♡ Impacco pre-shampoo #1: miele, cacao amaro in polvere, olio di semi di lino, olio d’oliva, gel d’aloe vera ♡

Buongiorno bella gente 💚

Qualche settimana fa, su Instagram, ho sperimentato un impacco pre-shampoo che si è rivelato un vero portento, il cui risultato finale mi ha lasciato piuttosto soddisfatta tanto da consigliarlo ad una mia amica, la quale ha replicato la mia stessa contentezza e sorpresa.

Dunque è stato provato sia sui capelli ricci che sui capelli lisci e in entrambi i casi il risultato finale è stato più che positivo: in primis un’esplosione di morbidezza assurda – che se si potessero toccare le nuvole, per me sarebbero esattamente così -, accompagnata da lucentezza, volume, effetto anticrespo e definizione.

Vi mostro subito gli ingredienti:

IMG_20160815_182940.jpg

Preciso che le dosi sono assolutamente arbitrarie, le ho calcolate in base alla lunghezza dei miei capelli ed ho cercato di evitare di far prevalere un ingrediente a scapito di un altro. Come dire, volevo che tutti contribuissero alla stessa maniera, più o meno. Voi siete liberissime di scegliere le vostre dosi 😉

  • 2 cucchiai di mieleDona luminosità e lucentezza, idrata i capelli secchi e sfibrati, nutre e rinforza i capelli.
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvereDona volume, luminosità e idratazione, svolge azione antiossidante ed esalta i riflessi dei capelli castani.
  • 1 cucchiaio di olio di semi di linoSvolge un’azione ristrutturante e antirottura.
  • 1 cucchiaio di gel d’aloe veraPer contrastare l’effetto crespo e per una maggiore definizione del riccio.
  • 1-2 cucchiai di olio d’olivaSvolge un’azione anti-invecchiamento, idratante e nutriente soprattutto sui capelli secchi.

∞ PROCEDIMENTO ∞

 In una ciotolina aggiungete gradualmente l’olio di semi di lino, l’olio d’oliva, 1 cucchiaio di miele, il gel d’aloe e il cacao amaro in polvere.

Mescolate gli ingredienti e otterrete un composto quasi “grumoso” e disomogeneo a causa del gel d’aloe. Aggiungete l’altro cucchiaio di miele (vi consiglio uno di quelli liquidi) e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto denso e omogeneo.

Lo so che sembrerà il preparato di una torta al cioccolato ma desistete dall’assaggiare XD

Inumidite i capelli con dell’acqua tramite uno spruzzino e applicate l’impacco su tutta la testa (io lo applico a testa in giù, cercando di non distribuirlo necessariamente sulla cute).

Avvolgete i capelli nella pellicola trasparente o in una cuffia da doccia, se la preferite per comodità. Tenetelo in posa per minimo 1 ora e al termine risciacquate tutto per bene e procedete normalmente allo shampoo.

Per non vanificare o “camuffare” i benefici dell’impacco, vi consiglio l’utilizzo di shampoo e balsamo dal buon INCI o, meglio ancora, bio. Sono riuscita a districare meglio i capelli durante l’uso del balsamo e vi lascio immaginare l’odore di cacao che permane ancora un po’ dopo avere lavato e asciugato la chioma. Il risultato su di me è questo:

e58270c8-3490-4d1a-ac2d-f318bfb14589.jpg

Questo la prima volta che ho sperimentato l’impacco. Ne ho ricorso per tutto Agosto, effettuandolo 1 volta a settimana.

Che ne pensate ragazze? Come sempre, se sperimentate fatemelo sapere! Un bacio e al prossimo articolo 🙂

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***
Firma17

Stay beautiful and love yourself

• Fisio shampoo per capelli forti all’Olio di Semi di Lino ║ Omia Laboratoires •

Ciao donne! ❤

Oggi nuova recensione relativa ad un brand già presente negli archivi del blog, ossia Omia Laboratoires.

Sapete che si tratta di un marchio ecobio certificato ICEA e CRUELTY FREE che mi piace particolarmente perchè ha un buon rapporto qualità/prezzo/reperibilità. Le linee e le tipologie di prodotti vanno gradualmente aumentando e questo mi fa molto piacere 🙂 ancor di più il fatto che FINALMENTE anche nei supermercati della mia città sono reperibili i balsami delle rispettive linee per capelli 🎉 prodotti che mi destano curiosità e voglia di tester (mente di una blogger work in progress).

Sempre rimanendo in ambito capelli, quest’oggi vi parlerò di come mi sono trovata con il fisio shampoo ecobiologico all’Olio di Semi di Lino.

P_20160128_115321

Della stessa linea, qualora vi interessi, sul blog trovate anche la recensione sulla Maschera per capelli forti all’Olio di Semi di Lino 👈

Tornando allo shampoo, è contenuto in una semplicissima bottiglietta di plastica trasparente (utile per tenere d’occhio la quantità di prodotto rimanente) dotata di tappino a scatto. Il prodotto sembra trasparente ma vira leggermente al giallino e la consistenza è un giusto compromesso tra il liquido e il denso. La profumazione, delicatissima e leggera, è comune a tutti i prodotti appartenenti a questa linea e devo dire che non mi dispiace anzi… mi piace parecchio.

P_20160407_122756.jpg

L’Olio di Semi di Lino svolge un’azione ristrutturante ed antirottura per capelli particolarmente fragili e sciupati e per un cuoio capelluto sensibile e delicato. Non solo: dona volume e nuova forza, ristabilendo l’idro-equilibrio della cute.

Avete presente quando vi dico che la maggior parte delle volte rispetto al 90% dei casi sono l’eccezione alla regola, la pecora nera del gruppo, la fuori dal coro ecc ecc.? Bene, tenetevelo sempre ben in mente. Adesso, probabilmente, vi scaglierete contro di me perchè, gironzolando sul web e leggendo varie recensioni, il precedentemente citato 90% dei casi si è trovato male col suddetto shampoo trovandogli mille difetti e finendolo per impiegare come detergente per la pulizia dei pennelli.

Io invece vi dico… che MI E’ PIACIUTO! 😀

Ok, non sarà uno shampoo TOP, ma non è nemmeno così pessimo: innanzitutto è delicatissimo ed è un ottima cosa per il mio cuoio capelluto facilmente irritabile. Raramente utilizzo lo shampoo puro, lo diluisco sempre almeno un pò per distribuirlo meglio e per ottenere maggiore schiuma.

Sì, fa schiuma se siete interessate a saperlo e se date importanza alla cosa 🙂 di più alla seconda passata ma, in generale, dipende dallo stato di sporcizia del capello. Contiene tensioattivi molto delicati che, durante il massaggio, sembra che lavino poco ma in realtà non è così perchè riescono a pulire completamente la cute. Il profumo è passeggero, cioè lo si percepisce durante il lavaggio e durante il massaggio ma mooolto raramente permane dopo l’asciugatura.

P_20160407_122715

Ho letto di ragazze che si lamentavano dei nodi ai capelli provocati dallo shampoo. Su di me non è stato nulla di particolare e niente che non si risolvesse con un buon balsamo o una buona maschera.

Nonostante tutto, trovo anche la durata piuttosto soddisfacente ma con qualche precisazione: io faccio lo shampoo 2 volte e, alternandolo con un altro, uso questo durante la settimana andando in palestra e sudando parecchio. A parte la settimana scorsa in cui abbiamo toccato i 31° ed ho sudato ancor di più, la cute non mi si sporca prima del solito; diciamo che per 3 giorni scarsi la pulizia dura. Considerate che la mia cute non è molto grassa e la pulizia dei capelli resiste a lungo se non mi trovo a sopportare temperature elevate. Ricordo, però, che quando quest’estate ho utilizzato il collega all’Olio di Macadamia non sono rimasta soddisfatta della resa.

Dunque ⇒ d’estate va bene per i lavaggi frequenti ma non garantisce un’elevata e duratura pulizia mentre il resto dell’anno, con temperature più miti, potreste trovarlo soddisfacente.

Con l’utilizzo in questi mesi il risultato finale mi è piaciuto in quanto, sia durante lo shampoo che a capello asciutto, la chioma si presenta discretamente morbida.

Come si sarà capito, a me questo shampoo non è dispiaciuto e l’ho utilizzato con piacere {immagino voi che starete facendo no no no con la testolina}. L’intera linea mi sta piacendo molto (attualmente sto utilizzando anche l’olio spray per i capelli) perchè trovo che veramente renda i capelli un pò più forti, resistenti e sani.

Visti i pareri discordanti non sento di consigliarvelo pienamente ma vi invito a dargli qualche possibilità magari durante l’estate (stagione in cui lo reputo perfetto) in quanto, essendo delicato e adatto per lavaggi frequenti, potrebbe essere una buona alternativa agli shampoo di quasi tutti i giorni che, con un utilizzo prolungato, quasi sicuramente si rivelerebbero aggressivi.

INCI

Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate**, Sodium Myristoyl Sarcosinate**, Cocoglucoside**, Glyceryl Oleate**,Linum Usitatissimum (Linseed) Seed Oil*, Linum Usitatissimum Seed Extract**, PCA**, Propanediol**, Guar hydroxypropyltrimonium Chloride, Glycerin*, Tocopherol, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Sodium Benzoate, Phenoxyethanol, Citric Acid, Parfum.
(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.

PREZZO: 3.80 € circa

FORMATO: 250 ml

REPERIBILE: supermercati della grande distribuzione, Acqua&Sapone, Tigotà.

Per completezza, vi lascio i link sugli altri prodotti Omia Laboratoires già recensiti:

» Maschera per capelli ≪ ristrutturante e anti-crespo ≫ all’Aloe Vera ║ Omia Laboratoires

» Shampoo & Maschera capelli all’Olio di Macadamia – Omia Laboratoires

Voi avete provato questo shampoo? Vi schierate dalla parte delle sostenitrici o delle deluse? 🙂

Buon fine settimana a tutte 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12

• Hair care Review #2: maschera super nutriente restitutiva agli Aminoacidi della Pappa Reale & olio di Ricino ║ L’Erbolario & Forsan •

Salve amici e amiche 💚

Continuiamo in tema hair care: dopo avervi parlato di shampoo e balsamo, è il turno di altri due prodotti (in realtà di uno perchè l’altro è un infiltrato) che utilizzo una volta a settimana: la maschera super nutriente ad azione restitutiva per capelli secchi e sfibrati de L’Erbolario e l’olio di Ricino della Forsan.

P_20160128_113136

❋❋❋❋❋❋❋❋❋❋

Maschera super nutriente ad azione restitutiva per capelli secchi e sfibrati ∼ L’Erbolario

P_20160128_113012

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Trattasi di una maschera per capelli contenuta in un (piccolo) barattolino giallo di plastica con tappo a vite e strato separatore all’interno tra il coperchio e il prodotto. Quest’ultimo ha un color panna sporco/giallognolo e una texture non completamente omogenea: non è cremosa nè totalmente compatta, è tendenzialmente morbida ma abbastanza granulosa.

PicMonkey Collage65

Appena se ne preleva un pò i grumi sono evidenti e percepibili al tatto, tant’è che reputo necessario scaldarla e distribuirla un attimo tra i palmi per renderla più sciolta e morbida.

Il profumo è comune a tutti i prodotti della linea Effetto Reale: essendo ispirata prevalentemente al miele, l’odore lo rievoca fortemente. Piacevole e non troppo stucchevole.

Questa maschera viene definita “super nutriente ad azione restitutiva – per capelli secchi e sfibrati“:

Per restituire ai capelli più spenti e sciupati la naturale corposità e vitalità, senza che appaiano appesantiti, è necessario fare ricorso a un trattamento decisamente nutriente. Questa maschera vanta un’efficacia singolare nel ripristinare l’integrità della fibra capillare grazie alla presenza nella formula del Complesso ristrutturante ricco di Aminoacidi della Pappa Reale. Ammorbidente è poi l’effetto del Burro di Karité, mentre la Cera Candelilla assicura più elasticità e un aspetto brillante e lucente alle chiome, ulteriormente valorizzato dall’intervento dell’Olio di Inca Inchi, dal ricco corredo di acidi grassi polinsaturi, Omega 3, 6 e 9.

Può essere utilizzata come impacco pre-shampoo (distribuendola sui capelli asciutti e lasciandola in posa 15 minuti) o come maschera post-shampoo (distribuendola sui capelli bagnati e lasciandola in posa 5 minuti per poi risciacquare).

PicMonkey Collage64

LA MIA ESPERIENZA

Iniziamo chiarendo che questo prodotto non mi è piaciuto e che sto constatando che un pò tutti i prodotti di sta linea siano lievi flop.

Ho avuto modo di provare la Mousse volumizzante agli Aminoacidi della Pappa Reale agli albori del mio affacciarmi al mondo bio (recensione qui, abbiate pietà di me perchè è stata una delle mie primissime review 🙈) e le cose che non mi sono piaciute in entrambi i prodotti della linea sono pressochè uguali.

Concentrandomi sulla maschera, in primis trovo che non ci sia completamente un buon rapporto qualità/prezzo: il barattolo è piccino e 150 ml di prodotto per 14 € non mi sembra il massimo della convenienza! Anche perchè non vale i soldi spesi in quanto ad efficacia… Io l’ho acquistata grazie ad uno sconto precedentemente accumulato e perchè ero curiosa di provare gli altri prodotti della linea Effetto Reale.

P_20160128_113409

Inoltre, l’ho trovata una maschera abbastanza pesante: non è scorrevole mentre la si distribuisce sul capello e al termine del tempo di posa, durante il risciacquo, i capelli sono pesanti, secchi e impastati tra loro. Si annodano facilmente sotto il getto d’acqua e la sensazione di appiccicaticcio e pesantezza purtroppo permane. Sembra davvero di aver fatto una maschera SOLO di miele. Immaginate. La capacità districante è normale, niente di eccezionale.

Mi sembra un deja-vu dello shampoo de I Provenzali: invece di combattere i capelli secchi e sfibrati li fa diventare tali, rendendoli addirittura crespi. Al contrario di quanto promette nella descrizione, non ho riscontrato nè morbidezza, nè elasticità, nè tantomeno lucentezza della chioma. L’unico pregio che ho riscontrato nei prodotti provati fin’ora di questa linea è il volume. Ma credetemi, non ne vale assolutamente la pena.

Non sono riuscita minimamente ad apprezzare questo prodotto figuriamoci ad amarlo, contrariamente a quanto affermano molte ragazze nelle proprie recensioni. Parlano sicuro di questa maschera?! Addirittura c’è chi ne predilige l’uso in estate, ma se io dovessi usarla durante il periodo di sole e mare non riuscirei a capire se i capelli sono stati puliti dalla salsedine o meno. Sul web sono tutte soddisfatte, il prodotto ha vinto gli Elle Beauty Awards 2014 ed io lo reputo una cagata e uno spreco di soldi pazzesco… c’est la vie, su di me và così.

INCI

Aqua, Cetearyl Alcohol, Citrus Nobilis Fruit Extract, Distearoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate, Butyrospermum Parkii Butter, Crambe Abyssinica Seed Oil Phytosterol Esters, Behenamidopropyl Dimethylamine, Hydrolyzed Walnut Extract, Mel Extract, Royal Jelly Extract, Plukenetia Volubilis Seed Oil, Hydrolyzed Chestnut Extract, Hibiscus Sabdariffa Flower Extract, Citrus Aurantium Amara Flower Extract, Citrus Aurantium Dulcis Flower Extract, Canola Oil, Candelilla Cera, Olus Oil, Hydrogenated Vegetable Oil, Ethyl Lauroyl Arginate Hci, Glycerin, Rosmarinus Officinalis Extract, Glyceryl Caprylate, Glyceryl Undecylenate, Citric Acid, Profumo, Limonene, Linalool.

Sostanze funzionali caratterizzanti:

  • Complesso ristrutturante da Miele di Castagno
  • Pappa reale
  • Fiori d’Ibisco
  • Fiori d’Arancio amaro e dolce*
  • Estratto di Noce verde
  • Estratto biologico di Castagna
  • Burro di Karitè
  • Cera Candelilla
  • Olio di Inca Inchi
  • Fitosteroli di Crambe abissinica
  • Acqua di Mandarino verde biologica

*ingrediente esclusivo sviluppato dalla Ricerca de L’Erbolario.

Il prodotto è 100% Made in ItalyCruelty Free (non testato sugli animali)Dermatologicamente testatoOGM FreeTestato sui 7 metalli per minimizzare i rischi di allergia (Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio, Cromo)

Mi dispiace bocciare questo prodotto che presenta una formulazione verde e con degli ingredienti niente male.

PREZZO: 14.00 €

CONFEZIONE: 150 ml

REPERIBILE: negozi L’Erbolario e rivenditori ufficiali (erboristerie).

❋❋❋❋❋❋❋❋❋❋

Olio di Ricino rinforzante per capelli, ciglia e unghie ∼ Forsan

P_20160128_113837

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

E’ un olio non troppo liquido ma leggerissimamente denso e viscoso, di colore trasparente e dal profumo quasi inesistente. E’ contenuto in una boccetta di vetro scuro (che va conservata in posti asciutti, possibilmente bui, lontano dalle fonti di calore e dalla luce diretta del sole, a temperatura ambiente) con tappo bianco a vite. Non è semplicissimo prelevare velocemente qualche goccia d’olio, bisogna agitare la boccetta a testa in giù per far fuoriuscire il prodotto dal buchetto.

P_20160128_113904

L’olio di Ricino è ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di Ricinus Communis. Possiede note proprietà nutrienti e conferisce forza e resistenza ai capelli rendendoli luminosi, soffici e facilmente pettinabili.

Ma può essere impiegato anche per il rinforzamento delle unghie fragili e per la cura e l’infoltimento delle ciglia.

MODO D’USO:

⇒ CAPELLI = applicare sui capelli asciutti su tutta la lunghezza e tenere in posa per circa 30 minuti prima dello shampoo.

⇒ CIGLIA = distribuire l’olio sulle ciglia con le dita (o aiutandosi con un cotton fioc).

⇒ UNGHIE = stendere l’olio con le dita o con un pennellino, insistendo in particolare sulle estremità.

LA MIA ESPERIENZA

Non vi avrei voluto parlare dell’olio di Ricino subito perchè avrei preferito volerlo sfruttare anche sulle ciglia, motivo principale (ed unico) che mi ha condotta all’acquisto. Ma vista la mia pigrizia e poca voglia una volta terminata la skin care serale di mettermi lì, a distribuire l’olio lungo l’attaccatura delle ciglia facendo attenzione a non farlo scivolare all’interno dell’occhio, ho approfittato di impiegarlo alternativamente sulla chioma.

Dato che non ero completamente soddisfatta del risultato e dell’azione della maschera di cui sopra, l’ho voluto sperimentare come anti-crespo, oltre come rinforzante ovviamente!

Nonostante non sia riportato l’uso come aggiunta alla maschera post-shampoo, a noi ribelli anticonvenzionali piace il rischio e la sperimentazione 😄 dunque l’ho utilizzato in combo a quest’ultima. Dopo aver ben distribuito la maschera sulla chioma, ho versato giusto qualche goccia di olio di Ricino sul palmo della mano e l’ho applicato sui capelli bagnati, lasciandolo agire per il tempo suggerito per la maschera. Dopodichè ho risciacquato il tutto.

Preferisco applicare l’olio solo poco sopra le punte perchè la prima volta che l’ho applicato su quasi tutta la testa, al termine dell’asciugatura col phon, mi sono sembrati i capelli leggermente appesantiti/appiattiti alle radici… Complessivamente i capelli sì, risultano forti, resistenti e diciamo luminosi. Purtroppo questa maschera tende ad opacizzare un pò il capello e a renderlo secco, quindi non saprei dire come agisce l’olio sul fronte morbidezza. L’odore non è per nulla forte o invadente, si percepisce appena solo se ci si avvicina il naso.

L’olio di Ricino, essendo indicato per capelli – ciglia – unghie, trovo che sia un prodotto comodo da tenere in casa per ogni evenienza. Purchè sia al 100% puro e naturale come questo.

INCI

Ricinus Communis Seed Oil.

Il prodotto è Green Planet, cioè privilegia l’uso di efficaci sostanze funzionali naturali nel massimo rispetto della Tradizione Erboristica, dell’ambiente, della natura e del pianeta:

  • Senza coloranti
  • Cartoncino riciclato e privo di cloro
  • Cartoncino proveniente da foreste gestite responsabilmente
  • Confezione 100% riciclabile
  • Prodotto in uno stabilimento che utilizza energia da fonti rinnovabili

PREZZO: 5.35 €

CONFEZIONE: 100 ml

REPERIBILE: nella maggior parte dei supermercati


Anche per oggi il mio lato critico termina qui. Se conoscete questi prodotti, se li avete provati o se ne avete utilizzato di simili fatemelo sapere nei commenti 😀

Vi mando un grosso bacio e un abbraccio. Al prossimo post 💋

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blogFirma11

 

• Shampoo delicato “Derma Capillaire” ║ Eucerin •

Buongiorno ragazzuoli e ragazzuole ❤

Eccoci nel vivo del fine settimana 😀 questa mattina sono andata a correre (ebbene si, ho iniziato e mantengo il mio buon proposito ✌) e quindi pomeriggio di total relax della serie non voglio sapere niente di nessuno.

Voglio però parlarvi di un altro shampoo appena terminato della linea Dermo Capillaire del brand Eucerin (frequentemente reperibile in farmacia):

P_20151115_143133.jpg

Questo in questione è lo shampoo delicato ph 5, indicato per un cuoio capelluto sensibile.

Non sto qui a ripresentarvi il brand perchè l’ho fatto quando vi ho recensito lo Shampoo Extra-tollerabilità per cuoio capelluto ipersensibile (cliccateci sù per la review), però vi ricordo brevemente di cosa tratta la linea Dermo Capillaire alla quale entrambi fanno parte: essa si occupa di shampoo e trattamenti speciali per la forfora, il diradamento dei capelli, il cuoio capelluto secco, pruriginoso e sensibile.

Quindi se anche voi come me soffrite di cuoio capelluto sensibile, dermatite seborroica o di qualsiasi altro problema, date un’occhiata ai prodotti Eucerin che potrebbero avere la risposta alle vostre esigenze 🙂

DESCRIZIONE:

Questo shampoo ha appositamente una formulazione delicata dal ph 5, senza alcali e sapone, pensata per prevenire e curare irritazioni o secchezza della cute.

In caso di problemi o fastidi in corso assicura un miglioramento delle condizioni del cuoio capelluto, ripristinandone l’equilibrio. Ecco quali azioni promette di svolgere il prodotto:

  1. Tramite il Tampone Citrato PH 5 mantiene inalterato il manto acido protettivo della pelle
  2. Deterge delicatamente cuoio capelluto e capelli
  3. Dona luminosità e morbidezza alla chioma.

Può essere utilizzato quotidianamente.

UTILIZZO E CONSIDERAZIONI:

P_20151115_143225.jpg

Non ho potuto fare a meno di paragonare mentalmente questo shampoo col precedente (quello di cui vi parlavo sopra), per individuarne similitudini e differenze.

Il prodotto si presenta in una confezione bianca e rossa di plastica dura con tappo a scatto.

Questa volta lo shampoo emana un leggero e piacevole profumino che, pensando e ripensando, ho trovato a che cosa somigliasse (dato che mi sembrava di averlo già sentito): allo shampoo Johnson&Johnson’s per i piccoli! Dato che è una profumazione che gradisco mi ha fatto piacere utilizzarlo.

Come consistenza, anche questo si presenta mediamente denso e di color giallino trasparente: è necessario diluirlo con una goccia d’acqua per poterlo ben distribuire sulla cute e su tutte le lunghezze.

Come utilizzo non si discosta molto da quello “extra-tollerabilità”: fa un’abbondante e piacevole schiuma man mano che la testa si pulisce, bene aggiungerei, e lascia effettivamente i capelli morbidi e voluminosi. Non li appesantisce per niente.

La differenza tra il fatto che uno sia per cuoio capelluto ipersensibile e l’altro sia per un cuoio semplicemente sensibile c’è ed io l’ho notata: questo è un prodotto indubbiamente delicato, perchè non crea nè prurito nè bruciore nè fastidio alcuno, ma un pelino ino ino meno dell’extra-delicato. Cerco di alternare queste tipologie di shampoo con prodotti più naturali o migliori in fatto di INCI e quando l’altro shampoo mi stava iniziando ad arrecare i fastidi tipici della dermatite, l’ho sospeso e ho cercato di rimediare e placare i disturbi con questo shampoo della Eucerin. Mentre quello extra-tollerabilità agiva immediatamente dal primo utilizzo, questo delicato ha agito dopo 2/3 utilizzi.

Anche la durata è leggermente diversa: questo shampoo non consente sempre di avere il cuoio capelluto pulito per 3/4 giorni (dipende molto da cosa fate), l’altro durava di più senza problemi. 

Sono stati entrambi ottimi prodotti e vi consiglio sempre di sceglierli bene in base alle vostre reali esigenze.

L’INCI:

AQUA, SORBITOL, SODIUM MYRETH SULFATE, SODIUM LAURETH SULFATE, SODIUM COCOAMPHOACETATE, PEG-120 METHYL GLUCOSE DIOLEATE, SODIUM CHLORIDE, PEG-40 HYDROGENATED CASTOR OIL, PANTHENOL, POLYQUATERNIUM-10, CITRIC ACID, ANISE ALCOHOL, HYDROXYISOHEXYL 3-CYCLOHEXENE CARBOXALDEHYDE, HEXY CINNAMAL, LINALOOL, BENZYL SALICYLATE, PARFUM.

Sapete già che in queste circostanze poco ho da impuntarmi sull’INCI. Dannati PEG!

Concludendo, io ve lo consiglio ad occhi chiusi per il suo effetto, sia nella risoluzione dei problemi della cute che come pulizia e morbidezza dei capelli.

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO: prezzo pieno 11.00 € circa, io l’ho acquistato con lo sconto 7.70 €

REPERIBILE: in farmacia

Vi bacio e auguro a tutti buon week-end! 💋 ❤

Firma8

• Mousse Styling Professionale “24H Expert Volume” ║ Franck Provost •

Bentrovate carissime ❤

Ne è passato di tempo dall’ultima volta che vi ho parlato di una spuma per lo styling dei capelli ricci. Esattamente la Studio Line “Silk&Gloss” della L’Oréal Paris risale niente poco di meno che a Giugno.

Quindi la recensione di oggi interesserà tanto le amiche ricce quanto quelle lisce, che acquistano mousse e prodotti similari per ottenere un decente e dignitoso effetto mosso 🙂

Ecco la mousse Styling Professionale “24H Expert Volume” di Franck Provost:

P_20151102_100102_HDR

PACKAGING E CONSISTENZA:

La mousse è contenuta in una bomboletta color grigio metallizzato abbastanza capiente con particolari e scritte in nero e verde/ottanio. Il colore è distintivo della tipologia di spuma (questa fa parte, appunto, della linea Expert Volume), in quanto ne sono presenti delle altre al fine di soddisfare le varie esigenze. Diciamo che non sono troppo pretenziosa quando cerco la mousse per lo styling, nel senso che non bado molto alle promesse sul fissaggio, sul volume, sulla durata ecc. perchè l’importante è che riesca a definirmi i ricci, senza appesantirli, evitando se è possibile l’effetto crespo. Ho preso questa perchè è facilmente reperibile al supermercato (Auchan).

Nonostante la bottiglietta sia abbastanza larga risulta molto maneggevole e il prodotto fuoriesce facilmente dal classico beccuccio a pressione. Non si è mai rotto nè intasato.

P_20151102_100253_HDR

La schiuma è bianca e si presenta morbida ma non troppo: ci sono quelle morbidissime che non si scompongono e quelle che appena le si cerca di distribuire un pò su una mano e un pò sull’altra si fanno a pezzetti… avete presente? Questa appartiene all’ultima categoria. Ciò non compromette l’efficacia ma, semplicemente, rimane poco compatta… ma nulla di antipatico! Si riesce ugualmente a stendere e a distribuire per benino su tutti i capelli (io evito di farla entrare a contatto diretto con la cute).

Una cosa che non mi è piaciuta molto è stata la profumazione: sa molto di detersivo. A Franck… su questo hai toppato! All’inizio ci sono rimasta un pò male perchè pensavo a qualcosa di più piacevole, ma dopo vari mesi e diverse applicazioni c’ho fatto naso.

L’UTILIZZO E LE MIE CONSIDERAZIONI:

P_20151102_100159_HDR

La spuma in questione è consigliata a chi cerca un fissaggio extra-forte ma che, allo stesso tempo, garantisca un volume piuttosto leggero.

La schiuma si presenta abbastanza voluminosa una volta erogata: ne basta poco più di una noce per distribuirla sulla chioma umida (almeno, io la applico sempre prima di procedere all’asciugatura con phon e diffusore). Previa agitazione. Come consiglio personale vi consiglio di modellare per bene i ricci, in modo da ottenere un’effetto migliore al termine della piega.

Non ho osservazioni importanti da fare, se non quella riguardante il profumo (anche se non persiste sul capello… personalmente sento più l’odore del balsamo o della maschera rispetto a quello della spuma) e il dubbio che questa mousse tenda a seccare leggermente i capelli.

La durata è buona, non comporta la necessità di lavare prima dei 3-4 giorni i capelli. Per quanto riguarda l’effetto crespo, direi che viene contenuto bene i primi giorni… man mano che i capelli si sporcano tendono, logicamente, a scombinarsi.

UNO SGUARDO ALL’INCI:

AQUA/WATER, GLUCOSE, ISOBUTANE, BUTANE, PROPANE, LINALOOL, EUGENIOL, SODIUM BENZOATE, COUMARIN, CHONDRUS CRISPUS (CARRAGEENAN), LIMONENE, CITRONELLOL, DECYL GLUCOSIDE, HEXYL CINNAMAL, BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL, BENZYL ALCOHOL, BENZYL SALICYLATE, PARFUM/FRAGRANCE (FIL C40989/1).

Ho già comprato un’altra mousse di Provost appartenente, però, ad un’altra linea. Vedremo se si comporterà altrettanto bene come questa.

Traendo le conclusioni posso dire che, nonostante il prezzo, la confezione dura veramente tanto: l’ho comprata a Giugno e l’ho terminata ad Ottobre, usandola circa 3 volte a settimana d’estate e 2 volte a settimana negli ultimi due mesi. Mi è piaciuta ma non mi ha conquistata come la Studio Line “Silk&Gloss” della L’Oréal… quella rimane in pole position!

CONFEZIONE: 300 ml

PREZZO: 6.05 €

REPERIBILE: in tutti i supermercati

E voi avete mai utilizzato questa o qualsiasi altra schiuma di Franck Provost? Quale state utilizzando attualmente? 🙂

Vi saluto e vi mando un bacio 💋 vi aspetto al prossimo post!

Firma7