» NOZIONI DI BASE SUL MAKE-UP #9: KOHL & KAJAL {PART I: DIFFERENZE, TIPOLOGIE E COLORI}

Bentornate donne!

Nuovo appuntamento mensile sulle Nozioni di base sul make-up. Ormai sappiamo che sempre più frequentemente le varie case cosmetiche immettono nel mercato le nuove collezioni, comprendenti nuove tipologie di prodotto o nuove varianti di quelle già esistenti.

Focalizzandoci sui prodotti per il trucco occhi, quante di voi si sono imbattute nei prodotti kohl e kajal, facendo un po’ di confusione e non capendo bene quale sia la differenza tra di essi?

Ed è proprio su queste differenze che voglio concentrarmi oggi, sulle tipologie esistenti e sulle modalità d’applicazione di entrambi i prodotti. Per evitare dilungamenti, l’articolo verrà suddiviso in 2 parti 🙂

💛💛💛💛💛

KOHL E KAJAL: COSA SONO, A COSA SERVONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE

Questi due nomi indicano di base la stessa cosa: una matita occhi. Quello che cambia è la consistenza e la funzionalità: per quanto riguarda la prima, il khol è un prodotto in polvere, mentre il kajal no. Date le caratteristiche che essi presentano, entrambi richiedono metodi d’applicazione differenti.

IL KOHL

Le origini del Kohl sono antichissime: già nell’antico Egitto veniva utilizzato per intensificare lo sguardo. Basti pensare a Cleopatra che ne faceva largo uso.

28u63k3

Come anticipato poc’anzi, il Kohl è una polvere formata da pigmenti scuri naturali mista a talco, che assicura un’ottima coprenza ed una formidabile durata.

IL KAJAL

Il Kajal è un prodotto che deriva dai paesi orientali, specie dall’India, da dove prende il nome con cui è spesso chiamato, ovvero “kajal indiano”.

Non è usato soltanto dalle donne, ma anche dagli uomini e, addirittura, applicato ai bambini; questo perché in origine il prodotto, più che come cosmetico, veniva usato da questi popoli come disinfettante per gli occhi: grazie infatti ai suoi ingredienti naturali aiuta ad allontanare tutti quegli agenti nocivi presenti nell’aria, che possono causare irritazioni e infezioni all’occhio. Addirittura veniva applicato la sera prima di andare a dormire, in modo da purificare gli occhi. Per creare questo cosmetico si usano infatti polveri minerali mescolate a oli vegetali.

Propria per questa caratteristica, il Kajal è un cosmetico che va benissimo se lo si vuole usare all’interno dell’occhio, visto il potere “curativo”. Ovviamente se si percepiscono fastidi agli occhi, è sempre bene toglierlo, perché si potrebbe essere allergiche a qualche componente senza saperlo.

image

Parlando ora della consistenza, il Kajal non è polveroso bensì pastoso: è un mix di galena, malachite, zolfo e grasso animale. Esso è sicuramente più pratico del Kohl, in quanto è un prodotto molto più malleabile e sfumabile, anche se molto meno resistente perchè tende facilmente a colare.

Solitamente, all’interno della confezione della versione in pasta, si trova anche una pietra di quarzo che serve a trattenere l’umidità e a fare in modo che il prodotto resti intatto più a lungo. Un barattolino è praticamente interminabile, in quanto basta pochissimo prodotto e non si secca mai. È ottimo da sfumare e per creare effetti smokey eyes, ma va accuratamente fissato per non incombere in brutte sorprese!

Il Kajal ha un tratto molto più lucido rispetto al Kohl e per questo può essere una buona soluzione per la realizzazione di trucchi particolari, mentre il Kohl in polvere è ottimo per fissare e per rendere il tratto di una semplice matita più intenso e più duraturo… Un’alternativa all’ombretto nero.

Entrambi permettono, nel complesso, di avere bellissimi riflessi e dare una profondità intensa allo sguardo.

💛💛💛💛💛

LE TIPOLOGIE DI KOHL E KAJAL

• In pasta

eyetex-kajal-in-crema

I kajal e khol in pasta sono la tipologia più classica. La pasta è racchiusa e pressata all’interno di un barattolino poco profondo. Si fonde molto bene a contatto con il calore dell’occhio e dà un effetto molto sfumato e profondo allo sguardo. Consigliato, però, a chi è esperta e pratica nell’applicazione.

• A matita

matita-kajal

Come qualunque prodotto, la versione a matita è decisamente la più semplice da usare. La mina non è altro che kajal in pasta, reso un po’ più denso per essere temperato. Rispetto alle matite classiche, queste garantiscono un effetto decisamente più intenso sugli occhi.

• A cono

euphidra_makeup_sicuro_occhi5

Questa tipologia è molto in uso nelle regioni orientali: i prodotti somigliano molto a piccoli coni di incenso che di solito si bruciano per profumare gli ambienti. Quelli classici sono neri, ma ormai le case cosmetiche ne hanno creati di moltissimi colori.

• Madreperlato

Consigliato per un trucco intenso da sera, i prodotti sono arricchiti da piccoli frammenti brillanti che impreziosiscono lo sguardo.

• Duo

purobio-cosmetics-matitone-duo-kajal-ombretto-night-ottanio-verde-smeraldo-275531-it

Sono quelli dalla forma a manico con doppia punta, in modo da averne 2in1. Spesso perchè i colori sono abbinati: ad esempio il blu con il verde, il nero con il blu, il blu con il viola, il nero con il bianco, ecc.

💛💛💛💛💛

I COLORI DEL KOHL E DEL KAJAL

Nelle popolazioni originarie, i colori più usati sono sicuramente il nero ed il grigio; oggi, invece, in commercio si trovano tanti colori che possono essere usati singolarmente o in combinazione tra di loro, per creare delle belle e particolari sfumature.

• Kajal e Khol Verde

Questo bellissimo colore si può presentare in diverse tonalità. Quelle più scure sono sicuramente adatte a chi ha gli occhi verdi e nocciola o un colore di capelli biondo o castano. Invece i verdi più brillanti si adattano molto bene agli occhi tra il verde e il blu.

Gli abbinamenti consigliati sono con il bronzo, marrone scuro o nero.

• Kajal e Khol Blu

Il blu scuro è l’ideale per mettere in risalto gli occhi di colore nero, blu e castano. Mentre per gli occhi azzurri va bene anche il blu elettrico e l’azzurro mare.

matita_kajal_blu

Questo colore sta benissimo se abbinato al bianco perla, per dare profondità all’occhio, grazie al gioco di chiaro-scuri che si crea. Ma può anche essere accostato al viola, al verde e al nero.

• Kajal e Khol Marrone

E’ il colore più versatile e facile da portare perchè si adatta a qualsiasi colore di occhi e capelli. I toni più scuri sono particolarmente indicati per dare risalto alle carnagioni più chiare, mentre quelli color bronzo, che hanno sfumature metalliche, stanno meglio a chi ha la pelle più scura o abbronzata.

euphidra-sc-kajal-cono-marrone-kc02

Si può abbinare al bianco perla o ai colori caldi come l’oro.

• Kajal e Khol Oro

_1

E’ una tonalità molto intensa e appariscente, e per questo è consigliabile utilizzarlo per le occasioni speciali. Sta molto bene sugli occhi di colore verde, azzurro o nocciola. Il kajal e khol oro è perfetto per le bionde o le castane chiare.

• Kajal e Khol Grigio

kajal-naturale-grigio-benecos

Nei toni dell’argento è adatto a tutti i colori di occhi e gli abbinamenti ideali sono con il viola ed il blu, ma in linea di massima è un passepartout.

• Kajal e Khol Bianco

kajal-bianco-big

I kajal e khol bianco perla si possono usare da soli all’interno dell’occhio, per farlo apparire più grande ed intenso, oppure per realizzare sofisticate sfumature. Stessa cosa vale per quelli bianco ghiaccio, che aiutano soprattutto a creare dei punti luce sugli occhi. Stanno bene a tutte e si abbinano perfettamente a qualsiasi colore per dare profondità all’occhio.

• Kajal e Khol Viola

kajal-viola-05-kajal-matita-occhi

Questi colori sono perfetti per chi ha gli occhi verdi e i capelli castani. In genere, il viola, è un colore molto versatile, che sta bene a tutte.

💛💛💛💛💛

E voi ragazze, utilizzate questi prodotti? Io si, faccio ampio utilizzo del kajal sotto forma di matita per gli occhi 😀

Il mese prossimo ci sarà la II parte dell’articolo incentrato sulle modalità d’applicazione di entrambi 🙂

Un bacio e buona giornata!

🎀 PARTECIPA AL MIO GIVEAWAY 🎀

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

*FONTI*

www.estetista.it

www.ilmiomakeup.it 1

www.ilmiomakeup.it 2

• Soft Eyeliner ∼ Matita eyeliner ║ Lavera Naturkosmetik •

Bentrovate donzelle ♡

Ritorno oggi mostrandovi velocemente un altro prodotto del brand ecobio tedesco Lavera Naturkosmetik, del quale vi ho parlato a inizio settimana recensendovi questi due prodotti Tinted moisturising cream 3in1 & Natural Concealer.

Essendo una divoratrice accanita di matite nere per gli occhi, eccone un’altra molto vicina all’esaurimento che, secondo me, merita assolutamente di farsi conoscere in quanto non vi ho riscontrato nessunissimo difetto ma soltanto tanti bei pregi.

Non viene catalogata, permettete il termine, come matita per gli occhi ma come soft eyeliner:

P_20151107_165756.jpg

Chiamatela come volete, ma per me sempre matita rimane 😀

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Banalissima matita di legno completamente rivestita di nero con le scritte e particolari argentei. E’ disponibile in diverse colorazioni:

  • Black 01
  • Brown 02
  • Grey 03
  • Golden brown 04
  • Blue 05
  • Green 06

La mia è la Black 01 e le matite si distinguono tra loro in quanto, in base alla tonalità scelta, cambia il colore della punta e della parte finale della matita.

P_20151107_165946.jpg

Vi ricordo che i prodotti Lavera possiedono le certificazioni BioOrganic, Vegan e Natrue.

Queste sono le uniche matite che il brand possiede e il fatto che vengano definite soft eyeliner fa subito intendere che Lavera ha provveduto ad unire la comodità e la forma della matita classica con la durata, la scrivenza e la pigmentazione tipica dell’eyeliner (ma il brand offre ugualmente il classico eyeliner liquido! 🙂 ).

Il prodotto è dermatologicamente e oftalmologicamente testato e adatto anche per chi indossa lenti a contatto.

La formulazione è completamente naturale e arricchita da Olio di Jojoba bio, valido alleato per il trattamento e la protezione di occhi e labbra.

LA MIA ESPERIENZA

Come anticipato sopra, nonostante sia una semplicissima matita, ritengo che valga tutti i soldini spesi.

Il colore è un nero intenso e molto pigmentato, alla prima passata scrive immediatamente (senza stare lì a calcare come spesso capita al primo utilizzo) e con una sola mano si ottiene un colore pienissimo che non sbava in nessun punto voi lo applichiate.

P_20160114_123501.jpg

Potete usarla indifferentemente all’interno e all’esterno dell’occhio: quando la applico sulla palpebra mobile non la precedo mai con un primer occhi in quanto non ce n’è assolutamente bisogno, scrive subito e aderisce senza scolorire col passare del tempo.

La mina è morbida al punto giusto, si tempera velocemente ma non si consuma con altrettanta facilità. Anche applicata all’interno dell’occhio dà grandi soddisfazioni. Una cosa che non ho potuto non fare a meno di notare è che non brucia assolutamente se applicata come kajal (quindi all’interno); vi capita mai di percepire quel leggero fastidio che si avvicina ad una lieve sensazione di bruciore quando applicate certi tipi di matite lungo la rima cigliare? Con questa scordatevi tutto ciò 🙂

Su di me la durata è sorprendentemente lunga, non sbava, non perde di intensità e non ho avuto bisogno di ritoccare la linea nemmeno quando sono stata fuori per parecchie ore. All’interno dell’occhio, invece, i ritocchini sono necessari.

P_20151107_165853.jpg

Mi complimento con Lavera per il buon prodotto 👏 questo per dimostrare a tutte coloro che annunciano il proprio passaggio al mondo bio ma che per il settore make up non possono fare a meno dei prodotti siliconici con compagnia bella (allora mi spiegate perchè evitate le stesse sostanze nei prodotti per il viso, per i capelli, ecc.??) perchè quelli naturali non le soddisfano ed hanno basse prestazioni, che bisogna saper provare e cercare, care donzelle, mostrandosi aperte a qualche novità e ad un cambiamento graduale ma voluto 🙂

L’INCI

Iron Oxide (CI 77499), Hydrogenated Jojoba Oil, Caprylic/Capric Triglyceride, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil*, Hydrogenated Vegetable Oil, Butyrospermum Parkii (Shea Butter)*, Mica (CI 77019), Canola Oil, Euphorbia Cerifera (Candelilla) Wax, Glyceryl Caprylate, Copernicia Cerifera (Carnauba) Wax, Tocopherol, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Ascorbyl Palmitate.
* Ingredients from certified organic agriculture

PREZZO: 7.95 €

REPERIBILE: bio shop online e supermercati biologici (NaturaSì)

Non mi resta che augurarvi un allegro week end e sperare di ritrovarvi qui al prossimo articolo 💋

Firma10

 

 

Seguimi anche su:
GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG