» Idrolato di Achillea

Bentrovate girls 💗

Oggi torniamo a parlare di Idrolati {articolo descrittivo qui}, ma nello specifico dell’idrolato di Achillea. Quante di voi hanno sentito nominare questa pianta a proposito di scrub o creme per il corpo anticellulite? Questo perchè essa contiene dei principi attivi che drenano i liquidi in eccesso e promuovono lo smaltimento del grasso. Ma non è efficace solo da questo punto di vista. Scopriamola insieme 🙂

Idrolato di achillea

💗

INFORMAZIONI GENERICHE SULL’ACHILLEA

L’achillea (Achillea millefolium) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae.

Le foglie sono pelose ed hanno il contorno lanceolato e lineare con una disposizione alterna e presentano un lieve aroma canforato. I fiori, invece, sono bianchi o rosa. I frutti sono acheni e dal sapore amarognolo.

Solitamente questa pianta cresce nelle praterie, ai margini dei viottoli e delle ferrovie.

ORIGINE STORICA

Da quanto si sa, il nome della pianta deriva dal famosissimo eroe Achille, che la impiegò durante l’assedio di Troia, dietro consiglio del centauro Chirone, per curare le ferite subite in battaglia dai suoi soldati. Viene chiamata millefoglie per le sue foglie 2-3 volte pennatosette, cioè che presentano frastagliature a lacinie strettissime.

Le proprietà terapeutiche dell’achillea vennero descritte nel XVI dec. dal medico Castore Durante ma, oltre alle proprietà medicinali, è nota anche per la sua proprietà di buona conservazione del vino, sfruttata tutt’oggi soprattutto in campagna – è sufficiente immettere un sacchetto di semi di achillea all’interno della botte per favorirne la conservazione -.

💗

PROPRIETA’ E BENEFICI

I fiori e le foglie sono le parti utilizzate della pianta che contengono olio essenziale (ricco di azulene, camazulene, ß-pinene, cariofillene), flavonoidi, polifenoliacidi organici (caffeico e salicilico), tannini idrolizzabili, steroli, lattoni, cumarine.

Tra le proprietà maggiori dell’achillea si evidenziano quelle:

  • Cicatrizzanti e riparatrici tissutali ∼ Motivo per cui viene impiegata per curare lesioni della pelle, ferite e piaghe d’ogni genere.
  • Antispasmodiche ∼ In quanto aiuta a rilassare la muscolatura liscia soprattutto in presenza di dolori mestruali, colite o intestino irritabile accompagnato da crampi addominali.
  • Stomachiche ∼ Viene usata per favorire la funzionalità digestiva ed epatica.
  • Riequilibranti del sistema ormonale ∼ Grazie alla presenza della flavonoidi – in particolare della vitexina – la pianta si rivela utile per tutti quei sintomi connessi alla fase premestruale, associati a nervosismo, irritabilità, sbalzi d’umore, debolezza e stanchezza.
  • Astringenti, antinfiammatorie ed emostatiche ∼ Grazie a queste è in grado di arrestare le emorragie e vari problemi di sanguinamento dovuti a gengive infiammate, mestruazioni abbondanti o emorroidi. L’achilleina è in grado di controllare gli sbalzi di pressione e ristabilire la normale circolazione sanguigna.
  • Toniche ∼ Utili nelle affezioni venose come varici, flebiti ed emorroidi.

Dal punto di vista cosmetico, l’achillea vanta interessanti ed importanti proprietà curative, quali:

  • Antinfiammatorie
  • Astringenti
  • Rassodanti
  • Disarossanti
  • Antiseborroiche

Per questo motivo, gli estratti di achillea millefoglie sono comunemente impiegati in prodotti contro affezioni infiammatorie di cute e mucose, nei disturbi circolatori, in caso di foruncoli, manifestazioni acneiche, piaghe, ragadi al seno, varici, pelli aride, secche, screpolate, delicate ed arrossate.

💗

QUALCHE MODO D’USO DELLA PIANTA

USO INTERNO

∞ INFUSO: 1 cucchiaio di fiori di Achillea, 1 tazza d’acqua.

Aggiungete i fiori della pianta nell’acqua bollente e spegnete il fuoco. Coprite e lasciate in infusione per 10 min circa. Filtrate il composto e bevetene 2 tazze al giorno lontano dai pasti.

L’infuso o il decotto sono consigliati in caso di ragadi, emorroidi, ulcerazioni, diarrea, reumatismi e disturbi della circolazione.

TINTURA MADRE {rapporto in peso droga: solvente di 1:10 e gradazione alcolica di 45% vol.}

Assumere 40 gocce in mezzo bicchiere d’acqua 2 volte al giorno, lontano dai pasti.

Utile per riequilibrare il sistema ormonale femminile e per sfruttare l’azione cicatrizzante ed antiemorragica.

USO ESTERNO

Lo stesso infuso può essere impiegato anche come impacco di bellezza: preparatelo versando 10-15 gr di droga in mezzo litro d’acqua bollente, lasciandolo in infusione per qualche minuto. Con l’aiuto di dischetti struccanti o di alcune pezze di cotone, applicatelo direttamente sul viso per eliminare i punti neri e combattere l’eccesso di sebo.

In caso di ragadi o spasmi addominali, se ne avete la possibilità, potete impiegare la pianta per effettuare degli efficaci semicupi tramite l’utilizzo dell’erba – fatela macerare in acqua fredda per 10-12 ore circa, facendola poi bollire poi per qualche minuto. Filtrate l’acqua, mescolatela e immergetevi fino al bacino -.

CONTROINDICAZIONI

L’uso dell’achillea è altamente sconsigliato per i soggetti che assumono farmaci anticoagulanti, proprio a causa delle sue proprietà coagulanti (che potrebbero annullare l’efficacia del farmaco), e per quelli che assumono farmaci per il controllo della pressione arteriosa.

E’ stata verificata l’ipersensibilità verso uno o più componenti della pianta: sono possibili reazioni allergiche crociate per la presenza di lattoni sesquiterpenici e, in generale, ai soggetti sensibili alle piante della famiglia delle Astaraceae. Fate attenzione anche all’utilizzo dell’olio essenziale poiché contiene tracce di tuione.

E’ controindicata durante la gravidanza e l’allattamento, ma anche nei bambini: alcuni suoi componenti possono svolgere un’azione neurotossica e abortiva.

💗

L’IDROLATO DI ACHILLEA

L’idrolato di achillea è un’eccellente tonico, specialmente per le pelli sensibili e delicate. Potete nebulizzarlo sul viso prima di applicare la crema idratante. Avendo proprietà antisettiche è anche ottimo per la cura della pelle impura e grassa, in quanto è anche astringente. Non solo: ottimo se impiegato su pelli affette da couperose, eczema, depilate o con irritazioni da rasatura.

E’ lenitivo, depurante, cicatrizzante, antinfiammatorio, antibatterico e riequilibrante del sistema nervoso. Lo si può utilizzare come trattamento delle pelli irritate, stanche e con una “predisposizione” all’acne, oltre che per attenuare eventuali arrossamenti.

In caso di piaghe, ustioni, cicatrici, escoriazioni è applicabile direttamente sulla ferita per arrestare il sanguinamento.

_0059_Hydrolat-achillee-millefeuille

Thibaut Nature – 250 ml

16.40 € – http://www.thibautnature.ch

IDROLATO-DI-ACHILLEA-MILLEFOGLIE-100ml-extra-big-4752-181

Kobashi – 100 ml

7.90 € – http://www.bioveganshop.it

IMG_0468_1

Aromaticherbae – 125 cl

5.50 € – http://www.fioridicalendula.com

💗

L’articolo finisce qui. Come avete letto, l’achillea è una pianta dai mille volti ma anche dalle varie controindicazioni; per cui confrontatevi sempre col vostro medico e documentatevi a fondo prima di iniziarne una qualsiasi assunzione e, eventualmente, non superate mai le dosi consigliate.

Vi auguro un buon proseguimento di giornata 💗 al prossimo articolo!

***

 

* FONTI *

www.my-personaltrainer.it

www.cure-naturali.it

» Idrolato di Fiori d’Arancio

Buongiorno ragazzuole ❤

E bentornate all’appuntamento mensile della rubrica sugli idrolati 😀 potete cliccarci sopra per venire rimandate all’articolo di approfondimento degli stessi.

L’idrolato del mese di Dicembre è: quello di Fiori d’Arancio bio! 🍊

Idrolato di Fiori d'Arancio bio.jpg

QUALCOSA SUI FIORI D’ARANCIO: PROPRIETA’ ED USI

Se non erro l’argomento non è del tutto nuovo, perchè il mese scorso ho inaugurato la rubrica sugli oli essenziali con quello di arancio amaro e penso d’avervi detto qualcosa anche a proposito dei suoi fiori (link qui). Vi raccomando di non fare confusione tra i due prodotti, ovvero gli idrolati e gli oli essenziali, perchè derivano sì dallo stesso ingrediente ma si ottengono in maniera differente.

I fiori d’arancio hanno cinque petali bianchi immacolati rivestiti di minuscole ghiandole che secernono un soave profumo. L’essenza di fiori d’arancio amaro, conosciuta come neroli, è largamente usata in profumeria.

Proprio per il loro profumo, quando parliamo di fiori d’arancio non possiamo non pensare ai matrimoni e non è un caso visto che i fiorellini di questa pianta vengono spesso utilizzati nei centrotavola in queste ricorrenze. I fiori d’arancio però hanno anche notevoli proprietà terapeutiche.

Da questi fiori, estratti proprio dalla pianta dell’arancio amaro, si ricava un’acqua che a quanto pare ha notevoli poteri calmanti e antispasmodici ed è un toccasana, quindi, per lo stress, per chi patisce gli effetti collaterali dell’ansia e anche e soprattutto per chi soffre d’insonnia.

I fiori d’arancio amaro vengono utilizzati moltissimo in fitoterapia anche per le loro proprietà digestive, stomachiche, febbrifughe e diaforetiche.

Insomma, un ottimo rimedio naturale che agisce efficacemente su più fronti. Per cui l’arancio amato viene utilizzato molto spesso per il trattamento di coliti e dispepsia, per i disturbi del sonno, per il mal di testa ed è anche particolarmente indicato per il trattamento delle infezioni della pelle e dell’apparato urogenitale. Le parti della pianta che vengono più utilizzate sono senza dubbio proprio i fiori, anche se in determinate preparazioni vengono miscelati con le foglie e la scorza del frutto. Essi possono essere usati per preparare infusi da utilizzare come sedativi e calmanti.

Dosi consigliate e controindicazioni

I fiori d’arancio amaro di solito vengono utilizzati sotto forma di estratti secchi per la preparazione di tisane, decotti e infusi: la  dose consigliata per la preparazione degli infusi è pari a 1,5 grammi di fiori per ogni tazza d’acqua. E’ importante non assumerne troppo perché potrebbero anche esserci effetti collaterali, tra cui gli effetti tossici a livello cardiaco.

Inoltre i fiori d’arancio sono assolutamente controindicati in gravidanza e in allattamento. Inoltre i soggetti cardiopatici, diabetici, obesi o ipertesi, prima di assumere tisane e infusi a base di questa pianta, dovrebbero chiedere consiglio al medico.

❅❅❅❅❅❅❅❅❅❅

Sull’idrolato ai fiori d’arancio non si trovano tantissime informazioni in giro, ma basta sapere che tonifica, lenisce, rinfresca e rigenera l’epidermide.

Particolarmente adatto alle pelli secche, è utilizzato anche per le sue proprietà calmanti e distensive sul sistema nervoso.

INCI = Citrus Aurantium Amara Flower Water

COME LO SI OTTIENE = Tramite distillazione in corrente di vapore

PROPRIETÀ = Lenitivo, rinfrescante, rigenerante

MODALITÀ DI UTILIZZO = Può essere utilizzato puro, spruzzato sul viso come tonico dopo la detersionePuò essere incorporato in fase acquosa nella preparazione di creme per pelli sensibili, creme lenitive doposole, lozioni dopobarba, cold-creams, lozioni rinfrescanti senza alcool per bambini.

L’idrolato di fiori d’arancio bio è reperibile nelle erboristerie e negli shop bio online. Eccone alcuni esempi:

idrolato-fior-d'arancio.jpg

LA SAPONARIA – 100 ML
3.50 € – LA SAPONARIA

idrolato-fiori-arancio

MAITREYA – 100 ML
10.40 € – MAITREYA NATURA

idrolato-di-fiori-d-arancio-bio

SO’BIO ETIC – 200 ML
9.50 € – ECOBELLI

❅❅❅❅❅❅❅❅❅❅

Conoscevate questo idrolato? Utilizzate l’arancio in qualche modo? (oltre a mangiarlo ahah)

Il neroli è una fragranza molto piacevole 🙂 quindi altrettanto sarà l’utilizzo di questo idrolato sul viso.

Ci rileggiamo domani con la seconda parte della rubrica e per scambiarci gli auguri di buon anno ☺

Seguitemi anche sui miei social:
GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

Firma9

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

http://www.donnaclick.it/salute-donna/49871/le-proprieta-terapeutiche-dei-fiori-darancio/

http://www.lasaponaria.it/prodotti/Idrolato-di-fiori-d-arancio.html