» Olio essenziale di Geranio

Salve care 💜

L’articolo sull’olio essenziale del mese sarebbe dovuto andare online ieri, ma visto che ho trascorso gli ultimi 3 giorni con febbre e malanni vari, proprio non ce l’ho fatta a scrivere. Rimedio oggi, che sto molto meglio, per parlarvi dell’olio essenziale di geranio: pianta diffusissima, soprattutto sui balconi cittadini. Chi non ne ha una anche piccola piccola?

Olio essenziale di geranio

💜

INFORMAZIONI GENERALI SUL GERANIO

Il geranio (Pelargonium graveolens) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, dal fusto carnoso.

Le foglie sono alterne, dai piccioli lunghi, appuntite, formate da lobi, con margine dentato e nervature evidenti. I fiori sono riuniti in ombrelle e formati da cinque sepali e da cinque petali ovali e arrotondati in cima. Le colorazioni variano dal bianco al rosso, dal malva al porpora.

ORIGINE STORICA

Originario del Sud Africa, il geranio fu introdotto in Europa nel XVII secolo dai coloni inglesi e olandesi che, di rientro dalle Indie, si fermavano con le navi a Capo di Buona Speranza per approvvigionarsi. Il geranio è composto da centinaia di specie diverse, ognuna caratterizzata da propri colori, intensità di profumo, petali e grado di resistenza alle temperature.

In passato era ampiamente usato per combattere le emorragie grazie alla sua forte azione astringente e cicatrizzante; oggi è diffuso soprattutto come pianta ornamentale e il suo olio essenziale è usato dall’industria cosmetica, alimentare e liquoristica.

Il nome del geranio, Pelargonium, deriva dal greco “pelargos” che significa cicogna per via della somiglianza dei frutti con il becco di questo uccello.

💜

PROPRIETA’ E BENEFICI DELL’O.E. DI GERANIO

Conosciuto principalmente come pianta ornamentale, il geranio – in particolare il suo olio essenziale – presenta importanti proprietà terapeutiche che lo rendono un valido alleato nella cura di determinate patologie. Questo è dovuto alla presenza di alcuni principi attivi (geraniolo, citronellolo, linalolo, terpineolo) che gli conferiscono proprietà del tipo:

  • Riequilibranti e calmanti ∼ Soprattutto se usato in aromaterapia per incrementare l’immaginazione e l’intuito, in modo da trovare la concentrazione tale da garantire le giuste soluzioni alle situazioni più difficili. Stimola la voglia e il desiderio di esprimersi, di tirare fuori quello che si sente nel profondo, la motivazione a fare determinate cose e attira tutto ciò che è positivo, respingendo la negatività.
  • Astringenti ∼ Effettuando degli impacchi con qualche goccia di o.e. si rivela particolarmente efficace sulle zone colpite da acne o foruncoli e, in caso di pelle grassa, aiuta a chiudere i pori e a levigare la grana della pelle.
  • Antinfiammatorie ∼ Usato per gargarismi e sciacqui, è consigliato nel trattamento delle congestioni a carico delle mucose del cavo orale, per cui è utile in caso di mal di gola, faringite e gengiviti.
  • Antispasmodiche ∼ Se diluito con un olio vettore (es. olio di mandorle dolci) e massaggiato sul basso ventre, rilassa la zona in caso di dolori mestruali, aiutando ad alleviare i disagi della menopausa e della sindrome premestruale, delle nevralgie e del mal di testa.
  • Antibatteriche e antisettiche
  • Diuretiche ∼ Contribuisce ad aiutare l’organismo in caso di ritenzione liquida, eliminando le tossine e i liquidi in eccesso.
  • Tonificanti ∼ Usato tramite massaggi per riattivare la circolazione sanguigna, per combattere la cellulite e nel caso di varici o fragilità capillare.
  • Cicatrizzanti ∼ Se accuratamente diluito favorisce la guarigione da piaghe, tagli, scottature ed eritemi solari.
  • Insettifugo ∼ E’ ottimo per combattere le zanzare e gli insetti.

💜

MODI D’USO DELL’O.E. DI GERANIO

∞ Diffusione ambientale: utilizzare 1 goccia di olio essenziale di geranio per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali. Utile anche come repellente per gli insetti e le zanzare.

Contro le formiche, invece, versare un paio di gocce di olio essenziale su un batuffolo di cotone e posizionarlo nei punti critici per allontanarle naturalmente.

∞ Deodorante per ambienti: unire 1 cucchiaino di bicarbonato, 250 ml d’acqua e 5 gocce di olio essenziale. Agitare prima dell’uso e versare il composto in uno spray o in un diffusore per ambienti.

∞ Lozione per gargarismi: in 1 bicchiere d’acqua a temperatura ambiente aggiungere 5 gocce di olio essenziale di geranio per combattere le infiammazioni della bocca e il mal di gola.

∞ Impacchi contro l’acne: in 200 ml di acqua fredda aggiunger 8-10 gocce di essenza. Con delle compresse di garza sterile effettuare degli impacchi contro acne e foruncolosi, sostituendo la compressa quando si riscalda.

∞ Deodorante per la persona: mescolare in un barattolino di vetro 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e 5 gocce di olio essenziale di geranio. Chiudere il barattolino per la corretta conservazione e utilizzare il composto dove serve come se fosse talco. Aggiungete un cucchiaino di amido di mais per un maggior risultato assorbente.

∞ Prevenire le rughe: l’olio essenziale di geranio può essere incorporato nelle creme anti-age. E’ sufficiente 1 sola goccia nella crema idratante abituale.

∞ Ritardare la crescita dei peli: per ritardare la ricrescita dei peli dopo la ceretta o la rasatura, provate a mescolare qualche goccia di olio essenziale di geranio all’olio di mandorle dolci o ad un altro olio cosmetico per i massaggi o la cura della pelle.

∞ Migliorare la circolazione: basterà aggiungere poche gocce di olio essenziale alla propria crema o lozione per il corpo e massaggiare dove serve dal basso verso l’alto con movimenti circolari.

∞ Repellente per il corpo: è sfruttabile non solo tramite diffusore ambientale ma direttamente sulla pelle per tenere lontane le zanzare. Diluite qualche goccia d’o.e. in un olio vegetale di base (olio di mandorle dolci, di sesamo, di riso) per ottenere un ottimo repellente naturale.

∞ Favorire il sonno e ridurre lo stress: applicate qualche goccia su un fazzoletto da tenere vicino al comodino o al cuscino, o effettuare un massaggio al collo e alle spalle prima di andare a dormire.

CONTROINDICAZIONI

L’olio essenziale di geranio è considerato sicuro, per cui non ci sono particolari precauzioni alle quali attenersi. Non utilizzatelo, comunque, durante la gravidanza e su bambini di età inferiore ai tre anni. Non applicare mai gli oli essenziali puri sulla pelle, soprattutto su quella sensibile o soggetta ad allergie.

💜

OLIO ESSENZIALE DI GERANIO

Parte utilizzata ∼ Foglie e fiori

Metodo di estrazione ∼ Distillazione in corrente di vapore

Nota dell’olio essenziale di geranioProfumo fresco, dolce, floreale

geranio-olio-essenziale-98988

Primavera – 10 ml

24.90 € – http://www.macrolibrarsi.it

olio-essenziale-di-geranio-10-ml-alkemilla

Alkemilla – 10 ml

13.90 € – http://www.bioalchemilla.it

skfjs

Kobashi – 5 ml

7.75 € – http://www.bioveganshop.it

💜

Anche quest’articolo termina qua. Spero che l’abbiate trovato utile e che vi abbia dato degli spunti per poter impiegare l’olio essenziale di geranio. Lo conoscevate? Se lo utilizzate di già, come lo sfruttate? 🙂

Vi mando un grosso bacio e vi aspetto al prossimo articolo 💜 buona domenica!

***

• Lumialift: contorno occhi ∼ Trattamento antirughe ║ L’Erboristica di Athena’s •

Buon dì signorine 💙

Oggi sono qui per trattare l’argomento contorno occhi: non vi ho mai parlato di nessun prodotto al riguardo perchè questa era una delle tante altre zone, o cose del mio corpo, fin’ora “trascurate”. A parte il correttore per camuffare le occhiaie, non ho mai applicato cremine o sieri specifici, semplicemente perchè non ne ho avuto il bisogno. Adesso che sono grandicella e che posseggo una maggiore conoscenza sul mondo del beauty e della skin care, ho pensato che fosse il momento di rimediare, soprattutto al fine di prevenire valigie formato famiglia borse e rughette (perchè prevenire è sempre meglio che curare… spero).

Ciancio alle bande, vi presento il Contorno occhi – Trattamento antirughe della linea Lumialift de L’Erboristica di Athena’s. Che tra l’altro ho inserito nel penultimo giveaway ^^

P_20160604_120532

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questo contorno occhi è una cremina lievemente densa color ocra/senape e dalla profumazione molto erbosa che potrebbe non piacere a tutti, o quantomeno durante i primi utilizzi come è capitato alla sottoscritta. Le prime volte non la sopportavo, tanto da rendermi poco piacevoli quei minuti che dedicavo alla cura della zona perioculare, ma con le applicazioni successive ci ho fatto così tanto naso da non accorgermene più.

collage6

E’ contenuta in un flaconcino rigido discretamente elegante color bianco ed oro specchiato, dotato di pratica pompetta airless che rende agevole la fuoriuscita del prodotto, ad eccezione degli usi finali durante i quali fa più fatica a risucchiare la crema. Svitandola, comunque, potete utilizzare la crema restante prelevandola col mignolo o – per una questione di comodità e di igiene – potete agire alla primitiva come me, che prelevavo piccole dosi con l’aiuto di uno stuzzicadenti 😀

P_20160604_120620

L’azienda descrive il prodotto come una formulazione naturale con un concentrato di principi attivi anti-age e liftanti:

  • La presenza di Fitosoma di Estratto di Ippocastano riduce i segni di espressione e sostiene le palpebre, migliora l’elasticità della struttura epidermica ed attenua i danni dei raggi UV e le rughe.
  • I Fitoestrogeni di Soia presenti, applicati quotidianamente, agiscono in profondità, stimolando la produzione di collagene ed elastina per uno sguardo più luminoso, vitale e disteso.
  • L’Estratto di Pepe di Sichuan produce un effetto lifting evidente e immediato.

E’ consigliato l’utilizzo quotidiano – mattina e sera – su tutta la zona perioculare detersa, applicandone una piccola quantità con leggere pressioni e massaggi circolari.

LA MIA ESPERIENZA

Come vi dicevo poc’anzi, ho sempre avuto un contorno occhi normalmente idratato e disteso senza problematiche particolari. Tuttavia, un altro dei motivi che mi hanno spinta all’acquisto di un prodotto del genere è stato l’uso di un correttore stick che, come saprete, ha una consistenza più duretta e pastosa rispetto, ad esempio, a quelli liquidi o in crema. Lo stick potrebbe rivelarsi antipatico nella stesura, soprattutto a contatto diretto con la zona. Da qui, l’intenzione di mantenere ancora più idratata la zona perioculare.

L’emulsione è leggera e morbida e ciò ne rende agevole la stesura. Attenzione a dosare bene la quantità: è sufficiente mezza pushata – non andate a fondo quando premete l’erogatore – picchiettandola delicatamente lungo il contorno occhi; in caso di dose eccessiva, l’unico fastidio è la perdita tempo per favorirne l’assorbimento. Esiste una correlazione quantità-tempo dalla quale dipende la capacità d’assorbimento.

Una volta terminato il massaggio, la zona non risulta propriamente asciutta: non voglio dire che la lasci unta, tuttavia richiede qualche secondo per asciugarsi del tutto, lasciandola morbida, idratata e distesa. Non aspettatevi il miracolo sulle occhiaie perchè se scurette le avete, scurette resteranno (almeno per me è stato così).

P_20160604_120548

L’utilizzo quotidiano, mattina e sera, di questa crema fa vedere la differenza soprattutto al momento della prova correttore. Noto come questo freni molto meno rispetto a quando non applicavo nulla e, altra cosa, posso applicarlo subito perchè l’emulsione si presta bene come base trucco, senza portare il correttore a spasso per il viso e garantendogli buona durata.

Nonostante non abbia ancora rughette o zampe di gallina, mi pronuncio lo stesso sull’effetto liftante e distensivo che ho constatato di persona. Che dire, non ne ho potuto più fare a meno e capisco l’importanza di un’adeguata cura del contorno occhi anche per le ragazze più giovani.

INCI

AQUA [WATER], HYDROLYZED SOY EXTRACT, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE, GLYCERIN, OLUS OIL [OLUS], BETAINE, BUTYROSPERMUM PARKII (SHEA BUTTER), COCO-CAPRYLATE, MACADAMIA TERNIFOLIA SEED OIL, ETHYLHEXYL PALMITATE, BEHENYL ALCOHOL, SODIUM HYALURONATE, AESCULUS HIPPOCASTANUM (HORSE CHESTNUT) BARK EXTRACT, ZANTHOXYLUM BUNGEANUM FRUIT EXTRACT, ZINC PCA, ALGAE EXTRACT, PULLULAN, PHOSPHOLIPIDS, TOCOPHEROL, OLEYL ALCOHOL, ZINC RICINOLEATE, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, SODIUM STEAROYL LACTYLATE, XANTHAN GUM, SODIUM GLUCONATE, PARFUM [FRAGRANCE], ETHYLHEXYLGLYCERIN, PHENOXYETHANOL.

PRODOTTO VEGANO – PRIVO DI: profumo, parabeni, siliconi, coloranti, derivati petrolchimici.

MICROBIOLOGICAMENTE CONTROLLATO

OFTALMOLOGICAMENTE E DERMATOLOGICAMENTE TESTATO

TESTATO AL NICKEL, CROMO E COBALTO < 0,0001%

PREZZO: 10.50 €

FORMATO: 15 ml

REPERIBILE: supermercati rivenditori del marchio {Auchan, Esselunga…}, Oviesse, Acqua&Sapone, Tigotà.

Vi ringrazio per avere letto l’articolo 💙 alla prossima, ciao!
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15

• Collaborazione con Bema Cosmetici: se è la prima impressione quella che conta… ║ Campioncini reviews { PART 6 Linea Nùy & Limyè } •

Ciao belle 🌺

Pensavate di esservi liberate dei campioncini inviatomi da Bema Cosmetici eh? Invece no, ma manca poco.

P_20160411_150714

L’azienda mi ha dato la possibilità di avere un assaggio su gran parte delle linee e dei prodotti ad esse connessi, ognuna mirata a soddisfare esigenze specifiche. Se vi siete perse gli articoli precedenti, basterà cliccarci sopra:

Parte I – Campioncini misti: Shampoo Purificante per Capelli Grassi {Bema Bio Hair Pro}, BioIgen Detergente Intimo {BioEcoPharma}, Crema Belle Mani Bio {BemaBio}
Parte II – Linea Baby: Crema Protettiva, Crema Fluida “Morbido Velluto”, Bagnoschiuma “Dolci Momenti”, Shampoo “Dolce Bagno”, Shampoo “Soffice Nuvola”
Parte III – Prodotti Anticellulite: Crema per gli inestetismi della cellulite {Bema Bio – Bio corpo}, Crema Tone-Up {Natùrys – Slimming Evolution}, Crema Dren {Natùrys – Slimming Evolution}
Parte IV – Natùrys • Vanity Routine: Crema Iperidratante, Crema Riparatrice [Pelli Delicate], Crema Desensibilizzante [Pelli Delicate]
Parte V – {Natùrys – Vanity Routine} Essential Latte Tonico 2 in 1, {Bema Bio – Viso AntiAge} Crema Bio Antiage Giorno e Crema Bio Rassodante Notte

I campioncini di cui vi parlo oggi rientrano nella categoria Natùrys – distribuita presso SPA e Centri Benessere – ma fanno parte di due linee distine:

  • Nùy ⇒ Una linea specifica ad azione liftante ed antietà, arricchita con semi di Ibisco che svolgono una funziona Botox-Like
  • Limyè ⇒ Prodotti professionali mirati ad illuminare l’incarnato spento, ridando alla pelle luminosità e uniformità

Vi riporto anche i link utili dell’azienda, compreso lo shop ufficiale online dal quale potete acquistare comodamente i prodotti:

Sito ufficiale Bema Cosmetici

Shop online ufficiale Bema Boutique

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

Natùrys ∼ Nùy • Crema Fluida – Concentrato Vitaminico •

P_20160411_151610.jpg

DESCRIZIONE

Un elisir specifico realizzato per svolgere un’intensa azione protettiva dagli agenti esterni (causa dell’invecchiamento precoce della pelle) e per implementare la produzione di collagene, fondamentale per ottenere un ringiovanimento immediato. Formulata con un mix vitaminico a base di :

Vitamina E che grazie alla sua potente azione antiossidante è fondamentale per favorire l’elasticità dei tessuti e per prevenire la formazione dei radicali liberi.

Vitamina C che permette la continua rigenerazione della vitamina E  ed allo stesso tempo ne amplifica l’effetto.

Succo di Acerola che potenzia il contenuto in vitamina C ed apporta una specifica azione antiossidante che contrasta in modo significativo i segni del tempo e stimola efficacemente la produzione di collagene.

INCI: Aqua/Water, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Glyceryl Stearate, Cetearyl Alcohol, Stearic Acid, Sodium Cocoyl Glutamate, Glycerin, Malpighia Punicifolia (Acerola) Fruit Extract, Sodium Ascorbyl Phosphate, Tocopherol, Santalum Album (Sandalwood) Extract, Phellodendron Amurense Bark Extract, Hordeum Distichon (Barley) Extract, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Salix Alba (Willow) Bark Extract, Achillea Millefolium* Extract, Malva Sylvestris* (Mallow) Extract, Aloe Barbadensis* Leaf Extract, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Glyceryl Caprylate, Citric Acid, Kaolin, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Questa cremina [campioncino viola] si presenta come un fluido che più fluido non si può. La consistenza e l’aspetto sono tali e quali a quelli del latte ma vi differiscono per la profumazione: in questo caso note dolci, leggere e fresche – che mi pare sappiano sempre di mandorle dolci – calcano la scena.

Non appena aperto il campioncino, al momento di prelevare la crema va fatta molta attenzione alla sua liquidità che potrebbe farla scivolare tra le dita. Ne basta una piccola quantità per distribuirla su tutto il viso.

Durante la stesura, la prima sensazione è quella di immediata freschezza, seguita da leggerezza e idratazione. L’assorbimento da parte della pelle è immediato, tant’è che consiglio di massaggiare velocemente perchè, una volta asciutta, l’eventuale contatto con la mano “frena” sul viso che si mantiene momentaneamente appiccicoso. Ma nulla di fastidioso: il tempo che la crema venga assorbita e il viso apparirà asciutto, morbido e luminoso.

Personalmente, è un’emulsione che la pelle ha apprezzato in maniera soddisfacente seppur con una leggerissima eccezione lungo il naso, il quale assorbe con maggiore “diffidenza” le varie creme. Mi è piaciuta tantissimo e l’ho usata con piacere 😀 comprerei senza ombra di dubbio la full size. Grazie alla sua texture, la reputo una crema adatta anche durante la stagione calda perchè non viene rigettata dalla pelle nè la lucida.

Su Bema Boutique: PREZZO 40.00 € // FORMATO 50 ml

Natùrys ∼ Nùy • Crema Effetto Lifting Botox-Like

DESCRIZIONE

Grazie all’estratto dei semi d’Ibisco e della sua azione Botox simile, si assorbe perfettamente avvolgendo il viso in un confort prolungato. L’aggiunta di Avena dona un effetto lifting immediato e visibile grazie alle sue potenzialità tonificanti ed elasticizzanti; l’estratto di Ilex Paraguaniensis agisce come antiossidante ed è un ottimo coadiuvante nella protezione dai raggi UV.

INCI: Camelia Sinensis* Leaf Water, Centaurea Cyanus* Flower Water, Chamomilla Recutita* (Matricaria) Flower Water, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Propylheptyl Caprylate, Glycerin, Dicaprylyl Carbonate, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Avena Sativa* (Oat) Kernel Extract, Soy Isoflavones, Cocoglycerides, Potassium Cetyl Phosphate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Porphyra Umbilicalis Extract, Hydrolyed Hibiscus Esculentus Extract, Sodium Lactate, Tocopherol, Citric Acid, Glyceryl Caprylate, Gardenia Florida Extract, Dextrin, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Dehydroacetic Acid, Lecithin, Alcohol, Kaolin, Parfum/Fragrance.

* prodotto da agricoltura biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Contrariamente a quanto pensassi, questa crema è molto diversa dalla sorella, sia come aspetto che per confortevolezza: si presenta come un’emulsione semi-densa di colore bianco dall’ormai nota profumazione dolce ma non stucchevole.

Nonostante sia sufficiente una piccola dose da spalmare su viso e collo, e sebbene non abbia una texture corposa, è stata assorbita con difficoltà e in maniera molto “superficiale” dalla mia pelle normale/grassa. La zona che ne ha più risentito è stata la zona T – non è una sorpresa -. La pelle è luminosa (ma non lucida) e morbida, anche se purtroppo la crema è facilmente percepibile al tatto: tutto sommato il viso risulta opacizzato, ma non vi farei affidamento durante i periodi caldi.

Considerate che è una crema effetto Botox applicata su una pelle giovane. Non posso pronunciarmi sull’efficacia concreta ma posso descrivervela, dandovi le mie prime impressioni. Questo risultato finale ci sta tutto.

Su Bema Boutique: PREZZO 48.00 € // FORMATO 50 ml

Tra le altre creme della stessa linea è disponibile la Crema Mani Nutriente Anti-age, il Peeling Rigenerante e la Maschera Hydra – Effetto Mat.

Natùrys ∼ Limyè • Crema Illuminante

P_20160411_151215

DESCRIZIONE

Sorprendente texture dal nome e profumazione esotica che unisce i principi attivi di Ibisco con Karitè e Jojoba sprigionando la loro principale funzione: contrastare le rughe d’espressione lasciando l’incarnato luminoso e rigenerato.

INCI: Camelia Sinensis* Leaf Water, Rosa  Damascena* Flower  Water, Chamomilla  Recutita* (Matricaria) Flower Water,  Centaurea  Cyanus* Flower  Water Hexyldecanol, Hexyldecyl Laurate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Cetearyl Glucoside, Cetearyl Alcohol, Dicaprylyl Carbonate, Glycerin, Potassium Cetyl Phosphate, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Simmondsia Chinensis* (Jojoba) Seed Oil, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Euphorbia Cerifera (Candelilla) Wax, Glyceryl Caprylate, Citric Acid, Tocopherol, Kaolin, Crocus Sativus Extract, Porphyridium Polysaccharide, Hydrolyzed Hibiscus Esculentus Extract, Dextrin, Titanium Dioxide, Mica, Pisum Sativum (Pea) Extract, Sodium Cocoyl Glutamate, Sodium Lactate, Sucrose Dilaurate, Maltodextrin, Porphyra Umbilicalis Extract, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Parfum***/Fragrance, Linalool**, Limonene**, Geraniol**

*Da agricoltura biologica

** componenti da oli essenziali vegetali

*** profumo 100% naturale vegetale

LE MIE IMPRESSIONI

Che disastro ragazze!

Questa crema si presenta come un’emulsione mediamente densa di colore bianco, con un odorino molto simile a quello dello yogurt che reputo piacevole. Il profumo è l’unica cosa che mi è piaciuta, purtroppo.

Stesa in viso, la crema risulta eccessivamente pesante e corposa. Non si assorbe MAI e lucida qualsiasi zona della faccia. La trovo inapplicabile sia come crema giorno che come crema notte, visto il terribile effetto rebound – maggiore produzione di sebo – col quale ha risposto la pelle, soprattutto nella zona T; una sorpresa di prima mattina alquanto sgradevole.

Tirando le somme, il mio verdetto è: assolutamente no! Capisco che sia una crema illuminante – che rientra nella categoria dei prodotti anti-age – e che, a prescindere dalla mia esperienza, ogni tipologia di pelle risponde al proprio modo, ma io avevo una concezione di prodotto tale da immaginarmi una crema che lasciasse la pelle asciutta e idratata e al contempo la rendesse naturalmente brillante e luminosa.

Su Bema Boutique: PREZZO 70.00 € // FORMATO 50 ml

Qualora siate interessate a questa linea, gli altri prodotti che la compongono sono il Siero Illuminante, l’Emulsione Contorno Occhi, la Microemulsione struccante – Acqua micellare e il Kit Occhi “Focus on your eyes”.

Per qualsiasi informazione, trovate l’azienda anche sui seguenti social:

Facebook • Twitter • Pinterest • Instagram • LinkedIn

Non mi resta che salutarvi e rileggerci alla prossima. Ciao! 🌺

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14

» Idrolato di Salvia

Ciao bella gente 🌻

Benritrovate all’appuntamento mensile con la rubrica sugli idrolati. Quello di questo mese ha come protagonista la salvia 🙂

Idrolato di Salvia

DESCRIZIONE DELLA PIANTA

La salvia, nota anche col nome scientifico di Salvia officinalis, è una pianta aromatica che appartiene alla famiglia delle Labiatae e si presenta come un arbusto sempre verde: ha un fusto eretto le cui foglie sembrano piccole lance, sono lunghe e affusolate ma sono piuttosto spesse e dure. I fiori, invece, hanno un colore che va dal blu al viola e compaiono generalmente in primavera.

La salvia è conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà salutari e questo spiega il suo nome proveniente da salvo che significa appunto “salvare”. I Galli ritenevano che avesse la capacità di guarire tutte le malattie e che agisse efficacemente da “deterrente” contro febbre e tosse.

I Romani la consideravano una pianta sacra, tanto che istituivano un vero e proprio rito per la raccolta che spettava a pochi eletti. Nella medicina popolare, soprattutto nel Medioevo, veniva usata come cicatrizzante sulle ferite e piaghe difficili da rimarginare.

PROPRIETA’ ED UTILIZZI

La pianta contiene un’ampia varietà di composti ed elementi benefici, tra i quali vitamine, enzimi e flavonoidi. Le foglie, in particolare, contengono principi amari, acidi fenolici e un olio essenziale.

salvia-proprieta-benefici-controindicazioni

Le proprietà generali che essa presenta sono:

  • Antibatteriche
  • Antinfiammatorie
  • Antiossidanti per la pelle ∼ per questo motivo viene molto impiegata in cosmetica per la preparazione di prodotti anti-age. Quindi rallenta la formazione di rughe e la degenerazione dei tessuti.
  • Antispasmodiche
  • Antisudorifere
  • Balsamiche
  • Carminative ∼ contribuisce ad eliminare i gas intestinali e può quindi apportare benefici in caso di gonfiore addominale.
  • Cicatrizzanti ∼ indicata non solo per aumentare il processo di cicatrizzazione di una ferita ma anche in caso di gengiviti e ascessi.
  • Digestive e gastroprotettrici ∼ grazie alla sua azione favorisce la secrezione di succhi gastrici.
  • Disinfettante
  • Espettoranti ∼ tosse e raffreddore possono trovare sollievo dall’utilizzo della salvia che è in grado di facilitare l’espulsione di muco e catarro che ostruiscono le vie respiratorie e di agire contro eventuali infezioni.
  • E’ in grado di curare le sindromi mestruali dolorose e i disturbi della menopausa.
  • Combatte la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e le emicranie.
  • È un deterrente del diabete perchè è in grado di ridurre la glicemia.
  • Combatte gli stati di astenia e depressione ∼ è particolarmente indicata in caso di esaurimento fisico o intellettuale ed è benefica per il cervello perchè aiuta la memoria. Si sostiene che possa essere utile in caso di insonnia.
  • Alternativa per l’igiene orale ∼ strofinare le foglie sui denti contribuisce a tenerli più bianchi e puliti e a mantenere l’alito fresco.
  • Contro la caduta dei capelli ∼ si è da poco scoperto che la pianta contiene un composto utile nel trattamento della perdita dei capelli, il beta-sitosterolo, per questo viene impiegata a tale scopo.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

QUALCHE PREPARAZIONE UTILE…

» Decotto di salvia: aggiungere qualche cucchiaino di foglie sminuzzate all’interno di un pentolino d’acqua calda per circa 5-10 minuti. Allo scadere del tempo, filtrare il composto e consumare non appena bevibile. Se si vuole, si può aggiungere qualche goccia di limone. Coloro che soffrono di tosse, raffreddore e mal di gola possono ricorrere al decotto di salvia o ai suoi suffumigi.

» Infuso di salvia: versare un cucchiaio di foglie di salvia in una tazza di acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 5 minuti circa. Filtrare l’infuso e berlo soprattutto in caso di tensione nervosa, cattiva digestione, crampi, disturbi mestruali e vampate causate dalla menopausa.

» Tisana a base di salvia: aggiungere 15 grammi di foglie (secche o fresche) in un litro di acqua bollente per almeno 10 minuti. Dolcificare a piacere con miele e aggiungere una scorza di limone. [Ricorrervi per brevi periodi]

» Bevanda digestiva: lasciando macerare 50 g di fiori e foglie di salvia in un litro di vino o di liquore permette di ottenere una bevanda dalle proprietà digestive e toniche.

… AD USO COSMETICO

Un infuso di salvia consente di restituire ai capelli il colore scuro e le lozioni preparate con la salvia detergono la pelle.

» Tonico astringente: 4/5 cucchiai di salvia essiccata e di alcool etilico, un pizzico di borace, 3 cucchiai di amamelide e 10 gocce di glicerina.

Dopo aver fatto macerare la salvia nell’alcool per due settimane, filtrare la sostanza ottenuta, sciogliere il borace nell’amamelide e aggiungervi l’alcool. Dopodiché unire la glicerina e travasare il tutto in una bottiglia con tappo sotto vuoto. Prima di usare il preparato, agitare per bene il contenitore.

CONTROINDICAZIONI

Bisogna prestare particolare attenzione quando si utilizza il suo olio essenziale in quanto l’uso protratto a dosi normali (è consigliato non superare le 3 gocce) o un dosaggio eccessivo può determinare manifestazioni neurotossiche (crisi epilettiche). Non abusare nemmeno dell’uso delle foglie fresche, in quanto contengono sostanze dell’assenzio che in dosi elevate possono risultare parecchio tossiche, soprattutto per gli ipertesi.

La sua tossicità può comparire anche con i preparati ad uso topico, come le creme e gli oli da massaggio, che vengono assorbiti dalla pelle o dalle mucose. La salvia è sconsigliata in caso di insufficienza renale, in gravidanza e durante la fase di allattamento perché può bloccare la lattazione.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Benchè nel settore della cosmesi quando si parla di salvia si faccia immediatamente riferimento all’olio essenziale, l’idrolato che si ottiene dalla pianta non è sicuramente un prodotto da meno e da sottovalutare.

INCI

Salvia Officinalis Water

ORIGINE

Distillazione in corrente di vapore.

PROPRIETÀ

Rivitalizzante, deodorante, antibatterico

Questo idrolato è adatto per combattere i problemi di pelle grassa e impura, per regolare la traspirazione eccessiva e per la cura dei capelli.

Può essere utilizzato puro, spruzzato sul viso come tonico dopo la detersione, può essere incorporato in fase acquosa nella preparazione di creme per pelli grasse, lozioni e shampoo rinforzanti per capelli, deodoranti contro la sudorazione eccessiva.
Ecco qualche suggerimento:
idrolato-di-salvia
Maitreya • 100 ml
  idrolato-di-salvia-100-ml-63691La Saponaria • 100 ml

biofficina-toscana-idrolato-di-salvia 
Biofficina Toscana • 100 ml
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
Per oggi è tutto ragazze 🙂 come sempre siete libere di lasciare un commento per farmi sapere se e come utilizzate questo idrolato.
Un bacio e felice giornata 💋
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.benessere.com

www.tantasalute.it

www.greenstyle.it

www.cure-naturali.it

www.mr-loto.it

» Idrolato di Rosa Damascena

Buongiorno pupe 💖

Com’è andato il week end? Cosa avete fatto ieri? Io ho scampagnato con degli amici fuori città e sto ancora digerendo la carne e tutto il cibo consumato ahah.

Ad ogni modo, the blog must go on e procedono gli articoli delle rubriche mensili. Per la categoria degli idrolati il protagonista di oggi sarà l’idrolato di Rosa Damascena 🌹

Idrolato di Rosa Damascena

Stranamente le informazioni su questo idrolato non sono numerose e molto diffuse, ma ecco cosa vi dico io.

🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹

QUALCOSA SULLA ROSA: DESCRIZIONE E PROPRIETA’

Genericamente, la rosa appartiene alla famiglia delle Rosaceae, composta da circa 150 specie tutte diverse tra loro (cespugliose, rampicanti, striscianti, arbusti, alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, ecc.).

La rosa damascena è una varietà molto antica di rosa. Storicamente originaria del Medio Oriente, oggi è coltivata prevalentemente in Bulgaria e Marocco dove, non per nulla, esiste la “Valle della rosa“.

Essa viene raccolta a mano solitamente la mattina presto finchè vi è ancora la rugiada sui fiori: in questo modo si riesce ad ottenere un prodotto di qualità più elevata.

La rosa damascena è dotata di circa 36 petali, ha un odore molto delicato e inconfondibile perchè composto da più di 400 sostanze aromatiche differenti che le conferiscono straordinarie proprietà di cui vedremo meglio più avanti. Per questi motivi è considerata la Regina delle Rose.

Le proprietà principali riconosciute alla rosa damascena sono le seguenti:

» Idratanti ∼ In condizioni climatiche particolari, costituisce uno scudo che ostacola i processi di disidratazione e per questo motivo è consigliata soprattutto alle pelli secche e fragili.

» Elastiche e toniche ∼ Spesso è utilizzata come rassodante. Non per nulla è consigliata anche per preparare la pelle al parto.

» Adatta a tutti i tipi di pelle ∼ Idrata la pelle secca, equilibra quella mista e purifica quella grassa.

» Antiage ∼ Contrasta la formazione di rughe, mantenendo la pelle fresca e giovane.

» Antinfiammatorie ∼ Contrasta tutte le infiammazioni della pelle compresa l’acne.

» Vasocostrittrici ∼ Viene utilizzata per lenire arrossamenti e couperose.

» Rinfrescanti ∼ Elimina il calore eccessivo dal corpo, tant’è che una volta l’acqua di rose veniva utilizzata per abbassare la febbre.

» Antidepressive ∼ Rilassa il cuore e sostiene nei momenti di tristezza, scacciando i pensieri negativi, favorendo l’autostima e l’apertura a tenerezza e amore.

» Afrodisiache ∼ Annusare a lungo il profumo di una rosa può influire positivamente sugli ormoni soprattutto delle donne. Per questo motivo la rosa è il dono più frequente fra innamorati, proprio perchè aumenta l’erotismo.

🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹

LE PROPRIETA’ E GLI USI DELL’IDROLATO

Contrariamente al suo olio essenziale, l’idrolato di rosa damascena è un pò meno frequente ma la sua efficacia non è da sottovalutare.

Questo può essere utilizzato puro così com’è (senza aggiunta di conservanti) come:

  • Tonico per la pulizia della pelle del viso (è adattissimo a pelli molto secche e sensibili).
  • Antirughe.
  • Massaggiato sulla cute dei capelli per eliminare la forfora.
  • Usato come impacco sugli occhi per attenuare rossori e gonfiori.
  • Usato al posto dell’acqua per essere incorporato in creme (antiage e lenitive), balsami, shampoo, lozioni antiforfora, lozioni per pulire delicatamente la pelle dei bambini, struccanti bifasici delicati.

INCI ∼ Rosa damascena Flower Water

ORIGINE ∼ Distillazione in corrente di vapore

I miei suggerimenti:

BIO-ACQUA-ROSE_350x

De Saint Hilaire – 200 ml

9.40 € – Italiagreenshop.com

idrolato-di-rosa-damascena-83039

La Saponaria – 100 ml

3.50 € – Macrolibrarsi.it

idrolato-di-rosa-damascena-107050

Olfattiva – 100 ml

10.00 € – Macrolibrarsi.it

🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹

Bene ragazze, l’articolo termina qui. Non si trovano molte informazioni in giro su questo tipo di idrolato ma spero che quelle di oggi soddisfino le vostre esigenze. Vi saluto e vi aspetto per un nuovo articolo 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.macrolibrarsi.it

naturaebellezza.forumfree.it