Ciao care 💛
Anche Febbraio si conclude e ci avviciniamo inesorabilmente a Pasqua… eh si, di già! Io saluto questo mese introducendo una new entry nella rubrica sugli Oli essenziali (cliccate sopra per l’articolo di introduzione e di descrizione). Il protagonista del mese è: l’olio essenziale di bergamotto!
Conosciamolo meglio 😀
——————–
IL BERGAMOTTO: DESCRIZIONE DELLA PIANTA
Il bergamotto o Citrus Bergamia è un agrume della famiglia delle Rutaceae la cui origine è incerta: per alcuni deriverebbe da altre specie di agrumi (arancio, limone, …), per altri sarebbe una specie a sé o ancora una sottospecie dell’arancio amaro. Anche l’origine del suo nome è alquanto incerta, quella più verosimile proviene dal turco Bergamundi (Pero del Signore) per la sua somiglianza con la pera bergamotta.
La sua zona di produzione è prevalente nella provincia di Reggio Calabria (che riguarda il 90% della produzione mondiale), nella zona costiera pianeggiante e riparata dal vento: in questa provincia il bergamotto trova il suo habitat migliore, dato che è una pianta che adora il sole e mal sopporta le basse temperature.
E’ un albero di 3-4 metri con fiori bianchi molto profumati e foglie lucide e carnose (simili a quelle dell’arancio) che non cadono mai. Anche il frutto è grande come un’arancia o poco più di un colore giallo intenso, pelle liscia e sottile e schiacciato ai poli. Esso non è molto gradevole contrariamente alla buccia che è molto aromatica, e per questo viene impiegata in alcuni prodotti artigianali e per la produzione del liquore Bergamino.
L’olio essenziale di bergamotto si ottiene dalla spremitura della buccia del frutto maturo: presenta un colore giallo/verdognolo ed è uno degli oli più comunemente impiegati nell’industria dei profumi, anche perchè si miscela bene con quasi tutti i suoi simili.
La diffusione in tutto il mondo è avvenuta grazie all’impiego base nell’acqua di colonia nel 1704 quando un emigrante italiano avviò nella città di Colonia, appunto, la produzione dell’omonimo profumo. Il suo uso si estende dalle acque di toilette all’aroma per il tè (Earl Grey). Il suo aroma è dolce, penetrante e molto fresco come quello degli altri agrumi ma si distingue per un’ulteriore fragranza simile alla lavanda.
Nota di testa ∼ Profumo tenue, fresco, fruttato e leggermente balsamico
PROPRIETA’ ED UTILIZZI DELL’O.E.
» Antidepressivo: in aromaterapia trova largo impiego nel combattere lo stress e per ridurre gli stati di agitazione, confusione, depressione e paura, riportando ottimismo e serenità. Se inalato, induce uno stato d’animo gioioso e dinamico, eliminando i blocchi psicologici. Rende capaci di dare e ricevere amore, di irradiare felicità intorno a sé e curare gli altri.
» Calmante: agisce sul sistema nervoso contrastando gli stati d’ansia ed è un efficace rimedio in caso di insonnia perché rilassa e concilia il sonno.
» Antisettico: se applicato sulla pelle, previa diluizione, svolge una potente azione antibatterica e disinfettante, per esempio, in caso di ascessi, acne (promuove il ripristino ad un fisiologico ph), eczema e psoriasi in dosi moderate. In lavande vaginali è indicato contro la cistite, leucorrea e altre infezioni e irritazioni del tratto urogenitale. In sciacqui, per gargarismi, è consigliato contro l’alitosi.
» Antivirale e tonificante: entrambe le azioni sono possibili grazie ai componenti principali della frazione volatile (95%) quali l’acetato di linalile, il linalolo e il limonene, e alle componenti principali della frazione non volatile come le cumarine e le furanocumarine (di cui bergaptene, responsabile della fototossicità).
» Antimicrobico, antinfiammatorio, cicatrizzante e antispasmodico: attiva la digestione ed elimina il meteorismo intestinale.
E’ anche balsamico per le vie respiratorie e in cosmetica viene sfruttato l’olio di bergamotto per la sua ricchezza di antiossidanti unita ad una profumazione molto gradevole.
ATTENZIONE ⇒ Poiché il bergamotto aumenta la fotosensibilità dell’epidermide, favorisce l’abbronzatura quando è applicato in forma molto diluita ma non protegge dai raggi ultravioletti del sole, nocivi per la nostra pelle, quindi è sconsigliato l’utilizzo prima dell’esposizione. Tenete presente che negli anni ’60 i componenti dell’olio (furocumarine e bergaptene) sono stati usati come acceleratori d’abbronzatura ma sono stati successivamente banditi dai filtri solari, dopo il ’95, per essere fotocancerogeni. In generale, per la vostra salute, io vi sconsiglio quest’ultimo impiego dell’o.e. di bergamotto.
MODI D’USO CONSIGLIATI
» Diffusione ambientale: qualche goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o negli umidificatori dei termosifoni, aiuta a rilassare e apporta una nota di gioia nell’ambiente.
» Semicupio: preparare l’acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 8-10 gocce di essenza di bergamotto e rimanere immerse per almeno un quarto d’ora. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno fino a miglioramento, contro le irritazioni urogenitali.
» Gargarismi: in un bicchiere di acqua tiepida aggiungere 4-5 gocce di o.e. di bergamotto. Effettuare sciacqui prolungati, almeno due volte al giorno, contro alitosi, ascessi e infezioni della bocca.
» In caso di pelle grassa: agisce a meraviglia in quanto, come tutti gli agrumi, possiede potere detergente. Si possono aggiungere 3 gocce al tonico detergente o nella crema idratante.
» Bagni di vapore in viso: una volta a settimana si possono effettuare bagni di vapore al viso per dilatare i pori e pulire la pelle in profondità: in una pentola di acqua bollente aggiungere 5 gocce di olio essenziale e tenere il viso sopra il vapore per 10-15 minuti. Con dei fazzolettini o delle garze spingete lentamente dal basso verso l’alto per rimuovere i comedoni (non strizzate perchè infiammate!). Tamponare con un tonico e stendere possibilmente un velo di gel all’aloe (pura al 100%) o della crema alla calendula. E’ inoltre possibile, dopo i vapori, utilizzare una maschera all’argilla remineralizzante e sebo-riequilibrante.
» Massaggio anti-stress: aggiungere 8 gocce a 30-40 ml di olio di jojoba o mandorle dolci e massaggiare delicatamente con movimenti circolari le tempie.
» Impacchi per acne: in un bicchiere d’acqua aggiungere 5 gocce di olio essenziale e tramite una garzina imbevuta lasciare in posa fino a quando si riscalda. Ripetere l’operazione per qualche giorno fino a miglioramento.
Per eczema e psoriasi, oltre all’impacco, è possibile diluire 10 gocce in 30 ml di olio vettore (jojoba o mandorle dolci) massaggiando sulle zone affette.
CONTROINDICAZIONI
Come detto prima, l’olio essenziale di bergamotto è fototossico per cui, se applicato sulla pelle, evitare esposizioni solari. È pertanto necessaria precauzione se l’olio si applica sulla cute!
A parte ciò l’olio essenziale di bergamotto è atossico e non irritante. Porre particolare attenzione in caso di bradicardia, asma e glaucoma. Sconsigliato in gravidanza, in allattamento e ai bambini piccoli.
Di seguito, qualche suggerimento:
Biopark Cosmetics – 10 ml
4.60 € – Mirafloris.it
Salus in Erbis – 10 ml
Herbario.com
Compagnia delle Erbe – 10 ml
7.20 € – Ecobeauty.it
——————–
Termina qui l’articolo dedicato all’olio essenziale di bergamotto 🙂 vi piace la sua essenza? Conoscevate già gli usi, avete avuto modo di impiegarlo in qualche modo?
Un bacio e buon inizio settimana 💋
Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci
Bloglovin’: Alessia I love capelli ricci
Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog
*L’articolo è stato tratto da cure-naturali.it e da naturopataonline.org*
quanti benefici questo olio essenziale, io adoro il profumo non sapevo fosse tonificante anche
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh mi hai quasi convinta sIa x la pelle grassa che x dilatare i pori…. ma se li dilato e basta… gli fa male? E devo frizionare su punti neri e simili x meglio pulire?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che concludi se li dilati e basta? 🙂 in quel modo ti fai la pulizia del viso, altrimenti lo incorpori nel tonico… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Un altro OE da provare. *___* Lo voglio provare con l’immersione a semicupio, quando l’uretrite, la cugina meno nota della cistite, rideciderà di farmi visita. Una famiglia di stronze la loro, uh!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahaha… Bastarde “intime”. Speriamo il più tardi possibile allora 🙂 meglio se lo sfrutti in un altro modo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Letteralmente! È un tale disagio. 😤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Humm, molto interessante questa scoperta!! Alla mia prossima incursione in erboristeria…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E il portafoglio trema..! X)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Arghhhh!! :-O
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non costa molto. Dove si può trovare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No infatti, dipende sempre dalla marca e dal formato. Lo trovi in erboristeria, bio profumeria (forse in qualche supermercato biologico) oppure in qualche bio-shop online.
"Mi piace"Piace a 1 persona
On line non mi fido molto e vorrei provare l’erboristeria. Anzi ti dirò, è da un pò che mi gira in testa l’idea di acquistare il tea three oil, ma adesso sono indecisa se sostituirlo con il bergamotto. Hanno più o meno gli stessi principi attivi (alitosi, antinfiammatori) solo che il tea three puzza un pò, mentre il bergamotto no!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ormai ci sono tantissimi shop validissimi online con marchi specializzati… anzi ti dirò, ti faccio un esempio banalissimo: l’henné. Se compri quello sfuso in erboristeria è più probabile che ti diano 80% sabbia e 20% henné (quindi uno schifo completo), invece sugli shop online trovi le marche migliori.
È un buon sostituto, l’odore sicuramente più piacevole.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda, devo fare incetta di prodotti per la pulizia del viso e una volta tu mi consigliasti l’argilla per una maschera fai da te. Non sono pratica nelle maschere e, al posto di queste, sarei più propensa per un olio essenziale da mettere nella crema idratante, dato che ho già lo scrub e il gel viso. oppure nel tonico. Se non brucia e non è dannoso per gli occhi potrei usarlo anche nello struccante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te lo sconsigliooo, non sono adatti per gli occhi che sono parti sensibilissime. Limitati ad usarlo in viso per evitare problemi! Non ha le proprietà per essere incorporato in uno struccante, è come se utilizzassi la forchetta nel brodo XD
Le maschere fai da te sono belle perché appunto le personalizzi in base alle tue esigenze, ma per mancanza di tempo io preferisco quelle pronte (ci sono anche maschere pronte a base di argilla).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mmmm quindi fra olio essenziale e maschera meglio quest’ultima, giusto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Svolgono due azioni diverse, o meglio: l’olio da solo è buono ma se incorporato a maschere, creme o tonici svolge più azioni perchè è incorporato con gli altri ingredienti. Dipende da te, ma non usarlo come struccante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, grazie del consiglio. Se decido di acquistarne uno meglio metterlo sulla crema idratante e sul tonico. Ma potrei usarlo anche con una crema per il corpo oltre che per il viso?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, puoi 🙂 prima accertati sempre di dove poterlo utilizzare. Se hai bisogno chiedi pure 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo terrò a mente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buoni questi prodotti, baci cara, buonanotte, buon martedi’, 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Laura 🙂 buona giornata, baci :*
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti il mio tè preferito si chiama “Calabria” ed è un tè aromatizzato al bergamotto e fiori di fiordaliso! *-*
Me lo devo bere prima di un esame, allora… XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Really? Di che marca è? 😀 eeee magari funziona! 😏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Damman *-* quei francesi sanno aromatizzare le cose
"Mi piace"Piace a 1 persona
No conosco
è mia madre che va portando the, infusi e tisane varie XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stanno a Milano come negozio, poi non so dove altro! Io lo compro a Napoli in un negozietto, però 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
bell’articolo!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊😉
"Mi piace""Mi piace"
Adoro il profumo del bergamotto ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sinceramente sugli oli essenziali e sugli idrolati mi stai aprendo un mondo, non li ho mai utilizzati, sapevo che hanno molte proprietà ma non me ne sono mai curata… Un saluto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ce ne sono tantissimi ** mi appassionano. Speriamo che possa trovare quello più adatto a te allora 🙂 o che ti colpisca particolarmente :*
"Mi piace""Mi piace"
Ma intanto continuo a leggere… Il bergamotto mi piace molto come profumazione ed è anti stess, quindi potrebbe fare al caso mio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io adoro l’aroma… Come quello degli agrumi…. 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh si 😊 piacevolissimo per chi piace il genere! 🍊🍋
"Mi piace""Mi piace"
Una scoperta per me!! Credo che andrò a comprarlo subito!!!! 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come vorresti utilizzarlo? 😀
"Mi piace""Mi piace"
Come calmante, antisettico e tonificante! Mi hai aperto un mondo 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊😘
"Mi piace""Mi piace"