verificare la presenza di eventuali allergie alle piante di origine prima di procedere all’applicazione su pelle e capelli. Verificato ciò, non esistono particolari controindicazioni.

Molto spesso vengono impiegati in creme, maschere, oli, tonici, impacchi fai da te e rimedi naturali per pelle e capelli. L’uso più frequente è sicuramente sottoforma di tonico viso per rimuovere le impurità e per rinfrescare la pelle.


Quindi è importante scegliere l’Idrolato giusto in base alle proprie esigenze e al proprio tipo di pelle 🙂

Mi sembrano davvero dei buoni prodotti e delle buone alternative ai loro simili industriali. E, inoltre, sono totalmente naturali! Penso che siano reperibili presso le erboristerie o negli shop bio online ed hanno un prezzo che varia dai 3 ai 4 € circa.

E voi che mi dite? Avete avuto esperienze con qualcuno di questi? Cosa ne pensate? Io sicuramente non mi farò scappare l’occasione di provarne qualcuno perchè mi incuriosiscono molto 😀 e mentre scrivevo quest’articolo mi è venuta in mente un’ideuzza ihihih non fatevi scappare la novità e restate aggiornate!

Un bacio e… see you next time babies 💋

Firma7

*Fonti dalle quali ho tratto l’articolo*

http://specchioedintorni.it/rimedi-naturali/2014/01/18/cosa-sono-idrolati-come-si-usano-proprieta-acque-aromatiche_6029

http://www.primobio.it/idrolati-qual-e-il-migliore-per-la-tua-pelle/

» Cocktail curativo e anticaduta per i capelli: olio di Jojoba, rosmarino e sandalo

Buon dì pupe 💜

Arieccomi tornata, trovando più caldo che mai O.O è letteralmente UN FORNO! Mi convinco sempre più che l’inferno probabilmente sia esattamente così 🔥🔥 

In questo periodo sto concentrando molto gli articoli  sulla protezione dei capelli e della cute (d’altronde l’intento iniziale del blog era di parlare di capelli) e dei rispettivi rimedi per ristrutturare e rivitalizzare entrambi. Abbiamo sofferto abbastanza direi, quindi approfittiamo della pausa di Agosto per ristrutturarli a fondo con un mix di olio di jojoba e oli essenziali di sandalo e rosmarino.

Questo mix possiede numerose cere e sostanze nutrienti:

  • Ha una rapida azione elasticizzante e rinvigorente;
  • Penetra in fretta nel fusto capillifero e lo ristruttura;
  • E’ emolliente e ammorbidente;
  • Contrasta le doppie punte;
  • Elimina il crespo;
  • Restituisce vitalità e lucentezza.

Il composto può essere messo in uno spruzzino e vaporizzato direttamente sui capelli asciutti come protezione dai raggi solari, usato come balsamo dopo lo shampoo o applicato come impacco curativo.

– COME FARE –

Per capelli secchi e fragili: mischiare un cucchiaio di olio di jojoba e 4 gocce di olio essenziale di sandalo. Amalgamate bene e versatelo come impacco sui capelli bagnati dopo lo shampoo. Distribuite bene sulle lunghezze, come se fosse una maschera, massaggiando delicatamente la cute. Lasciate in posa per minimo un’ora. Sciacquate e lasciate asciugare i capelli all’aria. Potete effettuare il trattamento due volte alla settimana.

In caso di caduta di capelli: aggiungete all’impacco precedente 2 gocce di olio di rosmarino: stimola l’irrorazione sanguigna del cuoio capelluto.

Possiamo utilizzare anche da solo l’olio di jojoba come impacco rinvigorente e nutriente una volta a settimana dopo lo shampoo.

Qualcuna di voi ha già utilizzato metodi simili con questi ingredienti? Il rosmarino ve l’ho proposto qui 🙂

Grazie per la vostra attenzione 💜 un bacione! 💋

Firma4

» Amiche dei capelli con l’aiuto delle erbe

Buon lunedì a tutte e a tutti 💚

Stamattina sono andata per la prima volta a mare 😀 il tempo non era impeccabile ma ci ha concesso il sole necessario e un mare calmo… ma colmo di meduse! Che fortuna -.- ma purtroppo è sempre così a inizio stagione. Inoltre, sono così furba che ho messo la crema protettiva in tutto il viso tranne che sul naso (non so perchè, l’ho mancato!) e risultato: ho la faccia di un colore e il naso di un altro XD rosso pagliaccio… che vergognaaa! Non posso fare altro che attendere che il colorito si uniformi in tutto il viso 😇 e comunqueee…

Quest’oggi concentro l’articolo sull’uso di erbe e piante utili per illuminare e rafforzare i capelli. Difatti, non soltanto d’inverno la nostra chioma può risultare spenta, secca e sfibrata, ma anche d’estate, specie se si va spesso al mare e se si “assorbono” frequentemente i raggi ultravioletti.

Prima di riportarvi alcune piante utili a questo scopo, alcuni consigli utili:

  1. Per salvaguardare i capelli prima dell’asciugatura dopo lo shampoo, tamponarli delicatamente con un’asciugamano (senza strofinare) e asciugarli col phon a calore moderato possibilmente posto non troppo vicino alla testa.
  2. Soprattutto per lavaggi frequenti, lavare i capelli usando uno shampoo delicato, cioè con un ph compreso tra i 5 e i 7.
  3. Non effettuare trattamenti fai da te o sottoporsi a colorazioni troppo frequentemente.
  4. E’ consigliato l’uso delle erbe per rinvigorire la chioma ma se questo comporta dei problemi, o peggiora problematiche già esistenti, interrompere il trattamento o rivolgersi al medico.

Per capelli che appaiono sfibrati, secchi e deboli sono necessarie delle erbe che svolgono un’azione “forte”, come:

  • La salvia – dalle proprietà ristrutturanti, rinvigorenti e tonificanti – consigliata sotto forma di infuso.

– PROCEDIMENTO –

Ottenere l’infuso utilizzando 30 gr di salvia in 200 ml di acqua, filtrandolo e facendolo raffreddare. Applicatelo 2 volte a settimana per 20 minuti circa come impacco pre-shampoo. Possibilmente è consigliato uno shampoo dal ph neutro. La salvia stimola la riparazione dei capelli spezzati.

  • Il rosmarino – dalle proprietà ristrutturanti, detergenti e tonificanti – o il lino – con proprietà ristrutturanti, rivitalizzanti e nutrienti – entrambi usati come olio essenziale.

– PROCEDIMENTO –

Versare qualche goccia di olio essenziale sui capelli ed effettuare un leggero massaggio, dalla radice alle punte, lasciandolo agire per una quindicina di minuti. Sciacquate via con abbondante acqua fredda e lavare con shampoo neutro.

Per donare brillantezza e morbidezza ai capelli, in tutti quei casi in cui appaiono opachi e spenti, vengono consigliate erbe che svolgono un’azione, oltre che rivitalizzante, anche protettiva. E’ il caso del:

  • Mandorlo dolce – dalla proprietà emolliente, ammorbidente, illuminante e protettiva – consigliato come olio essenziale.

– PROCEDIMENTO –

Dopo lo shampoo, applicare qualche goccia su tutti i capelli e lasciare agire per 25-30 minuti. Al termine risciacquare.

  • Un altro olio essenziale consigliato è quello di Argan – presenta proprietà ammorbidenti e illuminanti

– PROCEDIMENTO –

Anche in questo caso, applicare qualche goccia prima dell’ultimo risciacquo. Quest’olio è consigliato anche tutte le volte in cui si va al mare e magari non si ha in programma di bagnarsi i capelli: in questo caso, applicate le gocce d’olio senza risciacquarle in modo da potergli permettere di proteggere la chioma dal sole e dalla salsedine.

  • Infine, si propone l’achillea – dalle proprietà ammorbidenti, elasticizzanti e volumizzanti – applicata sotto forma di impacco.

– PROCEDIMENTO –

Realizzate l’impacco con 20 gr di erba secca in 200 ml di acqua bollente. Applicatelo e fatelo agire per 40 minuti circa. Ripetere l’operazione a giorni alterni. L’achillea è ricca di sostanze che rendono i capelli elastici e pettinabili aumentandone il volume.

Questo è quanto ragazze 🙂 personalmente penso che questo tipo di trattamenti non sia completamente adatto a tutti/e, e ve l’ho riportato tra i consigli utili, perchè molto spesso la nostra cute, immediatamente o dopo diverse applicazioni, sviluppa delle specie di intolleranze causate da impacchi o infusi a base di piante. Per questo è sconsigliato effettuare continuamente trattamenti simili. Ma se non riscontrate problemi, perchè non provare? 🙂 avendo io la cute sensibile non me la sento attualmente di sperimentare rimedi alternativi, ma se qualcuna/o di voi è solito ricorrerci fatemeli conoscere perchè sono curiosa al riguardo 😉

Come sempre, spero che anche quest’articolo lo abbiate trovato utile. Mando un bacio e un abbraccio a tutte/i voi 💋

Firma2