» Idee regalo Natale 2015 🎁: Phytorelax, Omia Laboratoires, Equilibra, I Provenzali ║ PARTE #1

Ciaoo popolo! 💚

Buon inizio di Dicembre! Per alcuni sarà tardi, per altri è un pò prestino (qui ci sono io ✋) e per qualcuno è giunto il momento di guardarsi intorno e di iniziare a pensare e concretizzare qualche regaluccio di Natale 🙂

Molti vengono presi dal panico totale quando si tratta di girare per fare questo tipo di acquisti e non sottovalutiamo la folla “dell’ultimo minuto” che si crea e la confusione che questa ci provoca quando entriamo in un negozio e cerchiamo di fare mente locale su cosa cerchiamo, cosa ci piacerebbe trovare e quanto sarebbe ottimale spendere: non possiamo di certo investire interi stipendi per fare quelli che alla fine dovrebbero essere pensierini e non regaloni, perchè il fine unico e principale del Natale è prettamente religioso.

Dimostrare il proprio affetto alle persone che reputiamo più care e meritevoli di ricoprire un posto nel nostro cuore in questa festività così importante è possibile anche con poco! E sono queste le proposte che vi andrò a presentare in questo super mega iper articolo sui consigli per gli acquisti natalizi 2015 (il più bio possibili): premetto che non riguarderanno le classiche confezioni regalo reperibili in profumeria… più che altro verteranno sulle confezioni regalo composte da prodotti per la cura del corpo e simili.

Per motivi di lunghezza, dividerò il post in 3 o più parti nel corso della settimana… quindi non perdetevele! 😀

Dopo questa doverosa premessa, iniziamo subito a vedere qualche proposta. Buona lettura 💚


♡ PHYTORELAX

Inizio subito presentandovi ciò che ho trovato personalmente presso uno degli Oviesse più forniti della mia città. Le prime proposte riguardano la linea Phytorelax, appartenente al brand Harbor: non proprio tutti tutti i prodotti hanno INCI completamente buoni, ma le confezioni sono molto allettanti. A seguire le linee disponibili:

∞ Olio di Argan:

P_20151119_154956

Questa linea è dedicata alla cura dei capelli (le confezioni sul ripiano superiore) a quella del corpo (le confezioni sul ripiano inferiore) e delle mani (riportata nella prossima foto).

La prima comprende shampoo e balsamo ristrutturante ed io ve la consiglio, perchè sto utilizzando quest’ultimo e, oltre ad avere un buon INCI, mi sta lasciando molto soddisfatta. Prezzo 10.00 €

La seconda, invece, comprende gel doccia e crema per il corpo. Prezzo 10.00 €

∞ Burro di Cacao e Mandorla:

photocollage7

P_20151119_155003

La confezione all’Olio di Argan riportata nel collage è un kit viaggio e, in quanto tale, ha una dimensione più piccola rispetto alle altre e riguarda prodotti per la cura delle mani di cui sopra, ovvero scrub esfoliante e crema idratante per mani e unghie. Prezzo 5.00 €

I cofanetti della linea al Burro di Cacao e della linea alla Mandorla comprendono, rispettivamente, bagnodoccia e crema corpo idratante il primo e doccia-crema e crema corpo idratante il secondo. Prezzo 10.00 € (entrambi)

∞ Fiori di Bach:

photocollage6

Dall’elevato potere rilassante e calmante, la linea ai Fiori di Bach è adatta a tutti coloro che associano il bagno ad un momento di rinvigorimento psico-fisico. Il cofanetto comprende bagno doccia rilassante e crema corpo massaggio rilassante. Prezzo 10.00 €

∞ Burro di Karitè e Olio d’oliva:

photocollage5

Entrambe queste due linee, grazie agli ingredienti principali, sono adatte per chi soffre di pelle secca, delicata e disidratata. Nuovamente ritroviamo due kit viaggio di dimensioni ridotte.

Entrambi sono pensati per la cura delle mani e, difatti, comprendono uno scrub mani esfoliante e una crema mani nutriente riparatrice ciascuno. Prezzo 5.00 €

Credo che del cofanetto al Burro di Karitè sia possibile trovare anche i prodotti per la cura del corpo, comprendenti un doccia crema e una crema ricca nutriente intensiva per il corpo, adatta a pelli secche e disidratate. Prezzo 10.00 €

∞ Keratina e Aloe Vera

P_20151119_155018

photocollage8

Queste sono le ultime due possibilità che Phytorelax ci offre: un ulteriore proposta per la ricostruzione dei capelli danneggiati grazie al complesso di cheratina liquida, capace di fissarsi sulla fibra capillare contrastando gli effetti di deterioramento causati dagli agenti esterni, ricostruendo, così, la struttura del capello. Purtroppo non so dirvi con precisione quali prodotti contenga all’interno. Prezzo 13.00 €

E ultima ma non per importanza la cara e vecchia Aloe Vera: al suo interno troviamo una crema multiuso per mani, viso e corpo (idratante, protettiva ed emolliente) e un bagno multiuso per mani, viso e corpo. Prezzo 10.00 €

♡ OMIA LABORATOIRES:

Ne parlo così frequentemente che ormai la dovreste conoscere un pò tutti 🙂 e anche l’Omia Laboratoires mette a disposizione delle confezioni davvero niente male a prezzi molto contenuti. Ottime idee regalo per le amanti del bio, capaci di soddisfare le varie esigenze vista la vasta scelta delle linee erboristiche esistenti. Tutti i prodotti sono privi di sostanze dannose e presentano una composizione ottima in tal senso.

∞ Olio di mandorla e Olio di argan:

P_20151119_155414.jpg

Il brand presenta confezioni di varie forme e dimensioni. Parto con queste in foto: simpatiche grazie alla forma tondeggiante, sono anche pratiche da trasportare grazie al manico incorporato.

La linea all’olio di mandorla, grazie alle proprietà emollieni ed idratanti, è adatta a chi soffre di pelle secca e stressata. Quella all’olio di argan, invece, grazie alle proprietà elasticizzanti e protettive, è indicata per pelli aride e facilmente irritabili.

∞ Olio di jojoba e Aloe vera:

photocollage14

Proseguiamo trovando la linea all’olio di jojoba e quella all’aloe vera: la prima, agendo grazie all’azione restitutiva e fotoprotettiva, è consigliata per pelli secche e ruvide. La seconda, invece, è ben nota per le sue caratteristiche idratanti e addolcenti, quindi ideali per donare morbidezza e luminosità a pelli secche e delicate.

Tutte queste confezioni all’interno comprendono in full size un bagnoschiuma e una crema corpo. Prezzo 8.00 €

∞ Olio di semi di lino:

P_20151119_155427

Ho notato un piccolo intruso tra gli scaffali appartenente alla linea ecobiologica a base di olio di semi di lino: ve ne ho parlato nell’ultimo post e visto che riguardava la maschera per i capelli, perchè non affiancare anche shampoo e balsamo? (questo sconosciuto che non viene venduto singolarmente!). Prezzo 8.00 €

❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖

Sono disponibili anche altre scatole regalo riguardanti i prodotti appena visti sopra. La particolarità è la presenza di un terzo elemento all’interno di esse: la fascia esfoliante per il corpo in sisal 🙂

photocollage13

Di queste trovate la linea all’olio di mandorla, all’olio di argan e all’olio di jojoba. Prezzo 8.00 – 10.00 €

❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖❖

Conoscete la linea mille voglie? Perchè le alternative non sono ancora finite…

photocollage10

La linea mille voglie offre una gamma di prodotti dalle note strettamente floreali, fresche, delicate ed estremamente femminili. Anche di questa troverete numerose scatole e confezioni regalo come quelle riportate in foto:

Trattamento erboristico nutriente e lenitivo per pelli secche e sensibili quello all’Iris Florentina, e trattamento tonificante e rinfrescante per pelli normali e delicate quello a base di Rosa Damascena. Le confezioni contengono un bagnoschiuma ed una crema corpo full size. Prezzo 8.00 – 10.00 €

photocollage12

Anche in questo caso abbiamo la possibilità di scegliere le proposte della linea, della quale fa parte anche la meravigliosa Lavanda officinale, insieme all’utile guanto esfoliante delicato.

photocollage11

♡ EQUILIBRA:

Equilibra è un brand diffusissimo presso tutti i supermercati e, grazie a questo, facilmente reperibile. Purtroppo, anche per questo brand vale la premessa fatta per Phytorelax: attenzione agli INCI dei prodotti. Tutto sommato non mi sento di escluderla e anch’essa, grazie ai prezzi contenuti, si è munita di allettanti cofanetti regalo low cost.

∞ Linea nutriente al Karitè e alle Mandorle:

P_20151119_160447.jpg

Questo piccolo cofanetto, al suo interno, contiene ben 3 prodottini: una saponetta al 10% burro di karitè, una crema mani e un campioncino di crema viso a base di karitè. Piccolo bottino per un piccolo prezzo. Prezzo 5.00 €

photocollage9

Sia della linea al karitè che di quella alle mandorle troviamo la combinazione tra olio naturale (di karitè in uno e di mandorle nell’altro), crema corpo fluida e spugnarete. Prezzo 12.00 – 13.50 €

Oppure il kit speciale viaggio solo al karitè contenente: crema corpo fluida, docciaschiuma e spugnarete. Prezzo 6.00 €

369420156_articoli_EQ_CofDermatologica.jpg

Avete tanto sentito parlare del Dermo-Oil di Equilibra ma non avete avuto occasione di provarlo? Potete approfittare adesso 🙂 in combinazione col dermo-sapone. Prezzo 7.00 €

∞ Linea Aloe Vera:

166241

Kit viaggio comprensivo di: crema mani, dermo-gel e salviette struccanti. Prezzo 7.50 €

getimage

Cofanetto kit “elisir di giovinezza”: siero viso, maschera viso, 3 salviette struccanti monodose. Prezzo 10.00 €

cofanetto-Spa-Equilibra-idee-regalo-san-valentino

Kit aloe “spa experience”: il piacere di un trattamento spa insieme al nutrimento conferito dall’aloe. Esso contiene: crema fluida corpo, scrub corpo, un pieghevole speciale corpo aloe, un campioncino dermo-gel. Prezzo 12.00 €

♡ I PROVENZALI:

Sicuramente non sarebbero mancate nemmeno le confezioni regalo de I Provenzali, che presentano linee e prodotti davvero invitanti. Date un’occhiata voi stesse 🙂

∞ Linea alla Rosa Mosqueta e alle Mandorle dolci:

photocollage3.jpg

La linea alla Rosa Mosqueta, già da un pò distribuita presso tutti i grandi supermercati, dà la possibilità di utilizzare dentro i suoi cofanetti (in full size) la crema viso idratante e il latte detergente. Prezzo 10.00 €

Oppure potete coccolarvi o decidere di far coccolare il destinatario del regalo con l’inebriante profumo di mandorle dolci per il corpo: grazie al bagnoschiuma erboristico e all’olio profumato. Prezzo 10.00 €

∞ Linea “Coccole di frutta”:

Adatta alle giovani donne, altro nome non poteva essere più indicato.

P_20151119_160816.jpg

I cosmetici contenuti all’interno delle confezioni sono tutti profumatissimi, contengono vitamina E ed estratti dalla polpa della frutta (Mela, Uva e Mora, Ribes Rosso, Pesca, Cocco) per svolgere un’azione antiossidante.

I cofanetti sono comprensivi di: olio corpo vegetale, stick labbra extradolce e sapone extradolce. Prezzo 10.00 €

∞ Mandorle profumate estate:

provenzali-natale-2015-confezioni-regalo-3

Se siete anche voi mandorle dolci-dipendenti, I Provenzali mettono a disposizioni queste pochette semplici e senza troppe pretese, proponendo quattro diverse colorazioni e profumazioni (Magnolia, Muschio bianco, Tè verde e Viola). All’interno sono contenuti un olio profumato per il corpo e una saponetta neutra profumata. Prezzo 7.50 €


Che dite delle proposte di questa prima parte? Io le considero tutte molto abbordabili e soddisfano diverse esigenze per donne e ragazze 🙂 se siete curiose di conoscere di più, vi aspetto nella seconda parte del post e approfitto per ringraziarvi del pensiero e dei saluti che ho ricevuto tra ieri e domenica in occasione del mio compleanno ☺💚

Grazie per aver letto questo articolo, un bacione 😘

Firma8

• Maschera viso Anti-stress “salice bianco e BIO timo” ║ HQ •

Hola gioie 💛

Sto barando perchè ho scritto questo post ieri sera, mentre guardavo le partite in tv 😀 si è vero, faccio nervi ma al contempo mi rilasso e passo una serata piacevole. Ci sono altri modi coi quali mi ritaglio un pò di tempo ed impiego 10-15 minuti senza fare completamente NULLA: uno di questi è coccolarmi con una maschera viso, possibilmente antistress. E ne ho trovata ed acquistata una al supermercato circa 2 mesi fa che ho di recente terminato… ecco qual’è:

Collage3

La maschera antistress a base di salice bianco e BIO timo di HQ

Le ho sempre viste negli scaffali o nelle colonnine vicino le casse dei supermercati e finalmente ne ho provata una! ✌

HQ è un’azienda svizzera specializzata nella produzione di cosmetici naturali di alta qualità (dicono loro). Non appoggio totalmente quest’affermazione perchè, nonostante anche sulla confezione venga riportato che il 98% degli ingredienti sia di origine naturale, mi sarei aspettata un INCI leggermente diverso. Quantomeno, vista la percentuale, mi sarei aspettata i vari estratti naturali tra i primi posti.

INCI

AQUA, COCO-CAPRYLATE/CAPRATE, CETEARYL ALCOHOL, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, GLYCERIN,PRUNUS AMYGDALUS DULCIS SEED OIL, SQUALANE, MYRISTYL MYRISTATE, CETEARYL GLUCOSIDE, SALIX ALBA LEAF EXTRACT, THYMUS VULGARIS FLOWER/LEAF/EXTRACT, BUDDLEJA DAVIDII EXTRACT, BIOSACCHARIDE GUM-1, CHONDRUS CRISPUS, GLUCOSIDE, MENTHYL LACTATE, XANTHAM GUM, CARBOMER, PENTYLENE GLYCOL, PARFUM, DISODIUM EDTA, PHENOXYETHANOL, ETHYLHEXYLGLYCERIN, SODIUM DEHYDROACETATE, CAPRYLYL GLYCOL, SODIUM HYDROXIDE.

NO PARABENI • NO SILICONI • NO COLORANTI • NO PETROLATI

E inoltre, questa maschera era l’unica, tra tutte quelle presenti all’Auchan in cui sono stata, ad avere una formulazione accettabile: ricordo che le altre tipologie presentavano CiclopentasiloxanePEG molto alti e qualcuna anche Propylene Glycol

DESCRIZIONE:

Questa maschera è la n. 407 (ciascun prodotto è facilmente individuabile da un numero posto in alto a sinistra) e si presenta in una bustina dai colori prevalentemente verdi. La modalità d’erogazione è ben pensata alla base, nel senso che la confezione è dotata di un tappuccio posto nella parte superiore dal quale bisogna staccare l’estremità per far fuoriuscire il prodotto, ma tale praticità si perde lievemente dopo il primo utilizzo, in quanto il tappuccio non è più richiudibile e quindi bisogna fare attenzione a non far fuoriuscire la maschera durante la conservazione.

I principi attivi caratterizzanti la stessa sono i seguenti: estratti di timo BIO, polifenoli di salice bianco, acqua del ghiacciaio svizzero, olio di mandorle dolci e complesso idratante.

L’utilizzo di questa maschera dovrebbe assicurare immediatamente una sensazione di freschezza e idratazione della pelle, per preservarla e proteggerla dalle aggressioni esterne.

Il risultato finale è una pelle morbida e idratata e un viso più luminoso e fresco.

IL MIO UTILIZZO:

Nonostante sulla confezione vengano riportate 3 dosi, a meno che non ve la mangiate, è possibile sfruttarla per molte di più 🙂 io l’avrò applicata 7-8 volte, una volta a settimana.

Il prodotto, facendo pressione sulla bustina, fuoriesce facilmente dal tappuccio (dal buco un pò piccolo forse) e si presenta denso e di colore bianco.

IMG-20151028-WA0000

Personalmente, non trovo molto funzionali le bustine: saranno igieniche ma sono un pò scomode da conservare e diviene difficile sfruttare il prodotto di volta in volta, specie quello rimanente, tant’è che bisogna procedere con l’antica arte dell’arrotolamento a mò di dentifricio.

La maschera ha una leggera ma decisa profumazione fresca e floreale, data sicuramente dalla presenza del timo che, osservando la tipa sulla bustina e il paesaggio alle sue spalle, mi fa pensare di essere per un momento Heidi 😀 circondata non da caprette ma da campi fioriti. La applico e la spalmo sul viso e sul collo puliti, trasformandomi in un fantasmino per 10 minuti. Al termine, rimuovo i residui della maschera con una spugnetta umida, risciacquo con acqua tiepida e conservo il prodotto in frigo (mi raccomando, è lì che va finchè non verrà terminato).

Non applico la crema perchè preferisco mantenere la pelle pulita, fresca e profumata così com’è: durante la posa la maschera viene gradualmente assorbita dalla stessa, infatti noterete il viso tornare al proprio colorito naturale. La profumazione vi resterà sotto il naso per un pò e, dopo la rimozione della maschera, la pelle risulterà morbida, luminosa e dalla grana omogenea.

Devo dire che grazie alla mia routine sulla skincare (pulizia con detergente, scrub e maschera settimanali) la pelle e l’aspetto del mio viso sono notevolmente migliorati. Penso che questa maschera sia un ottimo compromesso qualità-prezzo, difatti quest’ultimo è veramente irrisorio considerando il numero di applicazioni possibili, che superano quelle consigliate. Ed è adatta a tutti i tipi di pelle.

Non so se esistano solo maschere per il viso, ma dell’HQ sono disponibili i seguenti trattamenti:

  • Purificanti
  • Quotidiani
  • Anti-età
  • Occhi e labbra
  • Cosmetici Super-attivi
  • Cosmetici Naturali (ai quali appartiene la maschera in questione)

CONFEZIONE: 15 ml

PREZZO: 1.95 €

REPERIBILE: in tutti i supermercati

Spero che abbiate trovato utile questa recensione 😀 grazie per averla letta e vi aspetto alla volta dei tag 😉

Baciotti 💛

Firma7

• Salviette esfolianti all’Aloe & Cartine viso sebo-assorbenti ║ Equilibra & Essence •

E buon dì amicozze ❤

Appena metto il naso fuori casa ecco che arriva lui… il mal di testa! Grrr! Che mi rende una pezza incapace di intendere e di volere. Maledetto tempo schifoso.

Ok, sfogo a parte, guardate un pò di cosa vi parlo oggi:

P_20151019_124822

Combo di salviette! Scusatemi se oggi vi sembrerò sull’esauritello (sembro però…) ma la testa mi fa sfasare MA non per questo rinuncio a parlarvi di questi due prodotti che ritengo opportuno mostrarvi e recensirvi: entrambe salviette dal formato mini pocket, trasportabili ovunque, ma con caratteristiche ed usi diversi… eccovele nel dettaglio a seguire.

✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤

Le salviette di sopra altro non sono che salviette esfolianti di Equilibra a base di Aloe Vera presente per il 20% (la maggior parte, per non dire tutti, i loro prodotti sono a base di Aloe).

Collage

Le avete mai viste o hanno mai catturato la vostra attenzione tra gli scaffali del supermercato? Io rispondo no alla prima domanda e si alla seconda: sono molto sicura che si tratti di un prodotto nuovo del brand, inserito da poco nei supermercati della grande distribuzione, ed è per questo che appena le ho notate, scambiandole inizialmente per le salviette struccanti di cui vi ho parlato qui, me le sono accaparrate 😀

Informazione di servizio: effettivamente non è difficile confonderle con le sorelle struccanti dato che, di queste ultime, ne hanno fatto un formato pocket più piccolo rispetto a quello standard 》

Personalmente, trovo insolito l’utilizzo di una salviettina come scrub settimanale (mi sarei aspettata un gel o una crema) e ancor di più trovo particolare il fatto di fornire una confezione molto piccola (6 pezzi per l’esattezza): il numero dei pezzi è decisamente basso (se effettuate lo scrub viso 1 sola volta a settimana, come faccio io, la durata sarà tale) e non trovo ragioni per fornire un formato pocket salvaspazio dato che tutto posso portarmi in borsa, ma le salviette esfolianti non rientrano certo nella mia lista.

Comunque, esteticamente, la confezione richiama i colori caratteristici del brand (azzurro, verde e bianco) e presenta l’apertura/chiusura con la linguetta che, per fortuna, non ha dato problemi riguardo la possibilità di staccarsi e far seccare le salviette all’interno.

Ecco come queste si presentano:

P_20151019_125210

Un lato abrasivo (quello che vedete in foto) indicato per l’esfoliazione, la cui funzione è quella di liberare la pelle asportando delicatamente cellule morte e impurità, e un lato totalmente liscio e leggermente imbevuto di lozione cremosa detergente e purificante, da passare nella seconda fase per pulire la pelle in profondità restituendole idratazione.

L’utilizzo è semplicissimo: dopo aver lavato bene il viso, lo tampono leggermente per mantenerlo umido e, dopodichè, prelevo una salvietta. Con la parte ruvida effettuo dei massaggi circolari sulle guance, zigomi, fronte, naso e mento (cercando di evitare il contorno occhi!). Appena ritengo di aver massaggiato a sufficienza e di aver rimosso impurità e cellule morte, utilizzo la parte liscia e morbida della salvietta sul viso come azione lenitiva e purificante. Anche se non è riportato o suggerito, io sciacquo ugualmente con acqua tiepida la faccia in modo da poter applicare la crema e farla agire in profondità.

Allora: io sostengo che sicuramente non è la pratica migliore per effettuare lo scrub per chi soffre di pelle sensibile e molto sensibile. Lo sfregamento della parte abrasiva della salvietta, per quanto delicato e leggero possa essere, si rivela ugualmente troppo aggressivo per tutti i tipi di pelle… ogni volta che facevo questo scrub, ho notato arrossamenti cutanei sia durante la pratica che al suo termine. Appena concludevo il tutto, applicando la crema giorno, sentivo la pelle “debole” che pizzicava leggermente  (in modo lieve ma comunque presente).

Inoltre, io per abitudine effettuo lo scrub corpo e viso 1 volta a settimana (non bisogna abusarne in quanto si arrecherebbero danni alla pelle stessa, esponendola troppo e privandola delle sue difese naturali) e il fatto che queste salviette siano consigliate per un utilizzo di 2-3 volte alla settimana… mi lascia mooolto perplessa e per niente sicura che sia giusto così: già di suo il prodotto non è per nulla delicato, figuriamoci sottoporre la pelle ad un tale stress!

Nonostante sulla confezione venga ribadita la presenza di Aloe vera che assicura idratazione, lenimento e sollievo, di glicerina vegetale e allantoina che svolgono funzione idratante e levigante, ripeto che non le trovo adatte ad un uso frequente e a pelli piuttosto sensibili.

La profumazione è molto piacevole e fresca e hanno, comunque, svolto bene la loro funzione: terminato l’utilizzo, al tatto, la pelle appare profumata, molto morbida e davvero pulita. Ho constatato ciò dal naso che, di solito, è più ruvidino. Miglioramento dell’idratazione cutanea, della grana della pelle e riduzione dei punti neri (associo tutto ciò anche ad altri prodotti che utilizzo per la mia skincare).

AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, ALLANTOIN, DISODIUM COCO-GLUCOSIDE CITRATE, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF WATER, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, TOCOPHEROL, OLUS OIL, GLYCERIN, LAURYL GLUCOSIDE, POLYGLYCERYL-2 DIPOLYHYDROXYSTEARATE, GLYCERYL OLEATE, DICAPRYLYL CARBONATE, COCO-GLUCOSIDE, LACTIC ACID, PARFUM.

L’INCI è molto buono. Gli ingredienti principali, di cui sopra, sono ben distribuiti: Aloe al secondo posto, Allantoina al terzo, Hamamelis al quinto e via dicendo.

Privo di ALCOL • PARABENI • PETROLATI • ESFOLIANTI CHIMICI AGGIUNTI • SLS, SLES O PEG • ALLERGENI

Se avete la pellaccia o comunque non soffrite di particolari problemi o imperfezioni e cercate un prodotto con azione esfoliante veloce ed immediata, potete provare questo. Ma direi che è carissimo, vista la quantità di salviette all’interno.

CONFEZIONE: 6 pezzi

PREZZO: 2.40 € circa

REPERIBILE: nei maggiori supermercati

✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤

Signore care, mò tocca a loro:

Collage1

Le cartine seboassorbenti per il viso di Essence.

NESSUN ACQUISTO FU PIU’ INUTILE!

Girovagavo sul loro sito esplorando tutte le sezioni e scoprendo prodotti a me ignoti tra i quali loro: queste cartine con capacità di assorbimento del sebo in eccesso sul viso, capaci di opacizzare le zone lucide in pochi istanti sia senza che con il trucco, per favorirne il ritocco.

Le ho acquistate d’estate visto che col caldo si è più propense a sudare e a “lucidarsi” un pò di più (le amiche con la pelle mista/grassa capiranno più delle altre), contenta di aver trovato un prodotto capace di limitare questo difetto.

Si presentano in questa confezioncina mini mini rossa e bianca di cartone con apertura “a cassetto”, dal quale si prelevano quelle che sono delle vere e proprie veline trasparenti.

P_20151019_125441

Avendole viste dal sito mi immaginavo cartine e pacchetto diversi: non so, probabilmente la confezione di cartone più grande e le cartine un pò più spesse… come se fossero salviettine.

Modo d’uso: si prende una cartina e si posiziona sulla zona interessata (ad esempio fronte) e si tampona delicatamente per rimuovere il sebo e il lucido in eccesso. Si noterà la cartina un pò più opaca e scolorita, il che fa capire di avere funzionato.

Avevo aspettative maggiori su questo prodotto: l’ho utilizzato un paio di volte sia su di me che sul mio ragazzo ma boh… niente di eclatante! Non salvano di certo la situazione! Il problema del sebo e della pelle lucida non si elimina totalmente, soprattutto sul naso. E’ una “soluzione d’urto” se siete fuori e desiderate ridurre l’aspetto di pelle grassa ma, personalmente, io le ho lasciate in fondo alla borsa (per non chiamarlo dimenticatoio). Sono anche così piccole che risultano poco pratiche da tenere e stendere sul viso.

FLOP.

CONFEZIONE: 50 pezzi

PREZZO: 2.50 €

REPERIBILI: presso gli stand Essence

Voi avete provato questi prodotti? Li conoscevate? 🙂 come sempre non esitate a farmi conoscere le vostre opinioni e i vostri consigli.

Un bacio amici e… see you next time 💋

Firma7

» Gli Idrolati: cosa sono, a cosa servono e come sceglierli 🌺

Ma buongiorno pupe 💛

Alle volte i titoli spoilereggiano un pò… non c’è l’effetto *surprise*! Il post di oggi nasce da una curiosità personale riguardo a dei prodotti che ho scoperto da poco, qualche mese per l’esattezza grazie alle recensioni su internet, che mi hanno spinta ad incrementarne la conoscenza per poterne parlare e, appena ne avrò l’occasione, per poterli provare!

Mi riferisco agli Idrolati (o più comunemente noti come acque aromatiche)… ne avete mai sentito parlare? Vi siete poste domande del tipo ≪a cosa servono≫≪come si usano≫ come la sottoscritta? Allora non perdetevi questo post! 🙂

Gli idrolati, anche conosciuti come “acque aromatiche” o “acque floreali“, sono distillati prodotti da determinati tipi di piante. La distillazione avviene utilizzando la pianta “fresca” (non essiccata nè polverizzata), seguendo uno specifico processo che ha lo scopo di produrre un’acqua aromatica che non alteri e conservi tutte le proprietà della pianta di origine.

La distillazione avviene in corrente di vapore e le piante utilizzate nel processo sono quelle officinali, cioè dotate di virtù benefiche e proprietà curative. Sono considerati un vero toccasana per la bellezza e la salute.

Foto presa dal web

In generale, dalla distillazione delle erbe officinali si ottengono gli Oli essenziali da un lato e gli Idrolati dall’altro. Quest’ultimi sono costituiti da composti idrosolubili, sono più delicati rispetto i primi e per questo possono essere applicati direttamente sulla pelle senza problemi.

Possono, quindi, essere utilizzati puri oppure, per sfruttare determinate proprietà di una o più piante, possono essere miscelati e combinati tra loro.

QUALI IDROLATI ESISTONO CHE SONO PIU’ UTILIZZATI ED EFFICACI?

Esistono numeri tipi di idrolati. Tra i più diffusi vi sono l’Idrolato di Rosa (meglio conosciuto come Acqua di Rose), Idrolato di Rosmarino, Idrolato di Salvia e Idrolato di Amamelide.

Tra quelli più efficaci, invece, troviamo l’Idrolato di Melissa, Achillea, Malva Rosa, Fiori d’Arancio, Lavanda, Cipresso, Alloro e Elicriso.

QUALI SONO LE PROPRIETA’?

Le proprietà benefiche attribuite agli Idrolati variano a seconda della pianta di origine. Eccone qualche esempio dal quale potete farne tesoro grazie all’uso della tabella riepilogativa sotto 😉

Idrolato di Lavanda: pelli miste, sensibili ed impure.

Dalle proprietà calmanti per la pelle e rilassanti per lo spirito, è ottimo per disinfettare le pelli problematiche ed impure, ma al contempo sensibili e delicate. E’ ottimo utilizzato come tonico viso o come olio per il corpo.

Idrolato di Rosa: pelli mature e secche.

Dalle proprietà addolcenti, anche questo è particolarmente indicato come tonico viso.

Idrolato di Camomilla: pelle molto sensibile.

Dalle proprietà addolcenti ed estremamente lenitive, è ottimo anche per il contorno occhi perchè rinfresca, decongestiona e risveglia lo sguardo. In estate lo si può utilizzare come doposole per il viso.

Idrolato di Salvia: pelle acneica o grassa.

Dalle proprietà astringenti, purificanti e disinfettanti. Aiuta a mantenere la pelle pulita ed i pori disinfettati, prevenendo nuove imperfezioni e riducendo quelle già presenti. Può essere impiegato anche per contrastare l’herpes.

Idrolato di Hamamelis: pelli miste e grasse.

E’ il più astringente di tutti gli idrolati ed è, quindi, l’ideale per ridurre i pori dilatati e i punti neri.

Idrolato di Fiori d’Arancio: pelle e capelli secchi.

Dalle proprietà illuminanti ed idratanti.

Tabella_idrolati

COME SI UTILIZZANO?

Foto presa dal web

Innanzitutto, prima di procedere all’uso di un idrolato, è opportuno verificare la presenza di eventuali allergie alle piante di origine prima di procedere all’applicazione su pelle e capelli. Verificato ciò, non esistono particolari controindicazioni.

Molto spesso vengono impiegati in creme, maschere, oli, tonici, impacchi fai da te e rimedi naturali per pelle e capelli. L’uso più frequente è sicuramente sottoforma di tonico viso per rimuovere le impurità e per rinfrescare la pelle.


Quindi è importante scegliere l’Idrolato giusto in base alle proprie esigenze e al proprio tipo di pelle 🙂

Mi sembrano davvero dei buoni prodotti e delle buone alternative ai loro simili industriali. E, inoltre, sono totalmente naturali! Penso che siano reperibili presso le erboristerie o negli shop bio online ed hanno un prezzo che varia dai 3 ai 4 € circa.

E voi che mi dite? Avete avuto esperienze con qualcuno di questi? Cosa ne pensate? Io sicuramente non mi farò scappare l’occasione di provarne qualcuno perchè mi incuriosiscono molto 😀 e mentre scrivevo quest’articolo mi è venuta in mente un’ideuzza ihihih non fatevi scappare la novità e restate aggiornate!

Un bacio e… see you next time babies 💋

Firma7

*Fonti dalle quali ho tratto l’articolo*

http://specchioedintorni.it/rimedi-naturali/2014/01/18/cosa-sono-idrolati-come-si-usano-proprieta-acque-aromatiche_6029

http://www.primobio.it/idrolati-qual-e-il-migliore-per-la-tua-pelle/

» Chiariamo le idee: la detersione/struccaggio serale di viso e occhi

struccare-il-viso

Salve bellissime ❤

Eccovi la seconda parte dell’articolo sulla detersione: se vi siete perse la prima parte incentrata sulla detersione mattutina del viso basta cliccarci sopra. Con questo post, invece, proseguo con la detersione serale di viso e occhi o, per meglio dire, sull’attività di struccaggio serale. Non essendo nè laureata nè specializzata in materia e trovando nozioni utili sul web, chiunque ne sappia più di me e voglia apportare correzioni nei commenti fa sempre cosa gradita 🙂


DETERSIONE SERALE

L’ho detto altre volte e lo ribadisco anche qui: è fondamentale struccarsi sempre! Prima di andare a dormire, anche se siete stanche e non avete voglia. E’ molto importante utilizzare per gli occhi degli struccanti specifici che siano privi di alcool e di consistenza oleosa per rimuovere anche le tracce più persistenti di trucco, soprattutto quello waterproof.

COME STRUCCARE VISO E OCCHI?

Ogni sera, prima di andare a dormire, è importantissimo struccarsi per permettere alla pelle di respirare durante le ore notturne. Può essere una cosa noiosa e fastidiosa, soprattutto se si rientra a casa tardi, stanche dopo una giornata intensa, ma bisogna farlo per mantenere una pelle sana e giovane. Spesso dimentichiamo come la pelle sia una delle parti del corpo più delicate: una cura scrupolosa che contribuisca ad un viso fresco e luminoso è un ingrediente basilare nella ricetta della bellezza.

Non tutti hanno la fortuna di avere una pelle naturalmente “normale”, ovvero una pelle la cui grana è compatta, con i pori ben chiusi, che al tatto risulta liscia e vellutata: alcuni hanno bisogno di più tempo e maggiore attenzione per conferirle morbidezza ed elasticità. Il fascino di una pelle luminosa richiede cura costante: l’igiene quotidiana costituisce la base da cui partire per ridare luce al proprio viso. Per struccarsi non esiste un procedimento “standard”, ma è fondamentale andare a letto con la pelle perfettamente pulita: qualsiasi sforzo per avere un viso fresco sarà reso vano da uno struccaggio approssimativo.

I punti fondamentali da cui partire per un buon struccaggio sono due:

  1. Dedicare a questa fase ogni sera una decina di minuti almeno: al termine la vostra pelle non dovrà avere alcun residuo di trucco;
  2. Bandire dalla propria cosmesi prodotti aggressivi, che potrebbero seccare o irritare la pelle: in commercio esistono ottimi struccanti e se non l’avete mai fatto provate anche qualche soluzione naturale.

STRUCCARE IL VISO:

Per struccare il viso l’ideale è utilizzare dischetti di cotone intrisi di latte detergente o soluzione struccante. In alternativa si può fare uso di salviette struccanti, che possono essere comode e rapide quando si rientra a casa tardi la sera e la prospettiva di stare un quarto d’ora davanti allo specchio non è molto allettante: tuttavia è meglio non farci l’abitudine e limitarne l’uso. Passate i dischi su tutto il viso (magari avendolo inumidito prima), in modo da rimuovere ogni traccia di trucco e facendo attenzione a non entrare in zona occhi. Risciacquate in modo da togliere il latte detergente: essendo una specie di sapone è bene non lasciare residui a contatto con la pelle durante la notte.

STRUCCARE GLI OCCHI:

Per eliminare il trucco dagli occhi, si consigliano dei dischetti di cottone e dei cotton fioc intrisi di soluzione struccante per occhi: è importantissimo che la soluzione sia appositamente e specificamente per occhi, altri tipi o struccanti generici potrebbero comportare fastidiose irritazioni. Utilizzate i dischetti di cotone per rimuovere il trucco dalle palpebre, poi prendete i cotton fioc e passateli delicatamente su tutto il contorno e sulle ciglia, utilizzandoli infine per rimuovere la matita (anche se di colore chiaro). Potete usare i dischetti di cotone anche per ciglia e contorno occhi al posto dei cotton fioc, ma i movimenti dovranno essere particolarmente accurati e delicati, per evitare che residui di trucco entrino a contatto con il globo oculare procurando spiacevoli irritazioni. Se fate uso di lenti a contatto toglietele sempre prima di iniziare a struccarvi.


QUALI TIPI DI STRUCCANTI SI POSSONO UTILIZZARE?

Lo struccante occhi deve mirare ad eliminare qualsiasi traccia di make up e untuosità presenti sulla pelle, lasciandola fresca e pulita. E’ solitamente un prodotto specifico per questa zona così tanto delicata e che si segna facilmente: qui, infatti, la pelle è molto sottile e i segni del tempo sono spesso più visibili in quest’area. Fondamentale è quindi utilizzare uno struccante occhi mirato: acqua e sapone sono di certo troppo aggressivi, mentre il latte detergente va bene per il viso ma spesso può irritare gli occhi. La cosa più giusta da fare è proprio utilizzare uno struccante occhi che non solo non secchi la pelle, ma che sia pure delicato con le mucose degli occhi.

In commercio si possono trovare diversi tipi di struccante occhi, ognuno con un’azione specifica in base alle proprie esigenze:

• Struccante occhi liquido senza oli

Questo struccante occhi ha una formulazione molto leggera: è infatti a base di acqua, ma è anche arricchito con sostanze che sciolgono il trucco in modo molto delicato. Può contenere principi attivi calmanti come quelli derivati da camomilla, cetriolo e amamelide. E’ uno struccante occhi di semplice utilizzo ed è indicato particolarmente per eliminare un trucco leggero: ideale quindi quando si è poco truccate. Si può usare in caso di pelle molto delicata e sensibile o quando in estate non si ha bisogno di rimuovere un make up eccessivo.

• Struccante occhi liquido a base oleosa

Questo tipo di struccante può essere totalmente a base oleosa o solo in parte. Nel primo caso avremo uno struccante occhi oleoso, molto efficace contro il make up pesante di matite scure, ombretto nero, kajal, mascara ed in genere tutti i prodotti waterproof difficili da eliminare con altre tipologie di struccante occhi. Quello invece formato per metà da oli e per l’altra metà da acqua è uno struccante occhi chiamato anche “bifasico“, che bisogna agitare prima dell’uso in modo da miscelare tra di loro le componenti del prodotto. Entrambi questi tipi di struccante occhi sono comunque utili a chi ha la pelle secca e le ciglia molto fragili: gli oli contenuti in queste formulazioni, infatti, ti aiutano ad idratare tutta la zona del contorno occhi.

• Struccante occhi in crema o lozione

Sono prodotti che somigliano all’apparenza ad una crema, appunto, ma sono arricchiti con ingredienti che sciolgono il trucco. Questi tipi di struccante occhi sono indicati sia per chi ha la pelle secca che per chi ha una pelle mista. Qualche struccante occhi, però, potrebbe lasciare dei residui sulla pelle, irritando così gli occhi: in questo caso si deve prestare più attenzione al risciacquo.

• Struccante occhi in gel

Lo struccante occhi in gel si presenta sotto forma di prodotto leggero e trasparente e spesso è contenuto all’interno di tubetti o boccette. E’ particolarmente indicato per le pelli grasse e dona un’immediata sensazione di freschezza agli occhi stanchi e irritati. Spesso può però risultare un pò appiccicoso e se il prodotto non è ottimo occorrono diverse passate di prodotto per eliminare tutto il make up: anche per questo struccante metti molta cura nella fase di risciacquo del prodotto.

• Salviette

Sono il metodo più semplice e alternativo allo struccante occhi tradizionale: sono salviette inumidite con sostanze che puntano a rimuovere il trucco in poche passate. Davvero molto pratiche se ci troviamo fuori casa: sono usa e getta e risultano essere di facile utilizzo. L’unica pecca sta nel fatto che spesso sono troppo aggressive ed è necessario strofinarle più volte sull’occhio per rimuovere tutto il make up.

Di seguito vi riporto dei piccoli approfondimenti su alcune tipologie di struccanti occhi: lo struccante bifasico, l’acqua micellare e gli olii struccanti.


LO STRUCCANTE BIFASICO

Non vi nascondo che certi prodotti sono totalmente nuovi per me… sono ancora rimasta allo struccante classico o al buon latte detergente per intenderci! Ho voluto approfondire alcune delle novità (per me) e spero che possa chiarire le idee anche a qualcuna di voi 😉

Lo struccante bifasico ha (come dal nome stesso) due fasi: una oleosa e una acquosaAgitando il flacone poi queste due fasi si uniscono e creano uno struccante molto efficace. Indipendente dalla marca, che ovviamente dà la qualità, il concetto base del bifasico è quello di:

  • Non essere aggressivo sugli occhi
  • Eliminare ogni traccia di trucco
  • Eliminare anche il trucco waterproof
  • Eliminare perfettamente anche il mascara
  • È adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili, ed alcune aziende più attente producono anche bifasici completamente anallergici.

Il gesto della detersione è molto importante quindi dobbiamo sempre scegliere attentamente con che prodotti farla. Agitate quindi sempre molto bene il flacone affinchè le due fasi si mescolino e su un dischetto di cotone mettetene una piccola quantità.

Come noterete tutti i flaconi di bifasico non sono enormi come possono essere quelli del latte detergente, appunto perchè la sua azione è più diretta e mirata. E’ consigliato, quindi, di usare il bifasico solo sugli occhi e per il resto del viso usare un prodotto più nutriente e specifico per la pelle.

Il bifasico poi può essere risciacquato con acqua oppure pulito con un tonico e può anche essere creato in casa: per la parte oleosa potete scegliere l’olio di oliva e per la parte acquosa un infuso, ad esempio di camomilla.


L’ACQUA MICELLARE

E’ un prodotto fondamentale per la pulizia del viso, che strucca perfettamente la pelle e purifica l’epidermide in profondità. Insomma, uno dei prodotti più efficaci per la detersione quotidiana, che ci consente di rimuovere efficacemente ogni traccia di make up dal viso mentre la pelle si idrata. Spesso proprio in relazione all’acqua micellare si parla di detersione intelligente. Il motivo? Perché si tratta di un tipo di prodotto che riesce a pulire la pelle penetrando negli stati più profondi senza aggredire la barriera idro-lipidica del derma, che la difende dagli agenti esterni. L’acqua micellare può essere considerato un prodotto “2in1″: infatti, grazie alle sue caratteristiche funziona sia da detergente che da struccante. Questo non solo è un buon modo per permettere anche alle più pigre di eliminare ogni sporcizia ed impurità dal viso, ma consente anche di risparmiare sul denaro (un prodotto anziché uno).

Per utilizzarla basta versare qualche goccia su un dischetto di cotone per rimuovere delicatamente sporco e tracce di trucco dal viso: questo significa dunque che l’acqua micellare può essere utilizzata sempre, anche quando non vi truccate. E  nonostante esista praticamente da sempre, fino a qualche tempo fa era poco conosciuta, quindi la nostra routine di bellezza la sera si era sempre conclusa con latte detergente e tonico.  L’acqua micellare, ad esempio, a differenza del latte detergente lascia la pelle totalmente asciutta e non oleosa, conferendo una delicata sensazione di freschezza e pulizia.

Ci sono comunque dei dubbi in merito alla questione del risciacquo: l’acqua micellare, per detergere e struccare si serve di tensioattivi, ovvero di sostanze che sciolgono lo sporco ed il trucco dalla pelle. Anche se si tratta di tensioattivi di origine naturale, c’è chi preferisce ugualmente effettuare il risciascquo. E questo lo si può fare utilizzando la semplice acqua del rubinetto, sciacquandosi bene il viso, oppure vaporizzando su esso un po’ di tonico o meglio ancora dell’acqua termale, e passare sul viso un dischetto per rimuovere tutto.

Di prodotti in commercio ce ne sono veramente tantissimi e ognuno ha delle specificità che possono andare bene per un tipo di pelle e non per un altro. Anche in questo caso, procedete all’acquisto dell’acqua micellare in base al proprio tipo di pelle.


GLI OLII STRUCCANTI

Mentre i due prodotti precedenti li avevo sentiti nominare e visti sugli scaffali del supermercato, gli olii struccanti sono un metodo totalmente nuovo per me e non vi nascondo che sono la cosa che più mi incuriosisce.

Gli olii struccanti, benchè in Italia della loro presenza se ne parli poco, in realtà esistono già da qualche anno: il più famoso in assoluto è quello di Shu Uemura, che esiste addirittura dal 1967.

Per struccare viso e occhi con l’utilizzo dell’olio è sufficiente applicare la giusta quantità su un batuffolo di cotone o su un dischetto di cotone effettuando lievi massaggi circolari su tutto il viso, partendo dalla fronte e scendendo sugli zigomi, guance, naso e mento. Ovviamente non dimenticate gli occhi: anche lì, effettuate dei leggeri ma decisi massaggi affinchè possiate rimuovere ogni traccia di trucco.

Se volete ricorrere agli olii naturali e non ai prodotti cosmetici, dei buoni suggerimenti riguardano:

  • L’olio di cocco, è un ottimo struccante naturale: rispetto ad altri oli è poco grasso e si assorbe facilmente, oltre ad avere effetti benefici sulla pelle. E’ reperibile soprattutto nei negozi alimentari etnici o in qualche erboristeria.

Come utilizzarlo: predisponete dei dischi di cotone, alcuni cotton fioc, un po’ d’acqua e dell’olio di cocco.

Inumiditevi le dita con dell’acqua e cominciate delicatamente a bagnarvi le ciglia: è un’operazione che serve a facilitare lo struccaggio vero e proprio. Prendete ora l’olio di cocco: molto probabilmente sarà morbido e cremoso, ma la sua consistenza dipende dalla temperatura a cui lo conservate (se è puro). Sopra i 24° infatti diventa liquido, tra i 19° e i 24° è solido (di consistenza cremosa), sotto i 19° diventa molto duro, praticamente inutilizzabile a questo scopo. Per amalgamare il tutto l’ideale è una vaporizzazione di acqua termale: l’importante, quando utilizzate gli oli, è che la pelle sia un poco inumidita (va benissimo anche dell’acqua normale). Prendete ora una noce di prodotto e molto velocemente (l’olio di cocco si scioglie in fretta) distribuitelo uniformemente su tutto il viso (anche sulle labbra), massaggiandolo delicatamente. Passate delicatamente su tutto il viso un dischetto di cotone per rimuovere l’olio di cocco. Poi prendete un cotton fioc, intingetelo nell’olio e passatelo sul contorno occhi e sulle ciglia per eliminare gli ultimi residui di matita e mascara. Evitate che l’olio entri a contatto con gli occhi, potrebbe essere fastidioso o provocare irritazioni. Terminate ripassando gli occhi con un dischetto pulito e utilizzate un detergente delicato per lavarvi il viso. Il risultato sarà a dir poco stupefacente, la vostra pelle risulterà perfettamente idratata.
In alternativa all’olio di cocco, nel caso non riusciste a trovarlo, con lo stesso procedimento potrete utilizzare dell’olio di sesamo, anch’esso poco grasso e con buona capacità di riassorbimento.

  • L’olio di oliva è uno struccante molto efficace per gli occhi e per le labbra: rimuove qualsiasi tipo di trucco, waterproof e non waterproof. A causa della sua notevole oleosità, non è consigliato come struccante viso su pelli grasse, mentre su pelli normali o miste è bene effettuare qualche prova per verificarne l’effetto finale. Le sensazioni infatti possono variare: in alcuni casi potrebbe risultare una pelle vellutata e nutrita, in altri eccessivamente ingrassata.

Come utilizzarlo: versare dell’olio di oliva sopra un dischetto di cotone e passatelo sulla zona da struccare strofinando leggermente. Il trucco sarà completamente rimosso, lasciando tuttavia la pelle unta: risciacquate con acqua tiepida.

  • L’olio di mandorle è reperibile facilmente nei supermercati, erboristerie e parafarmacie. E’ noto per l’infinità di usi: tra questi è un ottimo struccante occhi, rinforza le ciglia e a seconda del tipo di pelle può venire anche utilizzato come struccante viso. L’olio di mandorle dolci può rimuovere qualsiasi tipo di trucco.

Come utilizzarlo: procedete inumidendo la zona da struccare con dell’acqua di rose o acqua termale, passateci poi un dischetto di cotone intriso di qualche goccia di olio di mandorle. Infine risciacquate accuratamente.

Non utilizzate quest’olio sul viso se avete la pelle grassa o tendente al grasso, potrebbe infatti rivelarsi comedogeno.


E con queste nozioni l’articolo termina qui. Sono curiosa di conoscere il vostro modo preferito per struccarvi gli occhi e il viso e se c’è qualche nuovo prodotto o metodo che vi piacerebbe testare.

Vi lascio i link dei siti dai quali ho tratto l’articolo e ai quali potete risalire voi stesse:

http://www.istitutoesteticabeauty2000.com/2014/06/30/regole-base-per-una-detersione-del-viso-quotidiana/

http://www.inerboristeria.com/struccarsi-come-struccare-viso-occhi.html

http://www.ilmiomakeup.it/struccante-occhi-tipi/

http://www.premiaty.it/parliamo-di/makeup/struccante-bifasico-cose/

http://www.ilmiomakeup.it/acqua-micellare/

http://www.donnaclick.it/bellezza/56389/acqua-micellare-cose-a-cosa-serve-e-quali-sono-le-migliori/

http://blog.cliomakeup.com/2013/08/v-i-p-very-important-products-gli-olii-struccanti/

Vi saluto, un bacio e alla prossima 💋

Firma 5