• Collaborazione con Bema Cosmetici: se è la prima impressione quella che conta… ║ Campioncini reviews { PART 7 Linea Bema Bio Face & Bema White } •

Buongiorno signore 💚

Quanto ne avete piene le scatole di me questa settimana, vero? 😀 ebbene, sopportatemi pure oggi, sù. Avete presente Bema Cosmetici e i suoi infiniti campioncini – capaci di riprodursi durante la notte – che vi ho fatto uscire da tutte le parti?

P_20160411_150714

Mi mancano gli ultimi tre da recensirvi. Gli ultimi, avete letto bene? Non mi sembra vero XD ilarità a parte, se per voi è un articolo nuovo e siete curiose di conoscere meglio la mandria precedente, vi lascio i link qui sotto:

Parte I – Campioncini misti: Shampoo Purificante per Capelli Grassi {Bema Bio Hair Pro}, BioIgen Detergente Intimo {BioEcoPharma}, Crema Belle Mani Bio {BemaBio}
Parte II – Linea Baby: Crema Protettiva, Crema Fluida “Morbido Velluto”, Bagnoschiuma “Dolci Momenti”, Shampoo “Dolce Bagno”, Shampoo “Soffice Nuvola”
Parte III – Prodotti Anticellulite: Crema per gli inestetismi della cellulite {Bema Bio – Bio corpo}, Crema Tone-Up {Natùrys – Slimming Evolution}, Crema Dren {Natùrys – Slimming Evolution}
Parte IV – Natùrys • Vanity Routine: Crema Iperidratante, Crema Riparatrice [Pelli Delicate], Crema Desensibilizzante [Pelli Delicate]
Parte V – {Natùrys – Vanity Routine} Essential Latte Tonico 2 in 1, {Bema Bio – Viso AntiAge} Crema Bio Antiage Giorno e Crema Bio Rassodante Notte
Parte VI – Natùrys • Nùy: Crema Fluida – Concentrato Vitaminico, Crema Effetto Lifting Botox-Like • Limyè: Crema Illuminante

Gli ultimi prodotti di cui vi parlo oggi, rientrano nella categoria Bema Bioreperibile presso Erboristerie, Farmacie e Profumerie – e, in particolare, fanno parte della linea:

  • Bema Bio Face – Double Lifting ⇒ pensata per combattere in modo naturale ed efficace il passare del tempo sulla pelle, donandole un effetto lifting immediato e duraturo.
  • Bema White ⇒ pensata sia per la donna che per l’uomo, si tratta di un trattamento mirato a prevenire la formazione di macchie scure e ad attenuare quelle esistenti sulla pelle.

Per ulteriori informazioni vi invito a consultare i link dell’azienda:

Sito ufficiale Bema Cosmetici

Shop online ufficiale Bema Boutique

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

Bema Bio ∼ Bema Bio Face – Double Lifting • Crema Double Lifting •

P_20160411_151538

DESCRIZIONE

Texture innovativa capace di miscelare in un unico prodotto principi attivi ad effetto tonificante e rigenerante. Avena e Soia sono alleati naturali per contrastare l’invecchiamento cutaneo grazie alla loro forza elasticizzante e nutritiva. Ideale per le pelli mature e delicate. Formulato con emulsionanti di origine vegetale per rispettare al meglio la tua pelle e la natura.

PRINCIPI FUNZIONALI: Avena, Isoflavoni di Soia e Fiordaliso.

INCI: Camelia Sinensis* Leaf Water, Centaurea Cyanus* Flower Water, Chamomilla Recutita*(Matricaria) Flower Water, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Propylheptyl Caprylate, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Avena Sativa* (Oat) Kernel Extract, Soy Isoflavones, Cocoglucerides, Pisum Sativum (Pea) Extract, Potassium Cetyl Phosphate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Porphyra Umbilicalis Extract, Sodium Lactate, Tocopherol, Citric Acid, Glyceryl Caprylate, Gardenia Florida Flower Extract, Dextrin, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Dehydroacetic Acid, Lecithin, Alcohol, Kaolin, Parfum***/Fragrance, Linalool**, Limonene**, Geraniol**.

*da agricoltura biologica

**componenti da oli essenziali vegetali

***profumo 100% di origine naturale

LE MIE IMPRESSIONI

Partendo dal presupposto che ho provato questa crema nonostante io non risponda minimamente alla descrizione – nè per quanto riguarda le esigenze personali nè la tipologia di pelle per la quale è pensata – prendete un po’ con le pinze quello che vi dirò. Considerate sempre che le mie sono impressioni limitate all’uso breve su una pelle giovane e del tipo normale/grassa.

La crema si presenta come un’emulsione semidensa di colore bianco e dalla profumazione dolce simile a quella dello yogurt, ma non forte nè stomachevole.

Prelevandola dal campioncino, si spalma bene sul viso e discretamente veloce. Al termine del massaggio, la pelle appare morbida e “asciutta” ad eccezione del naso che, come sempre, si rivela la zona più ostica della mia pelle grassa. Anche se… Un dubbio mi è sorto: asciutta l’ho messo tra virgolette perchè non capisco se la pelle appaia effettivamente lucida (unta) o semplicemente luminosa. Il confine è piccolissimo.

Impossibile esprimersi sull’effetto lifting per la premessa che vi ho fatto prima, ma posso confermare la leggerezza della crema sul viso, tanto da dare la sensazione di non avere messo nulla nè arrecando fastidio di alcun tipo.

Su Bema Boutique: PREZZO 39.00 € // FORMATO 50 ml

Della stessa linea sono disponibili anche il Siero e lo Special Kit Eyes Show.

Bema Bio ∼ Bema White • Crema Schiarente Viso •

P_20160411_151454

DESCRIZIONE

Trattamento cosmetico specificatamente formulato ad azione mirata antimacchia e depigmentante, restituisce alla pelle un incarnato chiaro e naturalmente luminoso. Costituita da uno speciale complesso fito-schiarente, formato da estratti vegetali naturali come Melograno, ricco di acido ellagico, Betaina, Arbutina e Uva Ursina che contrastano l’eccessiva produzione di melanina impedendo l’insorgenza delle antiestetiche macchie scure. Ne completano la formulazione l’Estratto di Ibisco, la Vigna Aconitifoglia e il Pisum Sativum che contrastano le rughe d’espressione proteggendo la pelle dagli agenti esogeni ed ossidanti.

Contiene due filtri solari naturali: Mica e Porfiria Umbilicalis, che proteggono la pelle dai raggi dannosi del sole, causa principale del precoce invecchiamento cutaneo e del colorito non uniforme.

INCI: Aqua/Water, Chamomilla  Recutita* (Matricaria) Flower Water, Punica Granatum*(Pomegranate) Fruit Extract, Hexyldecanol, Hexyldecyl Laurate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Extract, Cetearyl Glucoside, Glycerin,  Cetearyl Alcohol, Dicaprylyl Carbonate, Arbutin, Betaine, Potassium Cetyl Phosphate,Macadamia Ternifolia* Seed Oil, Glyceryl Stearate, Mica, Titanium Dioxide, Gluconolactone, Punica Granatum (Pomegranate) Fruit Extract, Butyrospermum Parkii*(Shea) Butter, Simmondsia Chinensis* (Jojoba) Oil, Euphorbia Cerifera (Candelilla) Wax, Hydrolized Hibiscus Esculentus Extract, Vigna Aconitifolia Seed Extract, Arctostaphylos Uva-Ursi Leaf Extract, Pisum Sativum (Pea) Extract, Porphyra Umbilicalis Extract, Ribes Nigrum* (Black Currant) Seed Oil, Sodium Cocoyl Glutamate, Sucrose Dilaurate, Benzyl Alcohol, Sodium Lactate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Tocopherol, Kaolin, Dehydroacetic Acid, Maltodextrin, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Questa linea è quella che più ha solleticato la mia curiosità e il mio interesse… Io che negli ultimi tempi soffro di macchiette post-brufoli che non hanno intenzione di smammare dalla mia fronte.

La crema è un’emulsione di media consistenza dal profumino ormai comune a quello di tutte le creme dell’azienda – leggermente fiorito e con un vago richiamo alle note di mandorle dolci – dal colorito virante al panna sporco/giallo pallido.

Purtroppo, la crema è stata una forte delusione: non mi è piaciuta per il semplice fatto che si rivela troppo pesante per la mia pelle, che inizia a soffrire il caldo e ad ingrassarsi un po’ di più, rendendone quasi impossibile l’assorbimento.

La prima volta ne ho prelevata troppa ma la delusione si è ripetuta anche con le giuste dosi successive: questa cremina risulta quasi oliosa… Come se fosse unta e, non per nulla, la sensazione in viso è la medesima. Vi giuro che non si assorbe MAI tanto che, un po’ per disperazione e un po’ per accelerare i tempi, sono arrivata a tamponarla con un quadratino di carta igienica, procedendo a lavarmi successivamente le mani.

Io sconsiglio l’utilizzo come crema giorno per due motivi:

  1. Lucida il viso – ma proprio tutto, senza esclusione alcuna – e non si assorbe mai. Non voglio pensare cosa accadrebbe se dovesse fare da base per il make-up o come si comporterebbe, semplicemente, in situazioni di caldo estremo.
  2. La confezione stessa sconsiglia l’utilizzo in caso di esposizione prolungata al sole: venendo sottoposti all’azione dei raggi ultravioletti anche solo camminando per strada, e avendo già i miei problemi di vitiligine, l’ho preferita come crema notte, ad eccezione di quelle giornate in cui sono stata rintanata in casa, a causa dello studio, nelle quali l’ho applicata anche di giorno.

Mi è dispiaciuto non trovarmici bene e di non poter giovare dell’uso combinato col siero, che si è rivelato tutt’altra storia.

Su Bema Boutique: PREZZO 41.00 € // FORMATO 50 ml

Bema Bio ∼ Bema White • Siero Schiarente Viso •

DESCRIZIONE

Trattamento cosmetico specifico per ridurre le discromie cutanee grazie allo speciale complesso fito-schiarente, che agisce in maniera mirata ed intensa sull’iperpigmentazione. L’estratto di Melograno e la Betaina svolgono un’azione schiarente e depigmentante, l’Arbutina e l’Uva Ursina prevengono l’irregolare produzione di melanina, principale causa delle antiestetiche macchie scure. Ne arricchiscono la formulazione  gli estratti naturali ad azione antiage e liftante, come la Vigna Aconitifoglia, il Pisum Sativum e l’Ibisco che permettono alla pelle di ritrovare la sua naturale luminosità e compattezza.

INCI: Aqua/Water, Chamomilla  Recutita* (Matricaria) Flower Water, Punica Granatum* (Pomegranate) Fruit Extract,  Cetearyl Glucoside, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Coco-Caprylate, Arbutin, Betaine, Hexyldecanol, Hexyldecyl Laurate, Behenyl Alcohol, Cetyl Palmitate, Kaolin, Gluconolactone, Sodium Stearoyl Glutamate, Pisum Sativum (Pea) Extract, Xanthan Gum, Porphyridium Polysaccharide, Punica Granatum (Pomegranate) Fruit Extract, Vigna Aconitifolia Seed Extract, Porphyra Umbilicalis Extract,Arctostaphylus Uva-Ursi, Hydrolyzed Hibiscus Esculentus Extract, Benzyl Alcohol, Tocopherol, Dehydroacetic Acid, Sodium Cocoyl Glutamate, Sucrose Dilaurate, Maltodextrin, Sodium Lactate, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Parfum/Fragrance.

*Da agricoltura biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Come vi dicevo: tutta un’altra storia! Avrei dovuto usarlo prima della crema e/o in combo con questa ma, avendo confuso i campioncini e rilevando la pesantezza della crema, ho fatto bene a lasciarlo per ultimo.

La consistenza del siero è totalmente differente dalla crema: fluido quasi liquido, di un bel color nocciola/caffè dal profumo dolce e delicato.

E’ sufficiente una piccola quantità per ricoprire viso e collo: la si spalma in un attimo e, dopo qualche secondo di massaggio, si assorbe altrettanto rapidamente, lasciando momentaneamente la pelle appiccicaticcia; è questione di pochissimo perchè, una volta asciutta, si mantiene morbida e vellutata per tutto il giorno.

L’ho applicato da solo senza alcuna crema successiva e posso dire che si comporta egregiamente perchè non lucida e non viene in alcun modo rigettato dalle pelle. Ha resistito ai 41° di una giornata umida e sciroccosa, nella quale la pelle ha logicamente sudato ma non in maniera eccessiva, ossia senza rigettare il prodotto. Lo trovo così perfetto da prestarsi, senza dubbio, anche come base trucco.

Se davvero un utilizzo costante e prolungato comportasse una riduzione delle macchie scure, comprerei la full size ad occhi chiusi dato che, purtroppo, in così breve tempo non ne ho potuto constatare l’efficacia.

Per un prodotto del genere il prezzo è abbastanza nella norma, se consideriamo prodotti simili venduti in farmacia o nelle profumerie a prezzi notevolmente maggiori.

Su Bema Boutique: PREZZO 39.00 € // FORMATO 30 ml

Della stessa linea trovate, inoltre, l’Emulsione Schiarente Viso e Corpo, la Maschera Alginati, il Latte Detergente Schiarente, il Peeling Schiarente e il Tonico Schiarente.

Per qualsiasi informazione, trovate l’azienda anche sui seguenti social:

Facebook • Twitter • Pinterest • Instagram • LinkedIn

Ringrazio Bema Cosmetici per avermi scelta e per avermi dato la possibilità di provare e di presentarvi i suoi prodotti.

Non mi resta che salutarvi e rileggerci alla prossima. Ciao! 💚

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15

» Idee regalo Natale 2015 🎁: Phytorelax, Omia Laboratoires, Equilibra, I Provenzali ║ PARTE #1

Ciaoo popolo! 💚

Buon inizio di Dicembre! Per alcuni sarà tardi, per altri è un pò prestino (qui ci sono io ✋) e per qualcuno è giunto il momento di guardarsi intorno e di iniziare a pensare e concretizzare qualche regaluccio di Natale 🙂

Molti vengono presi dal panico totale quando si tratta di girare per fare questo tipo di acquisti e non sottovalutiamo la folla “dell’ultimo minuto” che si crea e la confusione che questa ci provoca quando entriamo in un negozio e cerchiamo di fare mente locale su cosa cerchiamo, cosa ci piacerebbe trovare e quanto sarebbe ottimale spendere: non possiamo di certo investire interi stipendi per fare quelli che alla fine dovrebbero essere pensierini e non regaloni, perchè il fine unico e principale del Natale è prettamente religioso.

Dimostrare il proprio affetto alle persone che reputiamo più care e meritevoli di ricoprire un posto nel nostro cuore in questa festività così importante è possibile anche con poco! E sono queste le proposte che vi andrò a presentare in questo super mega iper articolo sui consigli per gli acquisti natalizi 2015 (il più bio possibili): premetto che non riguarderanno le classiche confezioni regalo reperibili in profumeria… più che altro verteranno sulle confezioni regalo composte da prodotti per la cura del corpo e simili.

Per motivi di lunghezza, dividerò il post in 3 o più parti nel corso della settimana… quindi non perdetevele! 😀

Dopo questa doverosa premessa, iniziamo subito a vedere qualche proposta. Buona lettura 💚


♡ PHYTORELAX

Inizio subito presentandovi ciò che ho trovato personalmente presso uno degli Oviesse più forniti della mia città. Le prime proposte riguardano la linea Phytorelax, appartenente al brand Harbor: non proprio tutti tutti i prodotti hanno INCI completamente buoni, ma le confezioni sono molto allettanti. A seguire le linee disponibili:

∞ Olio di Argan:

P_20151119_154956

Questa linea è dedicata alla cura dei capelli (le confezioni sul ripiano superiore) a quella del corpo (le confezioni sul ripiano inferiore) e delle mani (riportata nella prossima foto).

La prima comprende shampoo e balsamo ristrutturante ed io ve la consiglio, perchè sto utilizzando quest’ultimo e, oltre ad avere un buon INCI, mi sta lasciando molto soddisfatta. Prezzo 10.00 €

La seconda, invece, comprende gel doccia e crema per il corpo. Prezzo 10.00 €

∞ Burro di Cacao e Mandorla:

photocollage7

P_20151119_155003

La confezione all’Olio di Argan riportata nel collage è un kit viaggio e, in quanto tale, ha una dimensione più piccola rispetto alle altre e riguarda prodotti per la cura delle mani di cui sopra, ovvero scrub esfoliante e crema idratante per mani e unghie. Prezzo 5.00 €

I cofanetti della linea al Burro di Cacao e della linea alla Mandorla comprendono, rispettivamente, bagnodoccia e crema corpo idratante il primo e doccia-crema e crema corpo idratante il secondo. Prezzo 10.00 € (entrambi)

∞ Fiori di Bach:

photocollage6

Dall’elevato potere rilassante e calmante, la linea ai Fiori di Bach è adatta a tutti coloro che associano il bagno ad un momento di rinvigorimento psico-fisico. Il cofanetto comprende bagno doccia rilassante e crema corpo massaggio rilassante. Prezzo 10.00 €

∞ Burro di Karitè e Olio d’oliva:

photocollage5

Entrambe queste due linee, grazie agli ingredienti principali, sono adatte per chi soffre di pelle secca, delicata e disidratata. Nuovamente ritroviamo due kit viaggio di dimensioni ridotte.

Entrambi sono pensati per la cura delle mani e, difatti, comprendono uno scrub mani esfoliante e una crema mani nutriente riparatrice ciascuno. Prezzo 5.00 €

Credo che del cofanetto al Burro di Karitè sia possibile trovare anche i prodotti per la cura del corpo, comprendenti un doccia crema e una crema ricca nutriente intensiva per il corpo, adatta a pelli secche e disidratate. Prezzo 10.00 €

∞ Keratina e Aloe Vera

P_20151119_155018

photocollage8

Queste sono le ultime due possibilità che Phytorelax ci offre: un ulteriore proposta per la ricostruzione dei capelli danneggiati grazie al complesso di cheratina liquida, capace di fissarsi sulla fibra capillare contrastando gli effetti di deterioramento causati dagli agenti esterni, ricostruendo, così, la struttura del capello. Purtroppo non so dirvi con precisione quali prodotti contenga all’interno. Prezzo 13.00 €

E ultima ma non per importanza la cara e vecchia Aloe Vera: al suo interno troviamo una crema multiuso per mani, viso e corpo (idratante, protettiva ed emolliente) e un bagno multiuso per mani, viso e corpo. Prezzo 10.00 €

♡ OMIA LABORATOIRES:

Ne parlo così frequentemente che ormai la dovreste conoscere un pò tutti 🙂 e anche l’Omia Laboratoires mette a disposizione delle confezioni davvero niente male a prezzi molto contenuti. Ottime idee regalo per le amanti del bio, capaci di soddisfare le varie esigenze vista la vasta scelta delle linee erboristiche esistenti. Tutti i prodotti sono privi di sostanze dannose e presentano una composizione ottima in tal senso.

∞ Olio di mandorla e Olio di argan:

P_20151119_155414.jpg

Il brand presenta confezioni di varie forme e dimensioni. Parto con queste in foto: simpatiche grazie alla forma tondeggiante, sono anche pratiche da trasportare grazie al manico incorporato.

La linea all’olio di mandorla, grazie alle proprietà emollieni ed idratanti, è adatta a chi soffre di pelle secca e stressata. Quella all’olio di argan, invece, grazie alle proprietà elasticizzanti e protettive, è indicata per pelli aride e facilmente irritabili.

∞ Olio di jojoba e Aloe vera:

photocollage14

Proseguiamo trovando la linea all’olio di jojoba e quella all’aloe vera: la prima, agendo grazie all’azione restitutiva e fotoprotettiva, è consigliata per pelli secche e ruvide. La seconda, invece, è ben nota per le sue caratteristiche idratanti e addolcenti, quindi ideali per donare morbidezza e luminosità a pelli secche e delicate.

Tutte queste confezioni all’interno comprendono in full size un bagnoschiuma e una crema corpo. Prezzo 8.00 €

∞ Olio di semi di lino:

P_20151119_155427

Ho notato un piccolo intruso tra gli scaffali appartenente alla linea ecobiologica a base di olio di semi di lino: ve ne ho parlato nell’ultimo post e visto che riguardava la maschera per i capelli, perchè non affiancare anche shampoo e balsamo? (questo sconosciuto che non viene venduto singolarmente!). Prezzo 8.00 €

❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖

Sono disponibili anche altre scatole regalo riguardanti i prodotti appena visti sopra. La particolarità è la presenza di un terzo elemento all’interno di esse: la fascia esfoliante per il corpo in sisal 🙂

photocollage13

Di queste trovate la linea all’olio di mandorla, all’olio di argan e all’olio di jojoba. Prezzo 8.00 – 10.00 €

❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖

Conoscete la linea mille voglie? Perchè le alternative non sono ancora finite…

photocollage10

La linea mille voglie offre una gamma di prodotti dalle note strettamente floreali, fresche, delicate ed estremamente femminili. Anche di questa troverete numerose scatole e confezioni regalo come quelle riportate in foto:

Trattamento erboristico nutriente e lenitivo per pelli secche e sensibili quello all’Iris Florentina, e trattamento tonificante e rinfrescante per pelli normali e delicate quello a base di Rosa Damascena. Le confezioni contengono un bagnoschiuma ed una crema corpo full size. Prezzo 8.00 – 10.00 €

photocollage12

Anche in questo caso abbiamo la possibilità di scegliere le proposte della linea, della quale fa parte anche la meravigliosa Lavanda officinale, insieme all’utile guanto esfoliante delicato.

photocollage11

♡ EQUILIBRA:

Equilibra è un brand diffusissimo presso tutti i supermercati e, grazie a questo, facilmente reperibile. Purtroppo, anche per questo brand vale la premessa fatta per Phytorelax: attenzione agli INCI dei prodotti. Tutto sommato non mi sento di escluderla e anch’essa, grazie ai prezzi contenuti, si è munita di allettanti cofanetti regalo low cost.

∞ Linea nutriente al Karitè e alle Mandorle:

P_20151119_160447.jpg

Questo piccolo cofanetto, al suo interno, contiene ben 3 prodottini: una saponetta al 10% burro di karitè, una crema mani e un campioncino di crema viso a base di karitè. Piccolo bottino per un piccolo prezzo. Prezzo 5.00 €

photocollage9

Sia della linea al karitè che di quella alle mandorle troviamo la combinazione tra olio naturale (di karitè in uno e di mandorle nell’altro), crema corpo fluida e spugnarete. Prezzo 12.00 – 13.50 €

Oppure il kit speciale viaggio solo al karitè contenente: crema corpo fluida, docciaschiuma e spugnarete. Prezzo 6.00 €

369420156_articoli_EQ_CofDermatologica.jpg

Avete tanto sentito parlare del Dermo-Oil di Equilibra ma non avete avuto occasione di provarlo? Potete approfittare adesso 🙂 in combinazione col dermo-sapone. Prezzo 7.00 €

∞ Linea Aloe Vera:

166241

Kit viaggio comprensivo di: crema mani, dermo-gel e salviette struccanti. Prezzo 7.50 €

getimage

Cofanetto kit “elisir di giovinezza”: siero viso, maschera viso, 3 salviette struccanti monodose. Prezzo 10.00 €

cofanetto-Spa-Equilibra-idee-regalo-san-valentino

Kit aloe “spa experience”: il piacere di un trattamento spa insieme al nutrimento conferito dall’aloe. Esso contiene: crema fluida corpo, scrub corpo, un pieghevole speciale corpo aloe, un campioncino dermo-gel. Prezzo 12.00 €

♡ I PROVENZALI:

Sicuramente non sarebbero mancate nemmeno le confezioni regalo de I Provenzali, che presentano linee e prodotti davvero invitanti. Date un’occhiata voi stesse 🙂

∞ Linea alla Rosa Mosqueta e alle Mandorle dolci:

photocollage3.jpg

La linea alla Rosa Mosqueta, già da un pò distribuita presso tutti i grandi supermercati, dà la possibilità di utilizzare dentro i suoi cofanetti (in full size) la crema viso idratante e il latte detergente. Prezzo 10.00 €

Oppure potete coccolarvi o decidere di far coccolare il destinatario del regalo con l’inebriante profumo di mandorle dolci per il corpo: grazie al bagnoschiuma erboristico e all’olio profumato. Prezzo 10.00 €

∞ Linea “Coccole di frutta”:

Adatta alle giovani donne, altro nome non poteva essere più indicato.

P_20151119_160816.jpg

I cosmetici contenuti all’interno delle confezioni sono tutti profumatissimi, contengono vitamina E ed estratti dalla polpa della frutta (Mela, Uva e Mora, Ribes Rosso, Pesca, Cocco) per svolgere un’azione antiossidante.

I cofanetti sono comprensivi di: olio corpo vegetale, stick labbra extradolce e sapone extradolce. Prezzo 10.00 €

∞ Mandorle profumate estate:

provenzali-natale-2015-confezioni-regalo-3

Se siete anche voi mandorle dolci-dipendenti, I Provenzali mettono a disposizioni queste pochette semplici e senza troppe pretese, proponendo quattro diverse colorazioni e profumazioni (Magnolia, Muschio bianco, Tè verde e Viola). All’interno sono contenuti un olio profumato per il corpo e una saponetta neutra profumata. Prezzo 7.50 €


Che dite delle proposte di questa prima parte? Io le considero tutte molto abbordabili e soddisfano diverse esigenze per donne e ragazze 🙂 se siete curiose di conoscere di più, vi aspetto nella seconda parte del post e approfitto per ringraziarvi del pensiero e dei saluti che ho ricevuto tra ieri e domenica in occasione del mio compleanno ☺💚

Grazie per aver letto questo articolo, un bacione 😘

Firma8

» Nozioni di base sul Make-up #2: il PRIMER!

Salve ladies ❤

Keep calm and… resistiamo, è gia lunedì! Sarà Ottobre, sarà il cambio stagione ma faccio fatica ad alzarmi la mattina… la mia anima da ghiro/bradipo mi farebbe restare a letto tutto il giorno 😀 anche perchè parliamone… quello str***etto di mio fratello mi ha fatto fare, ieri, tutta Roma a piedi e, il giorno prima, siamo stati tutto il giorno a fare avanti e indietro al Romics, tra masse di ragazzini e ragazzine impazziti tra i vari stand e ancor di più per gli youtubers X_X ma io non c’ho più il fisico! Ho già minacciato mio fratello di ricambiare, venendo a qualche fiera cosmetica con me e di fare da cavia per tutti i tester e i campioncini uahuahuha! Voi come avete passato il fine settimana? 🙂

Tornando a noi e alle cose serie, l’ultima volta c’eravamo lasciate parlando dell’uso del correttore e delle varie tipologie. Come anticipato sabato, oggi continuiamo parlando del: 

Primer ✾

La parola “primer” in inglese significa qualcosa che va prima, che prepara la pelle: infatti il primer è un prodotto, solitamente in crema o in gel, che si applica prima del make up.

Esistono diversi tipi di primer tra cui: quelli per il viso, per gli occhi e quelli per le labbra. Vediamoli un pò:

• Primer viso

Hanno solitamente una formula in crema fluida oppure gel e sono a base siliconica. I primer per il viso si applicano dopo la propria crema idratante e prima del fondotinta ed hanno diverse funzioni, a seconda della loro specifica formulazione.

primer viso

Sinceramente io non utilizzo il primer viso, procedo direttamente all’applicazione del fondotinta ma Clio, in base alla sua esperienza, considera più pesante e più comedogeno (cioè tendente a chiudere i follicoli sebacei, provocando i brufoli) il primer viso che lo stesso fondotinta: le molecole impiegate, gli ingredienti e la formulazione sono proprio diverse, in quanto hanno finalità differenti: la funzione del primer è quella di fare durare di più il trucco, riempire la pelle e darne un finto effetto “lifting”, mentre quella del fondotinta è quella di omogeneizzare il tono della pelle, illuminare l’incarnato e nascondere le discromie.

Anche per il primer viso, ve ne sono di molteplici tipi. I più utilizzati sono:

– I primer riempitivi, che vanno proprio a riempire le piccole rughette d’espressione e i pori dilatati, facendo apparire così la grana della pelle più liscia ed omogenea.

– I primer opacizzanti o anti-shine, particolarmente adatti alle pelli grasse, perché tengono sotto controllo il sebo in eccesso e fanno durare il make up a lungo.

– I primer illuminanti, pensati per pelli mature o spente, che hanno bisogno di un tocco di luce in più.

– i primer correttivi che, contrariamente ai precedenti, hanno diverse colorazioni ed aiutano a correggere il colorito della pelle agendo tramite la teoria dei colori complementari, proprio come accade per i classici correttori (sono quelli di cui vi ho parlato lo scorso post, con l’uso della ruota dei colori).

Sostanzialmente, i primer viso sono prodotti composti principalmente da siliconi i quali, creano sì un bellissimo effetto sulla pelle, ma se applicati costantemente possono occludere i pori ed impedire la normale traspirazione della pelle. Per questo motivo ve ne sconsiglio un utilizzo continuo e, tuttalpiù, ricorrere al primer viso solo per determinate occasioni.

• Primer occhi

Si tratta anche in questo caso di una crema leggera trasparente o leggermente colorata, da picchiettare con il polpastrello sulla palpebra dopo aver applicato fondotinta e cipria. La sua funzione è quella di far aderire meglio gli ombretti sulla palpebra, rendere i colori più pieni e intensi e farli durare a lungo evitando sbavature ed accumuli nelle pieghette dell’occhio. Il primer occhi è un vero e proprio fissatore del colore.

primer occhi

• Primer labbra

La sua funzione principale è quella di fissare matita e rossetto sulle labbra e farli durare a lungo senza sbavare. La maggior parte dei primer per labbra hanno una colorazione chiara tipo correttore che permette di neutralizzare il naturale colore delle labbra. Ciò è molto utile per non alterare il colore del rossetto che andremo ad applicare, specie se si tratta di un colore chiaro. I primer per labbra vanno applicati sulle labbra completamente pulite ed asciutte.

• Primer ciglia

Questo è un prodotto molto curioso che non sapevo completamente esistesse e, secondo me, è anche poco conosciuto ed è per questo che ve ne parlerò un pò più approfonditamente. Il primer per le ciglia è un normale primer e, come capita con quello per l’ombretto, va applicato prima di qualsiasi altro cosmetico: in questo caso si applica prima del mascara. E’ stato concepito per ottenere una superficie maggiore sulla quale il mascara si possa stendere, facendo apparire le ciglia subito più spesse, voluminose e lunghe. Si possono trovare come “tubetti singoli” oppure come tubetto a due lati composto dal primer in uno e dal normale mascara nell’altro.

primer ciglia

Questi prodotti contengono al loro interno delle piccole fibre, per lo più di nylon, che avvolgono le ciglia in modo da creare come un’impalcatura sulla quale andrà poi a depositarsi il mascara. Le ciglia appaiono così non solo più voluminose, ma sembreranno anche più numerose. Solitamente il colore dei primer è bianco ma si trova anche trasparente che, una volta applicato sopra il mascara, viene completamente coperto. Si applica come un normalissimo mascara.

Ma questi prodotti, oltre che per un fattore puramente estetico, possono essere utilizzati come trattamento per rendere più forti, folte e lunghe le ciglia, nonché per farle crescere più velocemente grazie alle sostanze contenute al loro interno. Alcuni di questi sono dei veri e propri sieri che possono essere utilizzati sia di giorno, prima di applicare il normale mascara, sia la sera prima di andare a dormire, in modo da far agire durante la notte il trattamento come una crema o un contorno occhi sulla pelle.

Eccomi giunta al termine. Sono curiosissima di leggere i vostri commenti: cosa ne pensate? C’è un primer di cui non potete fare a meno? Avete fatto nuove scoperte al riguardo?

Un bacio e alla prossima! 💋

Firma6

*Fonti dalle quali ho tratto quest’articolo*

http://blog.cliomakeup.com/2015/01/back-to-basics-i-primer-viso-con-e-senza-siliconi/

http://www.makeupidee.it/primer-viso-occhi-labbra/

http://blog.cliomakeup.com/2015/03/back-to-basics-il-primer-per-le-ciglia/

http://www.ilmiomakeup.it/primer-ciglia-mascara/

Speciale • Haul GIVEAWAY #2 • ✌

Salveee cari followers 💚 e buona domenica!

Ieri ho annunciato la vincitrice, anzi le vincitrici, del mio primo giveaway 🙂 e oggi resto sempre in tema, nel senso che voglio mostrare anche a voi i prodotti che ho vinto dal giveaway organizzato da Giulia del blog The taste of me.

GIURO che è stata una sorpresa inaspettata, perchè sono così sfortunata che non guadagnerei 1 € nemmeno se me lo ritrovassi sotto i piedi XD

Bando alle ciance, ecco il bottinoJpeg♡ Il kit di Kiko “purple makeup” che comprende: un ombretto viola shimmer, una matita per occhi lilla e uno smalto viola. Questo set viola cade a pennello: lo smalto di questo colore lo uso molto d’inverno, la tonalità dell’ombretto (nonostante lo usi una volta ogni morte di Papa) è una di quelle che più mi piace sugli occhi e la matita mi incuriosisce perchè non ne ho mai usate di colorate. Vedremo che ne verrà fuori 🙂

♡ La trousse di trucchi “Matrioska” di Pupa: anche qui, trousse a go go in camera mia. Comprende dei colori molto portabili per me, quindi mi impegnerò a sfruttarli un pò ✊

Saponetta profumata de L’Erbolario della fragranza Accordo Arancio: l’odore lo conoscevo già dall’utilizzo di qualche campioncino di bagnoschiuma e devo dire che è piacevole, molto agrumato. L’ho già collocata dentro l’armadio per profumarlo un pò 😀

♡ La trousse “Lip candy palette” di lucidalabbra di Sephora: veramente graziosa e facilmente trasportabile in borsa date le dimensioni. I lucidi sono contenuti negli spazi a forma di caramelle e gelatini 🍦

Jpeg

♡ La maschera purificante all’argilla e mandarino di Bottega verde

♡ Il deodorante “Invisibile for black and white” di Nivea nella mini-size da 25 ml

♡ Due campioncini Bioderma, una crema viso e un siero, per pelle con imperfezioni (essenzialmente grassa/mista)

♡ Tre campioncini de L’Erbolario: due creme viso e una maschera viso

♡ Una polvere brillante per corpo firmata QCTerme: questa è la cosa che mi incuriosisce di più, perchè non ne ho mai avuta nè tantomeno messa una XD si leva il tappo, si pigia e puff.. esce la polverina.

Jpeg

♡ Il libro “Io e te” di Niccolò Ammaniti che, visto il numero delle pagine, lo si finisce in una sera.

Un braccialetto bianco che si avvolge al polso con i teschietti: evvai, io adoro i teschietti!! 🙂

Un bikini taglia unica con laccetti regolabili di Hanorah color rosso aragosta: il colore non è male e d’estate, con un’intensa abbronzatura, la può fare anche risaltare… ma per la sottoscritta è necessario imbottire almeno un pò i triangolini, sennò non lo potrò indossare (eh, madre natura birbantella).

E questo è tutto. Cosa ne pensate? Possedete già o avete provato qualcuno di questi prodotti? 🙂

Grazie e restate aggiornate perchè ho numerosi articoli da presentarvi sul blog.

Una buona continuazione della domenica, un bacio 💋

Firma 5

» Chiariamo le idee: la detersione mattutina del viso

detersione-viso-kalleis

Buon dì belle 💙

Ho pensato che potesse tornare utile un articolo incentrato sulla detersione del viso e sullo struccaggio di viso e occhi per fare chiarezza sulla differenza esistente tra le diverse tipologie di detergenti, per quanto riguarda il viso, in base al proprio tipo di pelle e sulla classificazione delle diverse tipologie di prodotti adatti allo struccaggio per quanto riguarda gli occhi. Per evitare di rendere troppo lungo il post lo dividerò in due parti. Oggi ci interessiamo alla detersione!

Prima di tutto bisogna precisare una cosa: la detersione andrebbe effettuata due volte al giorno: al mattino, per eliminare cellule morte e il sebo che si è depositato sulla pelle durante la notte, e la sera per rimuovere impurità, smog, polveri sottili e ogni residuo di trucco, che ostruisce i pori riducendo l’ossigenazione della pelle. La pelle del nostro viso è esposta continuamente a fattori esterni che possono essere causa di colorito spento, impurità, disidratazione, invecchiamento precoce… basti pensare all’azione degli agenti atmosferici che contribuiscono ad ostruire i pori e a causare l’insorgere di imperfezioni.

Detergere il viso è un gesto quotidiano che ti aiuta a mantenere sempre pulita e libera dallo sporco la tua pelle. Ma non tutti i detergenti sono uguali: ci sono infatti quelli più adatti alla pelle secca o grassa, quelli che rispettano le esigenze delle pelli sensibili e quelli che invece possono essere utilizzati da tutti.


TIPI DI DETERGENTE: come scegliere quello giusto

• Detergente in crema

I detergenti cremosi sono i più delicati ed idratanti, grazie proprio alla loro formulazione molto ricca in sostanze nutritive ed emollienti. Per questo motivo sono da preferire se si ha una pelle secca o normale. Si applica sul viso proprio come una crema e si massaggia: in alternativa si può procedere con un dischetto di cotone. Attenzione al risciacquo: essendo un prodotto molto denso e corposo va eliminato con cura, altrimenti residui e sporco possono dare vita alla comparsa di imperfezioni sulla pelle.

• Latte detergente

E’ la forma più classica di detergente. Molto simile al detergente in crema, il latte detergente ha una consistenza meno densa: si presenta infatti come un prodotto più delicato e leggero, adatto quindi a chi possiede una pelle delicata e sensibile. Ovviamente, anche chi ha una pelle normale può utilizzare questo tipo di detergente.

Detergente in gel

La sua consistenza densa e appiccicosa lo rende perfetto per chi ha bisogno di risolvere un problema di pelle grassa e impura, ma va bene anche per la pelle normale, ad esempio in estate per ritrovare un po’ di freschezza. A differenza del detergente in crema, pur essendo denso non è pesante sul viso, tant’è vero che si rimuove molto facilmente.

 • Detergente liquido

E’ un detergente a base di acqua: in quelli naturali sono aggiunti estratti vegetali ma soprattutto oli essenziali, molto utili per combattere imperfezioni e pelle lucida tipica della pelle grassa o mista. A questo tipo di pelle è infatti indirizzato un detergente liquido: leggerissimo, si risciacqua in un attimo e non si corre il pericolo di lasciare residui sulla pelle. Ha anche un effetto tonificante sulla pelle.

• Detergente schiumoso

Anche questa tipologia di detergente è riservata alla pelle grassa. Non sono molto consigliati comunque, perchè spesso accade di sentirsi tirare la pelle subito dopo la detersione e sentirsi l’epidermide completamente prosciugata. In effetti questo è uno degli inconvenienti dei detergenti che fanno tanta schiuma. Decisamente meglio un detergente liquido o in gel.

• Salviette detergenti

Sono indubbiamente molto comode, soprattutto quando torni la sera tardi e sei troppo stanca per struccarti. Ovviamente non sono da intendersi come alternativa giornaliera al classico detergente o struccante: un utilizzo frequente può portare ad irritazioni, sensibilizzando così la pelle. Il mio consiglio è di tenere le salviette detergenti sempre a portata di mano solo nei casi di “emergenza”, senza far diventare un’abitudine quella di struccarsi con esse!

• Detergente solido

E’ il classico sapone a pezzo. Anche se ci sono saponi molto delicati ed idratanti, il sapone a pezzo tende sempre a seccare la pelle ed alterare il suo pH: la pelle ha infatti un pH acido, mentre questo tipo di saponi hanno solitamente un pH neutro/basico, che a lungo andare può imbruttire la pelle. Anche questo da utilizzare in occasioni rarissime.


DETERSIONE DEL MATTINO

Spesso molte ragazze e donne fanno confusione tra latte detergente e struccante, non sapendo bene cosa usare e quando. Nel nostro caso ci chiediamo: cosa è meglio utilizzare al mattino? Latte detergente o struccante?

Il latte detergente ha la funzione di detergere, quindi di eliminare residui di smog, sebo ed eventualmente anche di trucco. Solitamente possiede un’azione più delicata rispetto ad uno struccante e per questo motivo può essere utilizzato più volte al giorno.

Lo struccante ha la funzione di struccare, quindi di rimuovere il trucco, anche quello più intenso o waterproof. Per fare questo la sua azione è più “decisa” sulla pelle.

Il latte detergente non serve a struccare ma solo a detergere, ovvero a rimuovere sebo, sporco e residui di trucco e struccante dalla pelle. Lo struccante va infatti utilizzato prima del latte detergente ed ha la funzione di sciogliere il make up, anche quello più ostinato come quello waterproof.

Alla luce di queste considerazioni, al mattino, quando si presume che la pelle sia libera dal trucco, è sufficiente utilizzare un buon latte detergente! Utilizzando lo struccante troppo spesso e soprattutto quando non è necessario, si rischia di sgrassare troppo la pelle, che potrebbe avere così reazioni inaspettate anche nel lungo termine. Per esempio può succedere che diventi troppo sensibile, che si arrossi facilmente o che diventi secca. Anche nel caso in cui la mattina si dovessero rivelare tracce di trucco, non del tutto rimosso, della sera precedente è sempre bene utilizzare il latte detergente solo sulla parte interessata.

Se non ci si è struccate la sera prima, errore che, ribadisco sempre, gravissimo, quando capita, in questi casi al mattino è meglio utilizzare lo struccante, perché il latte detergente è troppo delicato e non pulirebbe la pelle a dovere. Anche non struccarsi bene è uno sbaglio da non commettere: in questo caso, infatti, la crema idratante non penetra bene e si creano comunque imperfezioni.


LA CORRETTA ROUTINE PER DIMEZZARE I TEMPI

Esistono diversi prodotti che permettono di ridurre i tempi e saltare qualche passaggio senza rinunciare alla bellezza della pelle: ecco quali sono!

• Latte detergente con struccante

La normale routine prevederebbe l’applicazione prima dello struccante e poi del latte detergente. Ma per mancanza di tempo o semplicemente per pirgizia, per non rinunciare ad una delle due cose, esistono prodotti che permettono di riunire in un unico gesto il momento della detersione e quello dello struccante, inserendo in un unico prodotto tutti le sostanze che servono per rimuovere trucco e sporco in un solo passaggio. Bisogna cercare quindi sulla confezione la dicitura “latte detergente e struccante”!

• Latte detergente e tonico

Esistono anche prodotti che riuniscono latte detergente e tonico. Passare il tonico dopo il latte detergente può fare davvero la differenza: è essenziale se si ha la pelle grassa o si vogliono combattere i pori dilatati, ma ne esistono di specifici anche per chi ha la pelle normale o secca. Se volete approfondire l’argomento tonico vi invito a cliccare sul link Tonico per il viso: cosa è e come realizzarlo velocemente a casa in cui vi suggerisco anche qualche ricettina fai da te 😉

• Salviette una tantum

Il vero asso nella manica per tutte le pigre sono di certo le salviette struccanti: niente risciacquo, niente dischetti, niente detersione. Basta prendere una salvietta imbevuta già di struccante e passarla su viso, occhi e labbra e passarla sul viso. Gesto facile e veloce che sicuramente torna utile quando si rientra stanche da una lunga serata ed è veramente troppo tardi per armeggiare con latte detergente, struccante & co. Questa è un’ottima soluzione, ma è importante non farvi eccessivo o continuo ricorso.


LE REGOLE BASE PER UNA CORRETTA DETERSIONE MATTUTINA DEL VISO

Quindi, ragazze, tiriamo le somme di quanto riportato e riassumiamo ciò che dobbiamo fare in pochi passaggi.

1 – DETERGENTE:

  • Per la pelle secca è importante utilizzare un detergente idratante, come quelli a base di miele o mandorle, emolliente o un’acqua micellare, da passare sul viso con un semplice dischetto di cotone.
  • Per la pelle delicata è consigliabile evitare detergenti che contengono sapone perchè possono facilmente irritare; sono da preferire detergenti con estratto di camomilla.
  • Per la pelle grassa è sconsigliabile un detergente molto aggressivo perchè porterebbe una maggiore produzione di sebo e quindi un ulteriore ispessimento, dando quel fastidioso “effetto lucido”. Scegliete un detergente dall’azione dolce e riequilibrante, formulato in gel o in mousse da risciacquare, oppure detergenti a base di acido salicilico che ha una funzione antibatterica e sebo regolatrice.
  • Per la pelle matura su cui i segni del tempo cominciano a essere ben visibili è preferibile un prodotto detergente dotato di una lieve azione scrub, per riattivare la microcircolazione e migliorare il tono cutaneo.

2 – TONICO: è fondamentale perchè consente di idratare la pelle e di eliminare i residui di impurità e di cellule morte che possono alterare il colorito del viso. E’ anche una buona base per ottimizzare l’azione della crema idratante. I tonici contenenti alcool svolgono una funzione astringente efficace in caso di pori dilatati ma attenzione, questi tonici sono spesso aggressivi e non adatti non solo a chi ha la pelle delicata! Il tonico si versa su un dischetto di cotone e poi si friziona energeticamente su tutto il viso.

3 – SIERO VISO: è un prodotto da conoscere assolutamente perchè ha caratteristiche particolari che differenziano totalmente da cosmetici come creme viso e lozioni. I sieri sono molto più leggeri delle creme perchè non contengono la parte grassa, quindi ha un assorbimento immediato! Inoltre i principi attivi contenuti sono molto concentrati e, riuscendo a penetrare molto in profondità, sono visibilmente efficaci fino dalle prime applicazioni e i risultati sono duraturi nel tempo.

Ci sono diversi tipi di sieri viso in commercio, i principali sono:

  • Siero illuminante: è il più adatto alle pelli spente e disidratate, come quella secca e opaca di fumatori. Oltre ad illuminare l’incarnato, stimola il rinnovo cellulare. Per questo motivo è poco adatto alle pelli sensibili.
  • Siero anti-età: contiene principi attivi come acido ialuronico e peptidi che vanno a riempire le rughe e rassodare la pelle, appianando i segni dell’invecchiamento.
  • Siero anti-rughe: è specializzato nel riempimento del solchi che si formano soprattutto attorno a occhi e labbra, causati da un’eccessiva esposizione solare o da una scorretta cura della tua pelle.
  • Siero anti-ossidante: gli antiossidanti contenuti servono a proteggere le cellule dai danni dell’invecchiamento, soprattutto dai radicali liberi, mantenendo le cellule più giovane e sane. Gli ingredienti principali sono le vitamine A, C ed E che penetrano a fondo grazie alla composizione del siero.
  • Siero purificante: sono sieri che si possono stendere su tutto il viso e che quindi ti aiutano a mantenere liberi e puliti i pori in modo da prevenire la comparsa di brufoli e punti neri.
  • Sieri anti-acne: si applicano direttamente sull’imperfezione, perchè usarlo su tutto il viso porterebbe una eccessiva secchezza a causa dell’aggressività.

4 – CREMA IDRATANTE: la pelle ha sempre bisogno di idratazione anche per quanto riguarda le pelli più grasse. La differenza riguarderà la scelta della crema da utilizzare, infatti per una pelle grassa si userà una crema opacizzante e sebo regolatrice, che ha una texture molto più leggera. La crema viso svolge anche un’importante funzione di protezione creando una sorta di “barriera” tra il nostro viso e gli agenti esterni. Quasi tutte le creme, ormai, contengono anche filtri UVA/UVB che proteggono dai danni provocati dai raggi del sole. Solitamente le creme che contegono paraffina e siliconi causano però l’insorgere di comedoni perchè vanno ad otturare i pori.

Bene ragazze, con quest’articolo mi sono concentrata sulla detersione mattutina del viso, elencando i diversi tipi di detergenti più indicati in base al proprio tipo di pelle. Penso che questo post di chiarimento sia molto utile perchè spesso, per non dire sempre, non sappiamo quale detergente scegliere oppure lo scegliamo in base al tipo di pelle per il quale è destinato senza preoccuparci del fatto che sia in crema, in gel, liquido ecc… E’ stato molto utile anche per me 🙂 non si smette mai di imparare!

Non perdetevi il prossimo post in cui vi parlerò della fase di struccaggio serale, i modi corretti per procedere e le varie tipologie di prodotti adatti a tale scopo. Qui sotto vi lascio i link dai quali ho ricavato l’articolo.

Un bacio a tutte voi e alla prossima! 💋

Fonti: http://www.ilmiomakeup.it/tipi-di-detergente/

http://www.ilmiomakeup.it/detersione-del-mattino/

http://www.ilmiomakeup.it/routine-di-bellezza-per-ragazze-pigre/

http://www.istitutoesteticabeauty2000.com/2014/06/30/regole-base-per-una-detersione-del-viso-quotidiana/

http://www.alfemminile.com/skin-care/corretta-detersione-viso-s1031787.html

Firma 5