» Impieghi alternativi dei prodotti cosmetici inutilizzati o con brutto INCI 💡

💙

L’articolo di oggi sarà d’aiuto a tutte/i coloro che sono in procinto di passare all’utilizzo dei prodotti cosmetici con buon INCI o totalmente ecobio e, chissà, magari convincere un po’ di più anche quelli della serie nun me ne po’ fregar popo de meno di quello che acquisto.

Uno degli sbattimenti maggiori è ritrovarsi a dover buttare praticamente l’intero bagno, con la lacrimuccia che cola silenziosamente al pensiero dei soldini spesi. Ma il discorso non riguarda solo ed esclusivamente i prodotti con cattivo INCI, in quanto possiamo trovarci male anche con un cosmetico green e vorremo evitare di cestinarlo per il discorso di prima.

Infatti, don’t worry and continue to be happy perchè tutti (o quasi) i suddetti prodotti inutilizzati possono essere “riciclati” per usi alternativi: in questo modo potrete continuare ad utilizzarli e terminarli in maniera produttiva per quanto diversa dall’impiego originario.

Molti dei prodotti scartati possono avere una seconda vita sebbene sia meglio seguire sempre dei piccoli accorgimenti. Ricordate che, come ogni cosa, ogni prodotto può comportarsi diversamente sull’oggetto sul quale viene impiegato: effettuate un piccolo test su un pezzetto di esso in modo da scongiurare brutte sorprese che possano portarvi a pensare che forse sarebbe stato meglio cestinarlo per via diretta.

💙

🔵 BAGNOSCHIUMA E DETERGENTI MANI & VISO

Se ne interrompete l’utilizzo perchè si presentano troppo aggressivi potete riciclarli così:

  • Bagnoschiuma/sapone liquido più delicatopotrete addolcirli e provare a ri-utilizzarli allungandoli con dell’olio vegetale a vostra scelta, senza esagerare o, al contrario, non laveranno più. Alcuni esempi: olio di semi di lino, cocco, mais, jojoba, riso, argan, macadamia, semi di arachidi, soia, semi di canapa, germe di grano, semi di girasole, palma, semi di ricino, semi di sesamo, ecc. -.

Se non li usate più per altre motivazioni, invece, impiegateli come:

  • Detersivi per la casa o per superfici;
  • Pulizia degli oggetti in plastica e/o metallo;
  • Detergenti per bucato a mano – i detergenti cosmetici fanno molta schiuma e, se inseriti all’interno, potrebbero danneggiare la lavatrice -;
  • Schiuma depilatoria – per facilitare la depilazione ed evitare piccoli graffi -;
  • Detergenti per il lavaggio dei pennelli;
  • Detersivi per la pulizia dell’auto.

🔵 SHAMPOO

Più o meno si possono seguire le indicazioni riportate per i bagnoschiuma ed i detergenti mani e viso:
  • Shampoo più delicato – se il prodotto risulta aggressivo sulla cute, prima di impiegarlo in altro modo provate ad allungarlo con un po’ d’olio vegetale. Cercate di aggiungerne poco per volta, fino a trovare il giusto equilibrio -;
  • Bagnoschiuma – lo shampoo è pensato per la cute che è sicuramente più delicata del resto del corpo, quindi provate a riciclarlo come detergente per il corpo -;
  • Detergente per il lavaggio dei pennelli;
  • Detergente per gli accessori del bagno – ad esempio spazzole e pettini per i capelli -;
  • Detersivi per la pulizia dell’auto o della moto;
  • Schiuma depilatoria;
  • Pulizia dei contenitori di plastica;
  • Detersivi diluiti per il pavimento.

🔵 BALSAMO CAPELLI

  • Ammorbidente per il bucato in lavatrice – in caso di eccessiva densità diluitelo con un po’ d’acqua -;
  • Crema depilatoria;
  • Pulizia dei mobili – sciolto in acqua -;
  • Impacco pre-shampoo – aggiungendo dell’olio vegetale a piacere o del miele -.

🔵 CREME CORPO, VISO & MANI

  • Lucidare e “nutrire” oggetti in legno e pelle/simil pelle – quando contengono siliconi ma basse o nulle percentuali di oli -;
  • Lucidare borse, cinture, scarpe e pulire lampadari, plafoniere e simili;
  • Pulire le parti in plastica dell’auto o del motorino – ad esempio il cruscotto -;
  • Crema mani o piedi;
  • Crema depilatoria;
  • Crema antimacchia – durante la tinta ai capelli, disponendola lungo l’attaccatura o nelle zone che si vuol evitare di colorare -;
  • Scrub corpo/viso – aggiungendo del bicarbonato, del sale o dello zucchero (anche di canna) -.

🔵 OLI COSMETICI O ALIMENTARI RANCIDI

  • Rimozione della colla delle etichette dai contenitori di vetro.

🔵 OLI CORPO O VISO

Se non si utilizzano perchè contengono paraffina o siliconi, possono essere impiegati come prodotti a risciacquo:

  • Post ceretta – per eliminare i residui, meglio se su gambe e ascelle -;
  • Oli depilatori.

Per usi alternativi al corpo, invece:

  • Rimozione delle etichette dai contenitori di plastica;
  • Oli lubrificanti per attrezzi da giardinaggio/fai da te o per la serratura delle porte;
  • Oli emollienti per oggetti in pelle o in legno;
  • Per lucidare oggetti in metallo;
  • Scrub mani o piedi – aggiungendo le particelle esfolianti -.

🔵 LACCA SPRAY

  • Fissante per le sopracciglia – basta spruzzarne un po’ sul pettinino -.

🔵 GEL/CERA PER CAPELLI

  • Antimacchia nel caso di tinta ai capelli.

🔵 DEODORANTI O PROFUMI SPRAY

  • Deodoranti per vestiti o scarpe – sono efficaci se contengono alcool in formulazione -;
  • Deodoranti per ambienti;
  • Insetticida e repellente – se contiene Triclosan in formulazione (che non va spruzzato addosso nè tantomeno inalato) applicatelo lungo i bordi esterni delle finestre chiuse per tenere lontane formiche, vespe, zanzare, ragni, scarafaggi ecc.

🔵 DENTIFRICIO

  • Pulizia dell’argento per evitare l’ossidazione.

🔵 CRISTALLI LIQUIDI (SILICONI) PER CAPELLI

  • Lucidare oggetti di metallo e legno – badate che alcuni potrebbero lasciare un leggero alone sull’oggetto -.

🔵 TONICO VISO A BASE ALCOLICA

  • Solvente per la pulizia dei pennelli – se privi di siliconi -.

🔵 LATTE DETERGENTE

  • Detergente per le macchie di trucco, inchiostro, colori a cera, tracce di grasso sui tessuti, su pelle/similpelle e superfici varie;
  • Scrub corpo.

💙

Questo dovrebbe essere tutto ragazze 🙂 ricordate di fare sempre una piccola prova per ogni prodotto che intendete impiegare, in modo da valutare il risultato o, viceversa, decidere di buttarlo direttamente perchè non riuscite a trovare un impiego alternativo soddisfacente.

Se già lo fate: quali prodotti riciclate e come li impiegate? Avete proposte che non ho inserito nell’articolo? Lasciatele in un commento 😀

Un bacio e alla prossima 💙

***

» [ TAG ] Le scarpe della mia vita

Buongiorno fanciulle 💖

Dopo diversi articoli che richiedevano priorità per essere pubblicati sul blog, posso tornare a rispondere ai vari tag ai quali sono stata nominata 🙂 questo è quello de Le scarpe della mia vita, sicuramente pane per i miei denti 😀 ma ne ho così tante che mi sento un pò confusa per rispondere ahah

Non ci sono regole particolari:

  • Ringraziare
  • Rispondere
  • Nominare
  • Avvisare

Ringrazio Iris & Periplo per avermi taggata 🙂 comincio!

 Quali sono le tue scarpe più eleganti?

Foto presa dal web

Foto presa dal web

Nonostante abbia numerose paia di scarpe, sono tutte molto casual. Non mi piacciono le scarpe troppo sbrilluccicose o che rappresentano un concetto di eleganza che non rispecchia i miei gusti. E dato che molto raramente (per fortuna!) indosso scarpe per occasioni eleganti, quelle che utilizzo come jolly sono quelle riportate sopra: le ho acquistate da Pull&Bear circa due anni fa (infatti dovrei rinnovarle). Semplici, nere, col tacco e quel pò di plateau nero lucido.

 Quali sono le tue scarpe da tutti i giorni? Ne hai apposite da lavoro?

Adesso che ci avviciniamo alla stagione autunnale/invernale = scarpe comode chiuse, le scarpe che metto tutti i giorni per andare ovunque sono le sneakers, come queste di Alcott, comodissime e versatili

Foto presa dal web

Foto presa dal web

Oppure le adorate Nike Blazer

Nike Blazer High Anti-Fur Men Dark Blue White_1_LRG

 Quali scarpe scegli per una serata in discoteca/o al pub/o a bere un caffè con le amiche?

Per un caffè con le amiche o una serata al pub trovo abbastanza adatti degli stivaletti col tacco (Bershka) o degli stivali borchiati stile “biker” (Primadonna) che ho usato tutto l’inverno

chelsea-boot-bershka

primadonna-stivaletti-biker

Per il pub o per la discoteca trovo che vanno bene anche delle zeppe (Bershka) o le classiche scarpe col tacco (Oviesse)

Jpeg

Jpeg

 Quali scarpe ti hanno deluso (ad esempio, perché pagate tanto e poi si sono rovinate subito)?

Eccome se mi hanno deluso! Perchè mi hanno letteralmente rovinato i piedi, nel senso che mi sono spuntate papole ovunque e non potevo più camminarci dopo soli 5 minuti averle indossate. E sono state due scarpe di Bershka:

Queste ballerine stile “Aladdin” (le mie erano bianche)

Foto presa dal web

Foto presa dal web

che ho lanciato dal balcone perchè assolutamente non indossabili (confermato anche da mia madre), e queste scarpe nere col tacco e plateau in sughero

Jpeg

per le quali ho avuto un colpo di fulmine ma altrettanto colpo (e non di fulmine) sui piedi. Ho rimediato pochissimo portandole dal calzolaio per farmele allargare un pò… così le sopporto pochino meglio, ma le metto ugualmente poco e niente.

 Quali scarpe hai voluto per molto tempo e alla fine hai acquistato?

Io le desidero tutte per tanto tempo XD l’ultimo sfizio sono state un paio di Primadonna quest’estate.. le cercavo gialle e ho scelto loro!

Jpeg

 Quali sono le scarpe più brutte che hai?

Le ho buttate l’anno scorso: erano degli stivali lunghi ma con un tacco minuscolo, veramente cortissimo. Gli stivali sono belli da indossare quando hanno il tacco lungo 🙂 che slanciano la figura (mmm potrebbero entrare nella wishlist di quest’anno XD )

Poche scarpe ma buone o molte scarpe ma di qualunque qualità?

Ehm… poco in questo caso non è ammissibile XD ma in ogni caso devono essere di buona qualità e non recare danni o dolori ai piedi. Mia madre mi ha sempre detto di non risparmiare nè sulle scarpe nè sugli occhiali (sia da sole che da vista) e faccio tesoro di questo consiglio 🙂

 Consiglia un paio di scarpe per fare shopping oppure la spesa in comodità!

Amiche mie, ma mi spiegate il motivo di andare a fare la spesa col tacco 12? Per me sta gente è un pò ridicola e vuole soltanto farsi notare, perchè ogni scarpa ha il suo tempo e il suo luogo per venire indossata… almeno, io la penso così! Per la vita di tutti i giorni o per svolgere le attività quotidiane io consiglio scarpe comode e pratiche che siano da ginnastica, stivaletti, sneaker, sandali…!

 Quali sono le tue scarpe con il colore più acceso?

Non ho scarpe di colori accecanti! Scelgo sempre colori sobri. Forse quelle gialle spiccano di più.

 Quali sono le scarpe “dei tuoi sogni”  che non hai ancora acquistato?

Non ho mai avuto delle “scarpe dei sogni” perchè non bado alle grandi marche. Quando giro nei negozi di noi comuni mortali trovo sempre scarpe che mi piacciono, le desidero ma nulla di impossibile! Se proprio devo sognare, e se fossi una persona famosa sottolineo, vorrei sicuramente questo paio di Yves Saint Laurent 💖_💖

Foto presa dal web. OVVIAMENTE XD

Foto presa dal web. OVVIAMENTE XD

Favolose e accecanti! *-* che fanno molto diva da red carpet ahah. Lo so, sopra vi ho subito detto che non amo le scarpe sbrilluccicose, ma infatti queste le acquisterei solo se fossi famosa così potrei permettermele senza dar voce a troppe chiacchiere. Nella vita di tutti i giorni non riuscirei mai ad indossarle.

Vediamo ora quali sono le vostre scelte 🙂 nomino le ragazze di:

The imbranation girl

Paranoidebs

Jump into the beauty

Makeup rainbow

Un saluto e un bacio a tutti/e 💋

Firma6