• Shampoo delicato “Derma Capillaire” ║ Eucerin •

Buongiorno ragazzuoli e ragazzuole ❤

Eccoci nel vivo del fine settimana 😀 questa mattina sono andata a correre (ebbene si, ho iniziato e mantengo il mio buon proposito ✌) e quindi pomeriggio di total relax della serie non voglio sapere niente di nessuno.

Voglio però parlarvi di un altro shampoo appena terminato della linea Dermo Capillaire del brand Eucerin (frequentemente reperibile in farmacia):

P_20151115_143133.jpg

Questo in questione è lo shampoo delicato ph 5, indicato per un cuoio capelluto sensibile.

Non sto qui a ripresentarvi il brand perchè l’ho fatto quando vi ho recensito lo Shampoo Extra-tollerabilità per cuoio capelluto ipersensibile (cliccateci sù per la review), però vi ricordo brevemente di cosa tratta la linea Dermo Capillaire alla quale entrambi fanno parte: essa si occupa di shampoo e trattamenti speciali per la forfora, il diradamento dei capelli, il cuoio capelluto secco, pruriginoso e sensibile.

Quindi se anche voi come me soffrite di cuoio capelluto sensibile, dermatite seborroica o di qualsiasi altro problema, date un’occhiata ai prodotti Eucerin che potrebbero avere la risposta alle vostre esigenze 🙂

DESCRIZIONE:

Questo shampoo ha appositamente una formulazione delicata dal ph 5, senza alcali e sapone, pensata per prevenire e curare irritazioni o secchezza della cute.

In caso di problemi o fastidi in corso assicura un miglioramento delle condizioni del cuoio capelluto, ripristinandone l’equilibrio. Ecco quali azioni promette di svolgere il prodotto:

  1. Tramite il Tampone Citrato PH 5 mantiene inalterato il manto acido protettivo della pelle
  2. Deterge delicatamente cuoio capelluto e capelli
  3. Dona luminosità e morbidezza alla chioma.

Può essere utilizzato quotidianamente.

UTILIZZO E CONSIDERAZIONI:

P_20151115_143225.jpg

Non ho potuto fare a meno di paragonare mentalmente questo shampoo col precedente (quello di cui vi parlavo sopra), per individuarne similitudini e differenze.

Il prodotto si presenta in una confezione bianca e rossa di plastica dura con tappo a scatto.

Questa volta lo shampoo emana un leggero e piacevole profumino che, pensando e ripensando, ho trovato a che cosa somigliasse (dato che mi sembrava di averlo già sentito): allo shampoo Johnson&Johnson’s per i piccoli! Dato che è una profumazione che gradisco mi ha fatto piacere utilizzarlo.

Come consistenza, anche questo si presenta mediamente denso e di color giallino trasparente: è necessario diluirlo con una goccia d’acqua per poterlo ben distribuire sulla cute e su tutte le lunghezze.

Come utilizzo non si discosta molto da quello “extra-tollerabilità”: fa un’abbondante e piacevole schiuma man mano che la testa si pulisce, bene aggiungerei, e lascia effettivamente i capelli morbidi e voluminosi. Non li appesantisce per niente.

La differenza tra il fatto che uno sia per cuoio capelluto ipersensibile e l’altro sia per un cuoio semplicemente sensibile c’è ed io l’ho notata: questo è un prodotto indubbiamente delicato, perchè non crea nè prurito nè bruciore nè fastidio alcuno, ma un pelino ino ino meno dell’extra-delicato. Cerco di alternare queste tipologie di shampoo con prodotti più naturali o migliori in fatto di INCI e quando l’altro shampoo mi stava iniziando ad arrecare i fastidi tipici della dermatite, l’ho sospeso e ho cercato di rimediare e placare i disturbi con questo shampoo della Eucerin. Mentre quello extra-tollerabilità agiva immediatamente dal primo utilizzo, questo delicato ha agito dopo 2/3 utilizzi.

Anche la durata è leggermente diversa: questo shampoo non consente sempre di avere il cuoio capelluto pulito per 3/4 giorni (dipende molto da cosa fate), l’altro durava di più senza problemi. 

Sono stati entrambi ottimi prodotti e vi consiglio sempre di sceglierli bene in base alle vostre reali esigenze.

L’INCI:

AQUA, SORBITOL, SODIUM MYRETH SULFATE, SODIUM LAURETH SULFATE, SODIUM COCOAMPHOACETATE, PEG-120 METHYL GLUCOSE DIOLEATE, SODIUM CHLORIDE, PEG-40 HYDROGENATED CASTOR OIL, PANTHENOL, POLYQUATERNIUM-10, CITRIC ACID, ANISE ALCOHOL, HYDROXYISOHEXYL 3-CYCLOHEXENE CARBOXALDEHYDE, HEXY CINNAMAL, LINALOOL, BENZYL SALICYLATE, PARFUM.

Sapete già che in queste circostanze poco ho da impuntarmi sull’INCI. Dannati PEG!

Concludendo, io ve lo consiglio ad occhi chiusi per il suo effetto, sia nella risoluzione dei problemi della cute che come pulizia e morbidezza dei capelli.

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO: prezzo pieno 11.00 € circa, io l’ho acquistato con lo sconto 7.70 €

REPERIBILE: in farmacia

Vi bacio e auguro a tutti buon week-end! 💋 ❤

Firma8

• Crema corpo “Extra Nutrimento” con olio d’Argan ║ Kaloderma •

Bentornate sul mio blog care 💙

La temperatura da piedi, mani e naso perennemente ghiacciati è tornata a fare capolino e la nostra pelle necessità di maggior nutrimento più che mai per evitare secchezza, spaccamenti o eventuali arrossamenti. Se d’estate il piacere e la volontà di spalmarsi una bella crema corpo post doccia sia pari a zero, d’inverno risulta una vera coccola ma, soprattutto, un’esigenza da non sottovalutare.

Oggi vi parlo della crema corpo fluida di Kaloderma a base d’olio puro di Argan, che ho utilizzato a partire da quest’estate:

P_20151028_101355

Premetto che ho sempre avuto la pelle del corpo tendenzialmente secca… oserei dire proprio arida! Quest’anno mi ci sono messa d’impegno per cercare di ottenere, finalmente, il nutrimento e il grado d’idratazione che ho sempre desiderato raggiungere. Non aspiravo ad avere la pelle morbidissima come il sederino di un bebè, ma quantomeno volevo eliminare quelle striscette e quelle crepette bianche tipiche di una pelle stra-secchissima…avete presente? Quando ho notato questa crema al supermercato, leggendo la dicitura “Extra Nutrimento“, l’ho analizzata velocemente e mi sono convinta ad acquistarla.

PACKAGING E CONSISTENZA:

La crema è contenuta in questo flacone marroncino dalla forma allungata con erogatore a pompetta. Molto comodo e pratico da utilizzare a casa, non di certo da trasportare in viaggio. Le cose che mi piacciono poco degli erogatori a pompetta sono due: molto facilmente il prodotto tende ad “incrostarsi” in prossimità del foro d’uscita, rendendo antipatica l’erogazione, e altrettanto difficile è prelevare il prodotto rimanente in prossimità della sua fine.

P_20151028_101630

Come consistenza, la crema è davvero molto fluida e leggera di un color giallino pallido. Nonostante lasci la scia bianca appena la si stende sulla pelle, con un leggero e continuativo massaggio si assorbe velocemente, lasciandola morbida, idratata e profumata.

P_20151028_101711

L’odore è il suo punto forte: sprigiona un forte e piacevolissimo profumo di Argan, per chi come me ne è un’amante compulsiva insieme a quello di mandorle dolci, con una punta di caramello che manda in estasi 😍 l’ho trovato abbastanza duraturo sulla pelle una volta terminata l’applicazione.

L’UTILIZZO E LE MIE CONSIDERAZIONI:

Il mio dubbio più grande era legato all’effettiva capacità di nutrimento e idratazione della suddetta crema. Durante le prime applicazioni, a parte la profumazione, non ne sono rimasta soddisfatta… data la mia condizione che pretendevo, il miracolo immediato?! Ma grazie alla costanza e alla forza di volontà (vi ricordo, era estate) i risultati sono stati ottenuti!

P_20151028_101433

Questa crema, con la sua formula ricca ma non untuosa, nutre intensamente e dona morbidezza e luminosità a tutti i tipi di pelle, anche a quelle più secche. Effettivamente, dal punto di vista visivo in primis, la pelle è rinata dall’oggi al domani: non ho più avuto le gambe che imploravano pietà, nonostante lo scrub a base di sale marino e altri componenti che effettuo una volta a settimana (ve ne parlerò prossimamente) e, a tal proposito, penso che questa crema sia adatta per essere applicata dopo tale trattamento per conferire elevato nutrimento alla pelle appena esfoliata.

Che dirvi ragazze, gli effetti benefici si prolungano nel tempo e questa cremina garantisce quello che promette: è adatta sia d’estate, a condizione che non sudiate eccessivamente, e vorrei azzardare anche d’inverno, perchè secondo me zitta zitta riesce a soddisfare.

Vi ricordo che l’olio di Argan, in cosmetica, ha notevoli benefici noti da tempo: gode di proprietà elasticizzanti, nutrienti, emollienti ed idratanti.

UNO SGUARDO ALL’INCI:

AQUA, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERIN, DICAPRYLYL ETHER, ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, POTASSIUM CETYL PHOSPHATE, CHLORPHENESIA, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, PARFUM, TOCOPHERYL ACETATE, CARAMEL, DISODIUM EDTA, SODIUM HYDROXIDE, CITRAL, LIMONENE.

A BASE DI INGREDIENTI DI ORIGINE NATURALE

Termino facendovi un’appunto: ho notato che è stata cambiata la confezione, ovvero non è più presente la dicitura “Extra Nutrimento” sull’etichetta e che oltre alla versione fuida corpo è presente anche il burro corpo a base di Argan con la confezione a vasetto. Non tutti i prodotti Kaloderma hanno buon inci ma quelli di questa linea presentano buone formulazioni.

CONFEZIONE: 400 ml

PREZZO: 4 € circa

REPERIBILE: in tutti i supermercati

E voi avete mai provato questa crema o qualunque prodotto Kaloderma? 🙂 parliamone insieme.

Un bacio, ci risentiamo in settimana 💋

Firma7

• Detergente intimo “Calendula&Verbena” & Salviette struccanti alla Camomilla ║ L’Erboristica di Athena’s e La Gardenia •

Hola tesore 💜

Oggi vi parlo di due prodotti che reputo molto buoni, abbastanza efficaci e facilmente reperibili. Vi lascio subito la foto prima di illustrarveli nel dettaglio:

P_20151012_150554✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽

Il primo prodotto è il Detergente intimo all’estratto di Calendula e Verbena del brand di cosmetica naturale l’Erboristica di Athena’s, del quale avevo acquistato l’olio per il corpo e per i capelli che avrei dovuto utilizzare quest’estate come protezione dal sole e dal mare ma che, alla fine, non ho avuto modo di provare.

P_20151012_150631

I prodotti di questo brand sono facilmente riconoscibili perchè presentano le medesime confezioni e gli stessi colori: questo detergente è contenuto in un flacone in plastica semi-trasparente, color marroncino dalla forma “a pera”, caratterizzato dall’erogatore a pompetta che trovo molto comodo perchè permette di dosare la giusta quantità di prodotto evitando sprechi per eccessive fuoriuscite, a sua volta contenuto in una confezione di cartone giallo (interamente riciclabile).

L’Erboristica di athena’s è un’azienda cosmetica italiana naturale che realizza prodotti vegani, riciclabili, testati al nickel-cromo-cobalto e non sperimentati sugli animali. Nonostante realizzi prodotti naturali non possiede le classiche certificazioni ecobio (ad esempio ICEA) e mi sembra giusto perchè non tutti i prodotti sono effettivamente bio.

Questo detergente possiede una formulazione erboristica per prevenire ed alleviare i fastidi dovuti a piccole irritazioni, secchezza, arrossamento e bruciore. Deterge con estrema delicatezza, grazie ai tensioattivi di origine vegetale, che preservano il film idro-lipidico e proteggono l’equilibrio fisiologico delle mucose.

Al suo interno contiene Calendula officinale dalle proprietà addolcenti e protettive, estratto di Verbena e un elevato contenuto di Aloe Vera per svolgere un’azione lenitiva e rinfrescante. Formulato a ph 4.0 – ad alta tollerabilità per l’igiene intima femminile – grazie al contenuto in Acido Lattico naturale e alla sua azione coadiuvante antibatterica, risulta efficace nel mantenimento del ph fisiologico delle parti intime.

Privo di: SILICONI, COLORANTI, DERIVATI PETROLCHIMICI E PARABENI

Aqua [Water], Aloe barbadensis leaf juice, Sodium coceth sulfate, Betaine, Glycerin, Cocamidopropyl betaine, Calendula officinalis flower extract, Verbena officinalis extract, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Zinc PCA, Potassium olivoyl/lauroyl wheat amino acids, Decyl glucoside, Polyglyceryl-4 caprylate, Diglycerin, Sodium gluconate, Maris sal, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Citral, Dehydroacetic acid, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Limonene.

Partiamo dal presupposto che contiene Aloe Vera al secondo posto nella formulazione e questo ci piace 👍 perchè significa che effettivamente essa è presenta in elevata quantità, lo trovo molto ben formulato anche perchè, successivamente, troviamo gli estratti di Calendula, Verbena e l’Acido Lattico.

Combatte la secchezza delle parti intime ed essendo indicato per un ph un pò meno neutro, per chi come me risulta molto sensibile e più propensa/o a soffrire di irritazioni, bruciori e arrossamenti,  si presenta veramente delicato e discretamente lenitivo: dico “discretamente” perchè se avete un problema in corso di sicuro non lo risolve, però nemmeno lo peggiora… svolge molto bene il suo lavoro.

Come consistenza è denso al punto giusto, io lo diluisco sempre con una goccia d’acqua, emana un buonissimo profumo fiorito e di pulito e fa una gradevole schiumetta durante l’utilizzo. L’azione rinfrescante che viene riportata nella descrizione è molto alta: molti detergenti la promettono ma con questo è stata la prima volta che l’ho avvertita veramente, forte e duratura!

Veramente una piacevole scoperta che, senza indugi, consiglio anche a voi 🙂 ovviamente va benissimo sia per le donne che per gli uomini.

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO: 5.90 € circa

REPERIBILE: in alcuni supermercati (esempio Auchan) e penso che lo si trova anche all’Oviesse

✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽

Procediamo col secondo prodotto che altro non sono che le Salviette struccanti all’acqua micellare e all’acqua di camomilla de La Gardenia:

P_20151012_150853

Nell’ultimo post di questo tipo vi ho mostrato le salviette igienizzate all’estratto di Timo del medesimo brand e vi avevo accennato al fatto che vi avrei parlato anche delle altre tipologie di salviette che La Gardenia offre a disposizione.

Sappiate che io utilizzo, in generale, le salviette struccanti anche, anzi prevalentemente, come salviette multiuso (quindi le porto sempre con me in borsa) e queste le ho trovate particolarmente comode grazie all’apertura rigida “a sportellino” (non so come si chiami, perdono XD ) che permette di chiudere la confezione impedendo che l’aria secchi le salviette.

Quest’ultime sono di dimensione media e in soffice tessuto con microcuscinetti imbevuto sia di acqua micellare che di acqua di camomilla, in modo da struccare efficacemente il tutto svolgendo azione lenitiva, per evitare eventuali irritazioni o arrossamenti. Possono essere utilizzate su viso, collo, occhi e labbra in quanto sono delicate su tutti i tipi di pelle.

Emanano un odore delicato e molto piacevole e sono imbevute il giusto. Certo, ricordiamoci che sono pur sempre salviette e non sono paragonabili allo struccante classico: rimuovono bene il trucco (non so il waterproof ma io metto molto mascara e, con un pò di pazienza e insistenza, viene via bene) anche se è necessario insistere e utilizzare due salviette per essere sicure di rimuovere completamente il make-up. Non bruciano e non irritano gli occhi.

Dando un’occhiata all’INCI

AQUA, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, POLYSORBATE 20, SODIUM LACTATE, SODIUM PCA, MANNITOL, LECITHIN, SODIUM COCOYL GLUTAMATE, CHAMOMILLA RECUTITA FLOWER WATER, DISODIUM COCO-GLUCOSIDE CITRATE, GLYCERIN, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, POTASSIUM SORBATE, TOCOPHEROL, TOCOPHERYL ACETATE, CITRIC ACID, PARFUM.

Notiamo che è privo delle famigerate sostanze da evitare ad eccezione di un PEG che, tuttavia, presenta un numero molto basso e, in questi casi, chiudo un pò un occhio.

Se vi trovate presso una di queste profumerie e avete bisogno delle salviette struccanti come emergenza, posso consigliarvi queste 🙂

CONFEZIONE: 25 salviette

PREZZO: 2.90 €

REPERIBILI: presso le profumerie La Gardenia

Per oggi è tutto 😀 vi ho incuriosite? Lasciate un commento se vi va, fa sempre piacere.

Baciotti babies 💋 see you next time!

Firma6

» Curarsi al naturale: l’uso delle erbe per pelle e capelli

Buongiorno amici e amiche 💙

Sono sempre qui ad illuminarvi con qualche piccolo accorgimento relativo a pelle e capelli, le parti del corpo più esposte e che più soffrono durante questo periodo di caldo torrido. L’aiuto per entrambi proviene dalle erbe e dai fiori che madre natura ci mette a disposizione.

PER LA PELLE

Partiamo parlando del gelsomino. Ditemi in quanti non amano il suo odore *-* io lo adoro perchè è fresco, persistente, delicato e secondo me anche rilassante. Se non sbaglio mio padre ha portato anche una pianta qualche settimana fa 🙂 se volete raccogliere i fiori, ricordatevi di staccarli con delicatezza e riporli in un luogo buio, fresco e asciutto per poterli mantenere più a lungo 😉

Diciamo che l’oleolito di gelsomino è una soluzione più invernale che estiva, perchè viene impiegato per combattere secchezza e desquamazione, tipicamente provocata dal freddo dei periodi invernali (me in primis). Comunque, potrebbe sempre tornarvi utile 🙂

– PROCEDIMENTO –

Per preparare questo oleolito bisogna: riempire fino a due terzi di fiori di gelsomino un barattolo di vetro a chiusura ermetica. Aggiungere in parti uguali olio di cocco grezzo, olio e.v.o, olio di mandorle dolci e olio di germe di grano. Lasciare il barattolo al sole per almeno un mese. Agitarlo ogni giorno. Al termine del periodo filtrare l’olio da poter usare su bruciature, irritazioni e desquamazioni. Conservare in una bottiglia di vetro scuro e al fresco per massimo un anno.

Ecco una pianta che mi ha lasciato sorpresa quando ho scoperto altri usi apparte quelli culinari XD cioè il basilico. Voi lo sapevate che ha poteri rilassanti, tonificanti e depurativi?

Infatti possiamo impiegare le foglie e un pò d’olio essenziale in un pediluvio: immergete i piedi, massaggiateli e gonfiore e pesantezza si allevieranno. Oppure, aggiungete 10 gocce di olio essenziale di basilico nell’acqua della vasca per distendere i muscoli affaticati. Vi è il rimedio non solo durante il bagno ma anche dopo la doccia.

– PROCEDIMENTO –

Aggiungete 5 gocce a un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggiate sul corpo. Si dice che questo massaggio elimini le impurità fisiche ed i brutti pensieri (da provare assolutamente!!)

PER I CAPELLI

• Olio di germe di grano: assumere ogni mattina, a digiuno, un cucchiaino di quest’olio aiuta a nutrire pelle, capelli e cartilagini.

• Olio di caprifoglio: intingete i polpastrelli in 2 gocce di quest’olio e fate un massaggio su viso, orecchie e capelli per beneficiare del suo effetto riequilibrante.

• Olio di noce: inutile stare qui a ripetere quali sono i fattori che indeboliscono i capelli, cosa bisogna e non bisognare fare per proteggerli soprattutto d’estate e di come sia indispensabile una certa alimentazione. Il rimedio che la natura ci offre per rinforzare il cuoio capelluto debole e sfibrato è l’olio di noce. Lo si può assumere sia sottoforma di gocce per cicli di mese che come lozione dopo shampoo.

In quest’ultimo caso, è opportuno frizionare il cuoio capelluto con 20 gocce di tintura madre di olio di noce.

Ovviamente tutte queste erbe o oli essenziali sono facilmente reperibili in erboristeria 🙂

Detto ciò, vi auguro un buon proseguimento d’estate 😀 💋 però basta caldo umido che hai rotto da un bel pò eh!

Firma4