» Nozioni di base sul make-up #6: il LUCIDALABBRA! { Tipologie & Colori }

Bentornate dolcezze 💖

Rieccoci al consueto appuntamento con la rubrica sulle Nozioni di base sul make up, riguardante un prodotto che vanta rapporti di amore o di odio – o di entrambi – da parte della popolazione femminile: il lucidalabbra.

Il lucidalabbra (gloss o dall’inglese lip gloss) è un prodotto cosmetico la cui funzione è quella di fare apparire le labbra più lucide, risaltandone la naturalezza o conferendogli un leggero tocco di colore.

I risultati ottenibili sono diversi a seconda della tipologia di prodotto e della modalità d’applicazione dello stesso. Il gloss è ben differente dal rossetto, ma si associa ad esso quanto a funzione (trucco delle labbra) e spesso a modalità d’applicazione. Solitamente, il lucidalabbra è tra i cosmetici preferiti dalle giovani perchè risalta le labbra senza la “pesantezza” che potrebbe dare il rossetto.

👄👄👄👄👄

LE TIPOLOGIE DI LUCIDALABBRA

♡ Lucidalabbra in tubetto

lipgloss-avril

Tra i più comuni e i più pratici, questo tipo di lucidalabbra è stato ideato soprattutto per essere portato in borsetta in modo da ritoccare velocemente, se necessario, il make up delle labbra. E’ sufficiente premere il tubetto facendo fuoriuscire la quantità desiderata di prodotto. Personalmente è la tipologia che più odio perchè ho problemi a dosare la quantità e a dividerla omogeneamente sulle labbra.

♡ Lucidalabbra con l’applicatore ergonomico

gloss-levres-bio-ilia

Questa tipologia possiede un applicatore che si adatta perfettamente alla forma delle labbra. Ne esistono molte versioni: quelle dotate di pennellino, quelle con un applicatore a punta leggermente inclinato o a forma di cuore o, ancora, con una punta piatta abbastanza larga da poter applicare il gloss in una sola passata. Tra i più funzionali a mio parere.

♡ Lucidalabbra in crema

Questa è la versione più moderna. I colori sono brillanti e si possono applicare con l’apposito pennellino – per avere un risultato più preciso e professionale – oppure direttamente con le dita.

♡ Lucidalabbra volumizzante

lip-gloss-effetto-volume

Di partenza, l’effetto lucido conferito dal gloss ha di per sè un effetto volumizzante. Ma ci sono dei lucidalabbra che potenziano questa azione con sostanze che fanno apparire le labbra ancora più piene e carnose.

♡ Lucidalabbra personalizzato

E’ tra gli ultimissimi nati nonchè assolutamente innovativo nel suo genere: si tratta di un lucidalabbra che nel tubetto appare trasparente, ma acquista colore non appena viene applicato sulle labbra in base al pH della nostra pelle. Secondo chi ha ideato questo prodotto, il nostro pH non può sbagliarsi: quindi il colore che apparirà sulle labbra sarà sicuramente quello che si addice di più alla persona che lo indossa. Questa new entry mi incuriosisce non poco perchè risparmia i dubbi sul « quale colore mi si addice di più e quale dovrei scegliere? » e, dunque, fa praticamente tutto lui. Al momento, questo tipo di lucidalabbra esiste solo nelle tonalità del rosa naturale.

♡ Lucidalabbra a matitone

contorno-di-matita-del-bio-labbra-duo-gloss

Questa tipologia ha l’aspetto di una matita che, appena stesa, regala un bellissimo effetto lucido alle labbra. La mina è molto morbida e scorrevole e consente un’applicazione facile, veloce e molto precisa.

♡ Lucidalabbra perlato

lucidalabra-lip-gloss-perlato-euphidra

All’interno del prodotto sono contenuti piccole particelle che riflettono la luce e che rendono questi gloss adatti soprattutto per le occasioni speciali o per la sera. Infatti, quando penso che sia meglio lasciare le labbra di un luminoso color carne, mi affido ad un gloss di questo tipo che fa risaltare dolcemente il viso nel complesso. Solitamente si sconsiglia questo tipo di lucidalabbra di giorno perché altrimenti si rischia di appesantire troppo il trucco.

👄👄👄👄👄

I COLORI DEL LUCIDALABBRA

Come per i colori dei rossetti, esiste una gamma di colori dei lucidalabbra molto varia, caratterizzati da luminosità e brillantezza diversa per creare sulle labbra sorprendenti sfumature. Difatti, ci sono colori che si possono usare da soli – per un effetto più naturale – e alcuni da applicare sopra un rossetto dello stesso colore per rafforzarne l’intensità.

♡ I lucidalabbra rossi

I lucidalabbra rossi sono perfetti per dare al sorriso un tocco sensuale ma più soft rispetto al rossetto, regalando un bel volume alle labbra sottili. Questi colori sono consigliati solo se i contorni naturali della labbra sono perfetti, al contrario ne verranno risaltati i difetti.

♡ I lucidalabbra rosa

I rosa rientrano tra i tipi di lucidalabbra che regalano riflessi molto morbidi e femminili. Danno particolare luce al viso delle bionde o delle castane dalla pelle molto chiara, chiara e di media luminosità.

♡ I lucidalabbra naturali

Questi sono un pò i jolly, in quanto sono adatti a tutte e sono tra le tonalità più facili da portare, valorizzano qualsiasi forma di labbra con un semplice tocco di luce e addolciscono i tratti del viso.

Palette-66-Colori-Rossetti-Lucidalabbra-Lip-Gloss-Make-up-Trucco-66-Color-Lip

♡ I lucidalabbra arancio

Al contrario dei precedenti, gli arancio sono ottimi per “osare un pò di più” con look vivaci e sbarazzini. Sono tonalità molto alla moda nonchè perfette da indossare per esaltare l’abbronzatura. Questo colore di gloss evidenzia il disegno delle labbra, è perfetto anche su una pelle chiara e conferisce un tocco speciale a quasi ogni look.

♡ I lucidalabbra viola

Forse non sembrerà, ma sulle pelli chiare i lucidalabbra viola sono una scelta ottima perché ne risaltano i lineamenti. Sulle more, invece, si ottiene un effetto più grintoso e aggressivo. Quest’effetto si realizza quando si mantengono gli occhi truccati in modo molto naturale.

♡ I lucidalabbra trasparenti

I lucidalabbra trasparenti sono i più gettonati tra le giovanissime, che iniziano ad avere familiarità con il trucco. Possono essere applicati da soli, per dare un velo di lucidità alle labbra, oppure sopra un qualsiasi rossetto per aumentarne la brillantezza. Ad esempio, il gloss trasparente conferisce un effetto particolare ad un rossetto bordeaux, regalandogli dei riflessi quasi metallici.

E voi, ragazze, siete amiche o nemiche dei lucidalabbra? Quale/i sono i vostri preferiti? 🙂

 

Buona giornata e al prossimo articolo! 💋

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14

 

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.ilmiomakeup.it 1

www.ilmiomakeup.it 2

• Hair care Review #1: shampoo dermoprotettivo “Extra-Delicato” & balsamo ristrutturante e volumizzante all’Olio di Argan ║ Ducray & Phytorelax •

Bentrovate adorate 💛

L’ultima volta, all’interno del tag, vi ho mostrato i prodotti che attualmente utilizzo per la mia hair care routine. Alcuni sono terminati, altri sono agli sgoccioli… dunque è giunto il momento di parlarvene.

Comincio dalla coppia formata dallo shampoo dermoprotettivo Extra-Delicato della Ducray e dal balsamo ristrutturante e volumizzante all’Olio di Argan della Phytorelax:
P_20151221_105411P_20160212_131931


Shampoo dermoprotettivo per capelli delicati “Extra-Delicato” ∼ Ducray

P_20151221_105507

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Si tratta di uno shampoo contenuto in una bottiglietta di plastica trasparente con tappino a scatto. E’ di color verdognolo ed emana un profumino niente male: a me piace un sacco perchè sa di buono, di pulito e di fresco… se non mi sbaglio, è uguale alla profumazione degli shampoo Garnier Fructis!

P_20151221_105632

A quanto pare è un nuovo arrivato della linea Capelli normali e delicati, adatto appunto per un uso quotidiano e per un cuoio capelluto sensibile data la sua base lavante leggera. E’ formulato per rendere i capelli morbidi, voluminosi e leggeri.

LA MIA ESPERIENZA

Uno shampoo senz’altro valido se presentate le esigenze per le quali è formulato, ossia capelli normali o delicati su un cuoio capelluto facilmente irritabile.

P_20151221_105522

La consistenza del prodotto è mediamente densa, necessita di venire diluita con un pò d’acqua e si distribuisce facilmente su tutta la testa. Il profumo è un qualcosa di molto piacevole che non sparisce immediatamente dopo l’asciugatura. Durante il lavaggio, i capelli si percepiscono più morbidi e puliti, grazie alla soffice ed abbondante schiuma che viene prodotta, anche se mi è sorto un forte dubbio nel corso degli ultimi utilizzi: non ho ben capito se realmente il mio cuoio capelluto sia diventato leggermente meno grasso e poco poco più secco (??) o se sia stata una mia impressione… mi è parso così le ultime volte in cui mi lavavo i capelli soprattutto con questo shampoo, che però non mi ha provocato nessuna brutta reazione quale prurito o desquamazione.

P_20151221_105723

Il balsamo è d’obbligo al termine del lavaggio perchè i capelli sono tremendamente annodati. La durata della pulizia è nella media, cioè di 3/4 giorni, e altrettanto il volume che lo shampoo promette.

In conclusione, è uno shampetto normale senza grandi pregi e senza grandi difetti. Una buona soluzione nel caso in cui si cerca uno shampoo che rispetti la cute sensibile.

INCI

Water (Aqua), Sodium Laureth Sulfate, Inulin, Cocamidopropyl Betaine, Coco-Glucoside, Sodium Chloride, Citric Acid, Fragrance (Parfum), Glyceryl Oleate, Green 3 (CI 42053), Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Limonene, Sodium Benzoate, Tocopherol, Yellow 5 (CI 19140).

• Senza parabeni • Senza fenossietanolo • Senza siliconi •

Essendo un prodotto farmaceutico ovviamente non è bio, però nemmeno da buttare considerando gli altri shampoo reperibili in farmacia.

PREZZO: da 5.90 a 11.50 €

CONFEZIONE: 300 ml

REPERIBILE: in farmacia

✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦

Balsamo ristrutturante e volumizzante per capelli fini e fragili all’Olio di Argan ∼ Phytorelax

P_20160212_131857

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Si tratta di un balsamo di colore bianco con dei leggeri riflessi grigi, presentato in una confezione di plastica semi-scura marrone dalla forma allungata con erogatore a pompetta. La consistenza è… curiosa, così come la profumazione: non è uno di quei balsami densi e corposi ma è piuttosto piatto, come se fosse un sapone per le mani. L’odore sembra un misto tra l’Argan e, appunto, il sapone neutro… è molto artificiale.

La Phytorelax è una delle tante linee del gruppo Harbor Italia; in particolare, questa all’Olio di Argan è studiata per la bellezza dei capelli in quanto:

  • Ristruttura in profondità
  • Esercita una azione anti-age
  • Protegge dagli agenti esterni
  • È un efficace anti-umidità e anti-crespo
  • Ammorbidisce e nutre i capelli
  • Accende di luce i riflessi naturali

Grazie alle diverse proprietà dell’Argan (antiossidanti, emollienti, idratanti). Oltre al balsamo in questione, i prodotti che compongono la linea sono:

  • Shampoo ristrutturante e volumizzante
  • Spray volume e lucentezza
  • Shampoo nutriente
  • Maschera nutriente
  • Olio trattante
  • Shampoo lisciante protettivo
  • Maschera anti-crespo lisciante
  • Siero lisciante protettivo

LA MIA ESPERIENZA

Nonostante il prodotto presenti sia aspetti positivi che negativi, quelli positivi prevalgono di gran lunga e mi hanno portata ad amare questo balsamo! 😍

Partiamo parlando degli aspetti negativi, che consistono sostanzialmente in disfunzionalità del packaging e nell’estetica del prodotto in sè. Per quanto riguarda il primo punto, questa confezione è scomodissima! Non tanto quando è piena di prodotto ma, logicamente, quando di questo comincia a ridursene la quantità. La pompetta non riesce più a prelevare il balsamo e mi tocca tenerlo capovolto dentro il mobiletto, svitando l’erogatore per prelevare il prodotto. Quantomeno, quest’ultimo presenta il sistema del “chiuso/aperto” in base alla rotazione a destra o a sinistra del beccuccio, quindi non c’è il rischio di una pigiata involontaria che farebbe fuoriuscire e sprecare prodotto.

Sul secondo punto, quello dell’estetica, mi riferisco agli elementi inseriti precedentemente nella descrizione del prodotto: consistenza e profumo sono diversi da come ce li si aspetta. Su entrambi, tuttavia, andando avanti con gli utilizzi, si ci riesce a fare l’abitudine.

P_20160212_131909

E da qui mi ricollego agli aspetti positivi che mi hanno portata ad apprezzare completamente questo balsamo, che lo si impara a conoscere di volta in volta per riuscire a sfruttarne le potenzialità. La stessa consistenza trae in inganno o forse sono io che sbagliavo pensando che fosse necessaria una generosa quantità per districare i capelli, fatto sta che le prime volte abbondavo nell’erogazione del prodotto pensando che quel poco che usciva dalla pompetta non avesse avuto effetto sui nodi, e mi sbagliavo alla grande: poco prodotto sembra che non faccia nulla ma se lo spalmate prima sulle mani, dopo lo distribuite dalla metà lunghezze in giù e successivamente procedete a pettinare, vi ritroverete i capelli velocemente districati, morbidissimi e voluminosi! (e lo noto io che faccio lo shampoo a testa in giù).

Dopo aver pettinato la chioma, lascio 1/2 minuti in posa il balsamo e al termine lo risciacquo. La funzione ristrutturante e volumizzante funziona alla grande e per questo lo adoro. E’ un piacere utilizzarlo in quei casi in cui, in seguito allo shampoo, i capelli sono annodati e secchi, perchè li scioglie e li ammorbidisce immediatamente. Durante la posa mi piace sentire i capelli corposi e vedere i ricci voluminosi e definiti. Occhio a non abbondare con la quantità! Perchè vi ritroverete i capelli pieni di schiuma come se stesse facendo un ulteriore passata di shampoo… sì, “sapona” un bel pò in quantità eccessiva (per questo dico che l’aspetto trae in inganno).

Al termine dell’asciugatura i capelli non sono crespi ma morbidi e luminosi. Insomma, trovo che tutto quello che promette questa linea venga rispettato alla grande e che questo balsamo in particolare possa essere un aiuto per chi ha i capelli fini e fragili.

INCI

Aqua/Water, Cetyl Alcohol, Centrimonium Chloride, Orbignya Oleifera Seed Oil, Argania Spinosa Kernel Oil, Hydrolyzed Wheat Protein, Hydrolyzed Sericin, Phenoxyethanol, Parfum (Fragrance), Benzoic Acid, Dehydroacetic Acid, Linalool, Butylphenyl Methylpropional, Ethylhexylglycerin, Tocopherol, Citric Acid.

PREZZO: 5.00 € circa

CONFEZIONE: 250 ml

REPERIBILE: profumerie La Gardenia, Douglas, Limoni, Oviesse.


Entrambi i prodotti mi sono piaciuti ma il balsamo senza dubbio molto di più. Non fatevi trarre in inganno dal formato: all’inizio pensavo che sarebbe terminato velocemente ma sorprendentemente, proprio perchè è sufficiente una minima quantità, dura mooolto a lungo.

Voi conoscete questi prodotti? Li avete provati o ne avete utilizzati altri appartenenti a linee diverse? Come sempre, spero che questa recensione vi torni utile.

Ai prossimi articoli, un bacio 💋

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blogFirma11

• Cipria compatta ≪ All about matt! ≫ & Mascara ≪ I ❤ Extreme ≫║ Essence Review •

Bentornate sul blog dolcezze ❤

Ma quale miracolo mi spinge a pubblicare la recensione di altri prodotti di make up, per giunta all’interno della stessa settimana?! 😏✋

Inutile tenerli nascosti, dato che stiamo parlando di due prodotti diventati ormai un must del brand tedesco low cost: la cipria compatta All about matt! e il mascara della linea Extreme (nella versione rosa) di Essence:

P_20160112_111335.jpg

Hanno catturato il cuore e l’attenzione di tutte voi così tanto da spingere anche me all’acquisto, facendomi entrare nel club dell’adorazione di entrambi questi prodotti 😀 che ho trovato ottimi per il basso prezzo, la facile reperibilità (vabbè… su questo possiamo parlarne) e l’INCI accettabile.

P_20160112_111401.jpg

Probabilmente sono l’ultima al mondo ad avere provato questo mascara e questa cipria, ma dovete sapere che io sono una grande ritardataria sotto quest’aspetto: non sono mai sul pezzo e compro ogni prodotto al momento che reputo più opportuno e non per stare dietro alle varie collezioni o alle ultime uscite cosmetiche (ve l’ho detto più di una volta).

Ne avrete lette di cotte e di crude e in lungo e in largo ma, nonostante questo, voglio accodarmi anch’io per orientare gli acquisti di chi ancora non vi ha provveduto 🙂 (tanto fanno parte entrambi della collezione permanente di Essence).

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

≈ Cipria compatta All about matt! e Pennello per Cipria

P_20160112_111523

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Trattasi di una cipria compatta di colore bianco contenuta nel più comune scatolino di plastica “apri&chiudi”. La confezione in sè si rivela molto resistente: solitamente è facile che la parte apribile si spacchi o si spezzetti in qualche punto, ma la tengo nella pochette con tutti gli altri trucchi che trasporto ovunque, e non sempre in modo delicato, e si mantiene ancora intatta come potete vedere.

P_20160112_111553.jpg

Quella che non ha resistito è stata proprio la cipria in sè: è un carattere piuttosto comune il fatto che tenda a staccarsi, a spaccarsi e conseguentemente a sgretolarsi. Difatti ho avuto modo di confrontarmi con le review di altre ragazze ed anche loro, dopo vari utilizzi, hanno trovato la cipria parzialmente rotta. Pensavo di averla scampata e invece no… ha resistito sana e compatta fino alla scorsa settimana.

LA MIA ESPERIENZA

Mi chiedo come abbia fatto fin’ora a tirare avanti senza questo meraviglioso prodotto 😄

Ad essere sincera con i prodotti che utilizzavo prima non ho mai avuto necessità di applicare la cipria, ma l’acquisto della crema colorata di Lavera (di cui trovate la recensione prima di questa), visto che lucida tutto il viso, lo richiede inevitabilmente. Ne faccio ulteriore ricorso per opacizzare il contorno occhi dopo l’applicazione del correttore e per garantirne una durata maggiore.

E’ un prodotto completamente inodore ma dalla texture morbida, setosa e leggerissima (impercettibile sulla pelle). E’ ben compatta e per nulla polverosa.

P_20160112_111641.jpg

Nonostante sia bianca don’t worry, perchè sulla pelle diviene completamente trasparente: applicata sopra il fondotinta o BB cream, CC cream e co., opacizza immediatamente l’incarnato coprendo l’eventuale lucidità provocata dalla base. Non si ottiene un’effetto finto e poco naturale anzi… su di me lo trovo abbastanza soddisfacente. L’importante è dosarne la giusta quantità perchè in caso contrario, applicandola in eccesso, il velo di bianco è inevitabilmente dietro l’angolo.

Io che sperimento le cose a modo mio, una volta mi sono decisa ad applicare la cipria in tutto il viso a mò di base, per opacizzare le zone lucide e procedere all’uso della terra e del blush (praticamente sostituendo il fondotinta), ma è una modalità che vi sconsiglio perchè in quel caso vi ritroverete la faccia bianca XD non come un fantasmino ma dall’effetto pallidino e davvero poco naturale.

La durata è ottima, non c’è bisogno di continui ritocchi, e al tatto la pelle è morbida e, appunto, setosa. Riuscire a trovare questo prodotto negli stand Essence è una caccia al tesoro: sarebbe più facile incontrare uno gnomo irlandese e, convinta più che mai a beccarlo per una questione diventata di principio, prima di inviduarlo e fiondarmici sopra che manco mi pareva vero ho girato ben 5/6 punti vendita. Finally the winner is ME 🏆🏁

L’INCI

TALC, ALUMINUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, SAPHIRE POWDER, AQUA (WATER), MAGNESIUM STEARATE, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, BIS-DIGLYCERYL POLYACYLADIPATE-2, ETHYLHEXYL PALMITATE, CAPRYLYL GLYCOL, HEXYLENE GLYCOL, PHENOXYETHANOL.

*Piccola nota sull’applicazione*: ho ricorso a due strumenti per l’applicazione della cipria: il primo è stato il piumino (nella foto sotto, acquistato sul sito BornPrettyStore) col quale ero estremamente convinta avrei ottenuto grandi soddisfazioni, sia per comodità che come risultato.

PicMonkey Collage2

Non si è verificata nessuna delle due cose: non so se dipenda da questo piumino in particolare o dalla consistenza di questa cipria, ma come opzione non ci siamo proprio. Il piumino preleva troppo prodotto e crea un effetto maschera sulla faccia 👎

Un effetto ottimale, più leggero e naturale, l’ottengo ricorrendo all’apposito pennello Essence: visto il colore chiaro delle setole effettivamente non si capisce bene la quantità di cipria che si preleva, e trovo che le stesse siano un pochino troppo a punta, quando le avrei preferite tutte leggermente più allineate. La qualità del pennello è comunque ottima, le setole sono morbide e non si staccano nemmeno durante la pulizia 👍

Il costo del pennello è di 3.80 € reperibile presso gli stand Essence.

CONFEZIONE: 8.0 g

PREZZO: 3.80 €

REPERIBILE: stand Essence (Oviesse, La Gardenia, Scarpe&Scarpe)

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

≈ Mascara occhi Extreme { Pink Version }

P_20160112_111744.jpg

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Il mascara si presenta in un tubetto rosa con scritte in nero dalla forma semplice e tondeggiante. Il packaging ha un che di rockeggiante sebbene lo trovi abbastanza “adolescenziale”. Lo scovolino è in silicone dalla forma secca e allungata, con le setole piccole ma morbide.

P_20160112_111842

Non emana un odore di mascara pungente e lo apprezzo molto.

LA MIA ESPERIENZA

Ero un pò titubante all’acquisto di questo prodotto: sia a causa di una tremenda esperienza passata con un mascara di questo brand (si parla di circa 10 anni fa quando provai per la prima ed ultima volta un prodotto Essence, appunto un mascara, il quale aveva le setole spelacchiate che mi andavano a finire dentro l’occhio durante e dopo l’applicazione, accompagnate da pezzetti di mascara 😲) che per i comuni rapporti di amore/odio di cui tutte parlavate. Fortunatamente sono una che ci riprova ed Essence mi ha fatto radicalmente cambiare idea a proposito dei suoi prodotti, facendo sbocciare un amore puro con quello in questione.

L’applicatore non mi dispiace completamente: è rigido al punto giusto, non si piega e con grande piacere non perde le setole! Il mascara ha una consistenza piacevolmente cremosa che diviene sempre più morbida man mano che aumenta il numero delle applicazioni.

Il colore è ultrablack, non si crea l’effetto ciglia a ragno nè eventuali grumi sulle stesse, che vengono egregiamente volumizzate senza attaccarsi tra di loro. Con due passate l’effetto mi piace molto e mi rende soddisfatta. Altro punto a favore è la sua durata: inaspettatamente lunga che consente di mantenere il colore e le ciglia come al momento iniziale dell’applicazione. Esse si mantengono volumizzate, non perdono pezzetti di mascara e non sono disturbate da fastidio o bruciore agli occhi. Lo utilizzo da 3 mesi o poco più e non si è ancora seccato.

L’INCI

AQUA (WATER), CARNAUBA (COPERNICIA CERIFERA) WAX, CERA ALBA (BEESWAX), BUTYLENE GLYCOL, STEARIC ACID, VP/EICOSENE COPOLYMER, PALMITIC ACID, POLYBUTENE, GLYCERYL STEARATE, ACACIA SENEGAL GUM, CANDELILLA (EUPHORBIA CERIFERA) WAX, PVP, CAPRYLYL GLYCOL, POLYVINYL ALCOHOL, AMINOMETHYL PROPANOL, SODIUM DEHYDROACETATE, PHENOXYETHANOL, CI 77499 (IRON OXIDES).

Ho preferito la versione rosa a quella nera perchè quest’ultima è formulata con paraffina e cera microcristallina.

CONFEZIONE: 12 ml

PREZZO: 3.30 €

REPERIBILE: presso gli stand di cui sopra

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

Contenta di aver scoperto prodotti validi e soddisfatta dei loro effetti. Non sono prodotti ecobio ma presentano INCI accettabili e sono delle buone alternative grazie ai prezzi accessibili. Consigliatissimi 😀

Inutile chiedervi se anche voi li conoscete e se li avete provati perchè so che è così ☺ quindi non mi resta che mandarvi un bacio e augurarvi buona giornata. Alla prossima 💋

GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

Firma9

• Maschera per ≪ capelli forti ≫ all’Olio di semi di lino ║ Omia Laboratoires •

Salve pupette 💛

Oggi giornata unica che si ripete solo una volta all’anno: 🎁🎂 è il mio compleanno! 🎂🎁 ho un anno in più di esperienza sul groppone e, obiettivamente, i sintomi tipici della vecchiaia avanzano ahahah ho la resistenza di un pupazzo di neve al sole 🙈

In tutto questo, Novembre è praticamente finito, il freddo polare siberiano si sta facendo sentire eccome e Natale, con conseguente anno nuovo, è dietro l’angolo… della serie chiamalo che arriva.

Vi avverto: ho diverse review da pubblicare (suona un pò minaccioso…?!) e voglio ingannare questa domenica pomeriggio parlandovi di un brand che mi piace tanto e di un prodotto altrettanto valido.

Mi riferisco alla maschera per capelli a base di Olio di semi di lino di Omia Laboratoires:

P_20151115_143603.jpg

I Laboratori Omia propongono un’interessante novità, frutto dell’impegno e della ricerca volti a realizzare prodotti che diano soddisfazione e gratificazione a chi li consuma nella consapevolezza di utilizzare un prodotto eco-biologico, sicuro per le persone e per l’ambiente.
Omia Eco-Biologica offre nuove soluzioni per il trattamento dei capelli che si caratterizzano per:
• Costo equo e alto valore;
• Prodotti certificati eco-bio con elevata performance e gradevolezza d’uso;
• Prodotti testati al nichel, cromo e cobalto;
• Gamma ampia di trattamento capelli certificata eco-bio e cruelty free.

Il prodotto in questione fa parte della linea EcoBiologica – Cura dei capelli alla quale appartengono cosmetici eco bio certificati ICEA.

Personalmente adoro i loro prodotti e trovo molto comodo ed intelligente il fatto di renderli reperibili nei comuni supermercati, il che non rende necessario effettuare ordini su e-shop online per avere buone alternative ecobio.

Per chi non lo sapesse questa linea si divide in 4 principi attivi funzionali, ciascuno dei quali mirato a garantire un determinato risultato:

Olio di Argan = capelli lisci

Olio di Macadamia = capelli luminosi ≪ se vi siete perse la mia recensione sullo shampoo e sulla maschera cliccate qui

Aloe Vera = azione ristrutturante ed anti-crespo

Olio di semi di lino = capelli forti

Concentriamoci su quest’ultimo:

P_20151115_143720

PACKAGING E DESCRIZIONE:

Come potete vedere, la maschera è contenuta in un barattolo di plastica dura bianca con tappo a vite, contraddistinta dai particolari evidenziati in arancione. Devo dire che è molto resistente e l’integrità del prodotto è garantita dalla presenza del classico “strato separatore” in plastica posto tra la maschera e il tappo.

P_20151109_102025.jpg

Il prodotto ha una consistenza ben equilibrata e si presenta come una crema bianca molto morbida e leggera, dal profumo presente, piacevole e delicatissimo. L’ho trovato, con piacere, persistente sul capello anche in seguito allo styling (con tanto di schiuma) e all’asciugatura.

Si distribuisce bene lungo la chioma (io la applico praticamente su quasi tutto il capello), non scivola via durante la posa ed ha un ottimo potere districante, che per me è importantissimo viste le esperienze passate.

UTILIZZO E CONSIDERAZIONI PERSONALI:

Beh amiche capellone… a me è piaciuta! 🙂

Sapete che i semi di lino sono uno dei tanti alimenti che fanno bene alla struttura di unghie e capelli e, visto il periodo appena trascorso, quale maschera più adatta per nutrire e rafforzare le chiome deboli e fragili: non a caso, essi sono considerati da botanici e nutrizionisti uno degli alimenti più potenti che esistano in termini di benefici effettivi sulla nostra salute.

L’olio estratto dai semi di lino è noto per aiutare a mantenere una pelle più giovane e luminosa. Svolgendo un’azione emolliente sull’epidermide, l’olio ridona elasticità e tono alla pelle, allevia pruriti ed arrossamenti ed incontra le tipiche necessità delle pelli più sensibili.
L’olio di semi di lino è molto usato e conosciuto nell’ambito della cosmesi al servizio dei capelli. In particolare quest’olio ha effetto sui capelli rovinati, sfibrati, stressati, sui quali agisce come rafforzante, nutriente e lucidanteViene impiegato come nutrimento anche mediante impacchi prima del consueto lavaggio o per lucidare i capelli dopo l’asciugatura eliminandone l’effetto crespo. Protegge inoltre dai danni del sole ed è perciò indicato dopo i bagni di mare.

Quindi, questa maschera è particolarmente indicata per persone con capelli sciupati e fragili e il principio attivo dell’olio di Semi di Lino in essa utilizzato è ideale per ristrutturare ed idratare un capello spento e debole, rendendolo più forte e voluminoso. Queste azioni sono garantite dalla presenza di altri ingredienti, quali Aloe Vera e Burro di Karitè, che svolge, appunto, l’azione riparatrice e ristrutturante della cuticola capillare.

Ricorro sempre, almeno una volta a settimana, all’applicazione di una buona maschera per cercare di limitare il più possibile i danni a cui i capelli sono quotidianamente soggetti: dopo lo shampoo, la distribuisco lungo tutta la chioma (ad eccezione delle parti più vicine alla cute) e la lascio in posa per 5 minuti. Al termine procedo col risciacquo.

P_20151109_102039

Ho notato fin da subito la leggerezza di questa maschera sul capello: anche al termine dell’asciugatura, i capelli non sono minimamente appesantiti ma, tutt’altro, si presentano morbidi e voluminosi. La mia iniziale diffidenza sulla capacità del prodotto di conferire forza alla chioma è svanita durante gli utilizzi: l’uso costante l’ha resa realmente più resistente e non solo in fatto di spessore del capello ma anche sulla durata della piega.

Non è necessario eccedere nelle dosi e questo permette una durata prolungata del prodotto.

UNO SGUARDO ALL’INCI:

Aqua, Myristyl Alcohol**, Behenamidopropyl Dimethylamine**, Cetearyl Alcohol**, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Linum Usitatissimum (Linseed) Seed Oil*, Glycerin*, Propanediol**, Calendula Officinalis Flower Extract**, PCA**, Oleyl Alcohol**, Butyrospermum Parkii Butter*, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Parfum.
(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.

SENZA COLORANTI SINTETICI • SILICONI • PEG • OLI MINERALI • PARABENI

TESTATA AL NICHEL COBALTO E CROMO

Se cercate una buona maschera senza troppe pretese e facilmente reperibile in giro, vi consiglio questa e le altre del brand.

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO: 3.95 € circa

REPERIBILE: in tutti i grandi supermercati

Grazie per aver letto la recensione ragazze, vi auguro un buon proseguimento di domenica 💋

Firma8

• Lash Sensational Mascara – Maybelline •

Buongiorno pupeee 💙 e buon inizio di Settembre! (T_T) no, non è vero…

Finally, con immenso piacere, posso recensire un favoloso mascara che uso da più di un mese ormai, vinto nel giveaway di Laura (Bellezza in the city).. ogni volta mi complimento per l’ottima scelta dei prodotti 👏👏

E mi riferisco al tanto decantato Lash Sensational Mascara della Maybelline

20150713_160143

Nonostante non sia un mascara dall’INCI lodevole, a caval donato non si guarda in bocca e, fin dal primo utilizzo, è stato subito amore 😍

Esteticamente il packaging è di un rosa cipria metal con le scritte e i dettagli in nero, dalla forma allungata in corrispondenza dei lati. Lo scovolino è curvo in silicone con i dentini più corti da un lato, per garantire la presa delle ciglia più corte e di quelle posizionate ai lati dell’occhio, e più lunghi dall’altro, con lo scopo di favorire un gradevole effetto ventaglio, allungante e volumizzante.

P_20150831_115606

Se avessi dovuto comprarlo io non l’avrei scelto per la forma dello scovolino: le esperienze precedenti mi hanno fatto capire che l’unico col quale mi trovo senza problemi è quello classico secco e lungo. Ma con questo mi sono totalmente ricreduta.

Io ho le ciglia sullo sfigatello e il mascara per me è fondamentale perchè, dato che non oso molto col trucco, punto molto sullo sguardo e quindi l’effetto che cerco in questi prodotti deve garantire volume e lunghezza delle ciglia, nonchè proprio quello di “apertura” dello sguardo.

Il prodotto è denso al punto giusto e di un nero intenso. L’applicazione risulta semplicissima: io parto utilizzando il lato più corto, passando man mano a quello più lungo allungando contemporaneamente le ciglia. Non è necessario fare tante passate (di solito io ne faccio sempre due), perchè le ciglia si allungano bene fin dalla prima.

Inoltre, cosa importantissima, non crea fastidiosi grumi nè al termine dell’applicazione nè durante il corso della giornata. Oltre a questo, posso confermare la lunga durata senza provocare scolature o sbavature… l’ho portato con me in vacanza e, stando sempre fuori, lo tenevo dalle 10 del mattino fino a mezzanotte, senza mai darmi problemi o provocarmi irritazioni.

Ne sono rimasta veramente colpita, anche se ho due puntualizzazioni negative da fare:

  1. A lungo andare si deposita sempre più prodotto sullo scovolino, quindi è necessario pulirlo prima di ogni utilizzo. Anche se questo denota che è ancora fluido e quindi non tenderà a seccare nell’immediato futuro.
  2. Sempre a lungo andare inizia a mutare l’odore: all’inizio niente di che, il tipico odore di mascara, ma ultimamente inizia a fare un pò di puzza e questo me l’aveva detto anche la stessa Laura. Non si capiscono la cause, se sia qualche ingrediente oppure una reazione al contatto con l’aria esterna, però è un peccato…

CONFEZIONE: 9.5 gr

PREZZO:

REPERIBILE: nelle profumerie e nei maggiori supermercati

Dettovi questo, non posso non invitarvi a provarlo se non l’avete ancora fatto 🙂

Vi abbraccio e vi rimando al prossimo post 💋

Firma 5