Weleda è un’azienda presente in più di 50 paesi specializzata in prodotti di bellezza, preparazioni terapeutiche e farmaceutiche, realizzati con piante e sostanze naturali, basandosi su un approccio olistico. Le materie prime derivano da coltivazioni biologiche e le confezioni sono riciclabili per il rispetto dell’ambiente.
I prodotti cosmetici sono privi di sostanze chimiche ed oli minerali e non sono testati sugli animali! Questi possiedono tre importanti certificazioni:
Weleda offre prodotti per la cura del viso, del corpo, dei capelli, dell’igiene orale, per la mamma, l’uomo, i bambini, succhi e sciroppi che potete reperire negli shop bio online oppure presso i supermercati biologici come NaturaSì.
Merita un ringraziamento speciale Elena (del gruppo Weleda) per la cortesia, la disponibilità e la prontezza nelle risposte in ogni nostra mail 🙂

Abbiamo preso contatti a fine Novembre e tre giorni dopo ho ricevuto la busta dal contenuto molto ricco sottoforma di campioncini.

Come vedete ho ricevuto diversi cataloghi: ogni catalogo è dedicato ad una linea in particolare con rispettiva presentazione dei prodotti che la compongono e, in alcuni di questi, sono anche riportati consigli e suggerimenti per uno stile di vita corretto o su cure/trattamenti della pelle. I campioncini sono contenuti all’interno di un delizioso sacchetto d’organza arancione con fiocco rosso. Un modo elegante ed intelligente per evitare che questi si distribuiscano durante il trasporto.

Ecco tutto il contenuto al completo. Ho apprezzato il fatto di avere ricevuto una campionatura ricca per potermi fare un’idea su buona parte dei prodotti Weleda e, a tale scopo, ho preso un pò di tempo per testare i suddetti campioncini.
Premetto che ho testato io tutti i campioncini anche quelli non adatti alla mia tipologia di pelle.
Per evitare un post troppo lungo e noioso, dividerò la collaborazione in due parti, di cui la seconda verrà pubblicata domani 🙂 buona lettura!
• Enotera Trattamento Viso Ricompattante ∼ Pelle matura


Questo campioncino non faceva parte della fornitura o, meglio, l’ho trovato allegato all’interno di uno dei cataloghi.
Questa linea è pensata per donare luminosità e compattezza alla pelle matura e maggiore definizione ai contorni del viso. Il trattamento che ho testato io è quello Giorno Ricompattante il cui obiettivo è quello di rafforzare la struttura dell’epidermide donando una fresca idratazione, rendendo l’incarnato più uniforme con una riduzione delle rughe.
La crema si presenta biancastra con una consistenza giusta e piacevole per essere spalmata in viso. L’odore non l’ho gradito molto in quanto l’ho trovato molto “erboso” e poco floreale… sicuramente un mix di erbe e piante il cui profumo è dovuto dalla presenza degli oli all’interno contenuti.
A primo impatto, però, non si stende immediatamente: inizialmente lascia la scia bianca ma poco dopo si assorbe con facilità e discreta velocità. Era ovviamente una crema sbagliata sul mio viso, infatti l’ho trovata molto corposa per la mia pelle grassa e tendeva a lucidarmi un pò la punta del naso. Lascia la pelle morbida ma sinceramente, per quanto riguarda l’assorbimento, non so come potrebbe comportarsi nelle stagioni calde, nelle quali aumenta la tendenza a sudare. Mi sembra adatta per le pelli mature secche o miste.
La full size è un tubetto di plastica morbida di 30 ml acquistabile ad un prezzo di 22.30 € circa
• Rosa mosqueta Trattamento Viso Levigante ∼ Pelle secca

La linea alla Rosa Mosqueta è pensata per curare la pelle del viso quando questa inizia a mostrare i primi segni d’espressione. Il Trattamento da Giorno Levigante è principalmente studiato per la pelle secca, la quale necessita di un trattamento che l’aiuti a mantenere la sua vitalità grazie alle proprietà leviganti dell’olio dai semi di rosa mosqueta bio e agli estratti di Sedum Purpureum, equiseto e Mirra.
Essendo un trattamento pensato per le pelli secche, immaginavo che avesse una consistenza abbastanza corposa: la crema ha un aspetto giallognolo e, al momento del prelievo dal campioncino, si presenta mediamente fluida.
Si distribuisce senza fatica sulle dita ma diviene quasi cemento sul viso: non è facile spalmarla su di esso e, proprio per questo, ho dovuto lavorarla velocemente prima che venisse assorbita, lasciando piccoli punti sul viso meno nutriti rispetto ad altri. Purtroppo non l’ho potuta apprezzare: avendo la pelle di una tipologia opposta non sono riuscita ad assorbirla totalmente ed inoltre l’ho trovata appiccicosa e un pò unticcia al termine dell’uso.
Nemmeno l’odore mi ha fatto impazzire: inizialmente è come se sapesse di pongo e, una volta sul viso, si percepisce solo una nota leggera di rosa mosqueta.
La full size è un tubetto di plastica morbida di 30 ml acquistabile ad un prezzo di 17.80 € circa
• Iris Trattamento Viso Tonificante ∼ Pelle normale e mista

Il trattamento a base di Iris viene dedicato a quelle pelli del viso che richiedono il gusto grado di idratazione, cioè pelle mista, normale/mista e oleosa. Il Trattamento ricevuto, ovvero quello Idratante e Tonificante, regola e sostiene l’equilibrio idrolipidico cutaneo grazie proprio al rizoma dell’iris che lascia la pelle liscia, idratata ed una piacevole sensazione di freschezza.

Questa cremina mi è piaciuta 😀 anche perchè rispecchia la mia tipologia di pelle normale/grassa. L’ho trovata perfetta per il mio viso grazie alla consistenza fluida e molto leggera che ne ha facilitato la stesura ed ha garantito un’assorbimento rapido.
La pelle appare morbida e dolcemente profumata grazie all’aroma floreale e femminile dell’iris. Ecco, di questa mi è dispiaciuto non avere avuto qualche campioncino in più 🙂
La full size è un tubetto di plastica morbida di 30 ml acquistabile ad un prezzo di 12.40 € circa
• Olivello Spinoso Crema Fluida Trattamento Nutriente ∼ Pelle particolarmente secca


Terminati i trattamenti per il viso, passiamo a quelli per il corpo.
Il trattamento all’olivello spinoso è dedicato alle pelli molto secche al fine di aumentarne l’idratazione cutanea. Questa crema fluida nutre intensamente le pelli particolarmente secche grazie all’alto contenuto di acidi grassi. La composizione con olio di olivello spinoso bio, ricco di vitamine, protegge la pelle dalla disidratazione e ne sostiene l’equilibrio idrolipidico.
Questa crema corpo ha una texture vellutata e simile ad un fluido leggerissimo sia sulla pelle che al tatto, tant’è che tende facilmente a scivolare via nel momento in cui se ne versa un pò sul palmo della mano.
Dal colorito giallognolo, alla prima annusata emana l’odore di quello che penso sia proprio l’olivello spinoso ma accompagnato da una forte nota di alcool. La profumazione diviene sempre più piacevole e rilassante man mano che si procede al massaggio del prodotto: l’associo quasi quasi a quella delle classiche pastiglie medicinali effervescenti all’arancia (se amate le profumazioni agrumate).
L’aspetto che mi ha fatto più amare questa crema, oltre alla consistenza, è stata la facilità con la quale permette di essere distribuita, massaggiata e assorbita: non lascia nessuna scia ma, purtroppo, nemmeno il grado di morbidezza che vorrei.
Ho già fatto un pensierino sulla full size 😀 costituita da un flacone con erogatore a pompetta di 200 ml ad un prezzo di 18.20 € circa
• Melograno Crema Fluida Trattamento Rigenerante ∼ Per pelli esigenti
Studiata per contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo, la preziosa composizione con olio di semi di melagrana, olio di nocciolo di albicocca e burro di karitè provenienti da coltivazioni bio, protegge il manto idrolipidico della pelle, donandole elasticità, tono e compattezza. Stimola il rinnovamento cellulare, ricca di antiossidanti, rassoda e leviga.
Curiosamente, questa crema presenta una consistenza completamente diversa rispetto alla precedente: di colore bianco, ha una texture più compatta e densa ma, nonostante ciò, fortunatamente si presta molto bene alla distribuzione sulla pelle e all’assorbimento da parte della stessa. Non dona totale morbidezza ma un giusto nutrimento e richiede un pò per potere essere completamente assorbita dalla pelle, cioè per non sentirla al tatto una volta ripassata la mano al termine della stesura.
Essendo un trattamento rigenerante e presentando una certa corposità, azzardo a suggerire che potrebbe andare bene per chi soffre di pelle secca o arrossata, e la trovo adatta a questo periodo in cui il freddo non ci priva certo della sua presenza.
Personalmente non amo nè la melagrana in quanto frutto nè il suo odore: anche in questo, alla prima annusata, ho percepito fortemente l’odore di alcool che, subito dopo, è stato sostituito dalla profumazione dell’ingrediente protagonista di questa crema. E’ come se l’alcool “evaporasse” all’apertura del campioncino. Nel complesso l’odore della crema è particolare e deve piacere per poter essere apprezzato.
Anche questa full size è costituita da un flacone con erogatore a pompetta di 200 ml ad un prezzo di 23.00 € circa
• Olio Cellulite Betulla ∼ Per gli inestetismi della cellulite


Un cosmetico innovativo che tratta gli inestetismi della cellulite. Gli estratti di foglie giovani di betulla, da coltivazione bio, rosmarino e radice di rusco, in combinazione con preziosi oli vegetali, sostengono il sistema dei liquidi ed esercitano un’intensa azione levigante e rassodante sulla pelle che appare più elastica, compatta e tonica.
Nonostante quest’olio sia contenuto in appositi campioncini cartacei, non scivola nè cola assolutamente durante l’erogazione. Come tale, ha una consistenza abbastanza leggera e fluida: si presenta di un color verdolino/giallastro dall’inaspettato profumo fortemente agrumato ma non persistente sul corpo.
Ho applicato il prodotto al termine della doccia sulle zone più bisognose, cioè le cosce, ma visto il quantitativo limitato non ho potuto constatarne l’efficacia (anche perchè, vi ricordo, ci vogliono mesi di costanza associati a buona alimentazione e buona attività fisica).
Tende ad assorbirsi molto velocemente durante il massaggio, ergo vi consiglio di effettuarlo con rapidità, tuttavia non completamente: è necessario aspettare un paio di minuti prima di non sentirselo più addosso. Ciò non toglie che potete tranquillamente vestirvi subito dopo, come ho fatto io, in quanto non unge i capi.
La full size è una bottiglietta di 100 ml ad un prezzo di 20.20 € circa
Penso che la prima parte possa terminare qui 🙂 spero di avervi fatto conoscere prodotti nuovi e di avervi fatto leggere questo articolo con interesse. Per sapere di più sui prodotti sopra riportati vi lascio il link diretto al sito Weleda, nel quale potete andare a scoprire quali altri prodotti sono disponibili per ciascuna linea.
Piccola precisazione: vi invito a scegliere sempre i prodotti per il corpo e soprattutto per il viso con coerenza in base alle vostre esigenze e alla vostra tipologia di pelle: dopo aver provato queste creme viso poco adatte a me, ho avuto uno sfogo duraturo con brufoletti e imperfezioni varie che hanno tardato ad andar via :S non è stata una cosa piacevole.
Un bacio amici 💋 ci rileggiamo domani con la seconda parte.

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
Seguitemi sui miei social: