» La fine delle vacanze: i segreti per il mantenimento prolungato dell’abbronzatura

Buongiorno donzelle 🌺

Ma Agosto ha ingranato la quinta o è impressione mia? L’estate giunge lentamente al termine e Settembre è alle porte. Questo arco di tempo, compreso dal 16 Agosto fino all’inizio del nuovo mese, mi rende malinconica… Chissà perchè.

Depressione a parte, finirà il periodo di andare a mare ma non necessariamente, con le stesse tempistiche, quello della tintarella, prolungabile ancora un po’ grazie ai giusti accorgimenti.

Scopriamo insieme quali sono i trucchi per mantenere una pelle sana ed abbronzata il più a lungo possibile!

🌺

☀ CORRETTA ALIMENTAZIONE E ADEGUATA IDRATAZIONE

Il primo accorgimento importante è quello di curare la propria alimentazione. Così come è importante, prima dell’esposizione, mangiare tanta frutta e verdura, va adoperato lo stesso criterio anche per il dopo, per prolungarla ed evitare inestetiche chiazze e secchezza della pelle. Quindi, insieme al cibo, anche bere molta acqua (2 litri al giorno) ha un ruolo fondamentale per mantenere la pelle elastica e idratata.

Sono da prediligere frutta e verdura di colore giallo-arancio, frutti rossi (antiossidanti e curativi), frutta secca ed olio d’oliva (riserve fondamentali di vitamina B ed E); in generale, scegliete frutti e ortaggi che contengano preziose vitamine, flavonoidi, betacarotene o licopene, come pomodori, peperoni, zucche estive, carote, meloni, albicocche e pesche.

DOCCIA TIEPIDA

E’ sconsigliato il bagno, soprattutto a temperature troppo calde, perchè il contatto prolungato con l’acqua favorisce la desquamazione. Meglio una doccia, possibilmente con acqua tiepida, che aiuta la pelle a rimanere compatta ed elastica, preferendo un olio o gel idratante specifico, rispetto al classico bagnoschiuma, che risulta più aggressivo e tende a favorire il distacco della pelle abbronzata.

☀ TAMPONARE LA PELLE

Uscite dalla doccia, o in generale quando ci si asciuga, cerchiamo di tamponare la pelle piuttosto che sfregarla, per evitare di stressarla troppo ed agevolare la perdita del colorito.

☀ EFFETTUARE SCRUB O GOMMAGE SETTIMANALI

Come ho precisato in questo articolo, contrariamente a quanto si pensi, effettuare uno scrub delicato sul corpo, almeno 1 volta a settimana, è essenziale per il mantenimento dell’abbronzatura. Se notiamo chiazze o principi di disdratazione e desquamazione, effettuiamo un gommage per uniformare il colorito ed evitare l’accentuazione di secchezza e segni delle rughe.

 UTILIZZARE PRODOTTI NUTRIENTI PER IL CORPO

A parte l’idratazione interna tramite l’assunzione d’acqua, è importante applicare quotidianamente una buona crema idratante e, durante il periodo di esposizione, un doposole specifico: l’abbronzatura tende a scolorire perchè gli strati più superficiali dell’epidermide tendono a rinnovarsi eliminando le cellule morte; mantenendo la pelle idratata, si può rallentare questo processo.

☀ EVITARE PRODOTTI A BASE DI ALCOOL

I profumi, d’estate, a causa dell’elevata presenza di alcool al loro interno, rischiano di inaridire la pelle. Ecco perchè è l’ideale dare via libera a prodotti più leggeri come le acque profumatecreme agli oli essenziali, che mantengono inalterata l’idratazione dell’epidermide, e ai freschi idrolati, come quelli ai fiori d’arancio, di lavanda o di rosa.

MEGLIO UTILIZZARE PRODOTTI NATURALI IDRATANTI

Evitando i prodotti acidi, come l’acido glicolico, che rimuovono i pigmenti dalla pelle. Ecco alcuni suggerimenti:

  • OLI come quello di GERME DI GRANO – per la pulizia e l’idratazione del viso, respingendo i possibili segni d’invecchiamento -, di AVOCADO, di JOJOBA, di OLIVA e di CAROTA – favorisce l’idratazione della pelle e stimola/mantiene l’abbronzatura più a lungo -.
  • BURRO DI KARITE’ ∼ Svolgendo un’azione idratante e lenitiva sul corpo e sul viso, prepara la pelle a ricevere nuova abbronzatura e a mantenere quella già ottenuta, donandole immediatamente un aspetto molto più luminoso.
  • ALOE VERA ∼ Un must dell’estate (e non solo), viene soprattutto impiegata come efficace doposole.
  • TE’ NERO e MALLO DI NOCE ∼ Come coloranti naturali in grado di fare apparire l’abbronzatura più luminosa e intensa. Il primo non va assunto, bensì va unito all’acqua del bagno in modo che prepari la pelle a ricevere la tintarella “dall’esterno”, mentre il secondo lo si può utilizzare sotto forma di detergente, per esempio.

☀ AUTOABBRONZANTI

Chi l’ha detto che i cosmetici autoabbronzanti {anche di questo ne ho parlato qui} vanno usati solo quando si desidera un po’ di colorito partendo da zero? Possono essere dei validi alleati se si desidera prolungare la tintarella ancora per un po’, in maniera del tutto sicura, leggera e molto naturale.

☀ PRENDERE UN PO’ DI SOLE 20 MINUTI AL GIORNO

L’Istituto Europeo per la Salute delle Donne assicura che bastano 20 minuti al giorno di esposizione solare per mantenere in azione la melanina, prolungando, quindi, l’abbronzatura. Non bisogna andare necessariamente a mare: basta sfruttare i momenti di vita quotidiana o di tempo libero come un giro in città, una pausa pranzo, una passeggiata al parco, ecc.

☀ EVITARE L’ARIA CONDIZIONATA

Dal momento che l’aria condizionata secca l’ambiente nel quale è presente, di conseguenza tale secchezza agisce anche sulla pelle che, non idratandosi a dovere, tende a perdere anticipatamente il tanto amato colorito.

🌺

Con questi piccoli accorgimenti riuscirete a mantenervi abbronzate ancora un po’ 🙂 ma quante di voi, realmente, preferiscono così e quante, invece, non vedono l’ora di tornare del proprio colore naturale?

Un bacio e alla prossima 🌺

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

» Come usare i condimenti non soltanto in cucina: piccoli consigli di bellezza quotidiana

Salvee carissime e carissimi 💛

Diverse volte vi ho parlato o quantomeno fatto una panoramica sugli alimenti e cibi alleati per la bellezza 🙂 del corpo, dei capelli e compagnia bella… Ed oggi non sarà da meno l’argomento: infatti, vi mostrerò come i condimenti che tradizionalmente utilizziamo in tavola sono, inconsapevolmente, grandi alleati di bellezza insieme alle verdure, alle erbette e… beh, scopriamolo insieme!

– Il PEPE NERO:

Dalla nota piacevolmente piccantina, l’olio essenziale di pepe nero che si ricava dalle bacche sprigiona un odore pungente e frizzante dalla forte azione rigenerante. Quest’olio essenziale possiamo usarlo aggiunto durante il rituale del bagno per trasformarlo in un momento all’insegna dell’energia e della vitalità oppure diffondendolo nell’aria sfruttando le proprietà distensive, aiutandoci a placare lo stato d’ansia.

– Il SALE:

Utilizziamolo non dentro i piatti perchè, si sa, dosi eccessive di sale sono dannose per la nostra salute, ma esternamente sfruttandone le proprietà drenanti: possiamo aggiungerlo nella vasca, creando una soluzione capace di assorbire i liquidi stagnanti con un immediato effetto sgonfiante, o meglio ancora come scrub sulla pelle. Il sale strofinato sulla pelle permette di rimuovere le cellule morte, levigando e illuminando.

Una ricettina veloce per uno scrub semplice consiste nel mischiare un pò di sale fine con olio d’oliva, polvere di mandorle e oli essenziali di erbe aromatiche 😉

– L’ACETO:

Quando l’ho letto la prima volta ero scettica ma poco a poco mi sono ricreduta quando l’ho letto anche da altre parti e quando ho ricevuto conferme da altre ragazze: al termine dello shampoo fare l’ultimo risciacquo con l’aceto aiuta a chiudere le squame dei capelli per averli, di conseguenza, molto lucidi e brillanti 😀 ancora mai provato. Mi sembra che di aceto sui capelli ne abbia parlato anche qui. Per beneficiare delle proprietà dell’aceto sulla nostra chioma è sufficiente aggiungerne un cucchiaio al balsamo o alla maschera prima del consueto uso.

– L’OLIO di OLIVA:

Aaaah l’olio d’oliva e i suoi innumerevoli usi! Esso, infatti, vanta numerose proprietà tra cui emollienti, nutrienti, rigeneranti e addolcenti sia sulla pelle che sui capelli. Anche in questo caso, date un’occhiata ad un precedente articolo qui. Per curare la pelle lo troviamo in molte creme ed oli per il viso, saponi e detergenti. Essendo ricco di acidi grassi essenziali e vitamine permette di apportare il giusto nutrimento alla cute per preservarne equilibrio, elasticità e compattezza. Il consiglio è quello di aggiungere qualche goccia al bagno per renderlo emolliente, un punta d’olio d’oliva allo scrub corpo per renderlo delicato, alla maschera se i capelli sono secchi e una goccia alla crema per il viso o per il corpo quando la pelle necessita di extra nutrimento.

– Lo YOGURT:

Prezioso come alimento, la cosmetica ne sfrutta le proprietà emollienti, nutrienti e addolcenti per preservare l’equilibrio della cute per non farle perdere compattezza e renderla più resistente alle aggressioni esterne. Lo yogurt è ottimo utilizzato nella maschera per capelli con una goccia d’olio d’oliva, perchè ammorbidisce e rende luminosa la chioma. Io ve l’ho consigliato in una maschera per il viso qui.

– Il SUCCO di LIMONE:

Largamente impiegato sfruttandone le proprietà astringenti e purificanti, non a caso spesso lo ritroviamo nelle ricette di scrub per il viso consigliati, soprattutto, a coloro che soffrono di pelle grassa o mista, oppure nei tonici per il viso (io non sono stata da meno: trovate delle ricette per un tonico fai da te a base di limone qui). Un’altro utilissimo suggerimento per l’impiego del limone consiste nel passare un pò del suo succo sulle unghia per prevenire l’ingiallimento delle stesse.

– Le ERBE AROMATICHE:

Le erbe aromatiche e le spezie sono validissimi sostituti del sale in cucina: menta, basilico, prezzemolo, alloro, timo, maggiorana ecc. aggiungono sapore ma non calorie 😉 provate a preparare dei fagottini di garza con alcune di queste erbe e aggiungeteli nella vasca per un bagno profumato e rigenerante.

E’ importante sì curarci dall’esterno ma ancor di più dall’interno del corpo altrimenti tutti i vari accorgimenti saranno superflui se non insufficienti:

Non dimentichiamoci di consumare molta frutta e verdura: quest’ultima essendo ricca di minerali, oligoelementi, vitamine, fibra e acqua consente di trasportare all’interno dell’organismo le sostanze che rallentano il processo d’invecchiamento cutaneo, stimolando il microcircolo e tenendo a bada la cellulite. Il consiglio dei medici è di mangiare ogni giorno una bella insalatona mista (io la mangio ogni giorno a pranzo dopo la pasta 😀 ) rendendola sfiziosa con l’aggiunta di frutta secca o qualche tocco di frutta fresca, ad es. pera o mela, condendola con un filo d’olio d’oliva 😉 e se non volete buttare gli scarti della verdura ma non sapete come riutilizzarli date un’occhiata qui.

Vi piacciono questi consigli? Spero di si e che vi possano tornare utili 😀

Besos para todosss 💋

Firma3

» Alcuni consigli per una pelle sana e capelli forti

Ciao bellezze ❤

Sappiamo tutte che per mantenerci in buona salute, fisica e psichica, il segreto risiede innanzitutto a tavola: alcune buone abitudini ci possono aiutare a prevenire problemi di invecchiamento precoce della pelle e capelli deboli… entrambi punti di forza soprattutto per noi donne! 🙂

Eccovi alcuni consigli di benessere da considerare validi alleati per la nostra delicata cute e preziosa epidermide (la parte superficiale della pelle):

– Consumare proteine

L’epidermide, i capelli e le unghia sono costituite dalla cheratina, a sua volta composta da aminoacidi. Questi ultimi sono contenuti nelle proteine e dunque una loro carenza può portare a capelli deboli con conseguente caduta e unghia fragili che si sfaldano o si spezzano. Assumere quindi proteine è essenziale per prevenire questo stato di cose. Esse sono contenute nella carne bianca e rossa, pesce, uova e latticini, bresaola e prosciutto crudo, soia, tofu e legumi.

– Mangiare del cioccolato

Ci si riferisce solo a quello fondente al 70%. Il cioccolato fondente contiene teobromina che svolge una potente azione antinfiammatoria e antiossidante.

– Concedersi un bicchiere di vino

Maggiormente rosso. Avrete sicuramente sentito dire che “bere un bicchiere di vino rosso al giorno ha numerosi effetti curativi, soprattutto per il cuore”. Infatti il vino contiene molti antiossidanti necessari per la vitalità dei capelli e per la bellezza della pelle. Azione analoga viene svolta dal tè verde e dai centrifugati di frutta.

– Praticare sport e mangiare frutta e verdura

Dappertutto leggo che praticare almeno 30 minuti di esercizio fisico al giorno, minimo 3 volte a settimana, giova notevolmente a tutto l’organismo e in questo caso anche alla pelle e ai capelli. Il tutto da accompagnare con almeno 4 porzioni al giorno di frutta e verdure fresche.

– Limitare lo zucchero

In sè stesso, preso ad esempio nel caffè, e negli alimenti, nei dolci e nelle bevande che lo contengono. Le molecole di zucchero fanno perdere elasticità e compattezza alla pelle. Una buona alternativa sono i prodotti integrali, come cereali e biscotti, che contengono un basso livello glicemico.

– Porre attenzione al glutine e ridurre il lattosio

L’intolleranza al glutine provoca infiammazioni che possono coinvolgere e generare problemi alla pelle e ai capelli. Un’eventuale intolleranza al lattosio comporta acne e dermatiti del viso, delle mani e del cuoio capelluto.

– Optare per la dieta mediterranea

Ce la invidiano in tutto il mondo perchè è la più semplice ma soprattutto la più salutare: ci consente di preservare lo stato di salute esterna ed interna del nostro corpo, riducendo in modo significativo il rischio di malattie anche gravi. E’ bene privilegiare il consumo di cereali, pesce, frutta e verdura e legumi, riducendo l’assunzione di carne e insaccati, utilizzando come condimento principale l’olio d’oliva.

– Variare l’alimentazione

Gli elementi indispensabili per la salute di pelle e capelli sono il ferro, il rame, il silicio, il selenio, gli acidi grassi, i polifenoli, le vitamine (non per nulla li troviamo in molti integratori). Molte di queste sostanze sono contenute nei frutti rossimirtilli, ribes, fragole e lamponi – e in alcune verdurebroccoli, cavolfiori, basilico, spinaci -.

– Assumere integratori

Possono rivelarsi necessari quando si svolge uno stile di vita che non ci permette di curare l’alimentazione o quando si soffre di determinate patologie che costringono a limitare l’assunzione di certi cibi. Altri tipi di integratori servono all’organismo per curare molte malattie di pelle e capelli, quindi si presentano come un rimedio molto efficace. Il tutto sotto prescrizione o osservazione da parte del medico.

Sono cose che leggiamo e sentiamo ovunque oggigiorno 🙂 l’importante è la costanza con la quale si seguono e si mettono in pratica queste semplici regole.

Spero che questo post vi sia risultato utile 😀 io vi saluto, vi bacio e vi rimando alla prossima 💋

Firma2

» Vitamine sulla pelle per un’aspetto fresco e luminoso

Buongiorno bellezze 💙

Avrete notato che ho cambiato il tema del blog; ebbene si, perchè mi piace effettuarci periodicamente dei cambiamenti 🙂

Detto ciò, l’estate si avvicina sempre più 😀 ed io mangio più verdura (come sempre d’altronde) ma soprattutto più frutta 😛 a chi non piace la frutta estiva?! Se anche voi consumate frutta e verdura e ottenete degli scarti dopo averli cucinati, avanzati da centrifugati o da spremute, allora perchè non riutilizzarli per fare degli impacchi rivitalizzanti sulla pelle? Difatti il calore, la crema, le vitamine contenute negli scarti e la stimolazione meccanica aiutano a riacquistare un bel colorito e a rendere la pelle più fresca. Se siete interessate, allora continuate a leggere quest’articolo tratto dal programma Detto Fatto.

Per poter riutilizzare gli scarti, basta metterli all’interno di una garza medica e chiuderla con un filo. Prima di utilizzarli metteteli nel forno a microonde per qualche secondo per intiepidirli e poi usateli per massaggiare il viso.

– PROCEDIMENTO –

  1. Applicate una crema idratante su viso, collo e décolleté.
  2. Dopo aver intiepidito i sacchettini, picchiettateli su queste zone per abituare la pelle al calore.
  3. Eseguite un movimento “verticale”, dal basso verso l’alto, nella zona décolleté e collo. Allo stesso modo massaggiate guance e zigomi.
  4. Sulla zona frontale, invece, eseguite un movimento rapido a zig zag. Massaggiare il contorno occhi con un movimento circolare.
  5. Passate quindi al mento eseguendo un movimento “a raviolo”, passando rapidamente da sotto la mandibola alla parte bassa delle guance.
  6. Chiudete il ciclo di massaggi con dei movimenti circolari su tutto il viso, collo e décolleté.

Ogni massaggio dovrà durare 3-5 minuti. Se avete la pelle molto secca, unite al contenuto un cucchiaio di olio di mandorla e uno di miele.

Se volete intensificare il massaggio, preparate anche dei cubetti di ghiaccio con i centrifugati di verdura: dopo il massaggio con i sacchettini, passate sul viso i cubetti di ghiaccio per decongestionare la pelle stressata dallo sfregamento dei sacchettini e dal caldo. Il contrasto tra caldo e freddo aiuterà la pelle a divenire più tonica e bella.

Ricordate sempre di provare una piccola quantità di prodotto sul dorso della mano per evitare il rischio di allergie o intolleranze a qualcuno dei componenti.

Se qualcuna di voi proverà questo massaggio fatemi sapere com’è andata 🙂

Buon sabato 💋

Firma2