• Pure Active “Gel Struccante Purificante” & Fresh “Gel Mousse Purificante” ║ Garnier review •

Buongiorno bellissime 🌻

Quest’oggi voglio parlarvi di due prodotti Garnier, da poco terminati, entrambi volti ad accompagnarci e a rendersi utili – se non indispensabili – per la nostra skincare quotidiana.

collage5

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

» Gel Struccante Purificante 2in1 • Linea Pure Active • di Garnier

P_20160505_120319.jpg

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

La linea Pure Active è composta da prodotti pensati per pelli grasse o con imperfezioni – presente! -.

Questo gel assolve una doppia funzione: strucca e purifica la pelle – rimuove anche il trucco waterproof – ed è utilizzabile sia sul viso che sugli occhi. In quanto gel, ha una consistenza morbida e densa al punto giusto, di colore trasparente. E’ contenuto in un flacone di plastica rigida dotato di pratico erogatore a pompetta con sistema di rotazione per assicurare la chiusura ed evitare inutili o improvvisi sprechi di prodotto.

P_20160505_120447

I prodotti della suddetta linea sono consigliati non solo per le pelli grasse ma anche per quelle miste soggette ad imperfezionieccesso di sebo, pori dilatati, colorito spento – che ricercano un prodotto in grado di struccare e purificare il viso con un solo gesto. Ciò è assicurato dalla presenza di acido salicilico antibatterico e da agenti schiumogeni delicati.

LA MIA ESPERIENZA

Devo dire che l’avere scovato un prodotto di questo tipo 2in1, dall’INCI accettabile e mirato a combattere i molteplici problemi della mia pelle, mi ha spinta positivamente all’acquisto.

Va applicato sul viso inumidito e massaggiato fino a formare una leggera schiuma, per poi essere risciacquato. Non ha una profumazione particolare – infatti il profumo è assente nella formulazione -.

Essendo abituata al latte detergente, all’inizio non sapevo bene come utilizzare questo prodotto – col dischetto struccante mi veniva male male male – ed ho constatato che l’uso a mani nude e crude fosse il migliore, seppur scomodo i primi tempi: prelevo il gel sul palmo con una sola pushata, che si rivela sufficiente per struccare completamente viso e occhi, distribuisco sul viso asciutto o inumidito e massaggio delicatamente ogni zona di esso, occhi compresi. All’inizio pensavo di fare un macello struccando gli occhi senza ricorrere a niente se non alle mie dita, ma di volta in volta apprezzavo sempre più questo modo di struccaggio perchè mi permetteva di capire quando il trucco veniva completamente rimosso. Il che avveniva in tempi molto brevi e senza bisogno di sfregare violentemente.

Trattandosi di un gel 2in1, al termine dell’utilizzo risciacquo tutto con acqua tiepida, procedendo alla fase del tonico e della crema notte.

Non tira la pelle e non brucia eccessivamente gli occhi se, durante l’utilizzo, vi capiti che entri accidentalmente del prodotto all’interno (io sono il tipo che ce lo schiaffa dentro senza pietà e con tutte le scarpe). Non brucia ma qualche fastidio lo da.

E’ un prodotto che mi è piaciuto molto nonostante le incomprensioni iniziali, perchè l’ho trovato pratico, veloce ed efficace anche se, sotto questo punto di vista, non ha minimamente svolto azioni curative sul fronte brufoli e imperfezioni. La pelle, comunque, risulta ben pulita e morbida.

Quasi dimenticavo: quando ho scoperto di poterlo agilmente usare sotto la doccia, il suo posto fisso è diventato la mensola accanto il soffione 😀 della serie che lo struccante sotto la doccia Nivea ci fa un baffo: l’ho trovato comodissimo MA aiutatevi a rimuovere il trucco magari con una spugnetta perchè rimane un po’ di sbavatura della matita che da sola non va via.

INCI

AQUA/WATER, DECYL GLUCOSIDE, PROPANEDIOL, SODIUM COCOAMPHOACETATE, CARBOMER, CAPRYLYL GLYCOL, DISODIUM EDTA, EUCALYPTUS GLOBULUS EXTRACT/EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF EXTRACT, GLYCERIN, POLOXAMER 184, SALICYLIC ACID, SODIUM CHLORIDE, SODIUM HYDROXIDE, ZINC GLUCONATE (F.I.L B54886/3).

PREZZO: 5.70 € c.a.

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: presso supermercati della grande distribuzione

» Gel Mousse Purificante Delicato • Linea Fresh • di Garnier

P_20160307_121556

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questo, invece, altro non è che un gel mousse dalla consistenza simile al prodotto precedente – densa e di colore trasparente – pensato per una pelle normale o a tendenza mista che necessita di un detergente quotidiano che le assicuri pulizia e freschezza.

Anche questo è contenuto in un flacone verde semi-trasparente di plastica resistente, dotato di erogatore a pompetta con sistema di chiusura di cui sopra. Ho apprezzato molto la profumazione nella quale si percepiscono note fiorite e indubbiamente fresche che lo rendono aromaticamente parlando piacevole se utilizzato durante la bella stagione.

P_20160307_121638

La sua formula associa ad agenti detergenti, l’Estratto d’Uva purificante e la Pro-Vitamina B5Libera la pelle dalle impurità presenti sulla sua superficie, risultando pulita, liscia, fresca e splendente di salute.

L’uso è semplicissimo: è necessario erogare una pushata di gel e massaggiarla delicatamente sul viso inumidito, fino a formare una delicata mousse – cercando di evitare il contorno occhi -. Risciacquando abbondantemente con acqua.

LA MIA ESPERIENZA

Nonostante la mia pelle normale/grassa, non ho mai avuto problemi ad utilizzare detergenti per il viso indicati per pelli normali o miste, dato che ho sempre ottenuto buoni risultati, quindi mi sono avventurata su questo gel mousse di Garnier.

Precisazione sul termine mousse: di mousse non ha proprio niente perchè non diventa tale in seguito al massaggio sul viso ma, invece, permette di ottenere una leggera schiumetta. L’odore l’ho apprezzato tantissimo e se avete avuto modo di provare lo struccante della stessa linea, sapete di che profumazione parlo.

Adesso è terminato, ma ho utilizzato questo prodotto ogni mattina per detergere e pulire il viso: se usato da solo – quindi se applicato sulla pelle inumidita con le mani – si distribuisce con estrema facilità dando subito un’immediata sensazione di freschezza e di pulizia, rendendo la pelle molto morbida (sia durante che al termine del risciacquo finale). Ultimamente, invece, l’ho affiancato alla spazzolina manuale di Kiko – di cui ancora è presto per parlarvene – rendendo ancora più profonda ed efficace la pulizia, sebbene la quantità di gel sembra ridursi durante lo sfregamento e, nonostante la maggiore velocità rispetto al solo uso delle mani, non si verifica un incremento della schiumetta.

P_20160307_121603

Schiuma a parte, nulla ne preclude l’efficacia… Infatti mi è piaciuto molto. Nessun effetto rebound ma, invece, pelle ben pulita, morbida, luminosa e apparentemente più compatta. Personalmente penso che deterga bene senza risultare aggressivo e non è mai stato causa di brufoli o imperfezioni.

L’INCI mi pare interessante: è presente l’Acqua di Hamamelis, Estratto di Menta Piperita ed Estratto d’Uva funzionali a svolgere un’azione purificante e rinfrescante. L’unico ingrediente nì è un PPG associato ad un ingrediente sintetico che, tutto sommato, ho fatto passare perchè presentano una numerazione bassa.

INCI

AQUA/WATER, SODIUM LAURETH SULFATE, COCO-BETAINE, SODIUM CHLORIDE, GLYCERIN, BENZYL SALICYLATE, CITRIC ACID, DISODIUM EDTA, HAMAMELIS VIRGINIANA WATER/WITCH HAZEL WATER, LIMONENE, LINALOOL, MENTHA PIPERITA EXTRACT/PEPPERMINT LEAF EXTRACT, MENTHOL, PANTHENOL, POLYQUATERNIUM-7, PPG-5-CETETH-20, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, SODIUM HYDROXIDE, TOCOPHERYL ACETATE, VITIS VINIFERA EXTRACT/GRAPE FRUIT WATER, PARFUM/FRAGRANCE (F.I.L B162442/2).

PREZZO: 5.00 € c.a.

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: presso supermercati della grande distribuzione

E questo è quanto 🙂 voi conoscete questi prodotti? O ne avete utilizzato altri delle stesse linee? Come vi siete trovate?

Ciao e alla prossima! 🌻

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15

• Collaborazione con Bema Cosmetici: se è la prima impressione quella che conta… ║ Campioncini reviews { PART 5 Viso AntiAge & Vanity Routine } •

Buon dì amiche e amici 🌸

Sono l’incubo della domenica, lo so. Ma non ho ancora finito di parlarvi di Bema Cosmetici e dei campioncini ricevuti dalla loro collaborazione.

P_20160411_150714

Oggi vi parlo della linea Natùrys ∼ Vanity Routine e della linea Bema Bio ∼ Viso AntiAge: quest’ultima è la prima volta che la menziono e – come lo stesso nome fa intendere – è pensata per contrastare gli effetti negativi dei radicali liberi sulla pelle del viso.

Non mi soffermo sulle informazioni specifiche che vi ho dato negli articoli precedenti. Vi lascio i link a seguire per darvi libera scelta su quelli che preferite consultare:

Parte I – Campioncini misti: Shampoo Purificante per Capelli Grassi {Bema Bio Hair Pro}, BioIgen Detergente Intimo {BioEcoPharma}, Crema Belle Mani Bio {BemaBio}

Parte II – Linea Baby: Crema Protettiva, Crema Fluida “Morbido Velluto”, Bagnoschiuma “Dolci Momenti”, Shampoo “Dolce Bagno”, Shampoo “Soffice Nuvola”

Parte III – Prodotti Anticellulite: Crema per gli inestetismi della cellulite {Bema Bio – Bio corpo}, Crema Tone-Up {Natùrys – Slimming Evolution}, Crema Dren {Natùrys – Slimming Evolution}

Parte IV – Natùrys • Vanity Routine: Crema Iperidratante, Crema Riparatrice [Pelli Delicate], Crema Desensibilizzante [Pelli Delicate]

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Natùrys ∼ Vanity Routine • Essential Latte Tonico 2 in 1

Immagine4 DESCRIZIONE

Deterge delicatamente il viso, rimuove le impurità e rigenera l’epidermide grazie alla sua azione emolliente, tonificante e restituivaEstremamente efficace grazie all’azione degli estratti di Achillea, Malva, Burro di Karité e Soja. Ottimo come struccante, permette una pulizia senza impoverire lo strato idrolipidico della pelle e non stimola la secrezione sebacea.

Principi Funzionali: Achillea, Malva, Burro di Karité e Soja.

INCI: Aqua/Water, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Glyceryl Stearate, Cetearyl Alcohol, Stearic Acid, Sodium Cocoyl Glutamate, Glycerin, Santalum Album (Sandalwood) Extract, Phellodendron Amurense Bark Extract, Hordeum Distichon (Barley) Extract, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Salix Alba (Willow) Bark Extract, Achillea Millefolium* Extract, Malva Sylvestris* (Mallow) Extract, Aloe Barbadensis* Leaf Extract, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Glyceryl Caprylate, Citric Acid, Tocopherol, Kaolin, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

🖍 In aggiunta alle tre cremine della stessa linea – che trovate recensite in uno degli articoli precedenti, link sopra – ho avuto modo di farmi un’idea su questo prodotto 2in1 pensato per la rimozione del trucco: struccante e tonico in un’unica soluzione. Partendo dal presupposto che trovo improbabile, se non impossibile, avere un prodotto che assuma entrambe le funzioni – per la composizione, l’aspetto e le azioni che rispettivamente svolgono – penso che, in questo caso, la funzione di “tonico” si allontani dalla concezione classica del prodotto in sè.

E’ un latte tonico, dunque un prodotto struccante con annessa funzione lenitiva e tonificante della pelle, ma che va indubbiamente risciacquato al termine dell’utilizzo e non chiude i pori nè ripristina il ph acido della pelle del viso.

Anyway, il prodotto si presenta come un fluido bianco con una profumazione decisa e “frizzantina” che non mi è dispiaciuta. L’utilizzo e l’effetto finale mi hanno soddisfatta: ne ho versato una piccola quantità su un dischetto struccante e l’ho massaggiata sul viso, strofinando dolcemente e rimuovendo gradualmente tutto il trucco. L’ho utilizzato anche senza dischetto, massaggiandolo direttamente con le mani, avendo una maggiore percezione della capacità e della velocità di rimozione del make up, soprattutto del mascara. So che è difficile non fare andare lo struccante negli occhi – io per prima lo schiaffo dentro con la delicatezza di un’elefante in un negozio di cristalli – ma con questo bisogna fare attenzione perchè purtroppo brucia un pò. Dopo aver risciacquato per bene, la pelle è ben pulita e morbida. Mi è piaciuto perchè l’ho trovato rapidamente efficace.

🌸 Su Bema Boutique è possibile acquistare la full size da 200 ml al prezzo di 28.00 € 🌸

Della linea Essential trovate, inoltre, la Lozione Tonica, il Peeling, la Maschera Viso e il Peeling Scrub.

Bema Bio ∼ Viso AntiAge • Crema Bio Antiage Giorno

P_20160411_151002.jpg DESCRIZIONE

Crema ricca che svolge un’azione rigenerante ed efficace favorendo il rinnovamento dell’epidermide. La sua straordinaria formula contiene emulsioni a cristalli liquidi che permettono di ottenere una idratazione cutanea per 24 ore ed efficacia prolungata nel tempo (effetto retard). Rallenta gli effetti dell’invecchiamento compensando le carenze nutritive delle pelli mature.

Principi Funzionali: Mora Artica, Isoflavoni della Soja, al Germe di Grano, al Burro di Karité e all’Olio di Jojoba.

INCI: Aqua/Water, Cetearyl Alcohol, Propylheptyl Caprylate, Cetearyl Glucoside, Glycerin, Dicaprylyl Carbonate,  Glycine Soja* (Soybean) Oil, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Cocoglycerides, Potassium Cetyl Phosphate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Hypericum Perforatum* Extract, Helianthus Annuus* (Sunflower) Seed Oil, Porphyra Umbilicalis Extract, Triticum Vulgare (Wheat) Germ Oil,  Simmondsia Chinensis* (Jojoba) Seed Oil, Salix Alba (Willow) Bark Extract, Cera Alba/Beeswax, Soy Isoflavones,  Rubus Chamaemorus Seed Oil,  Tocopherol, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Sodium Benzoate, Sodium Lactate, Lecithin, Alcohol, Citric Acid, Glyceryl Caprylate, Kaolin, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

🖍 Emulsione dalla stessa texture fluida – ma non troppo – delle altre creme dell’azienda recensite fin’ora, con la medesima profumazione dolce con delle note molto simili a quelle delle mandorle dolci.

Essendo una crema antiage, mi aspettavo una certa corposità che difatti presenta: sul mio viso si stende abbastanza bene ma non viene completamente assorbita – d’altronde non ho una pelle matura, bensì normale/grassa -. Infatti, passandosi le mani, si percepisce una sorta di barriera superficiale che è costituita dalla crema, soprattutto nella zona T. Nonostante questo, a livello di effetto e risultato finale, la pelle è morbida e nutrita e personalmente la reputo adatta sì per le pelli mature ma anche per quelle bisognose d’idratazione e nutrimento.

Di sicuro, su di me, non la utilizzerei durante la stagione calda perchè verrebbe sicuramente rigettata. Il viso non appare lucido ma nemmeno opacizzato chissà quanto e, per fortuna, non mi ha provocato sfoghi o brufoletti indesiderati.

🌸 Su Bema Boutique è possibile acquistare la full size da 50 ml al prezzo di 34.00 € 🌸

Bema Bio ∼ Viso AntiAge • Crema Bio Rassodante Notte •

DESCRIZIONE

Rassoda ed idrata la pelle durante la notte. Particolarmente adatta per attenuare rughe e segni di invecchiamento, dona compattezza, elasticità e luminosità alla pelle.

Principi Funzionali: Purextract di Mora Artica, Isoflavone di Soja, Burro di Karitè e di Illipé, Olio di Jojoba, di Palma Nana e Cera d’Api.   

INCI: Aqua/Water, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Dicaprylyl Carbonate, Cetearyl Alcohol, Hexyldecanol, Hexyldecyl Laurate, Cetearyl Glucoside, Glycerin, Potassium Cetyl Phosphate, Simmondsia Chinensis* (Jojoba) Seed Oil, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Soy Isoflavones, Porphyra Umbilicalis Extract, Rubus Chamaemorus (Cloudberry) Seed Oil, Cera Alba/Beeswax, Salix Alba (Willow) Bark Extract, Glyceryl Caprylate, Benzyl Alcohol, Citric Acid, Tocopherol, Dehydroacetic Acid, Lecithin, Alcohol, Sodium Lactate, Sodium Benzoate, Kaolin, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

🖍 Se la crema giorno si è rivelata sufficientemente corposa, vi lascio immaginare questa da notte… Direi che è troppo, almeno per me. Per il resto, si presenta più o meno allo stesso modo della precedente, per odore e per colore.

Ci mette veramente tanto ad assorbirsi e per questo motivo consiglio di armarsi di pazienza e di “olio di gomito” per iniziare a massaggiare. Sembra un’impresa, lo so, ma con questo campioncino ho avuto l’esperienza peggiore: non si assorbe mai – nemmeno se state ore davanti lo specchio – e non perde tempo ad ungere e lucidare tutta la faccia. Su di me, si è manifestata in tutto il suo splendore soprattutto nella zona T.

Un’aspetto curioso, che mi è parso di notare, è la presenza di piccolissime perlescenze che conferiscono un tocco di luce al viso: si notano ancor di più se ci si scruta a distanza ravvicinata davanti lo specchio.

Mi pare ovvio che non sia la crema adatta per me e per il mio tipo di pelle; data la consistenza e la ricchezza, la reputo ideale per pelli secche e bisognose di “azioni d’urto”, poi tutto dipende dalle preferenze e dalle necessità personali.

🌸 Su Bema Boutique è possibile acquistare la full size da 50 ml al prezzo di 36.00 € 🌸

Della linea Viso AntiAge trovate molti altri prodotti. Vi lascio i siti dell’azienda per maggiori informazioni e dove potete acquistare direttamente dal loro shop online:

Sito ufficiale Bema Cosmetici

Shop online ufficiale Bema Boutique

Potete trovarla anche sui seguenti social:

Facebook • Twitter • Pinterest • Instagram • LinkedIn

Le scorse volte vi ho lasciato un link attraverso il quale viene applicato il 10% di sconto sui vostri acquisti sullo shop online. Purtroppo, per problemi a me ignoti, il link non funziona e attendo di ricevere quello nuovo dall’azienda.

Detto ciò, buona domenica e al prossimo articolo! 💋

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14

» [ TAG ] Flop beauty 2015

flopbeautytag.jpg

Buongiorno belle 💖

Pian piano questo 2015 sta finendo e con esso anche i tag 😁 non sto qui a dirvi che è il momento di fare bilanci e tirare le somme dell’anno trascorso perchè non lo faccio mai, mi auguro semplicemente che quello nuovo sia migliore dell’ultimo MA… fare un resoconto dei prodotti FLOP incrociati lungo il cammino è utile e questo tag mi piace così tanto che cade giusto a pennello 😀 grazie ai post reciproci possiamo capire da quali prodotti stare alla larga nel 2016 che verrà.

Ringrazio Giulia di Vaniglia VintageKami di Un’estetista tra i mulini e Dani di Bio come ti amo per avermi nominata 😘

Ecco le regole:

  • Usare l’immagine del tag
  • Citare i blog delle ideatrici del tag (ovvero Un’estetista tra i mulini e Trucco…senza inganno!)
  • Non superare i 10 prodotti
  • Taggare almeno 5 blog e informarli del tag.

Ne approfitto per inserirvi dei prodotti che ho trovato pessimi ma che non vi ho ancora recensito, per gli altri troverete la recensione sul blog 😉

👎 ESSENCE ∼ Rossetto labbra lunga durata & Rossetto labbra effetto nude lunga durata

PicMonkey Collage70

PicMonkey Collage71

Avevo delle aspettative alte per questi rossetti, dato che tutte li elogiavano per il basso prezzo ma l’elevata qualità e durata… NO! La pecca di entrambi è il mettere terribilmente in evidenza pellicine e lievi screpolature delle labbra e la bassa durata.

Il rossetto a sinistra è quello a lunga durata effetto nude: io l’ho preso nella colorazione 01 wearing only a smile, la più chiara in assoluto perchè mi sarebbe piaciuto ricreare un trucco di questo tipo:

labbra-carnose-rosa-chiaro

ORRORE! Sembra quasi di mettersi sulle labbra un pastello più bianco che rosa, che evidenzia tutte le pellicine, e che fa fatica ad “aderire” sulle labbra.

Del rossetto a destra, invece, ho preso due colorazioni: 01 coral calling02 all you need is red. Entrambi hanno una consistenza morbidissima ma anche in questo caso il colore non lo trovo bello pieno (in quello corallo proprio per niente) e a me piace che il rossetto ricopra completamente il colore di base delle labbra, le pellicine sono alla vista di tutti e la durata è bassissima… il tempo di mangiare ed è andato via. Salvo leggermente il rosso grazie al suo colore, ma è deludente anche lui.

👎 ESSENCE ∼ Smalto unghie top coat ultra lucido & Smalto unghie top coat ad effetto cracking

P_20151114_155255

Recensione QUI

Semplicemente non ha nulla di top coat. Più che altro rovina la stesura e la bellezza dello smalto sottostante.

PicMonkey Collage82

Dato che sono pippa a decorarmi le unghia, mi piace renderle diverse con l’aiuto dei top coat. Questo qua sopra promette l’effetto cracking riportato sul tappo. Intrigante no? Ecco no.

Innanzitutto ho beccato il pennellino rovinato, con le setole un pò a destra e un pò a manca, e il top coat è nero ma troppo denso per cui non è facile stenderlo decentemente. Non si crea minimamente l’effetto promesso ma si ottiene un grande pasticcio indescrivibile 😤 bocciatissimo.

👎 GEOMARLatte detergente “lenitivo” versione bianca & Struccante occhi versione verde

P_20151123_113943

Recensione QUI

Quello che lo rende flop è la totale assenza di delicatezza se utilizzato sugli occhi: bruciore e lacrimazione fino all’indomani mattina. Sembra lava incandescente per me, nonostante mia madre si ci trovi bene e lo utilizzi quotidianamente.

P_20150910_121632

Recensione QUI

Stesso motivo del compare di sopra: brucia tremendamente gli occhi, il che rende impossibile lo struccaggio, e tira troppo la pelle del viso. Non voglio immaginare cosa succeda in caso di pelle secca :/

👎 BIOREPAIR & EQUILIBRA Collutorio

P_20151109_125431

Recensione QUI

Signore e signori vi presento il primo collutorio magico: colui che cambia consistenza e colore con l’andar del tempo. Dalla consistenza viscosa e trasparente, per la quale comunque si ci può fare l’abitudine, si trasforma in latte dalla consistenza simile al cemento durante la lavorazione. Va da sè che non si può più utilizzare.

P_20150816_151828

Recensione QUI

L’utilizzo finale del collutorio dovrebbe essere qualcosa di piacevole e di rinfrescante per tutta la bocca. Mi era piaciuta l’idea della presenza dell’Aloe vera ma il sapore è fondamentale, per me, in un prodotto come questo che, invece, l’ha resa un’esperienza terribile. Ripeto che sembrava di tenere erba marcia in bocca. A mai più.

👎 GARNIER ∼ Crema sorbetto viso “Idratante Prodigiosa – Opacizzante”

P_20151008_112235

Recensione QUI

Una crema viso che sarà pur adatta a tutti gli altri tipi di pelle fuorchè a quelle grasse. Una consistenza fin troppo corposa (insostenibile durante il caldo estivo) per la tipologia di pelle alla quale si riferisce, non opacizza nè uniforma e non avrebbe bisogno dell’effetto idratante. L’ho finita a fatica.

👎 I PROVENZALI BIO ∼ Impacco capelli biologico all’Olio di Sapote

P_20150910_120805

Recensione QUI

Nonononono assolutamente no! La consistenza mi è piaciuta, la profumazione anche, l’azione non era male ma non districava per niente i capelli ed ogni volta che applicavo questa maschera stavo ore a sciogliere i nodi che mi portavano a scipparmi capelli su capelli 😡 per cercare di agevolare la pettinatura durante la posa utilizzavo un pò di prodotto in più che, in generale, richiedeva una buona quantità per un’applicazione ottimale e, per questo, in 3/4 volte di utilizzo l’ho fatta fuori. Adieu.

👎 ESSENCE ∼ Cartine viso sebo-assorbenti

Collage1

Recensione QUI

Ultimo prodotto della mia flop list sono queste cartine sebo-assorbenti Essence, appositamente pensate per rimuovere il sebo dalle pelli grasse. Sono molto piccole e questo rende difficile un pieno utilizzo su tutto il viso e la tenuta in mano. Su di me non si sono verificate indispensabili perchè non trovo chissà quale potere di rimozione della lucidità e del sebo in eccesso, soprattutto durante l’estate (stagione in cui le ho testate). Trovo che non valgano più di 1 €.

E questi sono stati i miei FLOP. Non mi resta che taggare le prescelte:

Mercury Makeup

With Love Maria

Anna My world of make up

Valens… per voi

Making make up

Vediamo se mi illuminate da quali altri prodotti stare alla larga 😀

Un bacio e buona domenica a tutti 💋

Firma9

• Latte detergente & Acqua micellare occhi e viso *versione bianca* ║ Geomar •

Ciao donne 💜

Vi siete divertite ieri? Vi siete abbuffate? Avete iniziato a giocare a carte? 🙂

Un paio di mesetti fa vi ho recensito sia il latte detergente che l’acqua micellare della Geomar nella versione verde (cliccate qui per l’articolo) e vi ho preannunciato di avere acquistato gli stessi prodotti nella versione gemella, ovvero quella bianca, in modo da verificare eventuali differenze o analogie. Vi consiglio di leggere la prima recensione per seguire insieme a me il confronto che effettuerò 🙂

P_20151123_113905.jpg

P_20151123_113841.jpg


LATTE DETERGENTE “LENITIVO”

P_20151123_113943.jpg

PACKAGING, CONSISTENZA E DESCRIZIONE:

Partendo dal latte detergente, questo presenta un packaging identico al gemello verde: un flaconcino di plastica rigida bianco, con particolari e tappo a scatto verdi.

Il prodotto presenta una texture densa, vellutata e corposa al punto giusto, di colore bianco.

P_20151123_114048.jpg

La profumazione è leggermente floreale e molto fresca. Anche per questo prodotto viene riportata, sul retro, la medesima descrizione di quello precedente, con gli stessi ingredienti principali:

Definito lenitivo e adatto a tutti i tipi di pelle, nonchè a quelle più sensibili, contiene fiore di Altea biologico, noto per le sue proprietà calmanti ed emollienti, e Olio di Mandorle biologico, nutriente ed idratante.

Utilizzato mattina e sera rende la pelle del viso perfettamente pulita, idratata, liscia e morbida.

LA MIA ESPERIENZA:

NEGATIVA. Soldi totalmente buttati e adesso vi spiegherò perchè.

Innanzitutto ho una domanda da porgere: lenitivo de che?? Ne ho applicato una giusta quantità sul dischetto e, come ho sempre fatto, l’ho strofinato sull’occhio per rimuovere matita e mascara… non l’avessi mai fatto! L’occhio ha immediatamente iniziato a lacrimare senza fine, ma non qualche lacrimuccia di bruciore, bensì un vero e proprio pianto. Roba che mi riduco così solo quando vedo il Titanic 🙈

Non c’è stato verso di bloccare ‘sto fiume di lacrime: nè tamponando l’occhio con un pò di carta nè tramite risciacquo con l’acqua. Visto che la composizione è più o meno la stessa (varia davvero pochissimo), non capisco da che cosa scaturisca questo problema. Fatto sta che un prodotto del genere è inutilizzabile a parer mio: il latte detergente nella versione verde non mi ha dato il minimo problema nè sul viso nè sugli occhi e a me non piace avere più di un prodotto per struccarmi la sera (dove arrivo stanca), quindi ricerco prodotti struccanti adatti per tutte le parti del viso.

L’INCI:

AQUA (WATER), COCO-CAPRYLATE, OCTYLDODECANOL, DICAPRYLYL CARBONATE, ALTHAEA OFFICINALIS EXTRACT, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, CALENDULA OFFICINALIS EXTRACT, MALVA SYLVESTRIS LEAF EXTRACT, MARIS SAL, SODIUM POLYACRYLATE, GLYCERIN, TETRADOSIUM EDTA, SODIUM HYDROXIDE, PARFUM (FRAGRANCE), PHENOXYETHANOL.

Col 95% di ingredienti di origine naturale e a base di Fiore di Altea BIO

NO parabeni • NO siliconi • NO coloranti • NO oli minerali • Profumo senza allergeni

Assolutamente no, soprattutto se soffrite di occhi sensibili come me. Tra i due latti detergenti vi consiglio quello nella versione verde.

CONFEZIONE: 200 ml

PREZZO: 4.80 €

REPERIBILE: presso tutti i supermercati


STRUCCANTE OCCHI / ACQUA MICELLARE

P_20151123_114214

DESCRIZIONE, PACKAGING E CONSISTENZA:

L’acqua micellare ha la stessa forma e gli stessi colori del latte detergente, in un formato più piccolo. La profumazione è frizzantina ma gradevole.

Contrariamente all’esperienza negativa con la gemella verde, che mi aveva portato a bocciarla completamente, con questa mi ci sono trovata meglio: presenta un colorito giallo molto acceso che mi ha portato a pensare che il prodotto fosse andato a male (aspettative mie sbagliate, perchè me la immaginavo trasparente).

P_20151129_015211

Infatti la gemella verde aveva un colore molto più chiaro, lievemente accennato al giallo.

LA MIA ESPERIENZA:

Dopo averlo applicato sul dischetto di cotone, l’ho massaggiato sugli occhi e sul viso, senza riscontrare fastidi, bruciori o tiramenti di pelle indesiderata. Il trucco si rimuove completamente con due passate di dischetto.

Solo che ho notato un piccolo particolare curioso: se mi strucco con quest’acqua micellare quando effettuo un make up completo sugli occhi (primer, eyeliner e mascara), allora riesco facilmente a rimuoverlo. Se, invece, la utilizzo per struccare gli occhi quando applico solo la matita (il che capita quando devo scendere per fare un salto veloce al supermercato o devo andare a prendere mio fratello a scuola), allora non funziona: posso sfregare quanto voglio ma mi ritrovo la matita sbavata su tutto l’occhio (?!), provocando l’effetto panda. Devo ricorrere ad una goccia di classico latte detergente per rimuovere la matita depositata sui bordi.

Inoltre, è assolutamente necessario procedere al risciacquo del viso al termine dell’applicazione, visto che ci si ritrova con la pelle maledettamente appiccicosa.

L’INCI:

AQUA, GLYCERIN, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, POLYSORBATE 20, ALTHAEA OFFICINALIS EXTRACT, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, MARIS SAL, DISODIUM EDTA, SODIUM HYDROXIDE, BENZYL ALCOHOL, DEHYDROACETIC ACID, PHENOXYETHANOL.

L’unico elemento che non rende la composizione buona è la presenza del PEG: è posto in alto ma ha un numero abbastanza basso, quindi lo lascio passare.

Nel complesso, il prodotto è privo di parabeni • NO siliconi • NO coloranti • NO oli minerali • NO profumo • NO alcool

In questo caso, tra le due acque micellari, io vi consiglio questa nella versione bianca.

Tirando le somme e considerando le recensioni delle due versioni, la validità dei prodotti risulta invertita: consiglio l’acquisto del latte detergente verde e dell’acqua micellare bianca 🙂

CONFEZIONE: 150 ml

PREZZO: 3 € circa

REPERIBILE: in tutti i supermercati


Voi avete avuto esperienza con questi prodotti? Fatemi conoscere le vostre impressioni nei commenti.

Non dimenticate di seguirmi sui miei social:

GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: Alessia ❤ ilovecapelliricci ❤ 
INSTAGRAM: alessia_ilovecapelliricci_blog

E di ritrovarci venerdì per scoprire cosa abbiamo trovato io e Jess questa settimana nei nostri calendari dell’avvento UDV 🙂

Un bacio 💋

Firma8

» Chiariamo le idee: la detersione/struccaggio serale di viso e occhi

struccare-il-viso

Salve bellissime ❤

Eccovi la seconda parte dell’articolo sulla detersione: se vi siete perse la prima parte incentrata sulla detersione mattutina del viso basta cliccarci sopra. Con questo post, invece, proseguo con la detersione serale di viso e occhi o, per meglio dire, sull’attività di struccaggio serale. Non essendo nè laureata nè specializzata in materia e trovando nozioni utili sul web, chiunque ne sappia più di me e voglia apportare correzioni nei commenti fa sempre cosa gradita 🙂


DETERSIONE SERALE

L’ho detto altre volte e lo ribadisco anche qui: è fondamentale struccarsi sempre! Prima di andare a dormire, anche se siete stanche e non avete voglia. E’ molto importante utilizzare per gli occhi degli struccanti specifici che siano privi di alcool e di consistenza oleosa per rimuovere anche le tracce più persistenti di trucco, soprattutto quello waterproof.

COME STRUCCARE VISO E OCCHI?

Ogni sera, prima di andare a dormire, è importantissimo struccarsi per permettere alla pelle di respirare durante le ore notturne. Può essere una cosa noiosa e fastidiosa, soprattutto se si rientra a casa tardi, stanche dopo una giornata intensa, ma bisogna farlo per mantenere una pelle sana e giovane. Spesso dimentichiamo come la pelle sia una delle parti del corpo più delicate: una cura scrupolosa che contribuisca ad un viso fresco e luminoso è un ingrediente basilare nella ricetta della bellezza.

Non tutti hanno la fortuna di avere una pelle naturalmente “normale”, ovvero una pelle la cui grana è compatta, con i pori ben chiusi, che al tatto risulta liscia e vellutata: alcuni hanno bisogno di più tempo e maggiore attenzione per conferirle morbidezza ed elasticità. Il fascino di una pelle luminosa richiede cura costante: l’igiene quotidiana costituisce la base da cui partire per ridare luce al proprio viso. Per struccarsi non esiste un procedimento “standard”, ma è fondamentale andare a letto con la pelle perfettamente pulita: qualsiasi sforzo per avere un viso fresco sarà reso vano da uno struccaggio approssimativo.

I punti fondamentali da cui partire per un buon struccaggio sono due:

  1. Dedicare a questa fase ogni sera una decina di minuti almeno: al termine la vostra pelle non dovrà avere alcun residuo di trucco;
  2. Bandire dalla propria cosmesi prodotti aggressivi, che potrebbero seccare o irritare la pelle: in commercio esistono ottimi struccanti e se non l’avete mai fatto provate anche qualche soluzione naturale.

STRUCCARE IL VISO:

Per struccare il viso l’ideale è utilizzare dischetti di cotone intrisi di latte detergente o soluzione struccante. In alternativa si può fare uso di salviette struccanti, che possono essere comode e rapide quando si rientra a casa tardi la sera e la prospettiva di stare un quarto d’ora davanti allo specchio non è molto allettante: tuttavia è meglio non farci l’abitudine e limitarne l’uso. Passate i dischi su tutto il viso (magari avendolo inumidito prima), in modo da rimuovere ogni traccia di trucco e facendo attenzione a non entrare in zona occhi. Risciacquate in modo da togliere il latte detergente: essendo una specie di sapone è bene non lasciare residui a contatto con la pelle durante la notte.

STRUCCARE GLI OCCHI:

Per eliminare il trucco dagli occhi, si consigliano dei dischetti di cottone e dei cotton fioc intrisi di soluzione struccante per occhi: è importantissimo che la soluzione sia appositamente e specificamente per occhi, altri tipi o struccanti generici potrebbero comportare fastidiose irritazioni. Utilizzate i dischetti di cotone per rimuovere il trucco dalle palpebre, poi prendete i cotton fioc e passateli delicatamente su tutto il contorno e sulle ciglia, utilizzandoli infine per rimuovere la matita (anche se di colore chiaro). Potete usare i dischetti di cotone anche per ciglia e contorno occhi al posto dei cotton fioc, ma i movimenti dovranno essere particolarmente accurati e delicati, per evitare che residui di trucco entrino a contatto con il globo oculare procurando spiacevoli irritazioni. Se fate uso di lenti a contatto toglietele sempre prima di iniziare a struccarvi.


QUALI TIPI DI STRUCCANTI SI POSSONO UTILIZZARE?

Lo struccante occhi deve mirare ad eliminare qualsiasi traccia di make up e untuosità presenti sulla pelle, lasciandola fresca e pulita. E’ solitamente un prodotto specifico per questa zona così tanto delicata e che si segna facilmente: qui, infatti, la pelle è molto sottile e i segni del tempo sono spesso più visibili in quest’area. Fondamentale è quindi utilizzare uno struccante occhi mirato: acqua e sapone sono di certo troppo aggressivi, mentre il latte detergente va bene per il viso ma spesso può irritare gli occhi. La cosa più giusta da fare è proprio utilizzare uno struccante occhi che non solo non secchi la pelle, ma che sia pure delicato con le mucose degli occhi.

In commercio si possono trovare diversi tipi di struccante occhi, ognuno con un’azione specifica in base alle proprie esigenze:

• Struccante occhi liquido senza oli

Questo struccante occhi ha una formulazione molto leggera: è infatti a base di acqua, ma è anche arricchito con sostanze che sciolgono il trucco in modo molto delicato. Può contenere principi attivi calmanti come quelli derivati da camomilla, cetriolo e amamelide. E’ uno struccante occhi di semplice utilizzo ed è indicato particolarmente per eliminare un trucco leggero: ideale quindi quando si è poco truccate. Si può usare in caso di pelle molto delicata e sensibile o quando in estate non si ha bisogno di rimuovere un make up eccessivo.

• Struccante occhi liquido a base oleosa

Questo tipo di struccante può essere totalmente a base oleosa o solo in parte. Nel primo caso avremo uno struccante occhi oleoso, molto efficace contro il make up pesante di matite scure, ombretto nero, kajal, mascara ed in genere tutti i prodotti waterproof difficili da eliminare con altre tipologie di struccante occhi. Quello invece formato per metà da oli e per l’altra metà da acqua è uno struccante occhi chiamato anche “bifasico“, che bisogna agitare prima dell’uso in modo da miscelare tra di loro le componenti del prodotto. Entrambi questi tipi di struccante occhi sono comunque utili a chi ha la pelle secca e le ciglia molto fragili: gli oli contenuti in queste formulazioni, infatti, ti aiutano ad idratare tutta la zona del contorno occhi.

• Struccante occhi in crema o lozione

Sono prodotti che somigliano all’apparenza ad una crema, appunto, ma sono arricchiti con ingredienti che sciolgono il trucco. Questi tipi di struccante occhi sono indicati sia per chi ha la pelle secca che per chi ha una pelle mista. Qualche struccante occhi, però, potrebbe lasciare dei residui sulla pelle, irritando così gli occhi: in questo caso si deve prestare più attenzione al risciacquo.

• Struccante occhi in gel

Lo struccante occhi in gel si presenta sotto forma di prodotto leggero e trasparente e spesso è contenuto all’interno di tubetti o boccette. E’ particolarmente indicato per le pelli grasse e dona un’immediata sensazione di freschezza agli occhi stanchi e irritati. Spesso può però risultare un pò appiccicoso e se il prodotto non è ottimo occorrono diverse passate di prodotto per eliminare tutto il make up: anche per questo struccante metti molta cura nella fase di risciacquo del prodotto.

• Salviette

Sono il metodo più semplice e alternativo allo struccante occhi tradizionale: sono salviette inumidite con sostanze che puntano a rimuovere il trucco in poche passate. Davvero molto pratiche se ci troviamo fuori casa: sono usa e getta e risultano essere di facile utilizzo. L’unica pecca sta nel fatto che spesso sono troppo aggressive ed è necessario strofinarle più volte sull’occhio per rimuovere tutto il make up.

Di seguito vi riporto dei piccoli approfondimenti su alcune tipologie di struccanti occhi: lo struccante bifasico, l’acqua micellare e gli olii struccanti.


LO STRUCCANTE BIFASICO

Non vi nascondo che certi prodotti sono totalmente nuovi per me… sono ancora rimasta allo struccante classico o al buon latte detergente per intenderci! Ho voluto approfondire alcune delle novità (per me) e spero che possa chiarire le idee anche a qualcuna di voi 😉

Lo struccante bifasico ha (come dal nome stesso) due fasi: una oleosa e una acquosaAgitando il flacone poi queste due fasi si uniscono e creano uno struccante molto efficace. Indipendente dalla marca, che ovviamente dà la qualità, il concetto base del bifasico è quello di:

  • Non essere aggressivo sugli occhi
  • Eliminare ogni traccia di trucco
  • Eliminare anche il trucco waterproof
  • Eliminare perfettamente anche il mascara
  • È adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili, ed alcune aziende più attente producono anche bifasici completamente anallergici.

Il gesto della detersione è molto importante quindi dobbiamo sempre scegliere attentamente con che prodotti farla. Agitate quindi sempre molto bene il flacone affinchè le due fasi si mescolino e su un dischetto di cotone mettetene una piccola quantità.

Come noterete tutti i flaconi di bifasico non sono enormi come possono essere quelli del latte detergente, appunto perchè la sua azione è più diretta e mirata. E’ consigliato, quindi, di usare il bifasico solo sugli occhi e per il resto del viso usare un prodotto più nutriente e specifico per la pelle.

Il bifasico poi può essere risciacquato con acqua oppure pulito con un tonico e può anche essere creato in casa: per la parte oleosa potete scegliere l’olio di oliva e per la parte acquosa un infuso, ad esempio di camomilla.


L’ACQUA MICELLARE

E’ un prodotto fondamentale per la pulizia del viso, che strucca perfettamente la pelle e purifica l’epidermide in profondità. Insomma, uno dei prodotti più efficaci per la detersione quotidiana, che ci consente di rimuovere efficacemente ogni traccia di make up dal viso mentre la pelle si idrata. Spesso proprio in relazione all’acqua micellare si parla di detersione intelligente. Il motivo? Perché si tratta di un tipo di prodotto che riesce a pulire la pelle penetrando negli stati più profondi senza aggredire la barriera idro-lipidica del derma, che la difende dagli agenti esterni. L’acqua micellare può essere considerato un prodotto “2in1″: infatti, grazie alle sue caratteristiche funziona sia da detergente che da struccante. Questo non solo è un buon modo per permettere anche alle più pigre di eliminare ogni sporcizia ed impurità dal viso, ma consente anche di risparmiare sul denaro (un prodotto anziché uno).

Per utilizzarla basta versare qualche goccia su un dischetto di cotone per rimuovere delicatamente sporco e tracce di trucco dal viso: questo significa dunque che l’acqua micellare può essere utilizzata sempre, anche quando non vi truccate. E  nonostante esista praticamente da sempre, fino a qualche tempo fa era poco conosciuta, quindi la nostra routine di bellezza la sera si era sempre conclusa con latte detergente e tonico.  L’acqua micellare, ad esempio, a differenza del latte detergente lascia la pelle totalmente asciutta e non oleosa, conferendo una delicata sensazione di freschezza e pulizia.

Ci sono comunque dei dubbi in merito alla questione del risciacquo: l’acqua micellare, per detergere e struccare si serve di tensioattivi, ovvero di sostanze che sciolgono lo sporco ed il trucco dalla pelle. Anche se si tratta di tensioattivi di origine naturale, c’è chi preferisce ugualmente effettuare il risciascquo. E questo lo si può fare utilizzando la semplice acqua del rubinetto, sciacquandosi bene il viso, oppure vaporizzando su esso un po’ di tonico o meglio ancora dell’acqua termale, e passare sul viso un dischetto per rimuovere tutto.

Di prodotti in commercio ce ne sono veramente tantissimi e ognuno ha delle specificità che possono andare bene per un tipo di pelle e non per un altro. Anche in questo caso, procedete all’acquisto dell’acqua micellare in base al proprio tipo di pelle.


GLI OLII STRUCCANTI

Mentre i due prodotti precedenti li avevo sentiti nominare e visti sugli scaffali del supermercato, gli olii struccanti sono un metodo totalmente nuovo per me e non vi nascondo che sono la cosa che più mi incuriosisce.

Gli olii struccanti, benchè in Italia della loro presenza se ne parli poco, in realtà esistono già da qualche anno: il più famoso in assoluto è quello di Shu Uemura, che esiste addirittura dal 1967.

Per struccare viso e occhi con l’utilizzo dell’olio è sufficiente applicare la giusta quantità su un batuffolo di cotone o su un dischetto di cotone effettuando lievi massaggi circolari su tutto il viso, partendo dalla fronte e scendendo sugli zigomi, guance, naso e mento. Ovviamente non dimenticate gli occhi: anche lì, effettuate dei leggeri ma decisi massaggi affinchè possiate rimuovere ogni traccia di trucco.

Se volete ricorrere agli olii naturali e non ai prodotti cosmetici, dei buoni suggerimenti riguardano:

  • L’olio di cocco, è un ottimo struccante naturale: rispetto ad altri oli è poco grasso e si assorbe facilmente, oltre ad avere effetti benefici sulla pelle. E’ reperibile soprattutto nei negozi alimentari etnici o in qualche erboristeria.

Come utilizzarlo: predisponete dei dischi di cotone, alcuni cotton fioc, un po’ d’acqua e dell’olio di cocco.

Inumiditevi le dita con dell’acqua e cominciate delicatamente a bagnarvi le ciglia: è un’operazione che serve a facilitare lo struccaggio vero e proprio. Prendete ora l’olio di cocco: molto probabilmente sarà morbido e cremoso, ma la sua consistenza dipende dalla temperatura a cui lo conservate (se è puro). Sopra i 24° infatti diventa liquido, tra i 19° e i 24° è solido (di consistenza cremosa), sotto i 19° diventa molto duro, praticamente inutilizzabile a questo scopo. Per amalgamare il tutto l’ideale è una vaporizzazione di acqua termale: l’importante, quando utilizzate gli oli, è che la pelle sia un poco inumidita (va benissimo anche dell’acqua normale). Prendete ora una noce di prodotto e molto velocemente (l’olio di cocco si scioglie in fretta) distribuitelo uniformemente su tutto il viso (anche sulle labbra), massaggiandolo delicatamente. Passate delicatamente su tutto il viso un dischetto di cotone per rimuovere l’olio di cocco. Poi prendete un cotton fioc, intingetelo nell’olio e passatelo sul contorno occhi e sulle ciglia per eliminare gli ultimi residui di matita e mascara. Evitate che l’olio entri a contatto con gli occhi, potrebbe essere fastidioso o provocare irritazioni. Terminate ripassando gli occhi con un dischetto pulito e utilizzate un detergente delicato per lavarvi il viso. Il risultato sarà a dir poco stupefacente, la vostra pelle risulterà perfettamente idratata.
In alternativa all’olio di cocco, nel caso non riusciste a trovarlo, con lo stesso procedimento potrete utilizzare dell’olio di sesamo, anch’esso poco grasso e con buona capacità di riassorbimento.

  • L’olio di oliva è uno struccante molto efficace per gli occhi e per le labbra: rimuove qualsiasi tipo di trucco, waterproof e non waterproof. A causa della sua notevole oleosità, non è consigliato come struccante viso su pelli grasse, mentre su pelli normali o miste è bene effettuare qualche prova per verificarne l’effetto finale. Le sensazioni infatti possono variare: in alcuni casi potrebbe risultare una pelle vellutata e nutrita, in altri eccessivamente ingrassata.

Come utilizzarlo: versare dell’olio di oliva sopra un dischetto di cotone e passatelo sulla zona da struccare strofinando leggermente. Il trucco sarà completamente rimosso, lasciando tuttavia la pelle unta: risciacquate con acqua tiepida.

  • L’olio di mandorle è reperibile facilmente nei supermercati, erboristerie e parafarmacie. E’ noto per l’infinità di usi: tra questi è un ottimo struccante occhi, rinforza le ciglia e a seconda del tipo di pelle può venire anche utilizzato come struccante viso. L’olio di mandorle dolci può rimuovere qualsiasi tipo di trucco.

Come utilizzarlo: procedete inumidendo la zona da struccare con dell’acqua di rose o acqua termale, passateci poi un dischetto di cotone intriso di qualche goccia di olio di mandorle. Infine risciacquate accuratamente.

Non utilizzate quest’olio sul viso se avete la pelle grassa o tendente al grasso, potrebbe infatti rivelarsi comedogeno.


E con queste nozioni l’articolo termina qui. Sono curiosa di conoscere il vostro modo preferito per struccarvi gli occhi e il viso e se c’è qualche nuovo prodotto o metodo che vi piacerebbe testare.

Vi lascio i link dei siti dai quali ho tratto l’articolo e ai quali potete risalire voi stesse:

http://www.istitutoesteticabeauty2000.com/2014/06/30/regole-base-per-una-detersione-del-viso-quotidiana/

http://www.inerboristeria.com/struccarsi-come-struccare-viso-occhi.html

http://www.ilmiomakeup.it/struccante-occhi-tipi/

http://www.premiaty.it/parliamo-di/makeup/struccante-bifasico-cose/

http://www.ilmiomakeup.it/acqua-micellare/

http://www.donnaclick.it/bellezza/56389/acqua-micellare-cose-a-cosa-serve-e-quali-sono-le-migliori/

http://blog.cliomakeup.com/2013/08/v-i-p-very-important-products-gli-olii-struccanti/

Vi saluto, un bacio e alla prossima 💋

Firma 5