• Tonico viso addolcente all’Estratto di Rosa Mosqueta ║ I Provenzali BIO •

Salve donzelle 💙

E’ il mio turno di farvi sapere cosa ne penso e come mi sono trovata con uno dei prodotti de I Provenzali appartenente alla famosa linea all’estratto di Rosa Mosqueta: il tonico viso.

P_20160404_125923.jpg

CONFEZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Essendo un tonico per il viso, la consistenza è classicamente liquida e presenta una colorazione neutra e trasparente. La profumazione non può che essere di rosa (e penso che sia comune a tutti gli altri prodotti della linea) floreale e fresca sì ma, sinceramente parlando, a lungo andare mi ha stancato parecchio e quasi nauseato.

La confezione nella quale è contenuto il prodotto è un flacone ecologico ottenuto da plastica riciclata dotato di tappo a scatto. Il tonico è facilmente versabile su un dischetto di cotone tramite l’apposito foro.

P_20160404_130035

E’ formulato per tutti i tipi di pelle al fine di completare, con dolcezza, la pulizia quotidiana del viso. Le principali azioni che svolge sono del tipo addolcenti e rinfrescanti, per generare difatti un’intensa sensazione di freschezza e vellutato benessere.

LA MIA ESPERIENZA

Penso che tutte voi sappiate cosa sia un tonico e quale sia la funzione che svolge. Brevemente:

Il tonico per il viso è una lozione a base di sostanze leggermente acide che aiutano la pelle a mantenere inalterato il suo grado di acidità. Ha una formulazione molto leggera e questo gli consente di arrivare molto più in profondità e ripulire la pelle in modo sicuramente più efficace. Aiuta ad eliminare meglio i residui di trucco, sebo, cellule morte e lo stesso detergente che a volte rimane un po’ in superficie. A lungo andare, l’uso del tonico rende la pelle più bella e luminosa perchè, liberando i pori in profondità, contribuisce ad una maggiore purificazione.

Per saperne un pò di più vi rimando all’articolo [qui] dove trovate due ricettine semplici per realizzare un tonico viso fai da te.

In sostanza, il tonico non dovrebbe essere uno step da sottovalutare o da saltare ma, al contrario, una fase quasi irrinunciabile nella nostra beauty routine serale. Dopo aver preso consapevolezza di ciò, il tonico de I Provenzali è stata la mia prima esperienza con questo tipo di prodotto.

P_20160404_125931

Dopo avere rimosso il trucco (attualmente utilizzo un gel detergente/struccante) sciacquo sempre il viso con dell’acqua tiepida perchè ho come la sensazione che l’uso immediato del tonico mi lasci la pelle sporca e pulita a metà. A questo punto, solo dopo essere sicura di avere rimosso eventuali tracce di struccante o di sporcizia in generale, poggio il dischetto sul flacone versando un pò di tonico, capovolgendolo all’ingiù. La modalità d’erogazione non è molto funzionale purtroppo in quanto il foro lo reputo largo e se non si fa attenzione si rischia di sprecare il prodotto dentro il lavandino. Dopo di che, strofino accuratamente il dischetto su tutto il viso.

Inizialmente la faccia risulterà appiccicaticcia ma se nel frattempo vi dedicate ad altro in meno di 5 minuti si asciugherà e si potrà procedere alla successiva ed ultima fase relativa all’applicazione della crema.

Non mi sono trovata male con questo tonico, nonostante sia stata la mia prima volta. Confermo l’effetto addolcente ma soprattutto rinfrescante che il prodotto promette; sicuramente si rivela un buon alleato in vista delle giornate più calde, soprattutto quelle estive, magari alternandolo con l’acqua termale vaporizzata in viso. E, cosa non da poco, non mi ha causato rossori, fastidi o l’antipatico effetto di “pelle che tira”.

Non ho notato chissà quali miglioramenti riguardanti la pelle del viso. Anzi, i miglioramenti ci sono (non per quanto riguarda i punti neri, ahimè) e penso che dipendano dalla beauty routine in generale, senza che spicchi un prodotto in particolare.

Al termine dell’asciugatura del tonico sul viso, la pelle è pronta per ricevere il trattamento successivo. L’unico appunto che sento di dover fare, perchè mi ha portato davvero alla nausea, è sulla profumazione: troppo ma troppo stucchevole. L’ho trovata particolarmente fastidiosa quelle volte in cui applicavo il tonico e lasciavo che si asciugasse senza applicare nient’altro dopo (causa troppa stanchezza serale): sentivo sotto il naso questo maledetto odore che ero costretta a sopportare. Con l’applicazione della crema o di un siero il problema non si pone perchè il profumo viene coperto dal successivo, tuttavia lo si sopporta solo durante lo strofinìo in viso.

Dettovi questo, non ho motivi per non consigliarvi o non invitarvi a provare questo prodotto. Di seguito L’INCI:

Aqua, Rosa Damascena Flower* Water, Erythritol**, Hordeum Vulgare Stem* Water, Betaine**, Rosa Moschata Leaf Extract*, Glycerin**, Biosaccharide Gum-1**, Sodium Phytate**, Sodium Levulinate**, Citric Acid**, Glyceryl Caprylate**, Potassium Sorbate**, Sodium Benzoate, Sodium Anisate**, Sodium Dehydroacetate, Citronellol, Geraniol.

*Materie prime biologiche certificate     ** Materie prime di origine naturale

SENZA OGM E PROFUMO • DERMATOLOGICAMENTE TESTATO • TESTATO PER I METALLI PESANTI • CERTIFICATO LAV N.009

PREZZO: 4.00 € circa

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: supermercati della grande distribuzione, Acqua&Sapone, Tigotà.

E voi avete provato questo tonico? O altri prodotti della stessa linea? 🙂

Buona settimana e al prossimo articolo 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12

» Idrolato di Rosa Damascena

Buongiorno pupe 💖

Com’è andato il week end? Cosa avete fatto ieri? Io ho scampagnato con degli amici fuori città e sto ancora digerendo la carne e tutto il cibo consumato ahah.

Ad ogni modo, the blog must go on e procedono gli articoli delle rubriche mensili. Per la categoria degli idrolati il protagonista di oggi sarà l’idrolato di Rosa Damascena 🌹

Idrolato di Rosa Damascena

Stranamente le informazioni su questo idrolato non sono numerose e molto diffuse, ma ecco cosa vi dico io.

🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹

QUALCOSA SULLA ROSA: DESCRIZIONE E PROPRIETA’

Genericamente, la rosa appartiene alla famiglia delle Rosaceae, composta da circa 150 specie tutte diverse tra loro (cespugliose, rampicanti, striscianti, arbusti, alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, ecc.).

La rosa damascena è una varietà molto antica di rosa. Storicamente originaria del Medio Oriente, oggi è coltivata prevalentemente in Bulgaria e Marocco dove, non per nulla, esiste la “Valle della rosa“.

Essa viene raccolta a mano solitamente la mattina presto finchè vi è ancora la rugiada sui fiori: in questo modo si riesce ad ottenere un prodotto di qualità più elevata.

La rosa damascena è dotata di circa 36 petali, ha un odore molto delicato e inconfondibile perchè composto da più di 400 sostanze aromatiche differenti che le conferiscono straordinarie proprietà di cui vedremo meglio più avanti. Per questi motivi è considerata la Regina delle Rose.

Le proprietà principali riconosciute alla rosa damascena sono le seguenti:

» Idratanti ∼ In condizioni climatiche particolari, costituisce uno scudo che ostacola i processi di disidratazione e per questo motivo è consigliata soprattutto alle pelli secche e fragili.

» Elastiche e toniche ∼ Spesso è utilizzata come rassodante. Non per nulla è consigliata anche per preparare la pelle al parto.

» Adatta a tutti i tipi di pelle ∼ Idrata la pelle secca, equilibra quella mista e purifica quella grassa.

» Antiage ∼ Contrasta la formazione di rughe, mantenendo la pelle fresca e giovane.

» Antinfiammatorie ∼ Contrasta tutte le infiammazioni della pelle compresa l’acne.

» Vasocostrittrici ∼ Viene utilizzata per lenire arrossamenti e couperose.

» Rinfrescanti ∼ Elimina il calore eccessivo dal corpo, tant’è che una volta l’acqua di rose veniva utilizzata per abbassare la febbre.

» Antidepressive ∼ Rilassa il cuore e sostiene nei momenti di tristezza, scacciando i pensieri negativi, favorendo l’autostima e l’apertura a tenerezza e amore.

» Afrodisiache ∼ Annusare a lungo il profumo di una rosa può influire positivamente sugli ormoni soprattutto delle donne. Per questo motivo la rosa è il dono più frequente fra innamorati, proprio perchè aumenta l’erotismo.

🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹

LE PROPRIETA’ E GLI USI DELL’IDROLATO

Contrariamente al suo olio essenziale, l’idrolato di rosa damascena è un pò meno frequente ma la sua efficacia non è da sottovalutare.

Questo può essere utilizzato puro così com’è (senza aggiunta di conservanti) come:

  • Tonico per la pulizia della pelle del viso (è adattissimo a pelli molto secche e sensibili).
  • Antirughe.
  • Massaggiato sulla cute dei capelli per eliminare la forfora.
  • Usato come impacco sugli occhi per attenuare rossori e gonfiori.
  • Usato al posto dell’acqua per essere incorporato in creme (antiage e lenitive), balsami, shampoo, lozioni antiforfora, lozioni per pulire delicatamente la pelle dei bambini, struccanti bifasici delicati.

INCI ∼ Rosa damascena Flower Water

ORIGINE ∼ Distillazione in corrente di vapore

I miei suggerimenti:

BIO-ACQUA-ROSE_350x

De Saint Hilaire – 200 ml

9.40 € – Italiagreenshop.com

idrolato-di-rosa-damascena-83039

La Saponaria – 100 ml

3.50 € – Macrolibrarsi.it

idrolato-di-rosa-damascena-107050

Olfattiva – 100 ml

10.00 € – Macrolibrarsi.it

🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹

Bene ragazze, l’articolo termina qui. Non si trovano molte informazioni in giro su questo tipo di idrolato ma spero che quelle di oggi soddisfino le vostre esigenze. Vi saluto e vi aspetto per un nuovo articolo 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.macrolibrarsi.it

naturaebellezza.forumfree.it

• Crema corpo “Extra Nutrimento” con olio d’Argan ║ Kaloderma •

Bentornate sul mio blog care 💙

La temperatura da piedi, mani e naso perennemente ghiacciati è tornata a fare capolino e la nostra pelle necessità di maggior nutrimento più che mai per evitare secchezza, spaccamenti o eventuali arrossamenti. Se d’estate il piacere e la volontà di spalmarsi una bella crema corpo post doccia sia pari a zero, d’inverno risulta una vera coccola ma, soprattutto, un’esigenza da non sottovalutare.

Oggi vi parlo della crema corpo fluida di Kaloderma a base d’olio puro di Argan, che ho utilizzato a partire da quest’estate:

P_20151028_101355

Premetto che ho sempre avuto la pelle del corpo tendenzialmente secca… oserei dire proprio arida! Quest’anno mi ci sono messa d’impegno per cercare di ottenere, finalmente, il nutrimento e il grado d’idratazione che ho sempre desiderato raggiungere. Non aspiravo ad avere la pelle morbidissima come il sederino di un bebè, ma quantomeno volevo eliminare quelle striscette e quelle crepette bianche tipiche di una pelle stra-secchissima…avete presente? Quando ho notato questa crema al supermercato, leggendo la dicitura “Extra Nutrimento“, l’ho analizzata velocemente e mi sono convinta ad acquistarla.

PACKAGING E CONSISTENZA:

La crema è contenuta in questo flacone marroncino dalla forma allungata con erogatore a pompetta. Molto comodo e pratico da utilizzare a casa, non di certo da trasportare in viaggio. Le cose che mi piacciono poco degli erogatori a pompetta sono due: molto facilmente il prodotto tende ad “incrostarsi” in prossimità del foro d’uscita, rendendo antipatica l’erogazione, e altrettanto difficile è prelevare il prodotto rimanente in prossimità della sua fine.

P_20151028_101630

Come consistenza, la crema è davvero molto fluida e leggera di un color giallino pallido. Nonostante lasci la scia bianca appena la si stende sulla pelle, con un leggero e continuativo massaggio si assorbe velocemente, lasciandola morbida, idratata e profumata.

P_20151028_101711

L’odore è il suo punto forte: sprigiona un forte e piacevolissimo profumo di Argan, per chi come me ne è un’amante compulsiva insieme a quello di mandorle dolci, con una punta di caramello che manda in estasi 😍 l’ho trovato abbastanza duraturo sulla pelle una volta terminata l’applicazione.

L’UTILIZZO E LE MIE CONSIDERAZIONI:

Il mio dubbio più grande era legato all’effettiva capacità di nutrimento e idratazione della suddetta crema. Durante le prime applicazioni, a parte la profumazione, non ne sono rimasta soddisfatta… data la mia condizione che pretendevo, il miracolo immediato?! Ma grazie alla costanza e alla forza di volontà (vi ricordo, era estate) i risultati sono stati ottenuti!

P_20151028_101433

Questa crema, con la sua formula ricca ma non untuosa, nutre intensamente e dona morbidezza e luminosità a tutti i tipi di pelle, anche a quelle più secche. Effettivamente, dal punto di vista visivo in primis, la pelle è rinata dall’oggi al domani: non ho più avuto le gambe che imploravano pietà, nonostante lo scrub a base di sale marino e altri componenti che effettuo una volta a settimana (ve ne parlerò prossimamente) e, a tal proposito, penso che questa crema sia adatta per essere applicata dopo tale trattamento per conferire elevato nutrimento alla pelle appena esfoliata.

Che dirvi ragazze, gli effetti benefici si prolungano nel tempo e questa cremina garantisce quello che promette: è adatta sia d’estate, a condizione che non sudiate eccessivamente, e vorrei azzardare anche d’inverno, perchè secondo me zitta zitta riesce a soddisfare.

Vi ricordo che l’olio di Argan, in cosmetica, ha notevoli benefici noti da tempo: gode di proprietà elasticizzanti, nutrienti, emollienti ed idratanti.

UNO SGUARDO ALL’INCI:

AQUA, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERIN, DICAPRYLYL ETHER, ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, POTASSIUM CETYL PHOSPHATE, CHLORPHENESIA, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, PARFUM, TOCOPHERYL ACETATE, CARAMEL, DISODIUM EDTA, SODIUM HYDROXIDE, CITRAL, LIMONENE.

A BASE DI INGREDIENTI DI ORIGINE NATURALE

Termino facendovi un’appunto: ho notato che è stata cambiata la confezione, ovvero non è più presente la dicitura “Extra Nutrimento” sull’etichetta e che oltre alla versione fuida corpo è presente anche il burro corpo a base di Argan con la confezione a vasetto. Non tutti i prodotti Kaloderma hanno buon inci ma quelli di questa linea presentano buone formulazioni.

CONFEZIONE: 400 ml

PREZZO: 4 € circa

REPERIBILE: in tutti i supermercati

E voi avete mai provato questa crema o qualunque prodotto Kaloderma? 🙂 parliamone insieme.

Un bacio, ci risentiamo in settimana 💋

Firma7