• Collaborazione con Bema Cosmetici: se è la prima impressione quella che conta… ║ Campioncini reviews { PART 1 } •

Bentrovate care 🌹

Inauguro questa nuova settimana annunciandovi la collaborazione in corso con Bema Cosmetici, azienda cosmetica che realizza cosmetici naturali bioecologici certificati per farmacie, erboristerie, istituti di bellezza, centri benessere e profumerie.

bema

Non è un brand nuovo qui sul blog: difatti ho già avuto modo di assaggiare qualche campioncino grazie alle collaborazioni precedenti con gli e-commerce Only bio e Sorgente Natura. Ho ricevuto qualche “doppione” (ovvero già testato tramite le collaborazioni appena citate) ma non per questo verrà escluso da una giusta recensione anche perchè, essendomi sempre trovata bene con i prodotti Bema Cosmetici, li reputo validi ed interessanti ed usarli è sempre un piacere.


QUALCHE INFORMAZIONE UTILE SULL’AZIENDA

Bema Cosmetici da sempre studia le virtù delle piante e le loro qualità nella ricerca delle più profonde potenzialità, con lo scopo di svilupparne le caratteristiche fitocosmetiche.

I Laboratori di Ricerca nascono nel 1968 garantendo col tempo lo sviluppo sempre maggiore di nuovi prodotti e nuove linee. A tal proposito l’azienda gode di diverse certificazioni, tra le quali:

∞ Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 ∼ che viene rilasciata grazie alla capacità di realizzare prodotti che abbiano una qualità ben definita e che soddisfino le richieste di mercato, le aspettative dei clienti e la legislazione vigente.

∞ Certificazione ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale) ∼ che garantisce la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente in cui vive essendo assicurata la presenza di materie prime di origine naturale e la riduzione dell’impatto ambientale.

L’azienda non effettua test sugli animali nè utilizza materie prime testate su di essi e rispetta l’ambiente utilizzando materiale riciclato e riciclabile. I prodotti sono:

  • Testati al Nichel, Cromo e Cobalto per minimizzare i rischi di allergie cutanee
  • Privi di OGM e derivati
  • Di origine naturale con estratti da agricoltura biologica
  • Privi di coloranti ed alcool
  • Privi di parabeni, emulsionanti sintetici e propellenti
  • Privi di SLES/SLS, petrolati, formaldeide, propellenti e siliconi

I prodotti sono suddivisi in 4 grandi linee principali che sono le seguenti:

  1. Natùrys ∼ distribuita presso i Centri Estetici e le SPA
  2. BioEcoNatura ∼ distribuita presso i Supermercati e la Grande Distribuzione
  3. Love bio ∼ distribuita presso i negozi Tigotà
  4. BemaBio ∼ distribuita presso le Erboristerie, le Farmacie e le Profumerie

Ogni linea presenta delle sottocategorie di cui vi parlerò all’occorrenza per evitare di fare confusione.

Avete modo voi stesse di approfondire le informazioni riguardo i prodotti grazie al loro sito, ben fatto e colorato. Mi piace tanto perchè lo trovo ben organizzato e per nulla dispersivo e, inoltre, avete la comodità di cercare ed acquistare i prodotti che più vi interessano direttamente dallo shop online ufficiale.

Eccovi qui entrambi i link:

Sito ufficiale Bema Cosmetici

 Shop online ufficiale Bema Boutique


P_20160411_134125

Passiamo alla parte pratica: il contenuto. Ho ricevuto una quantità notevole di campioncini recapitatimi in una busta ben chiusa ed imballata, spedita il 6 Aprile e ricevuta giorno 11. Et voilà.

P_20160411_150714

Non preoccupatevi: le recensioni sono suddivise in gruppetti tattici in modo da evitare l’abbiocco a voi che leggete e a me che scrivo 😀

Oggi riporto le mie prime impressioni su tre campioncini totalmente diversi tra loro.


Bema Bio ∼ Bema Bio Hair Pro • Shampoo Purificante per Capelli Grassi

Questa linea si occupa di prodotti innovativi che riuniscono i più efficaci estratti biologici delle piante della foresta Amazzonica, per donare ai capelli una bellezza ed una lucentezza del tutto naturale.

P_20160411_151520DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Lo Shampoo Purificante grazie ai suoi componenti sebo-affini, deterge per affinità e non per contrasto sprigionando le innumerevoli proprietà combinate. Queste proprietà agiscono per regolarizzare la produzione di sebo e il ricambio cellulare, eliminando quindi alterazioni ed irritazioni che portano il capello ad ingrassare in maniera eccessiva.

Principi Funzionali: Balsamo di Copaiba, Olio di Andiroba, Olio di Açai, Noce Amazzonia, Acqua distillata Bio di Timo e Acqua distillata Bio di Limone.

INCI: Citrus Medica Limonum* (Lemon) Fruit Water, Thymus  Vulgaris* (Thyme) Leaf Water, Aqua/Water, Ammonium Lauryl Sulfate, Lauryl Glucoside, Erythritol, Sodium Chloride, Sodium Coco-Sulfate, Coco-Glucoside, Copaifera Officinalis* (Balsam Copaiba) Resin, Carapa Guaianensis Seed Oil*, Euterpe Oleracea Fruit Oil*, Bertholletia Excelsa Seed Oil*, Glyceryl Oleate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Hydrolyzed Rice Protein, Dicaprylyl Ether, Lauryl Alcohol, Benzoic Acid, Sodium Benzoate,  Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Parfum/Fragrance**, Limonene***

* prodotto da agricoltura biologica

** solo componenti naturali

*** componenti da olii essenziali vegetali

LE MIE IMPRESSIONI

Preannuncio di avere passato il testimone di tester alla ragazza di mio fratello in occasione di questo campioncino, dato che io ho un cuoio capelluto molto sensibile (e preferisco non stuzzicare i suoi capricci) mentre lei ha un capello ed una cute grassa… il soggetto perfetto per poterne parlare 😏

Mi ha riportato che la consistenza di questo shampoo è giustamente densa e di facile distribuzione una volta applicata la giusta quantità sulla cute e sulle lunghezze. Produce una notevole schiuma, ancor di più nel corso di una seconda passata, ma presenta una profumazione insolita: a detta della tester è una sorta di “BigBabol alla mela verde” 😁 curiosa ma piacevole. La capacità lavante è molto buona e, dopo l’asciugatura, i capelli risultano morbidi e luminosi (e confermo perchè ho personalmente effettuato la prova al tatto 😀 ). Nonostante fossero solo campioncini, l’effetto sul proprio capello le è piaciuto così tanto da averne già ordinato la full size.

Quest’ultima, da 200 ml, è reperibile sullo shop online Bema Boutique al prezzo di 14.00 €

Bema Bio ∼ BioEcoPharma • BioIgen Detergente Intimo

La soluzione bioecologica ideale per risolvere e prevenire l’insorgere di eventuali stati irritativi della pelle e delle zone intime.

P_20160411_151656DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Deterge efficacemente e delicatamente senza irritare e alterare l’ecosistema intimo normalizzando il pH fisiologico e donando un piacevole senso di freschezza e una prolungata azione deodorante. La corretta detersione delle mucose aiuta a prevenire l’insorgenza di irritazioni assicurando protezione e prevenzione quotidiana.

Principi Funzionali: Con estratto di Agnocasto e di Caprifoglio Giapponese, Olio di Mandorle Dolci e Olio di Neem biologico.

INCI: Aqua/Water, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Lauryl Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Lactic Acid, Vitex Agnus Castus Extract, Prunus Amigdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Melia Azadirachta* Seed Oil, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Tocopherol, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Detergente dalla consistenza molto densa, si presenta con una colorazione giallina ed una profumazione difficile da descrivere che, personalmente, evoca una leggera familiarità con la pasta all’ossido di zinco dei piccini. Nonostante la diluizione con acqua, il prodotto non diviene mai completamente liquido e mantiene la sua corposità anche durante la distribuzione sulle parti interessate. Ciò non ne preclude l’efficacia perchè è in grado di pulire bene e delicatamente e si presenta rispettoso del ph delle parti intime. Non brucia nè irrita e lo considero adatto per la pulizia di tutta la famiglia.

E’ disponibile la full size da 250 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 12.50 €

Bema Bio • Crema Belle Mani Bio

Per uomo e donna, la linea di prodotti per proteggere e nutrire le mani, conservandole giovani.

P_20160411_151133DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

L’abbondante quantità di principi attivi di origine biologica protegge la pelle dal freddo ed assicura una prolungata idratazione, dona elasticità e setosità alle mani, senza ungerle. Gli Oli di Riso e di Amaranto la rendono un prodotto specifico per le mani  particolarmente secche a causa della carenza di lipidi. L’utilizzo costante di Crema BelleMani è ideale contro l’invecchiamento cutaneo.

Principi Funzionali: A base di Olio di Mandorle Dolci, Avocado, Soja, Extravergine di Oliva e Burro di Karitè.

INCI: Aqua/Water, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Prunus Amygdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Butyrospermum Parkii*(Shea) Butter, Potassium Cetyl Phosphate, Amaranthus Caudatus Seed Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Glyceryl Caprylate, Persea Gratissima* (Avocado) Oil, Glyceryl Stearate, Salix Alba (Willow) Bark Extract, Citric Acid, Tocopherol, Kaolin, Parfum/Fragrance.

* prodotto da Agricoltura Biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Ammetto di essere una di quelle persone per le quali la profumazione è molto importante in qualsiasi prodotto; adoro inebriarmi di essa e quando ne becco qualcuna che non mi garba cerco comunque di farmela andare bene.

Questa crema è fenomenale in tal senso: un’odore buonissimo che pare sappia di mandorle dolci con delle note di un qualche olio presente nella formulazione (non identificabile dal mio naso) ed altro, che mi farebbe venir voglia di mangiarla.

La cremina è bianca e di media consistenza. Si spalma benissimo sulle mani, fa una leggerissima scia bianca e si assorbe in un batti baleno, lasciandole morbide, idratate, nutrite, asciutte e profumose. E’ davvero sorprendente l’efficacia del prodotto e dico ciò perchè la morbidezza e il nutrimento permangono a lungo (e per lungo intendo il giorno dopo). Ne ho applicato una piccola parte anche sui piedi ed in particolare sui talloni, e mi ha garantito lo stesso effetto delle mani. Di sicuro è una crema che acquisterei ad occhi chiusi perchè non vi ho riscontrato difetti ma solo bei pregi, nonostante si trattasse di campioncini.

E’ acquistabile la full size di 100 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 12.00 €


Per il momento è tutto mie care. Vi lascio i link dei rispettivi social in cui trovate Bema Cosmetici:

Facebook • Twitter • Pinterest • Instagram • LinkedIn

Vi auguro un buon inizio settimana 💋 alla prossima!

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

» Idee regalo Natale 2015 🎁: Laubeauty, BellaNaturale, Enatural, IlGiardinoDeiLibri ║ PARTE #3

Bentrovate sul blog dolcezze ♡

Siete già uscite per fare gli acquisti di Natale? Sta settimana provvederò anch’io 😀 questo è il terzo ed ultimo appuntamento con i miei consigli per gli acquisti dicembrini. Vi invito a leggere gli altri due articoli qualora ve li foste persi e vi ringrazio di cuore per la riconoscenza e l’apprezzamento che mi avete dimostrato al riguardo ♡

⇒ Idee regalo Natale 2015: Phytorelax, Omia Laboratoires, Equilibra, I Provenzali [PARTE 1]

⇒ Idee regalo Natale 2015: Rudy Profumi, Nesti Dante, Shaka, Lush e Yves Rocher [PARTE 2]

Vi avevo accennato che in questa terza parte avrei riportato delle idee e confezioni regalo molto carine facilmente reperibili presso gli shop bio/bioprofumerie online. Quindi niente paura se non avete tempo di girare per i centri commerciali: mettetevi comode e buona lettura 🙂


LAUBEAUTY.COM

[*Piccola premessa*: non vi parlerò dei siti in questione; potete cliccarci sopra per venire reindirizzate agli stessi e spulciarveli con calma per trovare i prodotti desiderati 😉 ]

Per non perdere tempo prezioso, da Laubeauty.com ecco alcune confezioni semplici e senza troppe pretese, che si possono rivelare utili per tutte le occasioni.

∞ Cattier

L’inverno è indiscutibilmente giunto a farci compagnia e la nostra pelle richiede più cura e maggiore protezione: per questo Cattier offre alcuni kit regalo che contengono alcuni dei prodotti invernali indispensabili, anche in formato da viaggio (visto il periodo in arrivo di festività varie potrebbe rivelarsi utile per chi ha già prenotato qualche vacanza in montagna), tra i quali:

cattier-kit-inverno

Il Kit inverno comprende una crema mani per pelli secche (30ml) ed uno stick trattamento labbra Cattier (4g). Prezzo 7.90 €

Oppure il mini kit da viaggio Anti-age, composto da: un latte struccante Caresse d’Herboriste (50 ml), trattamento antirughe Nectar Eternel (15 ml) e una maschera all’argilla rosa (40 ml). Prezzo 14.00 €

cattier-minikit-da-viaggio-antiage

∞ Biofficina Toscana e EcoTools

Volete puntare su un set composto da minitaglie dedicate alla detergenza quotidiana? Biofficina Toscana ve ne offre uno racchiuso in una graziosissima trousse in cotone grezzo serigrafata, contenente un detergente delicato, uno shampoo delicato e un balsamo concentrato attivo (tutti da 50ml). Prezzo 13.40 €

biofficina-toscana-le-minitaglie

Per le consumatrici seriali di trucco e pennelli, EcoTools ha composto un set di 6 pennelli ecologici realizzati con setole sintetiche di Taklon, cruelty free, le cui ghiere sono in alluminio riciclato e lucido e i manici in bambù. Prezzo 19.90 €

ecotools-6-piece-brush-set

Il set comprende: pennello correttore, pennello per il fard, pennello per ombretto, eyeliner angolato, pettinino per ciglia e sopracciglia, pochettina zippata.

BELLANATURALE.IT

Altra bio-profumeria che vende online cosmesi naturale certificata eco bio. Qui le proposte di Natale sono sicuramente più numerose 🙂

∞ La Saponaria

La ben nota Saponaria ha realizzato degli originalissimi Biovasi, ovvero kit di cosmetici biologici, dai disegni e dai colori allegri e giovanili, da poter scegliere in base alla preferenza dei prodotti all’interno contenuti. Ecco qualche esempio:

Biovaso Coccinella

la-saponaria-biovaso-coccinella

Dalla linea Ecodoni è stato pensato a questo kit di cosmetici per mantenere mani e labbra giovani e profumate. Della serie I Bioinvasati, questo set contiene: un sapone arancia e cannellaun burrocacao mandarino, jojoba e vitamina E e la particolarissima scatolina con semini di fiori “speciali”: piantando questi semi il divertente contenitore del Biovaso Coccinella può essere trasformato in un variopinto vaso di fiori che attira farfalle ed insetti utili a preservare la biodiversità. Prezzo 9.00 €

Un regalo ecologico, innovativo e dal doppio valore: si prende cura della persona e dell’ecosistema all’insegna dello slogan “semina fiori, coltiva bellezza, raccogli farfalle”! Non è una bella iniziativa, soprattutto a Natale? 😀 esistono numerose varianti a prezzi differenti.

Biovaso Cupido

la-saponaria-biovaso-cupido

Questo Biovaso si prende cura, invece, di labbra e corpo per una pelle setosa e labbra morbide. Esso contiene: un burro corpo solido da massaggio, un burrocacao con cera di riso ed olio extravergine di oliva e i medesimi semini da piantare. Prezzo 11.20 €

Biovaso Camilla

la-saponaria-biovaso-camilla

Camilla è il kit dedicato al trattamento del viso all’insegna della delicatezza e della dolcezza e comprende i seguenti prodotti: una spugna viso naturale, un sapone calendula e germe di grano, un idrolato di fiori d’arancio e il contenitore con i semini da piantare. Prezzo 11.20 €

Curiamo al meglio le labbra, combattendo la secchezza e favorendone la morbidezza, col set labbra goloso:

set-labbra-goloso-biofficina-toscana

Composto da una crema labbra riparatrice golosa (15 ml) e uno scrub labbra goloso (15 ml), contenuto in questa pratica pochette di cotone grezzo con chiusura a zip. Prezzo 15.40 €

∞ Domus Olea Toscana

Se cercate un regalo dall’azione efficace e dalla confezione curata, Domus Olea offre diverse alternative (visionabili sul sito), tra le quali io vi riposto la combinazione di un sapone antiossidante delicato per viso, corpo e capelli (50ml) e un peeling maschera antiage per viso e corpo (50ml):

sapone-delicato-peeling-maschera-domus-olea-toscana

Confezionati in un elegante sacchetto di organza e pot pourri profumato. Prezzo 18.90 €

Vi siete perse il calendario dell’avvento? Avete un’alternativa per Natale 😉 con la Babbo Natale Box:

babbo-natale-box

Se non è una sorpresa, che bello è? Questa box a sorpresa rispecchierà pienamente le vostre richieste ed esigenze: è sufficiente acquistare la Babbo Natale Box ed indicare nelle note dell’ordine le proprie caratteristiche di pelle e capelli, per fare in modo che lo staff selezioni i prodotti migliori da inserire nella box personalizzata 😀 Prezzo 49.90 €

PS: I prodotti saranno inseriti in una scatola e non nel sacchetto illustrato nella foto.

ENATURAL.IT

∞ La Saponaria e Hevea

Non vi ha convinto l’idea dei Biovasi di prima? Allora potete andare sul più semplice e classico con le Biosfere:

Immagine1

Questa è la Green: una sfera di plastica che richiama l’idea delle palline natalizie sull’albero, contenente un sapone fresco e rivitalizzante e un burro cacao a base di burro di karitè e menta piperita. Prezzo 9.00 €

Hevea mette a disposizione dei Kit Mini Delizie, freschi e sensuali, come questo alla Rosa:

Immagine2

Il cui contenuto è rappresentato da un olio per il corpo all’Enfleurage di Rosa (25 ml), sale di bagno infuso con piante e petali di Rosa (90 ml) e un’acqua di Rosa Damascena (25 ml). Prezzo 17.90 €

∞ Green Energy Organics

Si pone sempre molta attenzione agli adulti e quando si parla di bambini la prima cosa che viene in mente al momento di fare un regalo è, giustamente, un giocattolo. Ma non necessariamente quando si parla di bebè: per loro la scelta si ampia ad accessori e prodotti per il corpo. Le mamme apprezzano sempre 🙂 soprattutto quando ricevono prodotti dalle composizioni sicure. Come il cofanetto bebè bio di Green Energy Organics:

Immagine4

Composto da 3 prodotti: baby bath delizioso per il bagnetto, baby balm riconfortante per idratare la pelle dopo la detersione e un latte di pulizia ultra cremoso. Prezzo 9.80 €

Alla mamma potete regalare il prestigioso cofanetto corpo a base di tè verde e zenzero:

Immagine3

Con all’interno un bagno doccia biologico (150 ml) e un’acqua profumata (50 ml). Prezzo 18.30 €

ILGIARDINODEILIBRI.IT

Stiamo giungendo alla fine ragazze e concludiamo in grande stile con qualche bella cesta regalo 🙂 rigorosamente ricca di prodotti cosmetici (e non solo). Le ceste che seguiranno possono rappresentare uno spunto intelligente per un regalo da fare tanto ad amici a parenti quanto a qualcuno di più informale (ad esempio un regalo aziendale).

Innanzitutto una proposta per voi maschietti (visto che dite non ci si pensa mai a voi): il Cesto Natale – Cosmetica Uomo.

Immagine5

Comprendente un balsamo dopobarba Legni Bianchi di Nature’s (100 ml), un doccia gel Energy Man di Weleda (200 ml) e un sapone di Aleppo Grezzo con Olio di Alloro (200 gr). Prezzo 25.90 €

Cesto Natale – Tisane

Immagine6

Tutti provenienti da agricoltura biologica, i prodotti sono questi: Yogi Tea – Finocchio e Rosa (17 bustine), Infuso Dopo Pasto (20 bustine), The Verde Chun Mee (15 Filtri) e Tè Nero al Gelsomino. Prezzo 21.90 €

Che Natale è senza il panettone? 😛

Cesta Natale – Panettone al cioccolato

Immagine7

Panettone DolceNatale Bio con Crema di Cioccolato (750 gr), Fior di Biscotti – Cuori di Mais Carota e Mela (250 gr), Tisana Pukka – Love (20 bustine), Riso Superfino Arborio Bio (500 gr), Slurp – Crema Cacao Fondente (200 gr) e Sale Rosa Himalaya Fino (1 Kg). Prezzo 30.90 €

Pssss non dimenticatevi delle confezioni natale PuroBio, all’insegna del buon make up! Io vi segnalo quella per una base trucco che intensifica le labbra rendendole brillanti e luminose:

Immagine9

Wow 😍 questo kit comprende: la Terra Compatta Resplendent Mat (colorazione N.1), il Mascara Impeccabile – Allungante e Incurvante e il Matitone Rossetto (color Marrone). Prezzo 26.90 €


Ragazze abbiamo finitooo 😀 c’è qualcosa che vi colpisce particolarmente?

Io vi ringrazio per aver letto i miei post e vi segnalo il mio ingresso nel mondo di Instagram:

questo è il mio account alessia_ilovecapelliricci_blog, se mi seguiste mi farebbe un grande piacere e ricambierei volentieri ♡

Se proprio volete fare le cose bene, non dimenticatevi di Google+ qui e Bloglovin’ qui.

Buona domenicaaa 💋

Firma8

 

• Cos’è un INCI? Come imparare a leggerlo per riconoscere le caratteristiche dei prodotti e l’eventuale “dannosità” di questi sulla nostra pelle •

Ciao bellezzeee 💜

Se nell’ultimo post ero stra-scazzata (e inca**ata), oggi mi sento molto energica 😀 . Dopo l’esperienza con lo shampoo all’estratto di miglio e soja de l’Erbolario (cliccate sopra per leggere) non ho perso tempo ad andare su internet e documentarmi su altre tipologie di shampoo, non solo di questa ma di altre aziende in generale.

Il mio intento era quello di imparare a capire la composizione dei prodotti e imparare a leggerla e ad interpretarla correttamente per sfuggire alle fregature e alle schifezze che ci vendono nel mercato (spesso facendoci passare il piombo per oro).

Solitamente, in generale, cerco sempre recensioni sui prodotti su internet, imbattendomi in due forum molto famosi e molto ricchi di recensioni e nozioni utili al mio scopo: L’angolo di Lola e Sai cosa ti spalmi (vi cosiglio di dare un’occhiata per levarvi ogni dubbio). Solo che sono così ricchi di cose che mi confondo quando ne cerco qualcuna io XD e quindi ho spesso lasciato stare.

Ma ieri mi sono imbattuta sul canale Youtube di Carlitadolce: non la conoscevo prima d’ora e devo dire, in modo molto sincero, che l’ho trovata piacevolissima da seguire, chiara nelle spiegazioni e veritiera nelle sue informazioni (nonostante le numerose critiche che riceve, ma questo è un discorso che non interessa a noi qui). E’ grazie a lei, in alcuni dei suoi primi video, se ho FINALMENTE capito come funziona la composizione dei prodotti e come la si legge correttamente! 💜 *felicissima!* … ed ora, voglio condividere questa conoscenza con voi 🙂 sperando di fare cosa gradita. Cominciamo!


Trovandovi tra le mani un prodotto e ponendo attenzione alla sua composizione (INCI), bisogna, innanzitutto, sapere che l’ordine col quale gli ingredienti sono posti all’interno dell’INCI non è casuale: viene riportato prima il prodotto presente in quantità maggiore fino ad arrivare a quello in quantità minore. Di conseguenza, sulla base della valutazione del Biodizionario, prodotti con componenti che presentano un pallino rosso o due pallini rossi sarebbero da evitare: ancor di più, se si trovano all’inizio della formula. Se questa è considerata accettabile e verso la fine si trova un ingrediente con un pallino rosso, si può sorvolare e acquistare il prodotto. Stessa cosa per i componenti con un solo pallino giallo (a meno che non vi siano molti ingredienti a pallini gialli, anche in questo caso sarebbe meglio posare il prodotto).

* Il Biodizionario è un dizionario, appunto, reperibile online che classifica tramite l’assegnazione di “pallini” – rosso, giallo, verde a seconda della dannosità dell’ingrediente – i componenti inseriti nei cosmetici. E’ frutto di Fabrizio Zago, che è un chimico industriale sensibile all’ecologia e consulente Ecolabel e, lo stesso dizionario, viene redatto e aggiornato in base a quanto, soggettivamente, il componente viene considerato dannoso da egli stesso. E’, quindi, tutto relativo e principalmente, essendo Zago interessato alla biodegradabilità dei materiali, assegna i famosi pallini in base a questa capacità. *

La prima regola è evitare di acquistare shampoo e detergenti dove il primo ingrediente sia il sodium lauryl sulfate o ammonium lauryl sulfate: sono tensioattivi molto irritanti e sgrassanti che si presentano aggressivi. Il primo, l’SLS, è segnato verde sul Biodizionario semplicemente perché è biodegradabile, ma non significa che faccia bene alla nostra pelle.

Al posto dell’SLS, al secondo posto o tra i primi della formulazione, possiamo incontrare un altro tensioattivo, lo SLES (il sodium laureth sulfate): il termine finisce in “eth” e significa che è sintetico. E’ segnato giallo sul Biodizionario solo perché è meno biodegradabile dell’altro, ma in effetti è anche meno aggressivo dell’SLS. E’ preferibile, comunque, evitarlo.

La presenza dello SLES è accettabile se è messo in una formula controbilanciata da un tensioattivo anfotero, come la betaina (esempio cocamidopropyl betaine o sodium cocoamphoacetate), che bilancia l’aggressività dello SLES stesso. Infatti, quest’ultimo non è necessario che venga rifiutato a priori, ma deve essere inserito in una formulazione corretta come la seguente:

AQUA, SODIUM LAURETH SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINA o cocoamphoacetate (o altri tensioattivi surgrassante come i glucodisi) E SODIUM CHLORIDE! Quest’ultimo deve stare SEMPRE DOPO LA BETAINA!

Quando si presenta la seguente formulazione, allora si sa che il prodotto non sarà aggressivo!

Il sodium chloride è il sale, che spesso viene posto subito dopo lo SLES, causando forte aggressività. Poichè lo SLES è un tensioattivo che si addensa facilmente con elevate quantità di sale, molte aziende, per risparmiare, utilizzano elevate quantità di sodium chloride ponendolo subito dopo lo SLES, rendendolo troppo aggressivo. La betaina posta prima controbilancia l’aggressività dello SLES.

Questa regola vale anche se troviamo sodium cocete sulfate, sodium mireth sulfate e sodium pareth sulfate (anch’essi SLES).

Se dopo sodium troviamo dei numeri (esempio sodium c12-13 pareth sulfate) EVITIAMO perché è un derivato del petrolio ed è molto aggressivo.

Negli shampoo totalmente ecobio, vengono inseriti tensioattivi delicati (che sono da preferire in generale) come il sodium lauroyl sarcosinate. Quando trovate questo, andate sul sicuro 🙂


Altre sostanze dalle quali diffidare se sono presenti nella composizione sono i PETROLATI, ovvero oli minerali derivati dalla lavorazione del petrolio che alla lunga occludono i pori e non lasciano traspirare la pelle. Ecco come si presentano:

  • Petrolatum
  • Isopropyl – (isopropyl palmitatoisopropyl myristate, isopropyl glycol)
  • Paraffinum liquidum
  • Vaselina
  • Mineral Oil
  • Cera microcristallina (Microcrystalline Wax)
  • Paraffina
  • Propylene glycol

Diffidare dai SILICONI: ci vogliono mesi prima di eliminarli dai capelli provocando secchezza e ci si accorge del danno al capello dopo che non li si usano più. Finiscono in:

  • –one, -thicone, -siloxane, -silanoil
  • Dimethicone
  • Amodimethicone
  • Cyclomethicone
  • Ciclopentasiloxane
  • Dimethiconol
  • Trimethylsiloxysilicate
  • Quaternium 80 – lo si trova spesso sui balsami
  • Quaternium 15

Se sono presenti verso la fine della formula e in piccole quantità, sono leggermente più tollerabili. Danno la sensazione di avere la pelle liscia e idratata che in realtà non è, perché è il silicone che crea questo strato finto su di essa. Sporcano i capelli e sono difficili da eliminare. Anche i famosi cristalli liquidi che si acquistano soprattutto quando si va al mare non sono altro che siliconi e quindi illusori del reale effetto che realizzano sui capelli.

Evitate i PARABENI, un gruppo di elementi chimici diffusi da tempo in molti prodotti farmaceutici, alimentari e cosmetici, poiché utilizzati come conservanti per le loro proprietà fungicide e battericide. Secondo l’industria cosmetica, si tratta di ingredienti indispensabili per garantire la sicurezza e la qualità di molti prodotti di utilizzo quotidiano, quali alimenti, medicinali, prodotti per la casa e cosmetici. Una volta aperti, quest’ultimi potrebbero infatti alterarsi in seguito a una contaminazione provocata da batteri, funghi e muffe, provocando irritazioni, infiammazioni e perfino infezioni della pelle. Grazie all’utilizzo di sostanze efficaci e a basso costo come i parabeni, quindi, i cosmetici più soggetti al rischio dell’inquinamento batterico riuscirebbero a conservarsi in modo ottimale per un determinato periodo successivo al loro avvio. Controllate tutti gli ingredienti che terminano col suffisso –paraben.

Continuiamo con le SOSTANZE SINTETICHE da evitare quali PEG (Polietilenglicole o glicole polietilenico) e PPG (Polipropilenglicole o glicol polipropilenico), Glicol: queste inquinano, fanno male alla pelle e sono aggressive specie se si trovano tra i primi posti della formulazione. La maggior parte di queste sostanze sono composte da numeri dispari e sono classificate col pallino rosso sul Biodizionario nell’80% dei casi. Se la formulazione del prodotto è accettabile, al limite il PEG o PPG deve essere un numero basso tipo 10 o 20, ma sicuramente meglio quando non è presente completamente.

Altre sostanze sintetiche sono caratterizzate da queste sigle:

  • DEA (Diethanolamine)
  • MEA (Monoethanolamine)
  • TEA (Triethanolamine)
  • MIPA (Isopropylamine)

Esempio Cocamide Mea o Lauride Dea in presenza di nitrati, nitriti, ossido di azoto rilasciano formaldheyde creando nitrosammine.

Possiamo trovare l’EDTA (esempio il tetrasodium EDTA) che è un emulsionante usato in dosi fisse, quindi che stia all’inizio o alla fine della formula non ci interessa personalmente perché non crea danno a noi e alla nostra pelle ma all’ecosistema marino, quindi ai pesci. Se rispettiamo l’ambiente in cui viviamo e vogliamo evitare di mangiarle pure le schifezze (dato che ci cibiamo di pesce) oltre a spalmarcele addosso, meglio preferire prodotti senza quest’ingrediente.

Occhio anche ad alcuni COLORANTI come benzene, naftalene, fenolo, xilene e creosolo.

E in conclusione, stiamo alla larga dai CONSERVANTI che rilasciano formaldheyde (una sostanza accertata e riconosciuta come cancerogena) e vanno, perciò, evitati. Sono i seguenti:

  • Imidazolidinyl urea e diazolidinyl urea
  • Methylchloroisothiazolinone
  • Methylisothiazolinone – questo e il precedente, se sono gli unici col pallino rosso, ci si può chiudere un occhio
  • Triclosan – è spesso presente nei deodoranti e si evita perché si accumula nel corpo, entra in circolo (col rischio di provocare allergie) e lo si ritrova anche nel latte materno!
  • BHA – butilidrossianisolo – E320
  • BHT – butilidrossitoluene – E321
  • Carbomer assieme a radici quali crosspolymer o acrylate(s) o styrene o copolymer o nylon
  • Triethanolamine
  • DMDM hydantoin, sodium hydroxymethylglycinate, chlorexidine, nonoxynol o poloxamer
  • Bronopol, Kathon, Bronidox
  • I -trimonium e i -dimonium.
  • Evitare i conservanti in bromonitro e cloro: 2-bromo-2-nitropropane-1, 3-diol, 5-bromo-5-nitro-1, 3-dioxane, methyldibromo glutaronitrile, clorofernesina, 5-cloro-2-(2,4-diclorofenossi) fenolo.

Spero di non avervi annoiato con questo lungo post di nomi strani 🙂 ho provato, oggi al supermercato, a scegliere prodotti migliori rispetto ad altri… ma non è facile :/ magari contengono ingredienti che qui non sono citati ma ugualmente “cattivi”, e la cosa diventa semplice solo se si è laureati nel settore xD e andando a dare un’occhiata ai prodotti che ho in casa…….. meglio non parlarne!

Se qualcuna/o di voi ha delle nozioni in più o un’altra dritta da voler condividere qui, ovviamente sono più che gradite!! 🙂

Per ora è tutto. Un bacio e una buon sabato 💋

Firma2

* PS: questo, per il suo contenuto, è un post che può essere soggetto ad aggiornamenti. Vi lascio il seguente link per confronti: Blog di Il laboratorio del movimento *