LOVE IS IN THE HAIR ❤ LA CURA DEI CAPELLI GRASSI

Bentrovate care!

Nuovo articolo dedicato ai capelli 😀

Gli ultimi due articoli di questa serie sono stati dedicati alla cura del capello a seconda della forma, ossia chioma liscia e mossa qui e chioma riccia ed afroamericana qui.

Oggi porrò l’attenzione sui capelli in base alle caratteristiche del cuoio capelluto, ovvero a seconda della quantità di sebo che esso presenta: parliamo di capelli grassi!

♡♡♡♡♡

I capelli grassi sono causati da uno squilibrio, relativamente frequente, delle ghiandole che producono il sebo sulla cute.

Probabilmente questa tipologia di capello dipende tanto da fattori genetici quanto da fattori esterni come lo stress, l’ansia, un’alimentazione poco equilibrata e troppo ricca di grassi, la stanchezza, l’uso di prodotti sbagliati e l’abuso di tinture chimiche che concorrono all’aumento della produzione di sebo.

capelli-grassi-e1452528341839-700x457

Il sebo è una sostanza grassa naturale che garantisce la lubrificazione del capello e lo protegge dall’inquinamento. Quando è in eccesso, il sebo potrebbe diventare un problema o un fastidio non indifferente: i capelli appaiono lucidi, pesanti e privi di volume già il giorno successivo allo shampoo, con possibili problemi di caduta.

♡♡♡♡♡

Per cercare di contrastare il problema è, comunque, possibile agire in diversi modi: intanto agendo dall’interno, rivedendo la propria dieta, arricchendola di frutta e verdura – ricche di vitamine – e riducendo il consumo di cibo grasso.

Dal punto di vista estetico e cosmetico, invece, bisogna prediligere sempre dei trattamenti che mirano alla regolazione della produzione del sebo: il principio di base consiste nello scegliere uno shampoo adatto a questo tipo di capelli o un detergente delicato a pH neutro. Dato che chi soffre di capello grasso lo lava ogni giorno, in questo modo è possibile farlo tranquillamente senza che vi sia il rischio di aggredire ulteriormente la cute.

Da evitare i prodotti idratanti che andrebbero ad appesantire ulteriormente la chioma. Sono da prediligere, invece, prodotti purificanti ed astringenti. E’ consigliato utilizzare piccole quantità di shampoo diluendolo bene, senza lasciarlo in posa: più il lavaggio è rapido, più sarà efficace.

Da evitare, se si può:

  • Il balsamo – al limite scegliendone uno adatto alla tipologia di capello e molto leggero su di esso – e il getto d’aria calda del phon ad una distanza troppo ravvicinata: il calore potrebbe fluidificare ulteriormente il sebo.
  • Gli shampoo per bambini che hanno un effetto nutriente che non si addice né agli adolescenti né agli adulti.

  • Strofinare vigorosamente la testa con l’asciugamano, prima dell’asciugatura.

  • L’acqua ad una temperatura troppo elevata. E’ da preferire un getto tiepido.

  • Non usare mai pettini di metallo su capelli bagnati: utilizzate piuttosto un pettine d’osso o di plastica, a denti rotondi e lisci per non danneggiare le squame dei capelli. I pettini e le spazzole a denti sottili e stretti, al contrario, attiverebbero la produzione del sebo.
  • Evitare i gel o i prodotti per lo styling troppo ricchi: rendono il capello spento e grasso. Analogo discorso per gli oli (quantomeno quelli ricchi o corposi) che rendono i capelli lucidi ed appesantiti.

Altra abitudine che andrebbe evitata categoricamente è il pettinare troppo frequentemente i capelli o passare troppo spesso le mani su di essi: così facendo, il sebo “scivola” dalla radice alla lunghezza, sporcando precocemente la chioma.

Le buone abitudini da adottare, invece, sono:

  • Effettuare un massaggio leggero e rapido sul cuoio capelluto prima dello shampoo, per attivare la microcircolazione.
  • Effettuare l’ultimo risciacquo con l’acqua fredda, per tonificare cute e capelli.
  • Effettuare la pre-asciugatura dei capelli con un asciugamano (non troppo a lungo però!) per eliminare l’eccesso d’acqua.
  • Usare il phon ad una temperatura media, tenendolo a 15 cm dalla capigliatura e senza soffermarsi sulla stessa zona per più di 15 secondi.

♡♡♡♡♡

Nonostante si soffra di cuoio capelluto grasso, ciò non toglie la possibilità di coccolare e curare i propri capelli con determinati trattamenti, soprattutto naturali.

1. Maschera all’argilla

Com’è ben noto, l’argilla è adattissima per chi soffre di pelle e capelli grassi, grazie alla sue proprietà astringenti, purificanti e seboregolatrici.

argilla-verde-4

∞ Versate in una ciotola una manciata d’argilla verde in polvere (reperibile in erboristeria), mischiata con dell’aceto diluito al 50% con acqua, in modo da ottenere un composto denso. Applica questa maschera sui capelli, lascia agire per 10 minuti, risciacquate con acqua tiepida e procedete col normale shampoo.

In caso di radici grasse e punte secche?

In questo caso applicate la maschera all’argilla soltanto sulle radici e non sulle punte. Lavate i capelli con uno shampoo purificante, nutrendo le punte usando oli e maschere idratanti, evitando di massaggiare a lungo il cuoio capelluto perché più si attiva la circolazione sanguigna, più il sebo risale sulla superficie del cuoio capelluto.

2. Oli essenziali

I giusti oli essenziali possono essere aggiunti allo shampoo abituale per potenziarne l’effetto e per ottenere risultati più soddisfacenti nella lotta contro il sebo.

∞ Aggiungete allo shampoo 3-4 gocce d’olio essenziale d’arancia, di geranio rosa, di lavanda, di limone, di tea tree, di mirra, di menta, di cedro o di salvia. Questi sono i migliori per i capelli grassi, grazie alle loro proprietà toniche e antisettiche.

3. Risciacquo

Anche il famoso risciacquo finale ha la sua importanza sulla resa dello shampoo e sulla durata della pulizia.

∞ Mescolate 2 gocce d’olio di timo o di rosmarino (piante astringenti) a 1 cucchiaio d’aceto o di limone, per chiudere le squame dei capelli. Diluite questo composto in un litro d’acqua minerale con la quale si sciacqueranno i capelli.

♡♡♡♡♡

Spero che questi piccoli consigli vi tornino utili 😁 combattiamolo insieme il grasso! 😃

Buona giornata ragazze!

🎀 PARTECIPA AL MIO GIVEAWAY 🎀

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

Facebook: I love capelli ricci & personal care Blog

***

• Collaborazione con Bema Cosmetici: se è la prima impressione quella che conta… ║ Campioncini reviews { PART 1 } •

Bentrovate care 🌹

Inauguro questa nuova settimana annunciandovi la collaborazione in corso con Bema Cosmetici, azienda cosmetica che realizza cosmetici naturali bioecologici certificati per farmacie, erboristerie, istituti di bellezza, centri benessere e profumerie.

bema

Non è un brand nuovo qui sul blog: difatti ho già avuto modo di assaggiare qualche campioncino grazie alle collaborazioni precedenti con gli e-commerce Only bio e Sorgente Natura. Ho ricevuto qualche “doppione” (ovvero già testato tramite le collaborazioni appena citate) ma non per questo verrà escluso da una giusta recensione anche perchè, essendomi sempre trovata bene con i prodotti Bema Cosmetici, li reputo validi ed interessanti ed usarli è sempre un piacere.


QUALCHE INFORMAZIONE UTILE SULL’AZIENDA

Bema Cosmetici da sempre studia le virtù delle piante e le loro qualità nella ricerca delle più profonde potenzialità, con lo scopo di svilupparne le caratteristiche fitocosmetiche.

I Laboratori di Ricerca nascono nel 1968 garantendo col tempo lo sviluppo sempre maggiore di nuovi prodotti e nuove linee. A tal proposito l’azienda gode di diverse certificazioni, tra le quali:

∞ Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 ∼ che viene rilasciata grazie alla capacità di realizzare prodotti che abbiano una qualità ben definita e che soddisfino le richieste di mercato, le aspettative dei clienti e la legislazione vigente.

∞ Certificazione ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale) ∼ che garantisce la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente in cui vive essendo assicurata la presenza di materie prime di origine naturale e la riduzione dell’impatto ambientale.

L’azienda non effettua test sugli animali nè utilizza materie prime testate su di essi e rispetta l’ambiente utilizzando materiale riciclato e riciclabile. I prodotti sono:

  • Testati al Nichel, Cromo e Cobalto per minimizzare i rischi di allergie cutanee
  • Privi di OGM e derivati
  • Di origine naturale con estratti da agricoltura biologica
  • Privi di coloranti ed alcool
  • Privi di parabeni, emulsionanti sintetici e propellenti
  • Privi di SLES/SLS, petrolati, formaldeide, propellenti e siliconi

I prodotti sono suddivisi in 4 grandi linee principali che sono le seguenti:

  1. Natùrys ∼ distribuita presso i Centri Estetici e le SPA
  2. BioEcoNatura ∼ distribuita presso i Supermercati e la Grande Distribuzione
  3. Love bio ∼ distribuita presso i negozi Tigotà
  4. BemaBio ∼ distribuita presso le Erboristerie, le Farmacie e le Profumerie

Ogni linea presenta delle sottocategorie di cui vi parlerò all’occorrenza per evitare di fare confusione.

Avete modo voi stesse di approfondire le informazioni riguardo i prodotti grazie al loro sito, ben fatto e colorato. Mi piace tanto perchè lo trovo ben organizzato e per nulla dispersivo e, inoltre, avete la comodità di cercare ed acquistare i prodotti che più vi interessano direttamente dallo shop online ufficiale.

Eccovi qui entrambi i link:

Sito ufficiale Bema Cosmetici

 Shop online ufficiale Bema Boutique


P_20160411_134125

Passiamo alla parte pratica: il contenuto. Ho ricevuto una quantità notevole di campioncini recapitatimi in una busta ben chiusa ed imballata, spedita il 6 Aprile e ricevuta giorno 11. Et voilà.

P_20160411_150714

Non preoccupatevi: le recensioni sono suddivise in gruppetti tattici in modo da evitare l’abbiocco a voi che leggete e a me che scrivo 😀

Oggi riporto le mie prime impressioni su tre campioncini totalmente diversi tra loro.


Bema Bio ∼ Bema Bio Hair Pro • Shampoo Purificante per Capelli Grassi

Questa linea si occupa di prodotti innovativi che riuniscono i più efficaci estratti biologici delle piante della foresta Amazzonica, per donare ai capelli una bellezza ed una lucentezza del tutto naturale.

P_20160411_151520DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Lo Shampoo Purificante grazie ai suoi componenti sebo-affini, deterge per affinità e non per contrasto sprigionando le innumerevoli proprietà combinate. Queste proprietà agiscono per regolarizzare la produzione di sebo e il ricambio cellulare, eliminando quindi alterazioni ed irritazioni che portano il capello ad ingrassare in maniera eccessiva.

Principi Funzionali: Balsamo di Copaiba, Olio di Andiroba, Olio di Açai, Noce Amazzonia, Acqua distillata Bio di Timo e Acqua distillata Bio di Limone.

INCI: Citrus Medica Limonum* (Lemon) Fruit Water, Thymus  Vulgaris* (Thyme) Leaf Water, Aqua/Water, Ammonium Lauryl Sulfate, Lauryl Glucoside, Erythritol, Sodium Chloride, Sodium Coco-Sulfate, Coco-Glucoside, Copaifera Officinalis* (Balsam Copaiba) Resin, Carapa Guaianensis Seed Oil*, Euterpe Oleracea Fruit Oil*, Bertholletia Excelsa Seed Oil*, Glyceryl Oleate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Hydrolyzed Rice Protein, Dicaprylyl Ether, Lauryl Alcohol, Benzoic Acid, Sodium Benzoate,  Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Parfum/Fragrance**, Limonene***

* prodotto da agricoltura biologica

** solo componenti naturali

*** componenti da olii essenziali vegetali

LE MIE IMPRESSIONI

Preannuncio di avere passato il testimone di tester alla ragazza di mio fratello in occasione di questo campioncino, dato che io ho un cuoio capelluto molto sensibile (e preferisco non stuzzicare i suoi capricci) mentre lei ha un capello ed una cute grassa… il soggetto perfetto per poterne parlare 😏

Mi ha riportato che la consistenza di questo shampoo è giustamente densa e di facile distribuzione una volta applicata la giusta quantità sulla cute e sulle lunghezze. Produce una notevole schiuma, ancor di più nel corso di una seconda passata, ma presenta una profumazione insolita: a detta della tester è una sorta di “BigBabol alla mela verde” 😁 curiosa ma piacevole. La capacità lavante è molto buona e, dopo l’asciugatura, i capelli risultano morbidi e luminosi (e confermo perchè ho personalmente effettuato la prova al tatto 😀 ). Nonostante fossero solo campioncini, l’effetto sul proprio capello le è piaciuto così tanto da averne già ordinato la full size.

Quest’ultima, da 200 ml, è reperibile sullo shop online Bema Boutique al prezzo di 14.00 €

Bema Bio ∼ BioEcoPharma • BioIgen Detergente Intimo

La soluzione bioecologica ideale per risolvere e prevenire l’insorgere di eventuali stati irritativi della pelle e delle zone intime.

P_20160411_151656DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Deterge efficacemente e delicatamente senza irritare e alterare l’ecosistema intimo normalizzando il pH fisiologico e donando un piacevole senso di freschezza e una prolungata azione deodorante. La corretta detersione delle mucose aiuta a prevenire l’insorgenza di irritazioni assicurando protezione e prevenzione quotidiana.

Principi Funzionali: Con estratto di Agnocasto e di Caprifoglio Giapponese, Olio di Mandorle Dolci e Olio di Neem biologico.

INCI: Aqua/Water, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Lauryl Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Lactic Acid, Vitex Agnus Castus Extract, Prunus Amigdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Melia Azadirachta* Seed Oil, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Tocopherol, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Detergente dalla consistenza molto densa, si presenta con una colorazione giallina ed una profumazione difficile da descrivere che, personalmente, evoca una leggera familiarità con la pasta all’ossido di zinco dei piccini. Nonostante la diluizione con acqua, il prodotto non diviene mai completamente liquido e mantiene la sua corposità anche durante la distribuzione sulle parti interessate. Ciò non ne preclude l’efficacia perchè è in grado di pulire bene e delicatamente e si presenta rispettoso del ph delle parti intime. Non brucia nè irrita e lo considero adatto per la pulizia di tutta la famiglia.

E’ disponibile la full size da 250 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 12.50 €

Bema Bio • Crema Belle Mani Bio

Per uomo e donna, la linea di prodotti per proteggere e nutrire le mani, conservandole giovani.

P_20160411_151133DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

L’abbondante quantità di principi attivi di origine biologica protegge la pelle dal freddo ed assicura una prolungata idratazione, dona elasticità e setosità alle mani, senza ungerle. Gli Oli di Riso e di Amaranto la rendono un prodotto specifico per le mani  particolarmente secche a causa della carenza di lipidi. L’utilizzo costante di Crema BelleMani è ideale contro l’invecchiamento cutaneo.

Principi Funzionali: A base di Olio di Mandorle Dolci, Avocado, Soja, Extravergine di Oliva e Burro di Karitè.

INCI: Aqua/Water, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Prunus Amygdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Butyrospermum Parkii*(Shea) Butter, Potassium Cetyl Phosphate, Amaranthus Caudatus Seed Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Glyceryl Caprylate, Persea Gratissima* (Avocado) Oil, Glyceryl Stearate, Salix Alba (Willow) Bark Extract, Citric Acid, Tocopherol, Kaolin, Parfum/Fragrance.

* prodotto da Agricoltura Biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Ammetto di essere una di quelle persone per le quali la profumazione è molto importante in qualsiasi prodotto; adoro inebriarmi di essa e quando ne becco qualcuna che non mi garba cerco comunque di farmela andare bene.

Questa crema è fenomenale in tal senso: un’odore buonissimo che pare sappia di mandorle dolci con delle note di un qualche olio presente nella formulazione (non identificabile dal mio naso) ed altro, che mi farebbe venir voglia di mangiarla.

La cremina è bianca e di media consistenza. Si spalma benissimo sulle mani, fa una leggerissima scia bianca e si assorbe in un batti baleno, lasciandole morbide, idratate, nutrite, asciutte e profumose. E’ davvero sorprendente l’efficacia del prodotto e dico ciò perchè la morbidezza e il nutrimento permangono a lungo (e per lungo intendo il giorno dopo). Ne ho applicato una piccola parte anche sui piedi ed in particolare sui talloni, e mi ha garantito lo stesso effetto delle mani. Di sicuro è una crema che acquisterei ad occhi chiusi perchè non vi ho riscontrato difetti ma solo bei pregi, nonostante si trattasse di campioncini.

E’ acquistabile la full size di 100 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 12.00 €


Per il momento è tutto mie care. Vi lascio i link dei rispettivi social in cui trovate Bema Cosmetici:

Facebook • Twitter • Pinterest • Instagram • LinkedIn

Vi auguro un buon inizio settimana 💋 alla prossima!

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

• Salviette esfolianti all’Aloe & Cartine viso sebo-assorbenti ║ Equilibra & Essence •

E buon dì amicozze ❤

Appena metto il naso fuori casa ecco che arriva lui… il mal di testa! Grrr! Che mi rende una pezza incapace di intendere e di volere. Maledetto tempo schifoso.

Ok, sfogo a parte, guardate un pò di cosa vi parlo oggi:

P_20151019_124822

Combo di salviette! Scusatemi se oggi vi sembrerò sull’esauritello (sembro però…) ma la testa mi fa sfasare MA non per questo rinuncio a parlarvi di questi due prodotti che ritengo opportuno mostrarvi e recensirvi: entrambe salviette dal formato mini pocket, trasportabili ovunque, ma con caratteristiche ed usi diversi… eccovele nel dettaglio a seguire.

✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤

Le salviette di sopra altro non sono che salviette esfolianti di Equilibra a base di Aloe Vera presente per il 20% (la maggior parte, per non dire tutti, i loro prodotti sono a base di Aloe).

Collage

Le avete mai viste o hanno mai catturato la vostra attenzione tra gli scaffali del supermercato? Io rispondo no alla prima domanda e si alla seconda: sono molto sicura che si tratti di un prodotto nuovo del brand, inserito da poco nei supermercati della grande distribuzione, ed è per questo che appena le ho notate, scambiandole inizialmente per le salviette struccanti di cui vi ho parlato qui, me le sono accaparrate 😀

Informazione di servizio: effettivamente non è difficile confonderle con le sorelle struccanti dato che, di queste ultime, ne hanno fatto un formato pocket più piccolo rispetto a quello standard 》

Personalmente, trovo insolito l’utilizzo di una salviettina come scrub settimanale (mi sarei aspettata un gel o una crema) e ancor di più trovo particolare il fatto di fornire una confezione molto piccola (6 pezzi per l’esattezza): il numero dei pezzi è decisamente basso (se effettuate lo scrub viso 1 sola volta a settimana, come faccio io, la durata sarà tale) e non trovo ragioni per fornire un formato pocket salvaspazio dato che tutto posso portarmi in borsa, ma le salviette esfolianti non rientrano certo nella mia lista.

Comunque, esteticamente, la confezione richiama i colori caratteristici del brand (azzurro, verde e bianco) e presenta l’apertura/chiusura con la linguetta che, per fortuna, non ha dato problemi riguardo la possibilità di staccarsi e far seccare le salviette all’interno.

Ecco come queste si presentano:

P_20151019_125210

Un lato abrasivo (quello che vedete in foto) indicato per l’esfoliazione, la cui funzione è quella di liberare la pelle asportando delicatamente cellule morte e impurità, e un lato totalmente liscio e leggermente imbevuto di lozione cremosa detergente e purificante, da passare nella seconda fase per pulire la pelle in profondità restituendole idratazione.

L’utilizzo è semplicissimo: dopo aver lavato bene il viso, lo tampono leggermente per mantenerlo umido e, dopodichè, prelevo una salvietta. Con la parte ruvida effettuo dei massaggi circolari sulle guance, zigomi, fronte, naso e mento (cercando di evitare il contorno occhi!). Appena ritengo di aver massaggiato a sufficienza e di aver rimosso impurità e cellule morte, utilizzo la parte liscia e morbida della salvietta sul viso come azione lenitiva e purificante. Anche se non è riportato o suggerito, io sciacquo ugualmente con acqua tiepida la faccia in modo da poter applicare la crema e farla agire in profondità.

Allora: io sostengo che sicuramente non è la pratica migliore per effettuare lo scrub per chi soffre di pelle sensibile e molto sensibile. Lo sfregamento della parte abrasiva della salvietta, per quanto delicato e leggero possa essere, si rivela ugualmente troppo aggressivo per tutti i tipi di pelle… ogni volta che facevo questo scrub, ho notato arrossamenti cutanei sia durante la pratica che al suo termine. Appena concludevo il tutto, applicando la crema giorno, sentivo la pelle “debole” che pizzicava leggermente  (in modo lieve ma comunque presente).

Inoltre, io per abitudine effettuo lo scrub corpo e viso 1 volta a settimana (non bisogna abusarne in quanto si arrecherebbero danni alla pelle stessa, esponendola troppo e privandola delle sue difese naturali) e il fatto che queste salviette siano consigliate per un utilizzo di 2-3 volte alla settimana… mi lascia mooolto perplessa e per niente sicura che sia giusto così: già di suo il prodotto non è per nulla delicato, figuriamoci sottoporre la pelle ad un tale stress!

Nonostante sulla confezione venga ribadita la presenza di Aloe vera che assicura idratazione, lenimento e sollievo, di glicerina vegetale e allantoina che svolgono funzione idratante e levigante, ripeto che non le trovo adatte ad un uso frequente e a pelli piuttosto sensibili.

La profumazione è molto piacevole e fresca e hanno, comunque, svolto bene la loro funzione: terminato l’utilizzo, al tatto, la pelle appare profumata, molto morbida e davvero pulita. Ho constatato ciò dal naso che, di solito, è più ruvidino. Miglioramento dell’idratazione cutanea, della grana della pelle e riduzione dei punti neri (associo tutto ciò anche ad altri prodotti che utilizzo per la mia skincare).

AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, ALLANTOIN, DISODIUM COCO-GLUCOSIDE CITRATE, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF WATER, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, TOCOPHEROL, OLUS OIL, GLYCERIN, LAURYL GLUCOSIDE, POLYGLYCERYL-2 DIPOLYHYDROXYSTEARATE, GLYCERYL OLEATE, DICAPRYLYL CARBONATE, COCO-GLUCOSIDE, LACTIC ACID, PARFUM.

L’INCI è molto buono. Gli ingredienti principali, di cui sopra, sono ben distribuiti: Aloe al secondo posto, Allantoina al terzo, Hamamelis al quinto e via dicendo.

Privo di ALCOL • PARABENI • PETROLATI • ESFOLIANTI CHIMICI AGGIUNTI • SLS, SLES O PEG • ALLERGENI

Se avete la pellaccia o comunque non soffrite di particolari problemi o imperfezioni e cercate un prodotto con azione esfoliante veloce ed immediata, potete provare questo. Ma direi che è carissimo, vista la quantità di salviette all’interno.

CONFEZIONE: 6 pezzi

PREZZO: 2.40 € circa

REPERIBILE: nei maggiori supermercati

✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤

Signore care, mò tocca a loro:

Collage1

Le cartine seboassorbenti per il viso di Essence.

NESSUN ACQUISTO FU PIU’ INUTILE!

Girovagavo sul loro sito esplorando tutte le sezioni e scoprendo prodotti a me ignoti tra i quali loro: queste cartine con capacità di assorbimento del sebo in eccesso sul viso, capaci di opacizzare le zone lucide in pochi istanti sia senza che con il trucco, per favorirne il ritocco.

Le ho acquistate d’estate visto che col caldo si è più propense a sudare e a “lucidarsi” un pò di più (le amiche con la pelle mista/grassa capiranno più delle altre), contenta di aver trovato un prodotto capace di limitare questo difetto.

Si presentano in questa confezioncina mini mini rossa e bianca di cartone con apertura “a cassetto”, dal quale si prelevano quelle che sono delle vere e proprie veline trasparenti.

P_20151019_125441

Avendole viste dal sito mi immaginavo cartine e pacchetto diversi: non so, probabilmente la confezione di cartone più grande e le cartine un pò più spesse… come se fossero salviettine.

Modo d’uso: si prende una cartina e si posiziona sulla zona interessata (ad esempio fronte) e si tampona delicatamente per rimuovere il sebo e il lucido in eccesso. Si noterà la cartina un pò più opaca e scolorita, il che fa capire di avere funzionato.

Avevo aspettative maggiori su questo prodotto: l’ho utilizzato un paio di volte sia su di me che sul mio ragazzo ma boh… niente di eclatante! Non salvano di certo la situazione! Il problema del sebo e della pelle lucida non si elimina totalmente, soprattutto sul naso. E’ una “soluzione d’urto” se siete fuori e desiderate ridurre l’aspetto di pelle grassa ma, personalmente, io le ho lasciate in fondo alla borsa (per non chiamarlo dimenticatoio). Sono anche così piccole che risultano poco pratiche da tenere e stendere sul viso.

FLOP.

CONFEZIONE: 50 pezzi

PREZZO: 2.50 €

REPERIBILI: presso gli stand Essence

Voi avete provato questi prodotti? Li conoscevate? 🙂 come sempre non esitate a farmi conoscere le vostre opinioni e i vostri consigli.

Un bacio amici e… see you next time 💋

Firma7