• Tonico astringente per Pelli Grasse ║ Antos •

Buongiorno belle!

Oggi ritorno con una nuova recensione. L’ambito riguarda sempre quello della skincare e della routine di struccaggio quotidiana, della quale non può non far parte lui: il tonico.

Come penso che sappiate, il tonico per il viso è una lozione a base di sostanze leggermente acide che aiutano la pelle a mantenere inalterato il suo grado di acidità. Ha una formulazione molto leggera e questo gli consente di arrivare molto più in profondità e ripulire la pelle in modo sicuramente più efficace. Di solito viene utilizzato dopo lo struccante ed il suo uso, a lungo andare, consente di ottenere una pelle più bella e luminosa perchè, liberando i pori in profondità, contribuisce ad una maggiore purificazione.

Il prodotto di cui vi parlo oggi è il famoso Tonico astringente per pelli grasse del brand Antos. Anche questo trovato nel Calendario dell’Avvento Bio l’anno scorso.

P_20151207_102745.jpg

Il tonico viso, ormai, è uno di quei prodotti che non può mancare nella mia skincare perchè mi aiuta a rimuovere completamente eventuali residui di trucco (tipo il fondotinta), magari presenti in corrispondenza dell’attaccatura dei capelli o sul collo, che con lo struccante non arrivo ad eliminare subito, e perchè ormai lo concepisco come prodotto fondamentale per completare la pulizia del viso, ripristinando il pH della pelle e chiudendo i pori.

Questo della Antos è un liquido trasparente contenuto in una piccola boccetta di plastica bianca, dotata di tappino a scatto. E’ formulato con Salvia, Olio essenziale di Rosmarino ed Acqua di Hamamelis, tutti ingredienti funzionali per le pelli grasse ed impure, in grado di assicurare un’azione dermopurificante ed astringente.

Jpeg

L’odore che prevale è, però, quello del rosmarino – inconfondibile! -, il che vi farà sentire molto un pollo in fase di condimento prima di essere messo nel forno. Giuro.

LA MIA ESPERIENZA

Beh, spesso penso che o sono io a non vedere risultati o sono i prodotti che non riescono a svolgere bene le proprie funzioni. Soprattutto quando si tratta di prodotti tanto diffusi quanto elogiati, come questo tonico astringente.

Versata una piccola quantità su di un dischetto di cotone, lo passo delicatamente su viso e collo, cercando di concentrarmi sui punti “x”.

Il suo passaggio sulla pelle lascia una sensazione di immensa freschezza che permane per una buona manciata di secondi. ATTENZIONE ad evitare il contorno occhi: credo che sia per via della forte fragranza, ma se applicate il tonico in questa zona, avvertirete una sensazione pungente agli occhi che inizieranno a lacrimare.

La pelle rimane leggermente umida; sono necessari 2 minutini per far sì che torni asciutta, in modo da procedere con l’applicazione della crema viso.

Come dicevo prima, non credo d’avere assistito a grandi miglioramenti: la pelle è fresca e pulita, purificata e dermo-riequilibrata se vogliamo, ma i pori dilatati e i punti neri sono sempre là. Nessuna riduzione, nessun miglioramento evidente. Ciò che mi è piaciuto molto è che, dopo il suo utilizzo, la pelle è pronta per ricevere i trattamenti successivi e per assorbire dignitosamente anche le cremine un po’ più corpose.

Suvvia, in fondo è buon prodotto. Non miracoloso ma direi molto conveniente per il rapporto efficacia/qualità/prezzo.

INCI

AQUA HAMAMELIS VIRGINIANA, AQUA SALVIA OFFICINALIS, ROSMARINUS OFFICINALIS EXTRACT, SODIUM LEVULINATE, SODIUM ANISATE, LIMONENE, LINALOOL.

FORMATO 125 ML // PREZZO 4.00 € c.a. // REPERIBILE bioprofumerie, e-shop bio

Prima di salutarvi, vi lascio il link dell’articolo in cui vi suggerisco 2 ricette fai da te per ottenere un tonico viso – sempre per pelli grasse o impure – comodamente a casa. Le trovate qui.

Vi auguro un buon fine settimana 😀 un bacio e al prossimo articolo!

🎀 PARTECIPA AL MIO GIVEAWAY 🎀

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

Facebook: I love capelli ricci & personal care Blog

***

» Idrolato di Salvia

Ciao bella gente 🌻

Benritrovate all’appuntamento mensile con la rubrica sugli idrolati. Quello di questo mese ha come protagonista la salvia 🙂

Idrolato di Salvia

DESCRIZIONE DELLA PIANTA

La salvia, nota anche col nome scientifico di Salvia officinalis, è una pianta aromatica che appartiene alla famiglia delle Labiatae e si presenta come un arbusto sempre verde: ha un fusto eretto le cui foglie sembrano piccole lance, sono lunghe e affusolate ma sono piuttosto spesse e dure. I fiori, invece, hanno un colore che va dal blu al viola e compaiono generalmente in primavera.

La salvia è conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà salutari e questo spiega il suo nome proveniente da salvo che significa appunto “salvare”. I Galli ritenevano che avesse la capacità di guarire tutte le malattie e che agisse efficacemente da “deterrente” contro febbre e tosse.

I Romani la consideravano una pianta sacra, tanto che istituivano un vero e proprio rito per la raccolta che spettava a pochi eletti. Nella medicina popolare, soprattutto nel Medioevo, veniva usata come cicatrizzante sulle ferite e piaghe difficili da rimarginare.

PROPRIETA’ ED UTILIZZI

La pianta contiene un’ampia varietà di composti ed elementi benefici, tra i quali vitamine, enzimi e flavonoidi. Le foglie, in particolare, contengono principi amari, acidi fenolici e un olio essenziale.

salvia-proprieta-benefici-controindicazioni

Le proprietà generali che essa presenta sono:

  • Antibatteriche
  • Antinfiammatorie
  • Antiossidanti per la pelle ∼ per questo motivo viene molto impiegata in cosmetica per la preparazione di prodotti anti-age. Quindi rallenta la formazione di rughe e la degenerazione dei tessuti.
  • Antispasmodiche
  • Antisudorifere
  • Balsamiche
  • Carminative ∼ contribuisce ad eliminare i gas intestinali e può quindi apportare benefici in caso di gonfiore addominale.
  • Cicatrizzanti ∼ indicata non solo per aumentare il processo di cicatrizzazione di una ferita ma anche in caso di gengiviti e ascessi.
  • Digestive e gastroprotettrici ∼ grazie alla sua azione favorisce la secrezione di succhi gastrici.
  • Disinfettante
  • Espettoranti ∼ tosse e raffreddore possono trovare sollievo dall’utilizzo della salvia che è in grado di facilitare l’espulsione di muco e catarro che ostruiscono le vie respiratorie e di agire contro eventuali infezioni.
  • E’ in grado di curare le sindromi mestruali dolorose e i disturbi della menopausa.
  • Combatte la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e le emicranie.
  • È un deterrente del diabete perchè è in grado di ridurre la glicemia.
  • Combatte gli stati di astenia e depressione ∼ è particolarmente indicata in caso di esaurimento fisico o intellettuale ed è benefica per il cervello perchè aiuta la memoria. Si sostiene che possa essere utile in caso di insonnia.
  • Alternativa per l’igiene orale ∼ strofinare le foglie sui denti contribuisce a tenerli più bianchi e puliti e a mantenere l’alito fresco.
  • Contro la caduta dei capelli ∼ si è da poco scoperto che la pianta contiene un composto utile nel trattamento della perdita dei capelli, il beta-sitosterolo, per questo viene impiegata a tale scopo.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

QUALCHE PREPARAZIONE UTILE…

» Decotto di salvia: aggiungere qualche cucchiaino di foglie sminuzzate all’interno di un pentolino d’acqua calda per circa 5-10 minuti. Allo scadere del tempo, filtrare il composto e consumare non appena bevibile. Se si vuole, si può aggiungere qualche goccia di limone. Coloro che soffrono di tosse, raffreddore e mal di gola possono ricorrere al decotto di salvia o ai suoi suffumigi.

» Infuso di salvia: versare un cucchiaio di foglie di salvia in una tazza di acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 5 minuti circa. Filtrare l’infuso e berlo soprattutto in caso di tensione nervosa, cattiva digestione, crampi, disturbi mestruali e vampate causate dalla menopausa.

» Tisana a base di salvia: aggiungere 15 grammi di foglie (secche o fresche) in un litro di acqua bollente per almeno 10 minuti. Dolcificare a piacere con miele e aggiungere una scorza di limone. [Ricorrervi per brevi periodi]

» Bevanda digestiva: lasciando macerare 50 g di fiori e foglie di salvia in un litro di vino o di liquore permette di ottenere una bevanda dalle proprietà digestive e toniche.

… AD USO COSMETICO

Un infuso di salvia consente di restituire ai capelli il colore scuro e le lozioni preparate con la salvia detergono la pelle.

» Tonico astringente: 4/5 cucchiai di salvia essiccata e di alcool etilico, un pizzico di borace, 3 cucchiai di amamelide e 10 gocce di glicerina.

Dopo aver fatto macerare la salvia nell’alcool per due settimane, filtrare la sostanza ottenuta, sciogliere il borace nell’amamelide e aggiungervi l’alcool. Dopodiché unire la glicerina e travasare il tutto in una bottiglia con tappo sotto vuoto. Prima di usare il preparato, agitare per bene il contenitore.

CONTROINDICAZIONI

Bisogna prestare particolare attenzione quando si utilizza il suo olio essenziale in quanto l’uso protratto a dosi normali (è consigliato non superare le 3 gocce) o un dosaggio eccessivo può determinare manifestazioni neurotossiche (crisi epilettiche). Non abusare nemmeno dell’uso delle foglie fresche, in quanto contengono sostanze dell’assenzio che in dosi elevate possono risultare parecchio tossiche, soprattutto per gli ipertesi.

La sua tossicità può comparire anche con i preparati ad uso topico, come le creme e gli oli da massaggio, che vengono assorbiti dalla pelle o dalle mucose. La salvia è sconsigliata in caso di insufficienza renale, in gravidanza e durante la fase di allattamento perché può bloccare la lattazione.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Benchè nel settore della cosmesi quando si parla di salvia si faccia immediatamente riferimento all’olio essenziale, l’idrolato che si ottiene dalla pianta non è sicuramente un prodotto da meno e da sottovalutare.

INCI

Salvia Officinalis Water

ORIGINE

Distillazione in corrente di vapore.

PROPRIETÀ

Rivitalizzante, deodorante, antibatterico

Questo idrolato è adatto per combattere i problemi di pelle grassa e impura, per regolare la traspirazione eccessiva e per la cura dei capelli.

Può essere utilizzato puro, spruzzato sul viso come tonico dopo la detersione, può essere incorporato in fase acquosa nella preparazione di creme per pelli grasse, lozioni e shampoo rinforzanti per capelli, deodoranti contro la sudorazione eccessiva.
Ecco qualche suggerimento:
idrolato-di-salvia
Maitreya • 100 ml
  idrolato-di-salvia-100-ml-63691La Saponaria • 100 ml

biofficina-toscana-idrolato-di-salvia 
Biofficina Toscana • 100 ml
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
Per oggi è tutto ragazze 🙂 come sempre siete libere di lasciare un commento per farmi sapere se e come utilizzate questo idrolato.
Un bacio e felice giornata 💋
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.benessere.com

www.tantasalute.it

www.greenstyle.it

www.cure-naturali.it

www.mr-loto.it

» Gli Idrolati: cosa sono, a cosa servono e come sceglierli 🌺

Ma buongiorno pupe 💛

Alle volte i titoli spoilereggiano un pò… non c’è l’effetto *surprise*! Il post di oggi nasce da una curiosità personale riguardo a dei prodotti che ho scoperto da poco, qualche mese per l’esattezza grazie alle recensioni su internet, che mi hanno spinta ad incrementarne la conoscenza per poterne parlare e, appena ne avrò l’occasione, per poterli provare!

Mi riferisco agli Idrolati (o più comunemente noti come acque aromatiche)… ne avete mai sentito parlare? Vi siete poste domande del tipo ≪a cosa servono≫≪come si usano≫ come la sottoscritta? Allora non perdetevi questo post! 🙂

Gli idrolati, anche conosciuti come “acque aromatiche” o “acque floreali“, sono distillati prodotti da determinati tipi di piante. La distillazione avviene utilizzando la pianta “fresca” (non essiccata nè polverizzata), seguendo uno specifico processo che ha lo scopo di produrre un’acqua aromatica che non alteri e conservi tutte le proprietà della pianta di origine.

La distillazione avviene in corrente di vapore e le piante utilizzate nel processo sono quelle officinali, cioè dotate di virtù benefiche e proprietà curative. Sono considerati un vero toccasana per la bellezza e la salute.

Foto presa dal web

In generale, dalla distillazione delle erbe officinali si ottengono gli Oli essenziali da un lato e gli Idrolati dall’altro. Quest’ultimi sono costituiti da composti idrosolubili, sono più delicati rispetto i primi e per questo possono essere applicati direttamente sulla pelle senza problemi.

Possono, quindi, essere utilizzati puri oppure, per sfruttare determinate proprietà di una o più piante, possono essere miscelati e combinati tra loro.

QUALI IDROLATI ESISTONO CHE SONO PIU’ UTILIZZATI ED EFFICACI?

Esistono numeri tipi di idrolati. Tra i più diffusi vi sono l’Idrolato di Rosa (meglio conosciuto come Acqua di Rose), Idrolato di Rosmarino, Idrolato di Salvia e Idrolato di Amamelide.

Tra quelli più efficaci, invece, troviamo l’Idrolato di Melissa, Achillea, Malva Rosa, Fiori d’Arancio, Lavanda, Cipresso, Alloro e Elicriso.

QUALI SONO LE PROPRIETA’?

Le proprietà benefiche attribuite agli Idrolati variano a seconda della pianta di origine. Eccone qualche esempio dal quale potete farne tesoro grazie all’uso della tabella riepilogativa sotto 😉

Idrolato di Lavanda: pelli miste, sensibili ed impure.

Dalle proprietà calmanti per la pelle e rilassanti per lo spirito, è ottimo per disinfettare le pelli problematiche ed impure, ma al contempo sensibili e delicate. E’ ottimo utilizzato come tonico viso o come olio per il corpo.

Idrolato di Rosa: pelli mature e secche.

Dalle proprietà addolcenti, anche questo è particolarmente indicato come tonico viso.

Idrolato di Camomilla: pelle molto sensibile.

Dalle proprietà addolcenti ed estremamente lenitive, è ottimo anche per il contorno occhi perchè rinfresca, decongestiona e risveglia lo sguardo. In estate lo si può utilizzare come doposole per il viso.

Idrolato di Salvia: pelle acneica o grassa.

Dalle proprietà astringenti, purificanti e disinfettanti. Aiuta a mantenere la pelle pulita ed i pori disinfettati, prevenendo nuove imperfezioni e riducendo quelle già presenti. Può essere impiegato anche per contrastare l’herpes.

Idrolato di Hamamelis: pelli miste e grasse.

E’ il più astringente di tutti gli idrolati ed è, quindi, l’ideale per ridurre i pori dilatati e i punti neri.

Idrolato di Fiori d’Arancio: pelle e capelli secchi.

Dalle proprietà illuminanti ed idratanti.

Tabella_idrolati

COME SI UTILIZZANO?

Foto presa dal web

Innanzitutto, prima di procedere all’uso di un idrolato, è opportuno verificare la presenza di eventuali allergie alle piante di origine prima di procedere all’applicazione su pelle e capelli. Verificato ciò, non esistono particolari controindicazioni.

Molto spesso vengono impiegati in creme, maschere, oli, tonici, impacchi fai da te e rimedi naturali per pelle e capelli. L’uso più frequente è sicuramente sottoforma di tonico viso per rimuovere le impurità e per rinfrescare la pelle.


Quindi è importante scegliere l’Idrolato giusto in base alle proprie esigenze e al proprio tipo di pelle 🙂

Mi sembrano davvero dei buoni prodotti e delle buone alternative ai loro simili industriali. E, inoltre, sono totalmente naturali! Penso che siano reperibili presso le erboristerie o negli shop bio online ed hanno un prezzo che varia dai 3 ai 4 € circa.

E voi che mi dite? Avete avuto esperienze con qualcuno di questi? Cosa ne pensate? Io sicuramente non mi farò scappare l’occasione di provarne qualcuno perchè mi incuriosiscono molto 😀 e mentre scrivevo quest’articolo mi è venuta in mente un’ideuzza ihihih non fatevi scappare la novità e restate aggiornate!

Un bacio e… see you next time babies 💋

Firma7

*Fonti dalle quali ho tratto l’articolo*

http://specchioedintorni.it/rimedi-naturali/2014/01/18/cosa-sono-idrolati-come-si-usano-proprieta-acque-aromatiche_6029

http://www.primobio.it/idrolati-qual-e-il-migliore-per-la-tua-pelle/

» Amiche dei capelli con l’aiuto delle erbe

Buon lunedì a tutte e a tutti 💚

Stamattina sono andata per la prima volta a mare 😀 il tempo non era impeccabile ma ci ha concesso il sole necessario e un mare calmo… ma colmo di meduse! Che fortuna -.- ma purtroppo è sempre così a inizio stagione. Inoltre, sono così furba che ho messo la crema protettiva in tutto il viso tranne che sul naso (non so perchè, l’ho mancato!) e risultato: ho la faccia di un colore e il naso di un altro XD rosso pagliaccio… che vergognaaa! Non posso fare altro che attendere che il colorito si uniformi in tutto il viso 😇 e comunqueee…

Quest’oggi concentro l’articolo sull’uso di erbe e piante utili per illuminare e rafforzare i capelli. Difatti, non soltanto d’inverno la nostra chioma può risultare spenta, secca e sfibrata, ma anche d’estate, specie se si va spesso al mare e se si “assorbono” frequentemente i raggi ultravioletti.

Prima di riportarvi alcune piante utili a questo scopo, alcuni consigli utili:

  1. Per salvaguardare i capelli prima dell’asciugatura dopo lo shampoo, tamponarli delicatamente con un’asciugamano (senza strofinare) e asciugarli col phon a calore moderato possibilmente posto non troppo vicino alla testa.
  2. Soprattutto per lavaggi frequenti, lavare i capelli usando uno shampoo delicato, cioè con un ph compreso tra i 5 e i 7.
  3. Non effettuare trattamenti fai da te o sottoporsi a colorazioni troppo frequentemente.
  4. E’ consigliato l’uso delle erbe per rinvigorire la chioma ma se questo comporta dei problemi, o peggiora problematiche già esistenti, interrompere il trattamento o rivolgersi al medico.

Per capelli che appaiono sfibrati, secchi e deboli sono necessarie delle erbe che svolgono un’azione “forte”, come:

  • La salvia – dalle proprietà ristrutturanti, rinvigorenti e tonificanti – consigliata sotto forma di infuso.

– PROCEDIMENTO –

Ottenere l’infuso utilizzando 30 gr di salvia in 200 ml di acqua, filtrandolo e facendolo raffreddare. Applicatelo 2 volte a settimana per 20 minuti circa come impacco pre-shampoo. Possibilmente è consigliato uno shampoo dal ph neutro. La salvia stimola la riparazione dei capelli spezzati.

  • Il rosmarino – dalle proprietà ristrutturanti, detergenti e tonificanti – o il lino – con proprietà ristrutturanti, rivitalizzanti e nutrienti – entrambi usati come olio essenziale.

– PROCEDIMENTO –

Versare qualche goccia di olio essenziale sui capelli ed effettuare un leggero massaggio, dalla radice alle punte, lasciandolo agire per una quindicina di minuti. Sciacquate via con abbondante acqua fredda e lavare con shampoo neutro.

Per donare brillantezza e morbidezza ai capelli, in tutti quei casi in cui appaiono opachi e spenti, vengono consigliate erbe che svolgono un’azione, oltre che rivitalizzante, anche protettiva. E’ il caso del:

  • Mandorlo dolce – dalla proprietà emolliente, ammorbidente, illuminante e protettiva – consigliato come olio essenziale.

– PROCEDIMENTO –

Dopo lo shampoo, applicare qualche goccia su tutti i capelli e lasciare agire per 25-30 minuti. Al termine risciacquare.

  • Un altro olio essenziale consigliato è quello di Argan – presenta proprietà ammorbidenti e illuminanti

– PROCEDIMENTO –

Anche in questo caso, applicare qualche goccia prima dell’ultimo risciacquo. Quest’olio è consigliato anche tutte le volte in cui si va al mare e magari non si ha in programma di bagnarsi i capelli: in questo caso, applicate le gocce d’olio senza risciacquarle in modo da potergli permettere di proteggere la chioma dal sole e dalla salsedine.

  • Infine, si propone l’achillea – dalle proprietà ammorbidenti, elasticizzanti e volumizzanti – applicata sotto forma di impacco.

– PROCEDIMENTO –

Realizzate l’impacco con 20 gr di erba secca in 200 ml di acqua bollente. Applicatelo e fatelo agire per 40 minuti circa. Ripetere l’operazione a giorni alterni. L’achillea è ricca di sostanze che rendono i capelli elastici e pettinabili aumentandone il volume.

Questo è quanto ragazze 🙂 personalmente penso che questo tipo di trattamenti non sia completamente adatto a tutti/e, e ve l’ho riportato tra i consigli utili, perchè molto spesso la nostra cute, immediatamente o dopo diverse applicazioni, sviluppa delle specie di intolleranze causate da impacchi o infusi a base di piante. Per questo è sconsigliato effettuare continuamente trattamenti simili. Ma se non riscontrate problemi, perchè non provare? 🙂 avendo io la cute sensibile non me la sento attualmente di sperimentare rimedi alternativi, ma se qualcuna/o di voi è solito ricorrerci fatemeli conoscere perchè sono curiosa al riguardo 😉

Come sempre, spero che anche quest’articolo lo abbiate trovato utile. Mando un bacio e un abbraccio a tutte/i voi 💋

Firma2